Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
educatore asilo nido
10 domande all'educatore dei servizi per l'infanzia
Visualizza
(scheda attiva)
10 domande all'educatore dei servizi per l'infanzia
Tempo trascorso
-
1. Quale tra le seguenti rappresenta una patologia stress-correlata?
Il mobbing
Il craving
La sedentarietà
Non so rispondere
2. Con l'espressione "effetto Pigmalione", in pedagogia ci si riferisce:
al rapporto fra aspettative degli educatori e abilità dei bambini
al rapporto fra aspettative degli educatori e comportamento dei bambin
al rapporto tra aspettative dei genitori e traguardi formativi dei bambini
Non so rispondere
3. I contatti con le famiglie dei bambini in situazione di disagio:
Permettono all’educatore di fare una diagnosi del deficit in relazione alla situazione familiare
Devono avvenire solo quando il bambino ha concluso la possibilità di inserimento
Devono essere frequenti per rilevare le loro risorse educative e le possibilità di collaborazione
Non so rispondere
4. Fra le seguenti definizioni di gioco simbolico per la fase 0/3 anni qual è la più completa?
verso i due anni si manifesta il gioco immaginativo, che coinvolge la fantasia, la simulazione …; l’oggetto viene usato non per il suo scopo tipico, bensì come fosse qualcosa di diverso
verso i due anni si manifesta il gioco di ruolo che coinvolge l'attività di più bambini
verso i due anni si manifesta nel gioco la rappresentazione di situazioni vissute che coinvolge la narrazione di gruppo fra pari
Non so rispondere
5. Nel dl 65/2017 si dice che gli spazi gioco sono servizi che:
Accolgono bambini e bambine da 12 a 36 mesi affidati a uno o più educatori in modo continuativo, in un ambiente organizzato con finalità educative, di cura e socializzazione, non prevedono il servizio mensa
Accolgono bambini e bambine tra i 24 e i 36 mesi di età e favoriscono la continuità del percorso educativo da zero a sei anni di età
Accolgono bambini e bambine dai primi mesi di vita insieme a un adulto accompagnatore, offrono un contesto qualificato per esperienze di socializzazione, apprendimento e gioco, non prevedono il servizio mensa
Non so rispondere
6. Nel 1905, Freud nei “Tre saggi sulla teoria sessuale” descrive le seguenti fasi di sviluppo:
Orale, anale, fallico, latenza, genitale
Simbiosi, esplorazione, autonomia
Pre operativo e senso motorio
Non so rispondere
7. Il sistema integrato dei servizi educativi 0-3 è composto:
da tutti i gestori dei nidi di infanzia autorizzati al funzionamento
da tutti i gestori dei nidi di infanzia e dei servizi educativi autorizzati al funzionamento
da tutti i gestori dei nidi di infanzia e delle scuole di infanzia
Non so rispondere
8. L'osservazione dei bambini nel contesto educativo:
è una pratica e un atteggiamento che accompagna l'agire educativo nell'interazione con i bambini
è una pratica da utilizzare solo in casi specifici per valutare lo sviluppo del bambino in difficoltà
è una pratica quotidiana e scritta
Non so rispondere
9. Lo sviluppo dell’autonomia nel controllo degli sfinteri:
Si completa entro l’entrata alla scuola materna
E’ una competenza autoregolatoria che si sviluppa con tempi differenziati da bambino a bambino
Si sviluppa per tappe definite da finestre temporali precise
Non so rispondere
10. Le prime manifestazioni di comportamento prosociale:
compaiono con la scolarizzazione
compaiono dopo i 3 anni
compaiono in fasi molto precoci dello sviluppo
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate