Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Lauree triennali delle professioni sanitarie
Scienze infermieristiche ed ostetriche
Scienze Infermieristiche e Ostetriche, prova di ammissione, anno 2021/2022
Visualizza
(scheda attiva)
Scienze Infermieristiche e Ostetriche, prova di ammissione, anno 2021/2022
Tempo trascorso
-
1. Con riferimento agli USA, che cosa si intende per "Assalto al Campidoglio"?
Un evento fondamentale per l'indipendenza americana, durante il quale i rivoltosi antibritannici presero d'assalto il palazzo del Congresso, il 6 gennaio 1776, dando vita alla rivolta che avrebbe portato di lì a pochi mesi alla Dichiarazione d'indipendenza
Una rivolta messa in atto dai sostenitori del Presidente uscente Donald Trump il 6 gennaio 2021, in cui i manifestanti hanno preso d'assalto l'edificio che ospita il Congresso per contestare il risultato delle elezioni presidenziali del novembre 2020
L'invito di truppe al Caampidoglio americano da parte del nuovo Presidente, Joe Biden, al fine di far uscire dall'edificio il suo predecessore Donald Trump, asserragliato nel palazzo con i suoi sostenitori per contestare l'esito delle elezioni presidenziali del novembre 2020
Una famosa manifestazione contro la guerra in Vietnam che ebbe luogo il 6 gennaio 1970 e portò nella capitale americana due milioni di giovani pacifisti
E' il nome in codice utilizzato dai servizi segreti per indicare l'eventuale assassinio del Presidente; esso fu usato per attivare le procedure d'emergenza dopo l'omicidio Kennedy
Non so rispondere
2. Quale autorità o organo dello Stato italiano ha sede alla Farnesina?
Il Ministero dell'Interno
Il Presidente della Repubblica
Il Ministero della Difesa
Il Senato
Il Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale
Non so rispondere
3. A ottobre 2021, quale dei seguenti Stati NON è membro dell'Unione Europea?
Svezia
Paesi Bassi
Islanda
Finlandia
Lettonia
Non so rispondere
4. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Cure personalizzate in base alle specifiche caratteristiche genetiche del tumore al seno: oggi questo approccio è possibile. Le conoscenze genomiche hanno portato negli ultimi anni all'individuazione dei meccanismi genetici sottostanti lo sviluppo e la crescita tumorale. Grazie alle tecniche di sequenziamento genico siamo in grado di tracciare in laboratorio una carta d'identità genetica del tumore al seno, con importanti valori prognostici e diagnostici, che consentono la definizione di percorsi terapeutici differenziati in tumori mammari con particolari alterazioni genetiche, quali ad esempio i tumori HER2+ e i tumori BRCA 1/2 mutati. Queste conoscenze hanno recentemente portato alla messa a punto di nuove terapie target, mirate ad agire su specifiche mutazioni, come la mutazione PIK3CA che riguarda circa il 40% delle pazienti. Ci troviamo di fronte a una svolta nel trattamento di questo tumore femminile che richiede, alla luce dell'attuale paradigma diagnostico e terapeutico, la messa a punto di nuove strategie e percorsi che tengano sempre più conto della diagnostica molecolare avanzata. La collaborazione tra clinici e laboratori avrà nei prossimi anni un ruolo determinante per offrire alle pazienti l'accesso a trattamenti personalizzati, che partano dall'analisi delle mutazioni geniche del tumore. A oggi, secondo quanto emerso da una ricerca realizzata dall'istituto di ricerche IQVIA sui reparti italiani di anatomia patologica, il 33% dei reparti coinvolti nello studio ha a disposizione tecnologie di sequenziamento genico e tra questi il 30% effettua test per il tumore al seno, con una media di circa 18 test al mese e un divario tra Nord e Sud. Dati che mostrano l'importanza di favorire la disponibilità su tutto il territorio nazionale di avanzate tecnologie di diagnostica molecolare, unite alle risorse necessarie per l'effettuazione dei test di sequenziamento genico. In Italia oltre 800 mila persone convivono con il tumore al seno, di cui circa 37 mila con un tumore in fase avanzata o metastatica. Secondo le stime, nel 2020 si sono effettuate circa 55 mila nuove diagnosi. L'incidenza stimata del tumore al seno in fase avanzata è di 14 mila casi all'anno, di cui 3.400 già metastatici all'esordio. Oggi la sopravvivenza raggiunge l'87% a cinque anni dalla diagnosi e l'80% a 10 anni. Risultati resi possibili dai progressi terapeutici, orientati a un approccio mirato a colpire i fattori responsabili della crescita tumorale. Il primo elemento che consente di definire la tipologia di tumore al seno è la presenza del recettore ormonale HR+/-, noto anche come ER+/-. Il 60% circa delle pazienti con carcinoma mammario presenta un tumore HR+/HER2- e di queste circa il 40% presenta una mutazione del gene PIK3CA. Si tratta di una mutazione somatica, quindi non ereditaria, che sappiamo essere associata alla crescita tumorale. Oltre alla frequente mutazione del gene PIK3CA, si possono riscontrare mutazioni ereditarie, quindi trasmesse da genitore a figlio, come le mutazioni BRCA 1/2. (Da: "Tumore al seno e target therapy: svolta vicina con la diagnostica molecolare avanzata" di Pierfranco Conte, Il Sole 24 Ore) ----- Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BA 46 ------
l'incidenza di certi tumori mammari con alterazioni genetiche diminuirà grazie a mirate attività di prevenzione
le tecnologie avanzate per la diagnostica molecolare saranno rese disponibili su tutto il territorio nazionale annullando il divario tra Nord e Sud
I clinici che trattano pazienti affette da carcinoma mammario collaboreranno in modo significativo con i laboratori di analisi
verranno effettuate più di 55.000 diagnosi di carcinoma mammario all'anno
sarà possibile prevenire la trasmissione da genitore a figlio della mutazione BRCA 1/2
Non so rispondere
5. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO BA 46 -- ---- L'istituto IQVIA:
ha il compito di monitorare l'attività dei reparti di anatomia patologica italian
è al lavoro perché le risorse necessarie per effettuare i test di sequenziamento genico vengano rese disponibili ai reparti di anatomia patologica italiani
ha espresso preoccupazione riguardo al divario che esiste tra Nord e Sud a proposito della disponibilità di tecnologie per il sequenziamento genico
ha condotto un'analisi sulla diffusione delle apparecchiature per la diagnostica molecolare in Italia
ha reso disponibili i dati citati nel brano a proposito della diffusione del carcinoma mammario in Italia
Non so rispondere
6. Facendo riferimento al brano, quale delle seguenti affermazioni è FALSA?
Le mutazioni di tipo somatico possono incidere sulla crescita tumorale
Sono state messe a punto nuove terapie target per tutte le principali alterazioni genetiche dei tumori mammari
Il trattamento del carcinoma mammario richiede un processo di rinnovamento
Il funzionamento della crescita tumorale a livello genetico è stato compreso solo di recente
Per i tumori HER2+ è previsto un percorso terapeutico differenziato
Non so rispondere
7. Facendo riferimento al brano, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
una donna su otto affetta da cancro al seno non sopravvive più di dieci anni dalla diagnosi
Sei pazienti su dieci con carcinoma al seno presentano una mutazione del gene PIK3CA
Il 30% circa delle donne italiane che convivono con il tumore al seno presentano la malattia in fase avanzata o metastatica
Poco meno di otto donne su dieci affette da cancro al seno sopravvivono più di cinque anni dalla diagnosi
Poco meno di un quarto dei casi di carcinoma mammario in fase avanzata attesi ogni anno sono metastatici all'esordio
Non so rispondere
8. Con il termine Eire si indica:
L'Irlanda del Nord
La Repubblica d'Irlanda
un arcipelago a Nord della Scozia
l'Inghilterra
l'isola d'Irlanda
Non so rispondere
9. Quale, tra i seguenti Stati, NON appartiene agli USA?
Nebraska
California
Florida
Québec
Arizona
Non so rispondere
10. Calcolare l'area di un rettangolo che ha il perimetro di 50 cm e l'altezza di 24 cm.
24 centimetri quadrati
312 centimetri quadrati
48 centimetri quadrati
96 centimetri quadrati
100 centimetri quadrati
Non so rispondere
11. In informatica, che cos'è un protocollo di comunicazione?
Un particolare collegamento fisico mediante cavi o trasmissioni radio speciali
Un insieme di istruzioni per il trasferimento di un ipertesto
Un insieme di regole che i computer connessi in rete devono usare per poter comunicare fra di loro
Un computer intermediario tra due reti
Nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
12. Se in una ricerca bibliografica su una banca dati online si utilizza la stringa di ricerca "CEFALEA OR EMICRANIA", che tipo di risultati ci si può attendere?
Solo gli articoli che utilizzano CEFALEA come sinonimo di EMICRANIA
Solo gli articoli che confrontano le tematiche CEFALEA ed EMICRANIA
Tutti gli articoli che parlano di CEFALEA, ma non quelli che parlando di EMICRANIA
Tutti gli articoli che parlano di CEFALEA e tutti quelli che parlando di EMICRANIA
Tutti gli articoli che parlano di EMICRANIA, ma non quelli che parlando di CEFALEA
Non so rispondere
13. Fill in the blank. "Stan ... in the car accident".
was hurt
hurt
is hurt
was hurted
has hurted
Non so rispondere
14. Find a synonym of the word "vacancy".
Position
Vacation
fullness
Rest
Holiday
Non so rispondere
15. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA SP 20. Individuare la figura che corrisponde alla prima composizione vista allo specchio.
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figura 5
Non so rispondere
16. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO SS 06. Il numero di forni tradizionali venduti lo scorso anno:
corrisponde a 1/4 delle vendite dei forni
ammonta a 540 pezzi
ammonta a 900 pezzi
corrisponde a 1/8 del totale delle vendite di elettrodomestici
è pari al 12% delle vendite di elettrodomestici
Non so rispondere
17. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO SS 06. Qual è la percentuale di forni a microonde venduti, relativamente alla vendita totale dei forni?
38%
45%
65%
62.5%
60%
Non so rispondere
18. L'impasto per il Pan di Spagna si prepara con 730 g di farina. Sapendo che la ricetta prevede anche 146 g di burro, quale sarà la percentuale di burro sul totale del peso della farina in questo impasto?
10%
15%
25%
23%
20%
Non so rispondere
19. Tre sirene suonano a intervalli di 8 minuti, 12 minuti e 9 minuti. Se suonano insieme alle 12:00, dopo quanto tempo suoneranno di nuovo insieme?
29 minuti
24 minuti
36 minuti
72 minuti
16 minuti
Non so rispondere
20. Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: Q; 67; A; 80; 82; H; 95; ?; ?
97; Q
100; Z
93; S
S; 9
Q; 108
Non so rispondere
21. Se 5x + 3 = 18, quanto vale 8x + 3?
24
27
35
32
28
Non so rispondere
22. La formula chimica dell'acqua ossigenata è
H2O2
CO2
HCI
2HO
2CO
Non so rispondere
23. Una malattia viene definita "endemica" se:
non se ne conosce l'eziologia
è localizzata principalmente a livello cutaneo
è tipicamente diffusa in una determinata area geografica
si diffonde per contatto personale
è in via di estinzione, ma non è completamente debellata
Non so rispondere
24. I primi esperimenti di genetica sui caratteri dominanti e recessivi delle piante furono condotti da:
Carlo Linneo
Robert Koch
Gregor Mende
Albert Einstein
Marie Curie
Non so rispondere
25. Karl Popper sostiene che il metodo scientifico procede per:
induzioni e ipotesi
ipotesi e riforme
ipotesi e verificazioni
induzioni e confutazioni
congetture e confutazioni
Non so rispondere
26. La gnoseologia è la parte della filosofia che:
si occupa della distinzione tra significante e significato dell'oggetto di conoscenza
si occupa degli oggetti e dei modi della conoscenza
studia le condizioni di possibilità della conoscenza del divino
si occupa di dare definizioni logiche degli enti
studia le condizioni di possibilità della conoscenza scientifica
Non so rispondere
27. Secondo quale autore lo sviluppo cognitivo è un processo sociale che si sviluppa tramite strumenti, come il linguaggio, che l'ambiente mette a disposizione?
ean Piaget
Maria Montessori
Ivan Illich
Lev Vygotskij
Erich From
Non so rispondere
28. Si indichi quale, tra i seguenti autori, è stato un esponente della pedagogia marxista in Italia.
Benedetto Croce
Antonio Gramsci
Giovanni Gentile
Paulo Freire
Romano Guardini
Non so rispondere
29. L'introspezione è:
l'esame del comportamento condotto tramite l'esame degli stati mentali
l'esame dei nostri stati mentali condotto da uno psicoterapeuta
l'esame delle nostre azioni condotto da noi stessi tramite l'esame dei nostri stati mentali
L'esame dei nostri stati mentali interni condotto da noi stessi
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
30. Quale tra i seguenti è stato il contributo più importante di Sigmund Freud nell'ambito delle scienze umane?
La teoria dei meccanismi di difesa
La scoperta dell'inconscio
La scoperta della coscienza
La teoria della regressione infantile
La teoria dei sogni premonitori
Non so rispondere
31. Abraham H. Maslow ha elaborato una teoria basata sulla gerarchia dei bisogni dell'individuo, meglio nota come:
scala psicometrica del desiderio
piramide dei bisogni
gerarchia degli impulsi
scala dei bisogni primari
piramide della realizzazione
Non so rispondere
32. In psicologia sociale, nell'attaccamento evitante, il modello dell'altro è:
positivo
ambivalente
Negativo
neutro
assente
Non so rispondere
33. Un gruppo sociale è un insieme di persone che interagiscono fra loro con continuità secondo schemi relativamente stabili, basati su una forte interdipendenza. Quale dei seguenti NON è un gruppo sociale?
Un'associazione
Gli impiegati che lavorano nello stesso ufficio
Una gang di criminali
Gli immigrati
La famiglia con cui si vive
Non so rispondere
34. Che cosa indica il termine "role-taking"?
L'incapacità di assumere il punto di vista altrui
L'assunzione di punti di vista diversi dal proprio
La tendenza a imitare i comportamenti degli altri
L'assunzione del punto di vista altrui come proprio modello di riferimento
La capacità di adattarsi a vari ruoli sociali
Non so rispondere
35. La media dei voti di Silvia in arte è 8/10. Sapendo che Silvia ha 3 voti, quale sarebbe la sua media se prendesse 4 nel prossimo compito in classe?
4
6
7
8
Nessuna alternativa è corretta
Non so rispondere
36. Quale periodo copre la cosiddetta "età giolittiana"?
Il decennio successivo alla prima guerra mondiale
Il periodo dall'Unità d'Italia al 1900
La nascita della Repubblica italiana
Il primo quindicennio del Novecento
L'ultimo quindicennio dell'Ottocento
Non so rispondere
37. a guerra del Vietnam terminò con il ritiro degli Americani da Saigon, avvenuto nel:
1945
1950
1967
1975
1979
Non so rispondere
38. Quale dei seguenti termini NON completa correttamente la frase: "Le proprietà ... del nostro prodotto erboristico sono note in tutto il mondo da decenni"?
aromatiche
tautologiche
balsamiche
intrinseche
organolettiche
Non so rispondere
39. Con quale legge è stata istituita la funzione di Coordinamento con il possesso di "Master di I livello in Management o per le funzioni di Coordinamento"?
49/1999
502/1992
43/2006
251/2000
149/1977
Non so rispondere
40. La legge 1204/1971 riguarda:
la tutela della minorenne che effettua un'IVG
la tutela della lavoratrice madre
La legaalizzazione dell'aborto
la legge quadro che istituisce i consultori famigliari
l'istituzione degli asili nido
Non so rispondere
41. Nell'attività d'équipe, la responsabilità penale ricade:
su ogni singolo componente, poiché è strettamente personale e individuale
sull'operatore che ha causato il danno
solo sul capo-équipe
solo sul capo-équipe e sui medici a lui più vicini
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
42. Secondo il Codice deontologico, l'infermiere:
è il professionista sanitario, anche non iscritto all'Ordine delle Professioni Infermieristiche, che agisce in modo competente, autonomo e benevolo
è il professionista sanitario, anche non iscritto all'Ordine delle Professioni Infermieristiche, che agisce in modo consapevole, autonomo e responsabile
è il professionista sanitario, iscritto all'Ordine delle Professioni Infermieristiche, che agisce in modo competente, autonomo e benevolo
è il professionista sanitario, iscritto all'Ordine delle Professioni Infermieristiche, che agisce in modo consapevole, autonomo e responsabile
è il professionista sanitario, iscritto all'Ordine delle Professioni Infermieristiche, che agisce in modo professionale, organizzato e competente
Non so rispondere
43. L'obbligo dell'aggiornamento professionale per il mantenimento dell'adeguatezza professionale per tutti gli operatori sanitari è stato introdotto con il:
d.lgs 70/1997, che detta il profilo professionale dell'infermiere pediatrico
d.lgs. 502/1992, che riforma la Pubblica Amministrazione
d.lgs. 229/1999, che introduce norme per la razionalizzazione del SSN
d.P.C.M. del 12 gennaio 2017, che introduce l'obbligatorietà di un aggiornamento dei LEA a cadenza annuale
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
44. Secondo il d.m. Sanità 70/1997, l'infermiere pediatrico partecipa all'individuazione dei bisogni di assistenza infermieristica pediatrica e:
si limita ad avvisare il medico competente
pianifica, conduce e valuta l'intervento assistenziale
coordina le azioni del personale di supporto
attua gli indirizzi fissati dal personale medico
pianifica l'intervento medico
Non so rispondere
45. I "Livelli essenziali e uniformi di assistenza" (LEA), richiamati dal d.P.C.M. 29 novembre 2001, sono definiti:
dai Comuni
dalle Regioni
dalle Aziende ospedaliere
dalle Aziende sanitarie locali
dal Piano sanitario nazionale
Non so rispondere
46. Indicare, tra le seguenti, la definizione di disciplina infermieristica e ostetrica.
L'insieme delle conoscenze teoriche e pratiche, sostenute da evidenze scientifiche, sviluppate dalle diverse scuole di pensiero
L'insieme delle conoscenze assistenziali di tipo pratico
L'insieme delle teorie che si occupano della salute dell'uomo
L'attività esercitata dall'infermiere e dall'ostetrica
Il percorso di accumulo delle conoscenze scientifiche
Non so rispondere
47. il segreto professionale, a cui sono vincolati gli esercenti la professione sanitaria, riguarda:
ogni informazione relativa al paziente
ogni genere di notizia riferita al paziente, escluse quelle sanitarie
solo le notizie direttamente riferite alla salute del paziente
le conoscenze mediche acquisite con la propria attività clinica e di ricerca
solo le informazioni comunicate dal paziente in forma scritta
Non so rispondere
48. Il profilo professionale dell'ostetrica/o prevede che:
a seconda del tipo di autonomia, il professionista possa agire in un determinato campo d'azione
a seconda del campo d'azione, il professionista possa agire in autonomia assoluta o relativa
il professionista agisca sempre in autonomia assoluta
il professionista possa scegliere in autonomia il proprio campo d'azione
il professionista agisca sempre in autonomia relativa
Non so rispondere
49. Si può parlare di leucocitosi neutrofila con i seguenti valori:
leucociti: 5.000/μL; neutrofili: 40%
leucociti: 12.000/μL; neutrofili: 85%
leucociti: 15.000/μL; neutrofili: 35%
leucociti: 4.000/μL; neutrofili: 90%
leucociti: 2.000/μL; neutrofili: 20%
Non so rispondere
50. La glicemia a digiuno nel soggetto sano:
non deve mai essere rilevata in quanto non attendibile per una stima diabetica
a valori inferiori a 40 mg/dl
ha valori compresi tra 60 e 110 mg/dl
ha valori compresi tra 80 e 150 mg/dl
ha valori superiori a 150 mg/dl
Non so rispondere
51. La temperatura corporea misurata per via rettale:
necessita di un tempo di misurazione di 5 minuti
risulta maggiore di 3 °C rispetto a quella ascellare
risulta maggiore di 0,5 °C rispetto a quella ascellare
isulta minore di 0,3 °C rispetto a quella orale
neccessita di un tempo di misurazione di 7 - 10 minuti
Non so rispondere
52. Considerando che ogni postura è caratterizzata da zone sottoposte a maggior pressione, quale posizione è consigliabile per un paziente allettato con una lesione da decubito sul sacro?
Decubito laterale destro o sinistro con movimentazione almeno ogni 2 ore
Decubito seduto nel letto con movimentazione almeno ogni 2 ore
Decubito semiseduto con movimentazione almeno ogni 2 ore
Decubito supino con movimentazione almeno ogni 2 ore
Decubito seduto nel letto con movimentazione almeno ogni 4 ore
Non so rispondere
53. Identificare l'affermazione NON corretta in riferimento al sistema Vacutainer per il prelievo venoso di sangue.
Riduce il rischio di puntura accidentale
Riduce i tempi di prelievo
Presenta tutti i vantaggi di un sistema chiuso
Aumenta i tempi di prelievo
È più sicuro rispetto ai sistemi tradizionali
Non so rispondere
54. Indicare l'alternativa che riporta tutte e solo le sedi utilizzate per l'iniezione intramuscolare.
Dorsoglutea, ventroglutea, scalena, vasto laterale, retto femorale
Dorsoglutea, ventroglutea, deltoidea, vasto laterale, retto femorale
Dorsoglutea, lateroglutea, deltoidea, vasto femorale, retto femorale
Dorsoglutea, ventroglutea, deltoidea, vasto laterale, retto laterale
Dorsoglutea, deltoidea, vasto laterale, retto femorale
Non so rispondere
55. In caso di edema polmonare acuto, la persona si posiziona:
seduta con arti inferiori declivi
seduta con arti inferiori rialzati
supina
in posizione laterale di sicurezza
in nessuna delle posizioni citate nelle altre alternative
Non so rispondere
56. Le epatiti trasmissibili per via oro-fecale sono le epatiti virali:
A ed E
A e B
C ed E
C e D
A e D
Non so rispondere
57. A quale delle seguenti classi di farmaci appartiene l'atropina?
Ai bloccanti neuromuscolari
Ai simpaticomimetici
Agli antagonisti muscarinici
ai bloccanti gangliari
Agli antinticolinesterasici
Non so rispondere
58. Uno tra i seguenti NON è un effetto collaterale degli antipsicotici. Quale?
Pseudoparkinsonismo
Distonia
Discinesia tardiva
Agnosia
Acatisia
Non so rispondere
59. Lo strumentario chirurgico si definisce sterile se è:
privo di qualsiasi tipo di microrganismo, anche sotto forma di spora
pulito
privo di microrganismi patogeni
privo di microrganismi saprofiti
privo di microrganismi non patogeni
Non so rispondere
60. Il pronto soccorso avvisa il reparto di degenza che sta inviando per il ricovero una persona affetta da scabbia. Quali precauzioni dovrà adottare il personale di assistenza per evitare la trasmissione della malattia?
Indossare un camice monouso e i guanti da cambiare ogniqualvolta abbia contatti con la persona, programmare interventi di pulizia straordinaria per la stanza di degenza e, se possibile, accogliere la persona in una stanza singola
Mettere subito in isolamento il paziente ed evitare qualsiasi tipo di contatto
Indossare un camice e i guanti per tutti i contatti con la persona, che sarà posta in degenza con altri soggetti portatori di stati infetti di altri generi
ndossare i mezzi di protezione previsti dall'isolamento per contatto all'entrata della stanza e rimuoverli prima di uscire
Nessuno, in quanto la scabbia non è una patologia contagiosa
Non so rispondere
61. Il baby blues:
è una reazione patologica ai cambiamenti che porta la maternità
è una risposta fisiologica agli importanti cambiamenti che porta la maternità
è sinonimo di depressione post-partum
è sinonimo di psicosi puerperale
è sinonimo di disturbo post-traumatico da stress
Non so rispondere
62. Quale tra i seguenti è considerato segno di probabilità di gravidanza?
La percezione di movimenti attivi fetali
L'amenorrea
L'aumento di volume dell'addome
La stipsi
La rilevazione del BCF
Non so rispondere
63. Per "poliabortività" si intende l'occorrenza di:
aborti spontanei da uno a un numero illimitato
due aborti in una gravidanza gemellare
due o più aborti spontanei consecutivi
tre o più aborti spontanei consecutiv
uno o più aborti spontanei consecutivi
Non so rispondere
64. e infezioni genitali da HPV nella donna hanno una rilevante importanza clinica perchè:
possono degenerare in cancro, se sostenute soprattutto da alcuni genotipi
sono molto comuni
si associano alla gravidanza
si associano quasi sempre a infezione batterica
sono molto dolorose
Non so rispondere
65. La gardnerella vaginalis è causa di:
vaginosi
micosi
proctorragia
pirosi
vaginite
Non so rispondere
66. Anomalie del peso corporeo nella donna possono essere causa di anovulazione e amenorrea?
Sì, ma solo nelle donne giovani
Sì, ma solo se vi è una magrezza eccessiva
Sì, ma solo se il peso è in eccesso
Sì, sia nel caso di eccesso di peso sia nel caso di magrezza eccessiva
No, non vi è mai correlazione tra peso corporeo e anovulazione e amenorrea
Non so rispondere
67. Fisiologicamente, quale tipo di reazione si riscontra in uno striscio vaginale?
Dipende dal momento del ciclo ovarico
Alcalina
Fortemente acida
Neutra
Nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
68. Il sintomo più frequente nella paziente affetta da carcinoma endometriale è:
leucorrea
sanguinamento anomalo dai genitali
aumento di volume dell'utero
anomalie al pap test
perdite vaginali maledoranti
Non so rispondere
69. I General Movements normali sono:
movimenti globali e complessi che coinvolgono tutto il corpo, osservabili nel neonato attorno alla 10 a settimana
movimenti rigidi che nel neonato sono sempre indicativi di una paralisi cerebrale
reazioni automatiche di raddrizzamento e di equilibrio
movimenti stereotipati che nel neonato sono sempre indicativi di una paralisi cerebrale
movimenti globali e complessi che riguardano solo gli arti
Non so rispondere
70. Nella valutazione del bambino a seguito di un trauma cranico, è più grave la comparsa di:
febbre
ripetuti episodi di diarrea
vomito ripetuto
cefalea
esantema
Non so rispondere
71. In quale periodo si dovrebbe chiudere la fontanella anteriore?
Nel nato a termine, a due-tre mesi dalla nascita
Entro i sei mesi
Dopo i ventiquattro mesi
dovrebbe essere già chiusa alla nascita
Tra gli otto e i diciotto mesi
Non so rispondere
72. La forma di leucemia più comune in età pediatrica è quella:
eosinofila
mieloide
linfoblastica acuta
linfatica cronica
monocitica cronica
Non so rispondere
73. Il test di Guthrie comprende lo screening obbligatorio per:
ipertiroidismo, diabete, fenilchetonuria
ipotiroidismo congenito, fenilchetonuria, fibrosi cistica
ipertiroidismo, emoglobinopatie, fibrosi cistica
fenilchetonuria, fibrosi cistica, emoglobinopatie
fibrosi cistica, diabete, emoglobinopatie
Non so rispondere
74. In caso di sindrome da aspirazione di meconio, il neonato non vigoroso deve essere sottoposto a rianimazione primaria con:
posizionamento di un sondino nasogastrico
posizionamento di un sondino orogastrico
intubazione oro o nasotracheale immediata
ventilazione con maschera e pallone flusso-dipendente
aspirazione delle prime vie aeree seguita da energica stimolazione
Non so rispondere
75. Quali e quanti sono i vasi ombelicali?
Due arterie e una vena
Due arterie e due vene
Due vene e un'arteria
Due vene
Tre vene e un'arteria
Non so rispondere
76. Come si definisce la mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nel sacco scrotale?
Orchidopessi
Criptorchidismo
Priapismo
Parafimosi
Malattia di Peyronie
Non so rispondere
77. Al fine di prevenire il rachitismo, è fortemente consigliato che, dai primi giorni e per tutto il primo anno di vita, tutti i bambini assumano un'integrazione di:
calcio
ferro
vitamina D
fluoro
vitamina K
Non so rispondere
78. L'immunoprofilassi anti-D deve essere praticata:
in tutte le puerpere, entro 72 ore dal parto
in tutte le puerpere Rh – con neonato Rh +, entro 72 ore dal parto
in tutte le puerpere Rh + con neonato Rh –, entro 72 ore dal parto
in tutte le puerpere Rh – con neonato Rh +, entro 24 ore dal parto
in tutte le puerpere Rh + con neonato Rh +, entro 72 ore dal parto
Non so rispondere
79. In gravidanza, l'aumento di peso auspicabile:
non dovrebbe superare i 9 kg complessivi in una donna normopeso
non dovrebbe superare gli 8 kg complessivi in una donna obesa
è compreso tra 13,5 e 18 kg in una donna sottopeso
è compreso tra 11,5 e 16 kg in una donna normopeso
è compreso tra 7 e 13,5 kg in una donna sovrappeso
Non so rispondere
80. Il taglio cesareo può essere eseguito in anestesia:
solo generale
solo spinale
solo peridurale
solo spinale-epidurale
spinale, epidurale, spinale-epidurale e generale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate