Scienze Infermieristiche e Ostetriche, prova di ammissione, anno 2022/2023

Tempo trascorso
-

1. I sintomi e segni dell'iperpotassiemia comprendono:

astenia, aritmie, asistolia
broncospasmo, parestesie, allucinazioni
aritmie, convulsioni, coma
letargia, sopore e coma
parestesie delle mani e dei piedi, convulsioni, laringospasmo
Non so rispondere

2. Tra le seguenti manifestazioni NON e tipica della reazione trasfusionale ai concentrati piastrìnici:

la febbre e brividi
l’ipotensione
il prurito
l’emorragia
la sudorazione
Non so rispondere

3. Durante una exanguinotrasfusione Tinfermiere/ostetrìca/o deve effettuare in modo sistematico i seguenti controlli:

frequenza cardiaca, pressione arteriosa, emoglobinemia, sideremia e tempo di coagulazione
frequenza cardiaca, temperatura corporea, frequenza respiratoria, colorito cutaneo, calcemia
frequenza cardiaca, monitoraggio ghcemico, temperatura corporea
frequenza cardiaca, pressione arteriosa, temperatura corporea, frequenza respiratoria
frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura corporea, bilirubina totale e frazionata
Non so rispondere

4. La scala off valutazione del rìschio di caduta più conosciuta è:

Braden scale
Waterloo scale
Morse scale
Scala ADL di Katz
Glasgow scale
Non so rispondere

5. Durante le attività di movimentazione dei pazienti è importante:

prendere il paziente per gli arti superiori o inferiori
non piegarsi sulle ginocchia
avere il massimo equilibrio del corpo
utilizzare la manovra di Heimlich
flettere il busto in avanti per avvicinarsi quanto più possibile
Non so rispondere

6. Uno dei seguenti strumenti NON deve essere preparato per l’intubazione endotracheale:

laringoscopio
introduttore
mandrino
pinza ad anelli
tubo tracheale a bassa pressione
Non so rispondere

7. Per effettuare una sutura cutanea, oltre ai fili di sutura è indispensabile preparare i seguenti strumenti chirurgici:

porta aghi - pinza chirurgica - forbici - bisturi
porta aghi - pinza chirurgica - allis - forbici
porta aghi - pinza - forbice - sonda scanalata
porta aghi - forbici - bisturi
porta aghi - pinza chirurgica - pean
Non so rispondere

8. La “regola del nove" per la stima delle superaci ustionate:

è un metodo impreciso
sovrastima l’area del dorso nei bambini < 15 anni
è un metodo valido per valutare l’estensione delle ustioni nei bambini di tutte le età
sovrastima l’area della testa e sottostima quella del dorso
sottostima l’area della testa e sovrastima quella delle gambe nei bambini < 15 anni
Non so rispondere

9. Nella raccolta dati per valutare le caratteristiche del dolore occorre considerare:

stimoli causali, qualità, regione ed irradiamento, frequenza, durata
grado di sopportazione, postura di difesa, intensità, qualità
durata, sudorazione, postura di difesa, irradiamento, qualità
grado di sopportazione, irradiamento, postura di difesa, durata, qualità
frequenza, durata, irradiamento, grado di sopportazione, qualità
Non so rispondere

10. Per cardiopatia ischemica si intende:

l’apporto insufficiente di sangue arterioso al muscolo cardiaco
l’apporto insufficiente di sangue venoso al muscolo cardiaco
l’apporto insufficiente al miocardio attraverso le valvole cardiache
la malattia primitiva del miocardio
la dilatazione del muscolo cardiaco
Non so rispondere

11. La manovra di Heimlich si esegue per:

valutare la presenza di patologie acute a carico del peritoneo
rimuovere corpi estranei dalle prime vie aeree
ridurre la lussazione scapolo-omerale
valutare la presenza di patologie acute a carico dell’apparato respiratorio
valutare i riflessi piramidali ed extra piramidali
Non so rispondere

12. L’auscultazione del torace posteriore è facilitata se il paziente assume una posizione:

eretta con le braccia in alto
supina con le braccia lungo il corpo
seduta, con il busto inclinato in avanti e le braccia incrociate
laterale con le braccia incrociate
prona con le braccia in alto
Non so rispondere

13. La differenza tra una pomata e una crema è:

la diversa percentuale di principio attivo
la modalità d’uso
la diversa percentuale di acqua
il tempo di applicazione
l’efficacia
Non so rispondere

14. L’Hospice è una struttura per pazienti:

che hanno subito interventi di chirurgia oncologica che necessitano di trattamenti post operatori specific
con patologie acute o croniche e che hanno necessità di effettuare terapia antalgica per un periodo non superiore ai 40 giorni
di tutte le età affetti da patologia cronica che necessitano di trattamenti di presa in carico assistenziale in strutture residenziali
che non hanno possibilità di guarigione, in fase avanzata di malattia che hanno una aspettativa di vita breve
anziani con patologie croniche in fase di riacutizzazione di malattia trattabili con terapie tradizionali
Non so rispondere

15. Per iperalgesia si intende:

una esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale potenziale o in atto o descritta come esito di tale danno
una aumentata risposta a uno stimolo che è normalmente doloroso
una sensazione dolorosa persistente nel tempo
un dolore primitivo o causato da una lesione primaria o da una disfunzione del S.N.C.
un dolore diminuito in risposta a uno stimolo normalmente doloroso
Non so rispondere

16. L’insulina NON aumenta l’assunzione di glucosio:

nella mucosa intestinale
nel muscolo cardiaco
nel fegato
nei muscoli lisci
nei muscoli scheletrici
Non so rispondere

17. La lesione ulcerativa nel piede diabetico neuropatico si caratterizza per:

fondo della lesione non granuleggiante
localizzazione dorsale o peri-malleolare
ubicazione prevalentemente unilaterale
bordo dell’ulcera ipercheratosico
scarsa tendenza alla riparazione se adeguatamente scarificata
Non so rispondere

18. Le scale di valutazione usate nell’assistenza clinica irrfermieristica/ostetrica permettono una:

valutazione critica dell’assistenza
valutazione soggettiva dell assistenza
valutazione oggettiva dell’assistenza
valutazione individualizzata dell’assistenza
valutazione non standardizzata dell assistenza
Non so rispondere

19. La definizione più appropriata di ‘risk management” è:

l’identificazione del livello di rischio, eliminazione o riduzione dell’esposizione e continuo monitoraggio del livello di rischio individuale e collettivo
il processo che porta alla valutazione e alla misura degli effetti sulla salute di un fattore di rischio
l’informazione ed educazione alla popolazione sui problemi sanitari
il processo che conferisce alle popolazioni i mezzi per assicurare un maggior controllo sul loro livello di salute e migliorarlo
lo studio epidemiologico sperimentale con valutazione d’efficacia di un intervento preventivo
Non so rispondere

20. Nella sequenza delle procedure di BLS, la lettera ‘C”corrisponde alla valutazione della:

circolazione
necessita di defibrillazione
necessità di cardioversione
assetto coagulativo
coscienza
Non so rispondere

21. Utilizzando la Glasgow Coma Scale, una persona viene definita in coma quando si ottiene un punteggio:

uguale o compreso tra 9 e 10
compreso tra 11 e 12
uguale o inferiore a 8
compreso tra 13 e 14
superiore a 14
Non so rispondere

22. L’urinocoltura viene richiesta per accertare il contenuto:

di corpi chetonici nelle urine
corpuscolato nelle urine
di emazie nelle urine
di virus nelle urine
batterico nelle urine
Non so rispondere

23. Il maggiore effetto di un’insulina ad azione intermedia somministrata per via sottocutanea si ottiene dopo:

12-20 ore
2-3 ore
10-16 ore
6-8 ore
18-24 ore
Non so rispondere

24. Nel counseling infermieristico l'infermiere:

deve fornire soluzioni facili e risposte consolatorie
rassicura il paziente dicendogli che attribuzioni soggettive e rilevazioni oggettive hanno lo stesso valore
dice al paziente di non preoccuparsi di niente perche penserà lui a risolvergli i problemi
mette in atto comportamenti unicamente direttivi per imporre al paziente i giusti comportamenti
mette in atto un’azione di supporto meglio identificata come relazione di aiuto
Non so rispondere

