Logica e cultura generale (quarto test)

Tempo trascorso
-

1. Quale tra i seguenti è considerato il più grande negozio virtuale di libri presente in Internet? A)

Amazon
Alice
Yahoo
Google
Arianna
Non so rispondere

2. In Italia quando entra in vigore un decreto legge?

Cinque giorni dopo la pubblicazione
Immediatamente dopo la pubblicazione
Quindici giorni dopo la pubblicazione
Trenta giorni dopo la pubblicazione
Dopo la conversione in legge
Non so rispondere

3. In quale tra i seguenti Paesi la religione islamica è la più praticata?

Ucraina
Indonesia
Guatemala
Portogallo
Israele
Non so rispondere

4. Nella forma di governo parlamentare:

il Governo gode della fiducia del corpo elettorale
il Governo gode della fiducia del Parlamento
il Parlamento è politicamente irresponsabile
il Governo gode della fiducia del Presidente della Repubblica
il Parlamento gode della fiducia del corpo elettorale
Non so rispondere

5. Individuare la figura da scartare.

4
5
3
2
1
Non so rispondere

6. La legge italiana prevede che il cittadino abbia assolto l'obbligo formativo:

non c'è indicazione di età, l’obbligo è assolto alla conclusione del secondo anno di superiori
non c'è indicazione di età, l’obbligo è assolto al conseguimento del titolo
al compimento dei 18 anni
al compimento dei 14 anni
al compimento dei 16 anni
Non so rispondere

7. Secondo la Costituzione italiana, i privati possono istituire scuole?

Sì, sempre e senza alcun limite
La Costituzione non contempla alcuna norma in materia, demandandone la regolamentazione alla legge ordinaria
No, tranne se si tratta di scuole religiose riconosciute dalle Autorità competenti
No, mai
Sì, purché senza oneri per lo Stato
Non so rispondere

8. L’obesità è una patologia in costante aumento nei Paesi occidentali che colpisce, senza distinzione, soggetti di ogni età, con un picco di incidenza nella media infanzia. Secondo l’ipotesi della Bruch (1974) l’obesità infantile si può far risalire alla relazione precoce madre-bambino, all’inadeguatezza della prima a discriminare correttamente i bisogni del piccolo, all’offerta di cibo come risposta indifferenziata ai segnali di disagio che egli esprime. Attribuendo al cibo un significato di “consolazione universale” si altereranno le successive capacità dell’individuo di discriminare correttamente gli stimoli della fame e della sazietà. Altri, invece, hanno ipotizzato la presenza di un deficit nella capacità di riconoscimento e di regolazione delle emozioni nelle madri di bambini obesi; è stata inoltre osservata una povertà comunicativa nel sistema familiare di tali bambini, che si rileva soprattutto nella difficoltà ad esprimere emozioni di tipo negativo. Da altre ricerche è emerso che è soprattutto la presenza di problematiche materne quali, ad esempio, una sintomatologia di tipo psichiatrico che può essere correlata positivamente con l’obesità infantile. Il bambino obeso viene descritto in letteratura con una struttura di personalità caratterizzata da una tendenza generalizzata alla passività e alla dipendenza dall’oggetto materno e dalla presenza di vissuti depressivi. Non è, però, chiaro se questi siano una conseguenza della negativa immagine di sé che si associa all’obesità o se non siano piuttosto una causa dello stesso comportamento alimentare. Secondo quanto riportato nel brano, tra i seguenti fattori, il problema dell'obesità infantile è dovuto principalmente:

alla ricchezza dei Paesi occidentali
all'incapacità dei bambini di percepire il senso di sazietà
alla depressione latente dei bambini
all'inadeguatezza della madre
alla tendenza alla passività presente nei bambini
Non so rispondere

9. L'argomento principale del brano è: (vedi domanda n.8)

un'aspra critica nei confronti dell'inadeguatezza delle madri
il disagio infantile
la comunicazione fra genitori e figli
il forte legame esistente fra gli errori delle madri e i problemi dei figli
la trattazione delle possibili cause dell'obesità infantile
Non so rispondere

10. Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal brano? (vedi domanda n.8)

L’obesità del bambino comporta inevitabilmente sentimenti colpevolizzanti nei genitori
È possibile stabilire un collegamento tra dinamiche psicologiche individuali e familiari e comportamento alimentare
Una negativa immagine di sé e il riconoscimento nel figlio di aspetti propri indesiderati è all’origine di conflittualità e di strascichi depressivi
Le persone depresse tendono ad attribuire al cibo un significato di “consolazione universale”
Nella maggioranza dei casi l’obesità si riscontra sia nei genitori sia nel bambino
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate