Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Contabilità pubblica
Contabilita' Pubblica (contratti:lavori, servizi e forniture)
Visualizza
(scheda attiva)
Contabilita' Pubblica (contratti:lavori, servizi e forniture)
Tempo trascorso
-
1. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito alle garanzie a corredo dell'offerta (art. 75), alla cauzione definitiva (art. 113) e alle garanzie e coperture assicurative per i lavori pubblici (art. 129) è conforme a quanto stabilito dal D.Lgs. n. 163/2006.
La cauzione definitiva è progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite massimo del 50% dell'iniziale importo garantito.
La cauzione del 3% dell'importo dei lavori da allegare all'offerta da presentare per l'affidamento dell'esecuzione dei lavori pubblici può essere prestata anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa.
La cauzione definitiva copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione.
In caso di aggiudicazione con ribasso d'asta superiore al 20%, la cauzione definitiva è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 20%; ove il ribasso sia superiore al 30%, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di r
Non so rispondere
2. Trattando di contabilità generale e contabilità per costi, quale delle seguenti affermazioni è correttamente riferibile al primo tipo di contabilità?
Considera il momento del consumo, non il momento della spesa.
É riferita alle singole parti (processi, centri di costo, centri di responsabilità, ecc.).
Misura analiticamente il costo dei materiali, del lavoro e delle spese generali occorsi per la realizzazione di determinati servizi o beni.
Si limita a prendere atto e descrivere ciò che è avvenuto, esponendo in termini monetari le transazioni intervenute e gli eventi aventi carattere finanziario.
Non so rispondere
3. Ai sensi del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, ove le varianti in corso d'opera dovute al manifestarsi di errori o di omissioni del progetto esecutivo che pregiudicano, in tutto o in parte, la realizzazione dell'opera ovvero la sua utilizzazione, eccedano il quinto dell'importo originario del contratto, il soggetto aggiudicatore procede.....
Alla risoluzione del contratto e indice una nuova gara.
Alla proroga del contratto.
Alla stipula di un nuovo contratto con il medesimo aggiudicatario.
Ad una nuova progettazione esecutiva avvalendosi di un progettista interno all'amministrazione appaltante.
Non so rispondere
4. La relazione sulla gestione, prevista in allegato al rendiconto generale degli enti di cui alla legge n. 70/1975,....
Illustra l'andamento della gestione evidenziando i risultati conseguiti per ciascun servizio, programma e progetto in relazione agli obiettivi del programma pluriennale, non entrando nel dettaglio dei costi sostenuti.
É una pura elencazione dei costi sostenuti per conseguire un servizio, un programma ovvero un progetto.
Viene redatta nel rispetto dell'articolo 2428 del c.c., in quanto applicabile.
Illustra, principalmente, la gestione del servizio di cassa o di tesoreria affidata ad imprese autorizzate.
Non so rispondere
5. Quale tipo di controllo esercita la Corte dei conti, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, sugli atti del Governo?
Un solo controllo successivo di merito.
Un controllo preventivo di legittimità e successivo di merito di tutti gli atti.
Nessuno, esercita solo un controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato.
Un controllo preventivo di legittimità.
Non so rispondere
6. Il bilancio consolidato, di cui all'art. 73 del D.P.R. n. 97/2003, è costituito dai seguenti documenti....
Conto economico consolidato; stato patrimoniale consolidato; nota integrativa.
Conto di bilancio consolidato strutturato per categorie; conto economico consolidato; stato patrimoniale consolidato; nota integrativa.
Conto di bilancio consolidato strutturato per categorie; stato patrimoniale consolidato; nota integrativa.
Conto di bilancio consolidato strutturato per categorie e nota integrativa.
Non so rispondere
7. Nel codice dei contratti pubblici, il "sistema dinamico di acquisizione" è:
Un processo per fasi successive basato su un dispositivo elettronico di presentazione di nuovi prezzi, modificati al ribasso, o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte per
Una procedura nella quale la stazione appaltante, in caso di appalti particolarmente complessi, avvia un dialogo con i candidati ammessi a tale procedura, al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale
Una procedura conclusa in base ad un accordo tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda
Un processo di acquisizione interamente elettronico, per acquisti di uso corrente, le cui caratteristiche generalmente disponibili sul mercato soddisfano le esigenze di una stazione appaltante, limitato nel tempo e aperto per tutta la sua durata a qualsiv
Non so rispondere
8. Dispone l'art. 122 (Disciplina specifica per i contratti di lavori pubblici sotto soglia) del D.Lgs. 163/2006 che nel dialogo competitivo quando del contratto è stata data notizia con l'avviso di preinformazione, il termine di ricezione delle offerte può essere ridotto?
Si, a 18 giorni e comunque mai a meno di 11 giorni.
No, i termini stabiliti dal suddetto articolo sono inderogabili.
Si, a 15 giorni e comunque mai a meno di 7 giorni.
Si, a 22 giorni e comunque mai a meno di 18 giorni.
Non so rispondere
9. Il sistema positivo per la contabilità di Stato poggia, innanzitutto, sulla legge di contabilità generale dello Stato e sul relativo regolamento. La legge di contabilità generale dello Stato è stata approvata con....
R.D. 23/5/1924, n. 827.
Legge 1/3/1964, n. 62.
R.D. 18/11/1923, n. 2440.
Legge 25/6/1999, n. 208.
Non so rispondere
10. Quale dei seguenti documenti, a norma dell'art. 3 della legge 468/1978, indica i criteri ed i parametri per la formazione del bilancio pluriennale?
La legge finanziaria.
Il documento di programmazione economico-finanziaria.
La relazione previsionale e programmatica.
I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate