Scienze delle attività Motorie e sportive, prova di ammissione, anno 2019/2020

Tempo trascorso
-

1. In caso di distorsione di caviglia in inversione vengono quasi sempre coinvolti anche i tendini di quale muscolo?

peroniero lungo
peroniero breve
tibiale anteriore
tricipite della sura
A) + B)
Non so rispondere

2. Gli estrogeni, tra le altre cose, controllano:

la fusione delle ossa lunghe
l’attività degli osteoblasti
l’attività degli osteoclasti
la calcemia
A) + B)
Non so rispondere

3. L’attività fisica fatta all’aperto favorisce:

l’assimilazione di vitamina C
la produzione di vitamina D
l’assimilazione di vitamina D
la produzione di vitamina
l’assimilazione di vitamina K
Non so rispondere

4. Quali movimenti permette il ginocchio?

flessione della gamba
estensione relativa della gamba
extrarotazione della gamba
intrarotazione della gamba
tutti i precedenti
Non so rispondere

5. L’inversione è un movimento permesso dalle articolazioni del piede ed è l’associazione di:

adduzione e supinazione
abduzione e pronazione
flessione dorsale e adduzione
flessione plantare e abduzione
extrarotazione e flessione plantare
Non so rispondere

6. La flessione della coscia è permessa anche grazie a quale ventre del quadricipite?

il vasto intermedio
il vasto laterale
il vasto mediale
il retto femorale
tutti i precedenti
Non so rispondere

7. Il tendine di quale muscolo della cuffia dei rotatori si lesiona spesso nei lanciatori?

sottoscapolare
sovraspinato
sottospinato
piccolo rotondo
tutti i precedenti
Non so rispondere

8. Il nucleo polposo, parte del disco intervertebrale, è altamente idrofilo in quanto ricco di:

sali minerali
acqua
lecitina
mucopolisaccaridi
acido ialuronico
Non so rispondere

9. La parte più debole dell’arco vertebrale è:

il peduncolo
il processo articolare
il processo trasverso
la lamina
il processo spinoso
Non so rispondere

10. Le curve del rachide sono:

cifosi cervicale, lordosi dorsale, cifosi lombare, lordosi sacrale
lordosi cervicale, cifosi dorsale, lordosi lombare, cifosi sacrale
cifosi cervicale, lordosi dorsale, cifosi lombare
lordosi cervicale, cifosi dorsale, lordosi lombare
cifosi cervicale, cifosi toracica, lordosi lombare
Non so rispondere

11. Allenare gli addominali subito dopo il parto può causare:

lesioni del muscolo retto addominale
lesioni del muscolo trasverso
lesioni del muscolo obliquo interno
lesioni del muscolo obliquo esterno
incontinenza urinaria
Non so rispondere

12. Quale tra i seguenti è un muscolo INSPIRATORIO accessorio?

diaframma
sterno-cleido-mastoideo
grande dorsale
obliquo interno
intercostale interno
Non so rispondere

13. Quale tra i seguenti è un muscolo ESPIRATORIO accessorio?

diaframma
sterno-cleido-mastoideo
grande dorsale
obliquo interno
intercostale interno
Non so rispondere

14. I vasi che nascono dall’aorta ascendente sono:

l’arteria anonima
l’arteria carotide comune sinistra
l’arteria succlavia sinistra
le arterie coronarie
A) + B) + C)
Non so rispondere

15. Quale tra le seguenti coppie non è costituita da sinonimi?

atrio-ventricolare destra/tricuspide
atrio-ventricolare sinistra/mitrale
semilunare destra/polmonare
semilunare sinistra/aortica
bicuspide/aortica
Non so rispondere

16. Il tronco polmonare si divide per dare origine a:

i due bronchi principali
le due arterie polmonari
le due vene polmonari
le due arterie bronchiali
le due vene bronchiali
Non so rispondere

17. Le seconde vie respiratorie sono costituite da:

trachea e bronchi principali
bronchi lobari e interlobulari
bronchioli terminali
bronchioli respiratori e alveoli
A) + B) + C)
Non so rispondere

18. Funzioni della milza:

emocateresi
distruzione di piastrine invecchiate
funzione di difesa contro batteri e virus
riserva ematica
tutte le precedenti
Non so rispondere

19. La cute ci difende dalle infezioni grazie a:

continuità
presenza di sebo
pH debolmente acido
presenza di macrofagi nell’epidermide
tutte le precedenti
Non so rispondere

20. Il menarca di norma avviene:

dopo i 16 anni
tra i 14 e i 16 anni
tra gli 11 e i 14 anni
prima degli 11 anni
sono tutte corrette
Non so rispondere

21. Quale delle seguenti affermazioni sul ciclo dell’urea è corretta?

i due atomi di azoto incorporati nell’urea entrano nel ciclo sotto forma di ammoniaca e di alanina
una dieta ricca di proteine fa aumentare la quantità di urea presente nell’urina
il ciclo dell’urea avviene esclusivamente nel citosol
l’urea deriva direttamente dall’idrolisi dell’ornitina
la reazione nella quale l’argininosuccinato è scisso, formando arginina, richiede ATP
Non so rispondere

22. I sali biliari:

vengono secreti dallo stomaco durante la digestione
servono per emulsionare i lipidi della dieta
servono per trasportare colesterolo nel sangue
tutte le affermazioni precedenti sono vere
nessuna delle affermazioni precedenti è vera
Non so rispondere

23. Nei mammiferi, dall’idrolisi dell’amido si formano:

galattosio
glucosio
fruttosio
tutte le affermazioni precedenti sono vere
nessuna delle affermazioni precedenti è vera
Non so rispondere

24. Nell’inibizione enzimatica irreversibile:

’inibitore compete con il substrato per il sito catalitico dell’enzima
l’inibitore si lega ad un altro sito dell’enzima
l’inibitore è un enzima in grado di legare lo stesso substrato
l’inibitore si lega al complesso enzima-substrato
nessuna delle affermazioni precedenti è vera
Non so rispondere

25. Nella glicolisi:

da composti ad alto contenuto energetico si produce ATP
dall’ossidazione della 3-fosfogliceraldeide si produce NADH
si produce piruvato
tutte le affermazioni precedenti sono vere
nessuna delle affermazioni precedenti è vera
Non so rispondere

26. Nella fosforilazione ossidativa:

si consuma O(2)
si consuma NADH
si produce ATP
si consuma FADH(2)
sono vere tutte le affermazioni precedenti
Non so rispondere

27. Per la regolazione della glicemia, il fegato è importante perché:

è in grado di immagazzinare grandi quantità di glicogeno
è in grado di sintetizzare glucosio da precursori non glucidici
è in grado di rilasciare glucosio nel sangue
tutte le affermazioni precedenti sono vere
nessuna delle affermazioni precedenti è vera
Non so rispondere

28. Il ciclo di Krebs:

è una via metabolica molto attiva negli eritrociti
prevede specifiche reazioni dove viene consumato ossigeno
avviene nella matrice mitocondriale
tutte le affermazioni precedenti sono vere
nessuna delle affermazioni precedenti è vera
Non so rispondere

29. L’acido lattico:

è il prodotto finale dell’ossidazione aerobica del glucosio
è un acido che dissocia causando una riduzione del pH nel sangue
è il prodotto finale della demolizione degli acidi grassi nel muscolo
viene convertito in fosfocreatina dall’enzima lattico deidrogenasi
viene prodotto dal complesso enzimatico piruvato deidrogenasi
Non so rispondere

30. Le HDL servono a:

trasportare colesterolo dai tessuti periferici al fegato
trasportare colesterolo dall’intestino al fegato
trasportare trigliceridi dall’intestino al fegato
trasportare colesterolo dal fegato agli altri tessuti
trasportare i corpi chetonici
Non so rispondere

31. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

la concentrazione di insulina nel sangue aumenta in seguito ad un pasto a base di carboidrati
l’effetto dell’insulina è quello di abbassare la glicemia
l’effetto ipoglicemizzante dell’insulina è contrastato dal glucagone
nel fegato l’effetto dell’insulina è quello di stimolare la sintesi di glucosio
nel fegato l’effetto dell’insulina è quello di stimolare la sintesi di glicogeno
Non so rispondere

32. Indicate la risposta corretta per le seguenti affermazioni:

gli acidi grassi possono essere catabolizzati in condizioni di aerobiosi e di anaerobiosi
gli acidi grassi possono essere catabolizzati solo in condizioni di aerobiosi
il glucosio può essere catabolizzato solo in condizioni di aerobiosi
il glucosio può essere catabolizzato a piruvato ma non a CO(2)
il glucosio può essere catabolizzato solo in condizioni di anaerobiosi
Non so rispondere

33. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

sia la cellulosa che l’amido sono polimeri del glucosio
la cellulosa è un polimero del glucosio di origine vegetale
la cellulosa è un’ottima fonte di glucosio per le cellule dei mammiferi
l’amido rappresenta una ricca fonte di glucosio per l’organismo umano
nell’organismo umano il glicogeno è una forma di deposito del glucosio che viene sintetizzata a riposo
Non so rispondere

34. L’affinità dell’emoglobina per O(2) aumenta:

con il diminuire del pH nel sangue
con il diminuire della CO2 nel sangue
con il diminuire della concentrazione di glucosio nel sangue
con l’aumentare della concentrazione di 2,3 bis-fosfoglicerato nel globulo rosso
con l’aumentare della concentrazione di 1,3 bis-fosfoglicerato nel globulo rosso
Non so rispondere

35. La miosina è:

un enzima con attività ATP-asica
un enzima con attività chinasica
la proteina più abbondante della matrice extracellulare
un intermedio del ciclo dell’urea
un polimero dell’actina
Non so rispondere

36. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

la creatina serve per trasportare ATP dal mitocondrio verso il citoplasma
la creatina serve per trasportare ADP dal citoplasma verso il mitocondrio
la carnitina svolge il ruolo di riserva energetica nel muscolo cardiaco
la carnitina svolge il ruolo di riserva energetica nel muscolo scheletrico
carnitina e creatina sono composti azotati
Non so rispondere

37. In quale delle seguenti reazioni si produce piruvato?

trasferimento del fosforile dal fosfoenolpiruvato all’ADP
transaminazione dell’alanina
ossidazione del lattato
sono vere tutte le risposte precedenti
nessuna delle precedenti risposte è vera
Non so rispondere

38. Quali delle seguenti affermazioni relative all’emoglobina è corretta?

l’effetto Bohr fa diminuire l’affinità dell’emoglobina per l’O2 in seguito all’aumento del pH
il biossido di carbonio, legandosi ai gruppi amminici terminali delle catene polipeptidiche dell’emoglobina, fa aumentare l’affinità dell’emoglobina per l’O(2)
l’effetto Bohr fa aumentare l’affinità dell’emoglobina per l’O2 in seguito all’aumento del pH
il tetramero dell’emoglobina lega quattro molecole di 2,3-BPG
l’ossiemoglobina e la deossiemoglobina hanno la stessa affinità per i protoni (H+)
Non so rispondere

39. Nella reazione catalizzata dall’enzima creatina chinasi, la fosfocreatina cede il gruppo fosfato a:

Piruvato
ADP
AMP
ATP
Palmitato
Non so rispondere

40. Qual è l’effetto dell’adrenalina e del glucagone sul metabolismo del glicogeno nel fegato?

un aumento della sintesi netta di glicogeno
l’attivazione della glicogeno fosforilasi e l’inattivazione della glicogeno sintasi
’attivazione sia della glicogeno fosforilasi sia della glicogeno sintasi, ma in misura significativamente diversa
l’inattivazione della glicogeno fosforilasi e l’attivazione della glicogeno sintasi
l’attivazione della proteina chinasi cAMP dipendente e l’inattivazione della glicogeno fosforilasi chinasi
Non so rispondere

41. La teoria dello scorrimento dei filamenti contrattili durante l’accorciamento muscolare è stata formulata dopo aver osservato che durante la contrazione in un sarcomero:

si riducono le bande I e la banda A. B. C. D. E.
se si riduce solo la banda H
si riducono le bande I e la banda H
si riduce solo la banda A
si riduce solo la banda Z
Non so rispondere

42. Che cosa s’intende per unità motoria?

’insieme di tutti i sarcomeri di una fibra muscolare
l’insieme costituito da un motoneurone e tutte le fibre muscolari che innerva
l’insieme di tutti i motoneuroni che innervano un muscolo
l’insieme di tutti i motoneuroni e le rispettive fibre che si contraggono durante una contrazione muscolare
l’insieme di tutti i motoneuroni che innervano una fibra muscolare
Non so rispondere

43. La mielina:

serve unicamente a proteggere l’assone
diminuisci la resistenza di membrana
aumenta la capacita di membrana
aumenta la velocità di conduzione del potenziale d’azione di un assone
aumenta la resistenza di membrana
Non so rispondere

44. Quali di quelle elencate sono funzioni del neurone?

filtrazione
riassorbimento
secrezione
escrezione
tutte
Non so rispondere

45. Quale ormone modula il riassorbimento di sodio nel tubulo contorto distale e nei dotti collettori?

aldosterone
vasopressina
ormone antidiuretico
ossitocina
adrenalina
Non so rispondere

46. Quale muscolo e parte integrante della parete vescicale e la sua contrazione è importante nel processo della minzione?

muscolo sfintere esterno
muscolo espulsore
muscolo sfintere interno
muscolo detrusore
muscolo trasverso dell’addome
Non so rispondere

47. L’omeostasi:

consiste nel mantenimento di un equilibrio stabile
è basata su meccanismi di feedback positivo
non richiede l’impiego di energia
è basata su una continua regolazione dei processi biochimici
consiste nel mantenimento di un equilibrio instabile
Non so rispondere

48. Il potenziale d’azione è un fenomeno bioelettrico caratteristiche delle cellule:

neuronali e muscolari
epiteliali e muscolari
muscolari ed endocrine
endocrine
muscolari
Non so rispondere

49. . La fase di depolarizzazione del potenziale d’azione nella fibra nervosa e determinata da:

ingresso di K+
ingresso di Na+
uscita di K+
ingresso di Ca2+
uscita di Na+
Non so rispondere

50. Nell’accoppiamento eccitazione-contrazione del muscolo liscio l’aumento del calcio citoplasmatico è prodotto da ioni calcio che provengono:

solo dal reticolo sarcoplasmatico
solo dall’ambiente extracellulare
dal reticolo sarcoplasmatico e dell’ambiente extracellulare
da una riserva legata alla calmodulina
solo dai tubuli a T
Non so rispondere

51. Tutte le proposizioni sottoelencate sono giuste, tranne una. Indicatela:

la pressione parziale di O2 a cui l'emoglobina è saturata al 50% (P50) è di circa 26 mmHg
la pressione parziale di CO a cui l'emoglobina è saturata al 50% è di circa 2,6 mmHg
la massa sanguigna di un soggetto sano corrisponde a circa il 7% della massa corporea
l'ematocrito è il rapporto tra il volume dei globuli rossi ed il volume totale del sangue
la vita media dei globuli rossi è di circa 100 giorni
Non so rispondere

52. Tutte le proposizioni sottoelencate sono vere, tranne una. Indicatela:

l'anidride carbonica è circa 20 volte più solubile dell'ossigeno nell'acqua
la quantità di ossigeno fisicamente disciolta nel sangue dipende dalla pressione parziale dell'ossigeno
la curva di dissociazione dell'Hb per l'ossigeno è spostata verso destra da un aumento della temperatura
l'ipocapnia sposta verso destra la curva di dissociazione dell'Hb per l'ossigeno
un grammo di Hb lega 1.39 ml di ossigeno
Non so rispondere

53. Tutte le proposizioni sottoelencate sono vere, tranne una. Indicatela:

Non so rispondere

54. Tutte le seguenti affermazioni sono vere tranne una. Indicatela. Una diminuzione del 20% della massa sanguigna in seguito ad un'emorragia:

si accompagna ad una costrizione delle vene del circolo sistemico
comporta una temporanea riduzione del ritorno venoso al cuore
comporta un aumento della frequenza di scarica delle fibre nervose simpatiche che innervano i vasi cutanei
comporta un aumento di ampiezza dello sfigmogramma arterioso a seguito dell'aumento della forza di contrazione del ventricolo
determina un aumento della frequenza cardiaca
Non so rispondere

55. Tutte le seguenti affermazioni riguardo l'elettrocardiogramma sono vere tranne una. Indicatela:

il complesso QRS precede la fase di eiezione rapida della contrazione ventricolare
l'onda T è dovuta alla ripolarizzazione degli atrii
l'intervallo PR è un indice del ritardo subito dall'impulso nel nodo atrio-ventricolare e nel fascio di His
l'intervallo QT corrisponde alla cosiddetta sistole elettrica
il tratto S-T è isoelettrico
Non so rispondere

56. Tutte le affermazioni che seguono la proposizione principale sono vere tranne una. Indicatela. La gittata cardiaca può subire un aumento per effetto:

di un rapido aumento del ritorno venoso
di una diminuzione del volume sistolico
di un aumento della frequenza cardiaca
di una diminuzione delle resistenze periferiche totali
dell'esercizio fisico.
Non so rispondere

57. Tutte le affermazioni che seguono la proposizione principale sono vere tranne una. Indicatela. La pressione parziale dell'O2 e del CO2 negli alveoli polmonari:

dipende esclusivamente dalla pressione barometrica
e' influenzata dalla ventilazione alveolare
varia in rapporto alla composizione della miscela gassosa respirata
può essere modificata volontariamente
e' sostanzialmente immodificato durante esercizio fisico moderato
Non so rispondere

58. Tutte le affermazioni che seguono la proposizione principale sono vere tranne una. Indicatela. L'esposizione dell'organismo dell'uomo ad un ambiente caldo induce le seguenti reazioni, tranne una:

vasodilatazione periferica
riduzione del metabolismo basale
incremento della gettata cardiaca
riduzione del flusso ematico nei muscoli, nel rene e nel tratto gastroenterico
aumento della sudorazione
Non so rispondere

59. Tutte le seguenti affermazioni circa la viscosità del sangue sono vere tranne una. Indicatela:

la viscosità del sangue aumenta con l'aumentare dell'ematocrito
la viscosità del sangue che scorre in vasi di piccolo diametro (arteriole) è minore di quella del sangue che scorre in grossi vasi
la viscosità è minore a 25°C che a 37 °C
la viscosità aumenta dopo acclimatazione in alta quota
e' minore in soggetti anemici
Non so rispondere

60. La chiusura delle valvole semilunari aortiche e polmonari avviene all'inizio di una delle seguenti fasi del ciclo cardiaco. Indicatela:

contrazione isovolumetrica
eiezione rapida
rilasciamento isovolumetrico
riempimento rapido
fine della diastole
Non so rispondere

61. Quali tra le seguenti discipline olimpiche è divenuta sport olimpico nel 1972?

il tennis
il Tennistavolo
il judo femminile
il tiro con l’arco
Il tiro a volo
Non so rispondere

62. Quale delle seguenti prove non fa parte del programma dell’eptathlon?

i 100 metri ostacoli
il salto in alto
i 100 metri piani
il lancio del giavellotto
salto in lungo
Non so rispondere

63. La mezza maratona o “maratonina” si corre su un percorso di:

22,050 km
20,875 km
21,097 km
22,500 km
20,097 km
Non so rispondere

64. In quale dei seguenti sport di squadra non è possibile chiedere un time out?

nel rugby
nel calcio a 5
nella pallavolo
nella pallanuoto
nella pallamano
Non so rispondere

65. Quante sono le armi della scherma?

tre
quattro
due
uno
cinque
Non so rispondere

66. Nel salto con l’asta il luogo in cui viene puntata l’asta prima del salto si dice:

punto di battuta
punto di leva
cassetta d’appoggio
pedana d’appoggio
punto d’appoggio
Non so rispondere

67. Nella pallacanestro, durante un attacco, il lato debole e la parte del campo:

dove c’è la palla
dove ci sono meno giocatori
opposta a quella dove si trova la palla
dove ci sono più giocatori
dove non ce la difesa
Non so rispondere

68. Quanto è alta la rete nella pallavolo femminile?

2,24 m
2,34 m
2,44 m
2,54 m
2,14 m
Non so rispondere

69. In quanti tempi si gioca una partita di pallanuoto?

quattro
tre
cinque
due
uno
Non so rispondere

70. Quale dei seguenti sport prevede che la palla possa essere passata solo indietro o lateralmente?

softball
rugby
hockey su prato
pallamano
pallacanestro
Non so rispondere

71. Nel tennis, gli incontri di doppio si discutono su un campo:

più lungo di circa 2 m rispetto a quello del singolo
di dimensioni identiche a quello del singolo
più largo di circa 3 m rispetto a quello del singolo
più largo di circa 1 m rispetto a quello del singolo
più largo di circa 4 m rispetto a quello del singolo
Non so rispondere

72. Quanti sono e quanto sono alti gli ostacoli nella gara dei 110 metri uomini?

11, alti 101 cm
10, alti 106 cm
9, alti 111 cm
10, alti 115 cm
11, alti 117 cm
Non so rispondere

73. L’attrezzo utilizzato per la gara di lancio del disco pesa:

2 kg per gli uomini è 1 kg per le donne
3 kg per gli uomini e 2 kg per le donne
2,5 kg per gli uomini e 1,5 kg per le donne
2 kg sia per gli uomini che per le donne
2,5 kg sia per gli uomini che per le donne
Non so rispondere

74. Nella pallacanestro, la squadra che attacca per non perdere il possesso di palla deve superare la linea di metà campo entro:

5 secondi
7 secondi
8 secondi
10 secondi
20 secondi
Non so rispondere

75. Quale dei seguenti sport si gioca su un campo rettangolare di 18 x 9 metri?

la pallavolo
la pallamano
la pallacanestr
l’hockey su pista
il tennis
Non so rispondere

76. in atletica leggera, nelle gare di staffetta, gli atleti si passano un testimone lungo:

30 cm
40 cm
25 cm
50 cm
45 cm
Non so rispondere

77. Nella NBA americana la linea dei 3 punti dista dal canestro:

6,25 m
7,25 m
6,85 m
7,55 m
7,45 m
Non so rispondere

78. La “battuta flottante” è un particolare tipo di servizio effettuato.

nella pallavolo
nel tennis
nel tennistavolo
nel baseball
nella pallacanestro
Non so rispondere

79. Nelle gare dei 400 metri ostacoli maschili e femminili, gli ostacoli da superare sono:

12
8
11
10
9
Non so rispondere

80. I 50 m di nuoto stile libero sono divenuti disciplina olimpica ai giochi di:

Los Angeles
Seul
Barcellona
Montreal
Atlanta
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate