Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Diritto Amministrativo (Garante privacy,regolamenti e delibere)
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto Amministrativo (Garante privacy,regolamenti e delibere)
Tempo trascorso
-
1. Il Garante per la protezione dei dati personali, istituito con legge 31 dicembre 1996, n. 675:
É organo individuale costituito da un membro
Non é un organo collegiale
É organo collegiale costituito da due membri
É organo collegiale costituito da quattro membri
É organo collegiale costituito da otto membri
Non so rispondere
2. Nel nostro paese chi può deviare l'acqua pubblica?
I proprietari dei fondi vicini cui manchi l'acqua necessaria per l'alimentazione degli uomini o degli animali per gli altri usi domestici
I soli possessori dei fondi vicini cui manchi a qualsiasi titolo l'acqua
Chi possiede un titolo legittimo o ottiene regolare concessione
Chiunque possa trarne utilità
I proprietari dei fondi vicini cui manchi l'acqua per irrigare gli stessi
Non so rispondere
3. Quale Giudice è competente in primo grado per la cognizione delle controversie per risarcimenti di danni dipendenti da qualunque opera eseguita dalla pubblica amministrazione in forza delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche?
Ai Tribunali ordinari
Ai Tribunali amministrativi regionali
Ai Tribunali delle acque pubbliche
Alle Prefetture
Al Giudice dell'esecuzione
Non so rispondere
4. Nelle controversie circa i limiti dei corsi o bacini d'acqua, sono proponibili le azioni possessorie avverso provvedimenti e atti dell'autorità amministrativa individuati dal regio decreto 11 dicembre 1933 n. 1775 ?
No
Sì, dinanzi al competente Tribunale delle acque pubbliche
Si davanti il Prefetto competente
Sì, dinanzi al competente Tribunale amministrativo regionale
Sì, dinanzi al Tribunale ordinario competente per territorio
Non so rispondere
5. Nelle controversie circa i limiti dei corsi o bacini d'acqua, sono proponibili le azioni di denuncia di danno temuto avverso provvedimenti e atti dell'autorità amministrativa?
Sì, dinanzi al Tribunale ordinario competente per territorio
Sì, dinanzi al competente Tribunale amministrativo regionale
Si davanti il Prefetto competente
Sì, dinanzi al competente Tribunale delle acque pubbliche
No
Non so rispondere
6. I regolamenti da emanare con decreto del Presidente della Repubblica:
Sono deliberati dalla Commissione Parlamentare per gli Affari Costituzionali
Sono deliberati dal Consiglio di Gabinetto
Sono deliberati dai Ministri competenti per materia mediante conferenza di servizi
Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri
Sono deliberati dal solo Ministro competente per materia
Non so rispondere
7. Le proposte di sollevare conflitti di attribuzione o di resistere nei confronti degli altri poteri dello Stato, delle regioni e delle province autonome vengono deliberate:
Dal Consiglio dei Ministri quelle relative ai conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, dal Consiglio dei Ministri con l'integrazione dei presidenti delle regioni interessate quelle relative ai conflitti di attribuzione tra Stato e regioni
Dal Consiglio dei Ministri
Sono deliberati dal Ministro competente per materia
Sono deliberati dal Consiglio di Gabinetto
Dal Consiglio dei Ministri, previo parere della commissione parlamentare per le questioni regionali se tratta di conflitto di attribuzione fra Stato regioni
Non so rispondere
8. La della legge 23 agosto 1988, n. 400, stabilisce che sono deliberate dal Consiglio dei Ministri:
I provvedimenti per i quali il Presidente della Repubblica ritenga opportuna la deliberazione consiliare
Le proposte motivate per lo scioglimento dei Consigli di tutti gli enti territoriali
Le proposte motivate per lo scioglimento dei Consigli provinciali
Le proposte motivate per lo scioglimento dei Consigli comunali
Le proposte motivate per lo scioglimento dei Consigli regionali
Non so rispondere
9. A norma della legge 23 agosto 1988, n. 400, il Consiglio dei Ministri da quale soggetto è convocato ?
Dal Presidente del Consiglio dei Ministri
Dal Presidente della Repubblica
Da nessuno
Senza alcuna particolare procedura dagli uffici amministrativi
Dal singolo Ministro
Non so rispondere
10. A norma della legge 23 agosto 1988, n. 400, quale soggetto stabilisce l'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri?
Dal Ministro più anziano per età
Senza alcuna particolare procedura dagli uffici amministrativi
Da nessuno
Dal Presidente del Consiglio dei Ministri
Dal Presidente della Repubblica
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate