1. Con quale corretta sequenza si svolgono le fasi di realizzazione delle entrate degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?
2. Per quali procedure il codice dei contratti pubblici prevede che il termine per la ricezione delle offerte non può essere, di regola e fatte salve le riduzioni previste nello stesso codice, inferiore a quaranta giorni dalla data di invio dell'invito a presentare le offerte?
3. Quale affermazione afferente al bilancio di previsione di cui all'art. 10 del D.P.R. n. 97/2003 è corretta?
4. Cosa sono gli «annessi» agli stati di previsione della spesa dei singoli Ministeri?
5. Dispone il D.P.R. n. 97/2003 che per ogni UPB del bilancio annuale di previsione degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 viene indicato, tra l'altro, l'ammontare delle uscite che si prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce, senza distinzione fra operazioni afferenti la gestione di competenza e quella dei residui. A tal fine si considerano pagate....
6. In materia di garanzie a corredo dell'offerta, l'art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006 dispone che....
7. L'allegato 17 del D.P.R. n. 97/2003 elenca gli ISA ritenuti applicabili agli enti istituzionali. Indicare quale tra i seguenti principi/affermazioni è riferibile all'ISA 240 - Frodi ed errori.
8. Nel preventivo finanziario di cui all'art. 12 del D.P.R. n. 97/2003, le uscite in conto capitale delle UPB di 3° livello comprendono a loro volta in....
9. Cosa evidenzia, nel quadro generale riassuntivo del bilancio di previsione dello Stato, il risultato differenziale fra il totale delle entrate finali e il totale delle spese?
10. In materia di responsabilità contabile dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti, la legge 14/1/1994, n. 20 dispone, tra l'altro, che....