25. L’atteggiamento più vicino alla pratica infermierìstica è:

to cure
to care
to provide
to core
to listen to
Non so rispondere

26. Nella sigla NANDA la prima lettera indica:

Nursing
Nurse
North
Need
Near
Non so rispondere

27. Il primo anello della ‘tatena della sopravvivenza”è rappresentato:

dal massaggio cardiaco
dall’azione del 118
dalla defibrillazione
dalla ventilazione artificiale
dall’azione della RCP
Non so rispondere

28. Uno tra i seguenti, NON è un sistema tassonomico dell’assistenza infermieristica:

il NIC
il NOC
il NANDA
il DRG
l’ICNP
Non so rispondere

29. Uno degli interventi preventivi di provata efficacia per ridurre il rischio della Sudden Infant Death Sindrome è:

evitare la somministrazione di latte artificiale
mettere il bambino in posizione supina per farlo dormire
mettere il bambino in posizione prona per il sonno
somministrare tempestivamente il vaccino anti influenzale
posticipare al 6° mese la somministrazione delle vaccinazioni
Non so rispondere

30. Indicare l’affermazione NON corretta riguardante il colostro:

è più ricco in proteine del latte maturo
sodio e potassio sono più elevati rispetto al latte maturo
è più ricco in grassi del latte maturo
è più ricco in vitamina A rispetto al latte maturo
contiene anticorpi
Non so rispondere

31. Nel follow-up della terapia ormonale sostitutiva in menopausa, l’esame isteroscopico con biopsia endometrìale deve essere eseguito:

mai
in presenza di fibromi uterini
sempre
solo se compaiono perdite ematiche irregolari o in caso di endometrio di aspetto e spessore anomali all’ecografia transvaginale
sistematicamente ogni 2 anni
Non so rispondere

32. L’uso della pillola estroprogestinica protegge dal:

tumore della cervice uterina
tumore della mammella
melanoma
tumore del fegato
tumore dell’ovaio
Non so rispondere

33. Quale è il significato della parola desuete:

stantio
antico
inconsueto
non più in uso
in uso
Non so rispondere

34. Una sola delle soluzioni completa correttamente l’eguaglianza dei significati proposta: grafomane :x = y: lirica

x = scrittura; y = melomane
x = melomane; y = scrittore
x = libro; y = operetta
x = scrittore; y = libro
x = scrittura; y = canto
Non so rispondere

35. Quale delle seguenti risposte è da scartare?

maratona
staffetta
sollevamento pesi
lancio del disco
salto con l’asta
Non so rispondere

36. Tempo sta a cronometro come pressione sta a .................. :

altimetro
termometro
igrometro
barometro
anemometro
Non so rispondere

37. Individuare la frase che contiene un errore ortografico:

ho comprato un’amaca
la sua voce produsse un eco
vado a pranzo con mia cugina
ha telefonato un notaio
devo rilasciare un’intervista
Non so rispondere

38. Il ‘Weifare state"indica:

la parità dei diritti uomo-donna
lo stato sociale che assicura il benessere dei cittadini
il superamento delle discriminazioni razziali
la tutela dei diritti del bambino
il raggiungimento del benessere psicofisico
Non so rispondere

39. Tutti gli studiosi sono portati per la logica. Dante ama giocare a dama. Chi ama giocare a dama ha un debole perle donne. Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

tutti gli studiosi amano giocare a dama
non si può negare che Dante abbia un debole per le donne
Dante ha tutti i requisiti per essere un buon giocatore di dama
Dante è un profondo pensatore e ha un debole per le donne
chi è portato per la logica non può non amare la dama
Non so rispondere

40. Tra i seguenti temiini d’ambito medico, quale è l’unico che indica una patologia?

Apofisi
Biopsia
Parotide
Paresi
Glicemi
Non so rispondere

41. Tema centrale dei Malavoglia di Giovanni Verga è:

una delle prime storie di mafia
una storia di contrabbando di sigarette
la difficile condizione di vita dei pescatori siciliani
l’iniquità dell’imposizione di gabelle
il rischio di naufragi sulla costa siciliana
Non so rispondere

42. Il XX settembre è la ricorrenza:

del trattato di Campoformio
della spedizione dei Mille
della proclamazione di Roma capitale
della breccia di Porta Pia
della battaglia di Solferino
Non so rispondere

43. Durante la Resistenza italiana da chi fu assunta la direzione politica della guerra partigiana?

dal Partito d’Azione
dal Comitato di Liberazione Nazionale
dal Corpo Volontari della Libertà
dal Comando alleato
dal Partito comunista
Non so rispondere

44. La capitale della Turchia è:

Nicosia
Istanbul
Smirne
Ankara
La Valletta
Non so rispondere

45. ‘Se piove non utilizziamo la barca”. Se la precedente affermazione è vera, allora è anche vero che:

non è sufficiente che piova perché non utilizziamo la barca
non utilizziamo la barca solo quando piove
se non piove allora utilizziamo la barca
se utilizziamo la barca, allora non piove
se non utilizziamo la barca, allora piove
Non so rispondere

46. In base alla Costituzione italiana, i delegati delle Regioni che partecipano all’elezione del Presidente della Repubblica sono eletti:

dai Consigli regionali
dal popolo
dai Presidenti delle Giunte regionali
dalla Giunte regionali
da ciascuna camera del Parlamento
Non so rispondere

47. Se oggi, è lunedì, quale è il giorno successivo al giorno che precede il giorno prima di domani?

Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Non so rispondere

48. Su un’isola vivono 3 persone: Andrea, Leonardo e Orazio. Uno dei tre è il più ricco. Leonardo è più ricco di Andrea. Andrea è più povero di Orazio. Quale delle seguenti conclusioni è sicuramente FALSA?

Andrea è il più povero
Orazio è più povero di Leonardo
Leonardo e Orazio hanno la stessa quantità di soldi
Leonardo è il più ricco
Orazio è più ricco di Andrea
Non so rispondere

49. Secondo la Costituzione italiana, il diritto alla salute è:

un diritto fondamentale della persona e un dovere della collettività
un diritto riconosciuto solo agli indigenti
un’esigenza di sicurezza pubblica
un diritto fondamentale dellìndividuo e un interesse della collettività
un diritto dei cittadini
Non so rispondere

50. Di quale autore si dice che abbia ‘Sciacquato i panni in Amo’?

Italo Svevo
Giosuè Carducci
Alessandro Manzoni
Dante Alighieri
Italo Calvino
Non so rispondere

51. Il numero degli articoli della legge 251/2000 'Disciplina dette professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabiiitazione, della prevenzione nonché detta professione astante " è;

7
37
17
70
107
Non so rispondere

52. Il Decreto Ministeriale del 2 aprile 2001, del MIUR, Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 maggio 2001 n. 128, si intitola:

determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie
determinazione del numero chiuso in ambito professioni sanitarie
determinazione delle classi delle lauree magistrali in area medica
determinazione delle classi delle lauree specialistiche ospedaliere
classificazione delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie
Non so rispondere

53. La definizione di ‘professionisti specialisti in possesso del master di primo livello” e stata introdotta con:

L. 42/1999
L. 43/2006
L. 24/2017
D.M. 739/1994
D.Lgs. 502/1992
Non so rispondere

54. L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza è istituita con:

la L. 12/07/2011 n. 112
il D.Lgs. 502/92
il D.Lgs. 196/2003
il D.M. 17/01/1997 n. 70
la L. 15/03/2010 n. 3
Non so rispondere

55. Indicare tra le seguenti quale attività deH'ostetrica/o NON è stabilita dal decreto 14 settembre 1994, n. 740:

assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio
gestisce, come membro dell'equipe sanitaria, l'intervento assistenziale di propria competenza
partecipa alla prevenzione e all'accertamento dei tumori della sfera genitale femminile
garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche
partecipa a interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell'ambito della famiglia che nella comunità
Non so rispondere

56. I Decreti Legislativi emanati dal governo, nella gerarchia delle fonti, sono sullo stesso piano:

delle leggi comunali
dei regolamenti amministrativi
delle leggi comunitarie
delle fonti giudiziarie
delle leggi ordinarie
Non so rispondere

57. Secondo l’art 40 della Costituzione, il diritto di sciopero:

non necessita di specifica regolamentazione
può essere esercitato con il limite dell’ordine pubblico
è disciplinato con Legge Regionale
è disciplinato dalla legge ordinaria
è disciplinato dai contratti collettivi di lavoro
Non so rispondere

58. L’ari. 28 dello Statuto dei Lavoratori, “repressione della condotta antisindacale”, tutela l’interesse:

collettivo alla garanzia della libertà sindacale e del diritto di sciopero
delle rappresentanze sindacali aziendali
del sindacato maggiormente rappresentativo
generale alla corretta esecuzione dei contratti di lavoro
del singolo lavoratore vittima del comportamento antisindacale
Non so rispondere

59. I Regolamenti interni sono fonti del diritto:

a volte, perché i regolamenti in quanto fonti secondarie non possono considerarsi fonti del diritto
sì, perché i regolamenti in quanto fonti secondarie possono considerarsi fonti del diritto
no, perché regolano l’organizzazione interna degli uffici
sì, ma con limitata efficacia
si, sempre
Non so rispondere

60. Si ha silenzio-assenso quando:

il silenzio della Pubblica Amministrazione comporta l’attribuzione della competenza ad altra autorità
la legge attribuisce all’inerzia della Pubblica Amministrazione il significato di accoglimento dell’istanza e del ricorso
la legge attribuisce all inerzia della Pubblica Amministrazione il significato di accoglimento parziale dell’istanza e totale del ricorso
la legge prevede come meramente facoltativo l’esercizio di una particolare competenza, per cui trascorso inutilmente il termine previsto per l’esercizio di essa, si può procedere al compimento degli atti successivi senza pregiudizio per gli effetti finali
la legge conferisce all’inerzia della Pubblica Amministrazione il significato di diniego di accoglimento dell’istanza o del ricorso
Non so rispondere

61. Individuare il numero mancante nella seguente serie: 7 21 63 189

567
456
345
767
569
Non so rispondere

62. Il sesso dei gemelli dizigoti:

sempre maschile
talvolta uguale, talvolta diverso
dipendente dalla cellula uovo che viene fecondata
sempre diverso
sempre uguale
Non so rispondere

63. Il livello di significatività convenzionale adottato in statistica è:

p < 0,05
p < 0,005
p < 0,0005
p < 0,01
p < 0,5
Non so rispondere

64. La relazione tra dimensione del campione ed errore standard della media è:

L'errore standard aumenta all'aumentare della dimensione del campione
L'errore standard aumenta al diminuire della dimensione del campione
L'errore standard diminuisce all aumentare della dimensione del campione
L'errore standard non è influenzato dalla dimensione del campione
L'errore standard diminuisce al diminuire della dimensione del campione
Non so rispondere

65. La mediana dei valori 1, 4, 12, 10, 5, 9, 30 è:

9
15
12
30
10
Non so rispondere

66. Nel Sistema operativo Microsoft Windows, un file con estensione “.mdb”deve essere aperto con il programma:

Excel
Acrobat
Explorer
Access
Word
Non so rispondere

67. Quale delle seguenti combinazioni di tasti, provoca il riavvio del PC?

Ctrl+Shift
Ctrl+Alt
Ctrl+Alt+AltGr
Ctrl+AltGr+Can
Ctrl+Shift+Canc
Non so rispondere

68. Fili in thè blank. "i'll ................ Albert if he can help when he is back”.

tell
ask
take
say
wonder
Non so rispondere

69. Per "formattazione" del testo si intende:

del formato del carattere
nel foglio di: margini, rientri e proprietà di carattere
delle dimensioni del foglio di lavoro e dei margini
delle dimensioni del foglio di lavoro e del formato del carattere
delle dimensioni del foglio di lavoro
Non so rispondere

70. Choose thè alternative which best completes thè following sentence. ‘Diabetes, ................, is sometìmes caused by an antibody that destroys the pancreas cells producing this hormone ”

a serious disease in which thè body cannot produce enough insulin
a seriously disease in which thè body cannot make enough insulin
a serious disease in which thè body cannot enough produce insulin
a seriously disease in which thè body cannot produce insulin enough
a serious disease in which thè body cannot make insulin enough
Non so rispondere

71. Nella strategia del "Mastery Learning” la compensazione:

segue ogni segmento della proposta di istruzione
viene attivata in seguito ai risultati della prova formativa
rende omogenei i prerequisiti degli studenti
e determinata dalle prestazioni alle prove sommative
non è ammessa
Non so rispondere

72. In quale tecnica di rilevazione sociale i membri del gruppo possono anche NON incontrarsi?

Gruppi di auto-aiuto
Brainstorming
Stewart Technique
Nominai Group Technique
Focus Group
Non so rispondere

73. Nell’ambito delle scienze sociali il termine ruolo indica:

l'inserimento di un soggetto nella società
lo status di più individui tramite la formazione informale e non formale
un sinonimo di status
il comportamento di una persona in una data situazione sociale
il processo di empowerment di più soggetti in una società
Non so rispondere

74. Il metodo dell’osservazione partecipante:

è molto simile alla tecnica Delphi
è un’intervista focalizzata su un argomento specifico analizzato in profondità
non prevede l’interazione diretta degli esperti
prevede l’integrazione del ricercatore nell’unità oggetto di analisi
avviene in un contesto preorganizzato
Non so rispondere

75. I test di intelligenza valutano le:

abilità emozionali
capacità mnemoniche
capacità di analisi razionale, memoria e capacità di apprendimento
abilità motorie
capacità sensoriali
Non so rispondere

76. Indicare quale caratteristica presentano i meccanismi di difesa:

possono essere controllati con la volontà
sono sempre inconsci
sono assenti nei soggetti deboli
sono coscienti
sono controllabili da una forte personalità
Non so rispondere

77. In ambito psicologico, il temine ‘personalità” definisce:

un complesso di elementi comportamentali articolato e organizzato, relativamente stabile e distinguibile, che caratterizza le reazioni di un individuo nell’ambiente
un complesso di elementi comportamentali che caratterizza le posizioni assunte da un individuo nel proprio contesto sociale
l’attitudine alla titolarità di rapporti giuridici di associazioni, fondazioni e altre istituzioni
una persona che occupa una posizione di speciale rilievo sociale
un carattere dal tratto particolarmente deciso e autoritario
Non so rispondere

78. Il termine ‘Apprendimento” definisce:

l’allenamento che consente di sviluppare al massimo qualità insite nell’individuo
l’acquisizione di abilità eminentemente pratiche
la corretta conoscenza dei contenuti teorici di una disciplina
I'insieme dei cambiamenti relativamente stabili nel comportamento che sono la conseguenza di esperienze passate
l’acquisizione di informazioni approfondite riguardo ad uno specifico argomento
Non so rispondere

79. L’ordine gerarchico dei bisogni secondo Maslow è:

di base o fisiologici, di sicurezza e stabilità, di amore e appartenenza, di stima e autostima, di autorealizzazione
di base o fisiologici, di stima e autostima, di amore e appartenenza, di autorealizzazione, di fiducia
di base o fisiologici, di sicurezza e stabilita, di amore e appartenenza, di autorealizzazione, di stima e autostima
di base o fisiologici, di sicurezza e stabilita, di stima e autostima, di amore e appartenenza, di autorealizzazione
di base o fisiologici, di amore e appartenenza, di sicurezza e stabilità, di stima e autostima, di autorealizzazione
Non so rispondere

80. I fattori personali che favoriscono l’apprendimento sono:

età, intelligenza, caratteristiche emotive, stato fisico, motivazioni e precedenti esperienze
intelligenza, disponibilità, caratteristiche emotive, determinazione, età, motivazioni
precedenti esperienze, volontà, determinazione, motivazioni, intelligenza, età
motivazione, disponibilità, volontà, esperienza, ambiente, età
volontà, capacità, determinazione, intelligenza, cultura
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate