Diritto civile (parentela, curatore, tutore)

Tempo trascorso
-

1. Quando il matrimonio dei genitori è stato annullato o sciolto il minore ha il domicilio....

Di entrambi i genitori.
Del padre, salvo diversa determinazione del giudice tutelare.
Del genitore con il quale convive.
Della madre, salvo diversa determinazione del giudice tutelare.
Non so rispondere

2. La legge riconosce il vincolo di parentela oltre il sesto grado ?

No, la legge riconosce il vincolo di parentela entro il sesto grado.
No, la legge riconosce il vincolo di parentela entro il secondo grado.
No, la legge riconosce il vincolo di parentela entro il primo grado.
Si, la legge riconosce il vincolo di parentela entro il decimo grado.
Non so rispondere

3. Quale dei seguenti soggetti può essere posto dall'ordinamento giuridico sotto la protezione del curatore ?

Minore.
Interdetto.
Soggetto che per abuso abituale di bevande alcooliche espone sé o la propria famiglia a gravi danni economici.
Maggiore di età che si trovi in stato di abituale infermità mentale, tale da renderlo incapace di provvedere ai propri interessi.
Non so rispondere

4. Quale dei seguenti soggetti è suscettibile di inabilitazione?

Maggiore di età che si trovi in stato di abituale infermità mentale, tale da renderlo incapace di provvedere ai propri interessi.
Minore emancipato che si trovi in stato di abituale infermità mentale, tale da renderlo incapace di provvedere ai propri interessi.
Solo il sordomuto che non ha ricevuto un'educazione sufficiente.
Persona che per abuso abituale di bevande alcooliche espone sé o la propria famiglia a gravi danni economici.
Non so rispondere

5. Ai sensi del c.c., il tutore del minore può acquistare beni mobili necessari per l'uso del minore, per la economia domestica e per l'amministrazione del patrimonio ?

Si, previa autorizzazione del giudice tutelare.
Si, senza alcuna autorizzazione.
No. Per tale operazione è necessaria l'autorizzazione del tribunale su parere del giudice tutelare.
Si, d'intesa con il minore e sentito il protutore.
Non so rispondere

6. Un parente entro il terzo grado può produrre istanza d'interdizione o di inabilitazione ?

Si, l'art. 417 del Codice civile abilita alla promozione dell'istanza, tra gli altri, i parenti entro il quarto grado.
Si, l'art. 417 del Codice civile abilita alla promozione dell'istanza, tra gli altri, i parenti entro il quinto grado.
No, l'art. 417 del Codice civile abilita alla promozione dell'istanza solo i parenti entro il secondo grado.
No, l'art. 417 del Codice civile abilita alla promozione dell'istanza solo i genitori.
Non so rispondere

7. Quale dei seguenti soggetti nei casi previsti dalla legge è posto dall'ordinamento giuridico sotto la protezione del tutore ?

Cieco dalla nascita che abbia avuto un'educazione sufficiente e che sia capace di provvedere ai propri interessi.
Cieco dalla prima infanzia che abbia avuto un'educazione sufficiente e che sia capace di provvedere ai propri interessi.
Minore.
Soggetto che per abuso abituale di stupefacenti espone sé o la propria famiglia a gravi danni economici.
Non so rispondere

8. Quale dei seguenti soggetti è posto dall'ordinamento giuridico sotto la protezione del tutore ?

Soggetto che per prodigalità espone sé o la propria famiglia a gravi danni economici.
Minore emancipato che si trovi in stato di abituale infermità mentale, tale da renderlo incapace di provvedere ai propri interessi.
Soggetto che per abuso abituale di bevande alcooliche espone sé o la propria famiglia a gravi danni economici.
Soggetto che per abuso abituale di stupefacenti espone sé o la propria famiglia a gravi danni economici.
Non so rispondere

9. Chi può domandare al tribunale, ai sensi del codice civile, la dichiarazione di assenza dello scomparso ?

Solo i presunti successori legittimi.
Qualunque cittadino.
I presunti successori legittimi e chiunque ragionevolmente creda di avere sui beni dello scomparso diritti dipendenti dalla morte di lui.
I soli parenti e affini entro il terzo grado.
Non so rispondere

10. Ai sensi dell'art. 428 del codice civile, sono annullabili gli atti compiuti da persona che, sebbene non interdetta, si provi essere stata incapace di intendere o di volere al momento in cui li ha compiuti ?

Si, qualora ne sia risultato un grave pregiudizio all'autore.
Si, qualora ne sia risultato un grave pregiudizio alla controparte.
Si, ma solo qualora si tratti di atti di straordinaria amministrazione.
No, non sono annullabili.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate