TUEL, Diritto amministrativo, Contratti (secondo test)

Tempo trascorso
-

1. Secondo il CCNL per il personale del comparto delle Regioni ed Autonomie Locali, gli Enti possono stipulare contratti individuali per l assunzione di personale a tempo determinato, tra l'altro:

per la temporanea copertura di posti vacanti nelle diverse categorie, per un periodo massimo di sedici mesi e purché siano avviate le procedure per la copertura dei posti stessi
per la temporanea copertura di posti vacanti nelle diverse categorie, per un periodo massimo di sedici mesi e purché non siano stati avviate la procedure per la copertura dei posti stessi
per la temporanea copertura di posti vacanti nelle diverse categorie, per un periodo massimo di otto mesi e purché siano avviate le procedure per la copertura dei posti stessi
per la temporanea copertura di posti vacanti nelle diverse categorie, per un periodo massimo di otto mesi e purché non siano stati avviate la procedure per la copertura dei posti stessi
Non so rispondere

2. Nell'ente locale, chi provvede con cadenza trimestrale alla verifica ordinaria di cassa, alla verifica della gestione del servizio di tesoreria e di quello degli altri agenti contabili?.

Il Tesoriere
L'organo consiliare
L'organo di revisione economico-finanziaria.
Il Presidente del Collegio dei revisori.
Non so rispondere

3. Le sentenze della Corte Costituzionale possono essere impugnate?

No, mai
Si, ma solo per vizi procedurali
Si, ma solo le sentenze di rigetto
Si, sempre, davanti alla Corte di Cassazione
Non so rispondere

4. Dispone l'art. 65 del D.Lgs 163/2006, che le stazioni appaltanti che hanno aggiudicato un contratto pubblico o concluso un accordo quadro di rilevanza comunitaria inviano un avviso, relativo ai risultati della procedura di aggiudicazione, entro .

quarantotto giorni dall'aggiudicazione del contratto o dalla conclusione dell'accordo quadro
venticinque giorni dall'aggiudicazione del contratto o dalla conclusione dell'accordo quadro
quindici giorni dall'aggiudicazione del contratto o dalla conclusione dell'accordo quadro
trentacinque giorni dall'aggiudicazione del contratto o dalla conclusione dell'accordo quadro
Non so rispondere

5. LO STATUTO DELLE REGIONI ORDINARIE....

É approvato dal Consiglio regionale con legge approvata a maggioranza assoluta dei suoi componenti, con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi
É deliberato dal Consiglio regionale a maggioranza assoluta dei suoi componenti ed è approvato dal Commissario del Governo presso la Regione.
É deliberato dal Consiglio regionale a maggioranza assoluta dei suoi componenti ed è approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
É deliberato dal Consiglio regionale a maggioranza assoluta dei suoi componenti ed è approvato con legge costituzionale.
Non so rispondere

6. Dispone il D.Lgs. n. 163/2006, che per ogni singolo intervento da realizzarsi mediante un contratto pubblico, le amministrazioni aggiudicatrici nominano un responsabile del procedimento, il quale in particolare .

Predispone e invia al Governo e al Parlamento una relazione annuale nella quale si evidenziano le disfunzioni riscontrate nel settore dei contratti pubblici con particolare riferimento alla frequenza del ricorso a procedure non concorsuali.
Accerta la libera disponibilità di aree e immobili necessari
Garantisce l'accesso generalizzato, solo per via informatica, ai dati statistici raccolti e alle relative elaborazioni concernenti i contratti pubblici.
Vigila affinché sia assicurata l'economicità di esecuzione dei contratti pubblici.
Non so rispondere

7. E' conforme alle disposizioni di cui all'art. 84 del D.Lgs. n. 163/2006 costituire una commissione incaricata dell'aggiudicazione o dell'affidamento di opere pubbliche con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa prima della scadenza del termine fissato ai concorrenti per la presentazione delle offerte?

No, è illegittima, la costituzione della commissione deve avvenire contestualmente all'approvazione del progetto esecutivo.
Si, la costituzione di tale commissione è legittima
Il D.Lgs. n. 163/2006 non fornisce particolari indicazioni al riguardo; pertanto l'Amministrazione può costituire la commissione in qualsiasi momento
No, è illegittima; la costituzione della commissione deve avvenire dopo la scadenza del termine fissato ai concorrenti per la presentazione delle offerte.
Non so rispondere

8. Quali sono le fasi in cui si articola il controllo di gestione degli enti locali?

predisposizione di un piano dettagliato di obiettivi, rilevazione dei dati relativi ai costi e ai proventi nonché rilevazione dei risultati raggiunti, valutazione dei dati predetti in rapporto al piano degli obiettivi al fine di verificare il loro stato d
esclusivamente la predisposizione di un piano dettagliato di obiettivi, rilevazione dei dati relativi ai costi e ai proventi nonché rilevazione dei risultati raggiunti
esclusivamente la rilevazione dei dati relativi ai costi e ai proventi nonché rilevazione dei risultati raggiunti, valutazione dei dati predetti in rapporto al piano degli obiettivi al fine di verificare il loro stato di attuazione e di misura l'efficacia
esclusivamente la predisposizione di un piano dettagliato di obiettivi, valutazione dei dati in rapporto al piano degli obiettivi al fine di verificare il loro stato di attuazione e di misura l'efficacia, l'efficienza e il grado di economicità dell'azione
Non so rispondere

9. I RAPPRESENTANTI DELLE REGIONI CHE PARTECIPANO ALL'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO:

Designati dal Presidente della Repubblica uscente.
Eletti dalla Giunta regionale
Eletti dal Consiglio regionale
Designati dal Presidente della Regione.
Non so rispondere

10. In merito ai raggruppamenti temporanei e ai consorzi ordinari di concorrenti, l'art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006, dispone, tra l'altro, che....

al fine della costituzione del raggruppamento temporaneo, gli operatori economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi detto mandatario.
il mandato è gratuito, revocabile e la sua revoca ha effetto solo nei confronti della stazione appaltante
al mandatario spetta la rappresentanza esclusiva, ad esclusione di quella processuale, dei mandanti nei confronti della stazione appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall'appalto, fino alla consegna dei lavori.
per i raggruppamenti temporanei di tipo verticale, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi possono anche non essere posseduti dal mandatario nella categoria prevalente
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate