Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Medico
Fondamenti di matematica e fisica per medici
Visualizza
(scheda attiva)
Fondamenti di matematica e fisica per medici
Tempo trascorso
-
1. Tre segmenti di lunghezza rispettivamente 8, 6, 4, possono essere:
i lati di un triangolo rettangolo;
i lati di un triangolo scaleno;
i lati di un triangolo isoscele;
i lati di un triangolo equilatero;
non possono essere i lati di un triangolo.
Non so rispondere
2. Una piramide ha per base un quadrato di lato 3 cm, ed è alta 4 cm; il su
12 cm³;
18 cm³;
36 cm³;
il volume di un cono dipende dalla proiezione del vertice sul piano di base;
24 cm³;
Non so rispondere
3. Un automobilista ha impiegato 38’ per percorrere gli 80 km di autostrada tra Pisa Nord e Firenze Nord; poiché nei primi 30 km ha mantenuto una tranquilla andatura alla velocità media di 100 km/h, quale velocità media ha mantenuto nel tratto rimanente:
è impossibile, in quanto avrebbe dovuto mantenere una velocità di 1200 km/h;
120 km/h;
100 km/h;
200 km/h e gli è stata ritirata la patente;
150 km/h e stavolta gli è andata bene.
Non so rispondere
4. Un sasso del peso di 1 kg viene lasciato cadere (da fermo) da un’altezza di 10 m; quando arriva
10 J;
100 J;
981 J;
1 kJ;
1 kWh.
Non so rispondere
5. Le dimensioni della “forza” nel sistema internazionale sono:
[ML²T²];
[ML
-2
T²];
[M²LT
-2
]
[MLT
-1
]
[MLT
-2
]
Non so rispondere
6. La somma di tre vettori ha per risultante il vettore nullo; allora:
tutti e tre i vettori sono necessariamente nulli;
almeno uno dei tre vettori è nullo;
se uno dei tre vettori è nullo, i due restanti sono allineati;
se due dei tre vettori sono nulli, il terzo non può essere nullo;
se uno dei tre vettori è nullo, debbono esserlo anche i due rimanenti.
Non so rispondere
7. Una resistenza da 4 Ω viene collegata ai capi di una batteria da 12 V; la potenza dissipata in queste condizioni sarà:
576 W;
144 VA;
36 W;
576 J;
144 J.
Non so rispondere
8. Una palla di massa pari a 0,1 kg urta un muro alla velocità di 20 m/s; se la palla rimbalza all’indietro con la stessa velocità, la sua quantità di moto:
rimane invariata;
varia di 2 Ns;
varia di 4 Ns;
varia di 20 Ns;
si conserva
Non so rispondere
9. Il calore specifico di un materiale nel sistema internazionale si esprime in:
J / (kg·K);
kcal / (kg·K);
erg / (g·°C);
Il calore specifico non è una grandezza del sistema internazionale
kcal / (kg·J);.
Non so rispondere
10. Quale delle seguenti espressioni non identifica uno dei costituenti elementari della materia:
elettrone;
neutrone;
neutrino;
protone;
protino
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate