Educatore Servizio Educativo per l'Infanzia

Tempo trascorso
-

1. Il comportamento prosociale:

è diretto ad aiutare o beneficiare un’altra persona o un gruppo di persone, senza aspettarsi ricompense esterne
è diretto ad aiutare o beneficiare un’altra persona o un gruppo di persone, aspettandosi ricompense esterne
è un comportamento appartenente solo agli stadi di sviluppo arcaici delle società umane
Non so rispondere

2. Il bambino a 30-36 mesi:

Riesce ad afferrare una palla al volo
Riesce a completare piccoli puzzle e a costruire piccole torri
Salta e riesce a stare su un piede solo per qualche secondo
Non so rispondere

3. La fase oppositiva:

è un passaggio evolutivo fisiologico che si manifesta verso il terzo anno di vita e riguarda l'esordio dell'affermazione di sé in relazione agli altri
si riferisce al contrasto fra bambini dovuto alla mancanza di competenze sociali soprattutto nel terzo anno di vita
è circoscritta all'evolvere dell'autonomia soprattutto per quanto riguarda il controllo sfinterico
Non so rispondere

4. L’educazione interculturale ha come finalità:

l’accoglienza degli extracomunitari
la coesistenza fra popoli diversi
il progetto di formazione umana per l’integrazione fra soggetti portatori di diverse identità culturali
Non so rispondere

5. In che cosa consiste la teoria degli stadi di sviluppo elaborata da J.Piaget?

Lo sviluppo avviene attraverso la capacità innata di ogni individuo, che determina gli stadi di crescita
Lo sviluppo avviene attraverso gli stadi, quali strutture complesse riferite a condotte proprie di periodi della crescita
Lo sviluppo avviene attraverso l’insieme degli stimoli dell’ambiente
Non so rispondere

6. Nella relazione educativa cosa si intende per ascolto attivo:

cercare di persuadere l’interlocutore e orientarlo al proprio punto di vista
cercare di interpretare il comportamento verbale e non verbale dell’interlocutore
cercare di mettere l’altro a proprio agio evitando di esprimere giudizi di valore, utilizzando domande per verificare la comprensione
Non so rispondere

7. Per "problem solving" s'intende:

Una procedura sulla sicurezza
Una competenza del gruppo di lavoro
Un gioco simbolico
Non so rispondere

8. Sviluppo del linguaggio. Una delle affermazioni è sicuramente scorretta, indicare quale:

tra i 24 e 36 mesi compaiono di norma le prime produzioni morfosintattiche spontanee
all’età di due anni un bambino mediamente sa produrre spontaneamente e in modo appropriato almeno 250 parole nella propria lingua madre
di norma un bambino a 3 anni comprende il significato di una semplice storia
Non so rispondere

9. La tendenza del bambino a dare più valore ai dati percettivi che a quelli rappresentativi è chiamata:

animismo
sincretismo
realismo
Non so rispondere

10. Il metodo osservativo, durante un progetto educativo:

Può essere utilizzato soltanto da esperti educatori, che hanno seguito un particolare corso di formazione
E’utile all'educatore, perchè permette di modulare l'azione educativa in relazione alle necessità dei bambini
E' molto utile per valutare l'apprendimento dei bambini e per meglio documentare l'esperienza
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate