TUEL, Diritto amministrativo, Contratti (terzo test)

Tempo trascorso
-

1. A norma del D.Lgs 267/2000, il regolamento di contabilità può prevedere autonome verifiche di cassa da parte dell'amministrazione dell'ente?

No
Sì, ma solo da parte del revisore finanziario
Solo se l'Ente è in dissesto finanziario
Sì.
Non so rispondere

2. il decreto legislativo 267/2000, DISPONE CHE ANCHE I COMUNI POSSONO GESTIRE SERVIZI IN ESCLUSIVA?

Si, possono gestire in via esclusiva i servizi per i quali siano stati delegati dallo Stato.
Si, possono gestire in via esclusiva i servizi stabiliti dalla legge regionale e provinciale.
Si, possono gestire in via esclusiva i servizi trasferiti o delegati dalla regione.
Si, possono gestire in via esclusiva i servizi stabiliti dalla legge dello Stato.
Non so rispondere

3. FRA GLI STRUMENTI DI CUI L'AZIENDA PUBBLICA SI PUÒ DOTARE PER IL CONTROLLO DI GESTIONE VI POSSONO ESSERE ANCHE I SEGUENTI? A) GLI STANDARD; B) GLI INDICATORI DI EFFICACIA ED EFFICIENZA GESTIONALE; C) I RENDIMENTI?

Solo a) e c).
Sì, ma solo b) e c)
Solo a) e b).
Si, a), b), e c).
Non so rispondere

4. L'atto con cui la P.A. elimina il vizio che rende invalido un atto già emanato si definisce:

Conversione.
Revoca.
Convalida.
Annullamento
Non so rispondere

5. A norma della legge 241/90, alle pubbliche amministrazioni e alle imprese esercenti servizi di pubblica necessità e di pubblica utilità, quando é fatto divieto di esigere atti di notorietà in luogo della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà prevista dall'articolo 4 della legge n. 15/1968?

esclusivamente quando si tratti di provare qualità personali dell'interessato.
esclusivamente quando esse siano in grado di acquisire d'ufficio le prove delle circostanze oggetto dell'atto di notorietà o di sua dichiarazione sostitutiva
quando si tratti di provare qualità personali, stati o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato
esclusivamente quando si tratti di provare stati o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato
Non so rispondere

6. Qual è la durata massima della rateizzazione dei pagamenti dei debiti fuori bilancio degli enti locali, prevista dal D.lg. 267/2000?

tre anni finanziari compreso quello in corso
tre anni finanziari oltre a quello in corso
un esercizio finanziario oltre a quello in corso
quattro anni finanziari compreso quello in corso
Non so rispondere

7. In materia di sanzioni disciplinari e responsabilità, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che...

Prima dell applicazione della sanzione disciplinare il dipendente deve essere sentito a sua difesa con l eventuale assistenza di un procuratore ovvero di un rappresentante dell associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato.
Ogni provvedimento disciplinare, compresi il rimprovero verbale e la censura, deve essere adottato previa tempestiva contestazione scritta dell addebito al dipendente.
Quando le sanzioni da applicare siano il rimprovero verbale, la censura e la multa, il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente
La tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni è definita dai contratti decentrati integrativi
Non so rispondere

8. Il rapporto di gerarchia propria non sussiste per gli organi:

Monocratici.
Rappresentativi.
Tecnici.
Collegiali
Non so rispondere

9. L'insufficiente motivazione di un atto amministrativo, si configura come:

Eccesso di potere.
Disparità di trattamento
Inopportunità.
Incompetenza.
Non so rispondere

10. Secondo il CCNL per il personale del comparto delle Regioni ed Autonomie Locali, i dipendenti degli Enti:

hanno diritto di partecipare, durante l orario di lavoro, ad assemblee sindacali ogni qual volta se ne ravvisi la necessità, con una decurtazione proporzionata della retribuzione
hanno diritto di partecipare, durante l orario di lavoro, ad assemblee sindacali in idonei locali concordati con l amministrazione, per 12 ore annue pro capite senza decurtazione della retribuzione
hanno diritto di partecipare, durante l orario di lavoro, ad assemblee sindacali in idonei locali concordati con l amministrazione, per 24 ore annue pro capite senza decurtazione della retribuzione
non hanno diritto di partecipare, durante l orario di lavoro, ad assemblee sindacali
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate