1. Quale dei seguenti principi in materia amministrativa è espressamente sancito dalla Costituzione?
2. I regolamenti di organizzazione....
3. Tutte le P.A. emanano norme interne (regolamenti, ordini, istruzioni, ecc.) per l'organizzazione dei loro uffici e per lo svolgimento delle attività. Gli ordini....
4. I regolamenti sono dotati del carattere della "generalità", intesa come....
5. L'interpretazione correttiva delle fonti legislative tende ad attribuire alle disposizioni un significato diverso da quello risultante dalla lettera del testo, facendo leva sulla intenzione, sulla volontà o gli scopi del legislatore sottesi alla norma e non esplicitati nella stessa. L'interpretazione sistematica....
6. La Costituzione italiana prevede alcuni principi in materia amministrativa. I principi di sussidiarietà, di adeguatezza e di differenziazione sono sanciti....
7. Le fonti secondarie dell'ordinamento italiano comprendono tutti gli atti espressione del potere normativo della P.A. statale o degli altri enti pubblici. Esse....
8. L'interpretazione correttiva delle fonti legislative può essere distinta in: interpretazione estensiva, interpretazione restrittiva, interpretazione sistematica, interpretazione adeguatrice. Quando adatta il significato di una disposizione affinché non contrasti con il significato di altre norme di rango superiore (ad esempio una legge viene interpretata in modo che non contrasti con la Costituzione), si parla di....
9. I regolamenti...
10. L'istituto della riserva di legge non è omogeneo né unitario. Le riserve, infatti, si distinguono in: riserve assolute, relative, di legge costituzionale, ecc. Si parla di riserve assolute....