Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
cultura generale
Cultura generale : Prove Concorsuali
Cultura Storico-Letteraria (primo test)
Visualizza
(scheda attiva)
Cultura Storico-Letteraria (primo test)
Tempo trascorso
-
1. L’impegno dell’Italia a partecipare alla prima guerra mondiale in cambio dell’annessione di Trentino , Tirolo meridionale, Trieste, Istria e di alcune isole della Dalmazia, fu sancito segretamente:
da un accordo con il Presidente degli Stati Uniti d’America
dall’alleanza con la Russia
dal Patto di Londra
da un accordo con la Spagna
da un accordo con la Francia
Non so rispondere
2. Quale dei seguenti autori NON è nato nel XX secolo?
Carlo Emilio Gadda
Vittorio Sereni
Primo Levi
Salvatore Quasimodo
Dacia Maraini
Non so rispondere
3. Quale scrittore ha creato il personaggio di Oliver Twist?
Emily Brontë
Jack London
Oscar Wilde
Charles Dickens
Mark Twain
Non so rispondere
4. Quali dei seguenti autori è estraneo al Romanticismo?
Luigi Capuana
Ludovico Di Breme
Pietro Borsieri
Alessandro Manzoni
Giovanni Berchet
Non so rispondere
5. Quale delle seguenti città fu capitale d’Italia prima di Roma?
Firenze
Nessuna: Roma è sempre stata la capitale d’Italia
Bologna
Napoli
Milano
Non so rispondere
6. Quale delle seguenti opere NON è ambientata durante il periodo della Seconda guerra mondiale?
“Gli indifferenti” di Alberto Moravia
“La casa in collina” di Cesare Pavese
“Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino
“Una questione privata” di Beppe Fenoglio
“Uomini e no” di Elio Vittorini
Non so rispondere
7. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta se riferita al Romanticismo?
Peculiare della produzione di molti romantici italiani fu la vocazione patriottica, che per molti versi preservò l’esperienza nostrana da ripiegamenti eccessivamente intimistici o sentimentali
Fu un movimento culturale e filosofico che ebbe le sue radici nell’empirismo inglese e che ebbe propulsione dall’esperienza francese dei philosophes
Peculiare dei letterati romantici fu la rivalutazione dell’autonomia della fantasia e della creatività dell’artista e l’affrancarsi dalle regole del principio di imitazione
Fu un movimento culturale di dimensioni europee, che fiorì in Italia nella prima metà dell’Ottocento
Rivalutò la storia e in particolare il periodo medievale
Non so rispondere
8. In quale periodo fu combattuta dall'Italia la guerra di Libia?
1868-71
1951-52
1892-93
1911-12
1915-18
Non so rispondere
9. L’autore del romanzo “Per chi suona la campana” è:
Joseph Conrad
Ernest Hemingway
Nathaniel Hawthorne
John Steinbeck
Herman Melville
Non so rispondere
10. All'inizio del Novecento, quale dei seguenti Stati era diventato il più importante Paese capitalista nel mondo?
Giappone
Russia
Francia
Stati Uniti
Gran Bretagna
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate