Professioni Sanitarie, prova di ammissione, anno 2022/2023

Tempo trascorso
-

1. In biologia, uno zigote è:

il risultato della fusione di un uovo e di uno spermatozoo
un virus
una cellula riproduttiva con numero cromosomico aploide
una cellula uovo
un batterio
Non so rispondere

2. Cos'è un nefrone?

Una ghiandola dell'apparato digerente
Un organo del sistema nervoso centrale
Una cellula dell'apparato locomotore
Una cellula del sistema nervoso centrale
L'unità funzionale del rene
Non so rispondere

3. Quale delle seguenti strutture anatomiche NON è presente in un essere umano di sesso maschile?

Uretra
Tuba di Falloppio
Uretere
Vescica
Gonadi
Non so rispondere

4. Quale tra i seguenti organi ha una funzione ghiandolare endocrina?

Il pancreas
La milza
l midollo spinale
Il polmone
La vescica biliare
Non so rispondere

5. Le cellule procariotiche differiscono dalle cellule eucariotiche perché NON hanno:

ribosomi per la sintesi proteica
acidi nucleici
membrana plasmatica
nucleo
parete
Non so rispondere

6. Quali tra i seguenti tipi di cellule svolgono la funzione di difesa nell'organismo?

Ovociti
Globuli bianchi
Globuli rossi
Neuroni
Eritrociti
Non so rispondere

7. Quale, tra le seguenti, è una malattia di origine genetica?

La tonsillite da streptococco
Il diabete senile
L'ipertrigliceridemia
La scarlattina
La corea di Huntington
Non so rispondere

8. Da che cosa sono composti i nucleotidi che formano il DNA?

Da due radicali fosforici e una base azotata
Da tre basi azotate
Esclusivamente da uno zucchero e una base azotata
Da un gruppo fosfato, uno zucchero e una base azotata
Da una base azotata, uno zucchero e un radicale solforico
Non so rispondere

9. Una coppia ha avuto due figli maschi. Qual è la probabilità che il terzo figlio sia una femmina?

12.50%
25%
37%
50%
100%
Non so rispondere

10. Nella cellula, l'ATP ha la funzione di:

riserva di energia chimica
riserva di fosfati organici e inorganici
attivatore di qualsiasi tipo di enzima
attivatore-trasportatore di proteine
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere

11. L'insulina è:

un enzima presente nel fegato
un ormone che causa il diabete
un ormone prodotto dal pancreas
un ormone prodotto dalla tiroide
un farmaco di origine vegetale
Non so rispondere

12. Cellule aventi la stessa funzione costituiscono:

un tessuto
un apparato
un sistema
un organo
una classe
Non so rispondere

13. Attraverso la divisione mitotica:

da una cellula diploide si ottengono due cellule diploidi
da una cellula germinale si ottengono quattro cellule aploidi
da una cellula diploide si ottengono due cellule aploidi
da una cellula aploide si ottengono due cellule aploidi
da una cellula aploide si ottengono due cellule diploidi
Non so rispondere

14. La riproduzione vegetativa:

è l'unica riproduzione dei procarioti che permette lo scambio di geni fra cromosomi omologhi
è sinonimo di riproduzione asessuata
è la riproduzione in cui un solo genitore possiede entrambi i sessi
è un tipo di riproduzione esclusivo dei vegetali più semplici
compare esclusivamente nei Celenterati
Non so rispondere

15. Il "dogma centrale della biologia" è rappresentato dalla sequenza di termini:

RNA → proteina → DNA
DNA → RNA → proteina
proteina → RNA → DNA
DNA → RNA → DNA
RNA → DNA → proteina
Non so rispondere

16. Il genotipo è:

il complesso delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un individuo prodotto dall'interazione tra geni e ambiente
l'insieme di caratteri che si osservano in un individuo
l'insieme dei geni che controllano la capacità di produrre anticorpi contro antigeni specifici
Il patrimonio genetico di un individuo
l processo di maturazione dei gameti
Non so rispondere

17. Il DNA costituisce il genoma:

di tutti gli organismi viventi e di alcuni virus
solo degli esseri umani
solo di animali e vegetali
solo dei vertebrati e di alcuni virus
solo dei vertebrati
Non so rispondere

18. La membrana cellulare è costituita da:

proteine e vitamine
lipidi e vitamine
sali minerali e lipidi
proteine e lipidi
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere

19. I virus differiscono dai batteri perché:

necessitano di un alimento potenzialmente a rischio su cui riprodursi
necessitano di un ospite per riprodursi
sopravvivono solo in anaerobiosi
sopravvivono solo a temperature molto alte
sopravvivono solo a temperature molto basse
Non so rispondere

20. Una caratteristica della riproduzione sessuale è

che può avvenire tra due specie differenti
dare origine a individui sempre uguali
incrementare la variabilità genetica degli organismi
procedere per scissione binaria
essere più semplice e più rapida della riproduzione asessuata
Non so rispondere

21. L'emoglobina è:

una proteina enzimatica
un amminoacido
una vitamina
na proteina strutturale
una cromoproteina di trasporto
Non so rispondere

22. I muscoli vengono stimolati alla contrazione da:

Ioni H
impulsi nervosi
metaboliti
enzimi
essuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere

23. Nella cellula, il DNA ha la funzione di:

costituire lo scheletro strutturale che forma il nucleo
catalizzare le reazioni che avvengono nel nucleo
contenere informazioni per la corretta sintesi delle proteine
immagazzinare energia poi utilizzata dal nucleo
trasportare l'informazione genetica
Non so rispondere

24. In una soluzione acida:

la concentrazione degli ioni H + è inferiore alla concentrazione degli ioni OH
il pH è maggiore di 7
la concentrazione degli ioni H + è maggiore della concentrazione degli ioni OH-
La concentrazione dei cationi è inferiore alla concentrazione degli anioni
la concentrazione degli ioni H + è uguale alla concentrazione degli ioni OH-
Non so rispondere

25. In una reazione di ossidoriduzione si realizza l'uguaglianza tra:

il numero di elettroni ceduti nella riduzione e acquistati nell'ossidazione
il numero di nucleoni ceduti nell'ossidazione e acquistati nella riduzione
il numero di molecole che si ossidano e il numero di molecole che si riducono
l numero di atomi che si ossidano e il numero di atomi che si riducono
il numero di elettroni ceduti nell'ossidazione e acquistati nella riduzione
Non so rispondere

26. Cosa si intende per "idrocarburo saturo"?

Un carboidrato che non può formare ulteriori legami
Un idrocarburo con soli legami semplici
Un idrocarburo con legami doppi
Un idrocarburo con almeno un legame doppio o triplo
Un idrocarburo con legami tripli
Non so rispondere

27. Qual è la differenza fra un atomo di carbonio primario e un atomo di carbonio secondario?

Il primario si trova in un alcol, il secondario in un etere
Il primario si trova in un etere, il secondario in un alcol
Il secondario è legato solo a un altro atomo di carbonio, il primario ad altri due
Il primario è il più importante, il secondario è meno importante
Il primario è legato a un solo altro atomo di carbonio, il secondario è legato ad altri due atomi di carbonio
Non so rispondere

28. Gli atomi che formano un legame covalente:

subiscono una ionizzazione
condividono elettroni ma non sovrappongono orbitali
condividono elettroni e sovrappongono orbitali
sovrappongono orbitali ma non condividono elettroni
si scambiano elettroni
Non so rispondere

29. Come viene definito il legame che unisce cloro e sodio nel cloruro di sodio?

Legame dativo
Legame ionico
Legame covalente apolare
Legame a idrogeno
Legame covalente
Non so rispondere

30. Gli alogeni:

sono gas nobili
hanno la tendenza a diventare cation
quando si legano agli elementi metallici, hanno la tendenza a perdere gli elettroni più esterni
hanno la tendenza ad acquistare un elettrone
sono elementi del primo gruppo della tavola periodica
Non so rispondere

31. Il numero dei protoni di un atomo è definito:

dal numero di massa
dalla massa atomica
dal numero atomico
dal numero di massa
Nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere

32. Eccetto l'elio, ciascun gas nobile è immediatamente preceduto, nella tavola periodica, da un:

alogeno
atomo fortemente elettropositivo
metallo alcalino-terroso
metallo alcalino
attinide
Non so rispondere

33. Un atomo in un composto si ossida quando:

aumenta il suo numero di ossidazione
diminuisce il suo numero di ossidazione
si trasforma in un anione positivo
acquista elettroni
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere

34. Una mole di un composto chimico è una massa pari:

alla corrispondente massa molecolare, espressa in grammi
alla corrispondente massa molecolare, espressa in Dalton
al rapporto tra massa molecolare e numero di Avogadro
alla corrispondente massa molecolare, espressa in kilogrammi
alla corrispondente massa molecolare, espressa in milligrammi
Non so rispondere

35. Una soluzione ottenuta miscelando quantità equimolari di acido acetico e acetato di sodio in acqua:

è una soluzione basica
non rappresenta un sistema omogeneo
è una soluzione tampone
è una soluzione neutra
non è una soluzione
Non so rispondere

36. Il metanolo è:

un chetone
un alcool
un'aldeide
un idrocarburo aromatico
un etere
Non so rispondere

37. Il numero di Avogadro esprime il numero di:

elettroni delocalizzati in un metallo in condizioni standard
atomi contenuti in una molecola
protoni contenuti in un atomo
molecole contenute in una mole di molecole
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere

38. Per mezzo di quali coefficienti stechiometrici è possibile bilanciare le masse della seguente equazione chimica? aHNO3 + bH 2S → cNO + dH 2O + eS

a = 2; b = 2; c = 2; d = 3; e = 3
a = 3; b = 3; c = 3; d = 4; e = 3
a = 2; b = 3; c = 2; d = 4; e = 3
a = 1; b = 3; c = 1; d = 4; e = 3
a = 2; b = 4; c = 2; d = 4; e = 4
Non so rispondere

39. Un corpo immerso in un liquido riceve la spinta di Archimede, che dipende:

dalla massa del corpo
dalla forma del corpo
dalla densità del corpo immerso
dalla densità del liquido nel quale il corpo è immerso
dal peso del corpo
Non so rispondere

40. Qual è il valore numerico dell'espressione (log in base 10): log 1010 + log 10100 + log 101000 + log 10(1/100)?

0
2
3
4
1110 – 1/100
Non so rispondere

41. 3π/4 è la misura in radianti dell'angolo di:

120°
135°
150°
210°
220°
Non so rispondere

42. Se x indica un angolo compreso fra 0° e 180°, indicare la soluzione dell'equazione sen(x) = 1.

x = 90°
x = -90°
x = 30°
x = 120°
x = 0°
Non so rispondere

43. Due automobili A (massa 2.000 kg) e B (massa 4.500 kg) hanno la stessa energia cinetica quando le rispettive velocità sono:

A = 20 km/h e B = 40 km/h
A = 10 km/h e B = 40 km/h
A = 60 km/h e B = 100 km/h
A = 60 km/h e B = 100 km/h
A = 60 km/h e B = 40 km/h
Non so rispondere

44. Il primo principio della dinamica stabilisce che

un corpo rimane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché non interviene una forza esterna a variare il suo stato
un corpo rimane nel suo stato di quiete o di moto uniformemente accelerato finché non interviene una forza esterna a variare il suo stato
un corpo rimane nel suo stato di quiete o di moto uniformemente accelerato finché non interviene una forza esterna a variare il suo stato
un corpo rimane nel suo stato di moto rettilineo uniforme indipendentemente dall'intervento di una forza esterna
l'inerzia di un corpo varia anche senza l'intervento di una forza esterna
Non so rispondere

45. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento all'IMMAGINE SZ 62. l sistema in figura ammette come soluzioni:

x = 0; y = 0
x = 0; y = 5
x = 0; y = 1
x = 5; y = 1
x = 5; y = 2
Non so rispondere

46. La seconda legge di Newton afferma che:

la risultante delle forze applicate su un corpo è uguale al prodotto della massa del corpo per la sua velocità
a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria
la risultante delle forze applicate su un corpo è uguale al prodotto della massa del corpo per la sua accelerazione
la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica è costante
la forza peso è una forza conservativa
Non so rispondere

47. Quanto misura l'area di un triangolo rettangolo con un cateto uguale a 10 cm e ipotenusa uguale a 26 cm?

120 cm(²)
240 cm(²)
60 cm(²)
312 cm(²)
130 cm(²)
Non so rispondere

48. Nel piano cartesiano ortogonale l'equazione x² + y² = 8 rappresenta:

una parabola avente il vertice coincidente con l'origine
l'insieme di due rette
una circonferenza di raggio 8
una circonferenza avente il centro coincidente con l'origine
un'ellisse di eccentricità √8
Non so rispondere

49. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento all'IMMAGINE TV 96, Qual è l'equazione della retta che passa per i punti B e C?

y = 8,5 – 0,5x
y = 7 – 2x
y = –7 + 2x
y = 8,5 + 0,5x
y = 9 – x
Non so rispondere

50. Come varia la temperatura di due moli di un gas perfetto se la pressione resta costante e il volume si dimezza?

Resta costante
Si dimezza
Raddoppia
Quadruplica
Non è possibile rispondere senza conoscere la composizione del gas
Non so rispondere

51. Calcolare la corrente totale I che circola all’interno di un circuito alimentato da una tensione V = 9 V e costituito da due resistenze in parallelo di R = 3 ohm ciascuna.

3A
6A
9A
1,5A
0,66A
Non so rispondere

52. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO SZ 29. Se i lavoratori sono 2 milioni, è possibile affermare che

gli utenti di mezzi pubblici sono 750.000
quelli che utilizzano la bicicletta o l'automobile sono 740.000
quelli che utilizzano lo scooter o l'automobile sono 1.200.000
a differenza tra quelli che utilizzano i mezzi pubblici e quelli che utilizzano lo scooter è pari al numero di persone che utilizzano la bicicletta
quelli che utilizzano la bicicletta o i mezzi pubblici sono 900.00
Non so rispondere

53. ispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO SZ 29. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta sulla base dei dati riportati nel grafico?

l numero di lavoratori che utilizza l'automobile è uguale al numero di lavoratori che utilizza lo scooter
Un quarto dei lavoratori utilizza l'automobil
Il numero di lavoratori che utilizza la bicicletta è meno di un quarto del numero di lavoratori che utilizza i mezzi pubblici
Il numero di lavoratori che utilizza l'automobile o lo scooter è uguale al numero di lavoratori che utilizza i mezzi pubblici o la bicicletta
Il mezzo pubblico rappresenta il mezzo di trasporto preferito dai lavoratori
Non so rispondere

54. Un gruppo di amici è in una sala cinematografica. Sapendo che Franco è seduto vicino a Simona e che Nicola è seduto tra Monica e Simona, quale delle seguenti affermazioni è FALSA?

Franco e Monica non sono seduti l'uno accanto all'altra
Simona e Monica sono sedute l'una accanto all'altra
Nicola non è seduto vicino a Franco
Monica non è seduta vicino a Simona
Simona è seduta tra Franco e Nicola
Non so rispondere

55. Un liceo ha 400 iscritti di cui 2/5 femmine. Si sa che il 20% degli iscritti ha scelto come seconda lingua straniera il tedesco. Preso a caso un iscritto di questo liceo, qual è la probabilità che sia una studentessa che, come seconda lingua, NON studia il tedesco?

1/4
2/3
2/5
8/25
3/10
Non so rispondere

56. Barbara, Massimiliano, Francesco e Antonella lavorano nello stesso grattacielo e ogni mattina si incontrano in ascensore. Si sa che Barbara scende al ventunesimo piano, Massimiliano scende quattro piani dopo Barbara, Francesco scende tre piani prima di Massimiliano, il numero di piani tra quando scende Francesco e quando scende Antonella è lo stesso numero di piani tra quando scende Barbara e quando scende Francesco e Antonella scende dall'ascensore dopo Francesco. A quale piano scende Antonella?

21
22
23
24
25
Non so rispondere

57. L'indice ISTAT del costo della vita è l'indice nazionale:

del tasso di interesse annuo
di variazione dei prezzi di acquisto delle case di abitazione
di variazione dei prezzi al consumo
di variazione del prodotto interno lordo (PIL)
della svalutazione dell'euro
Non so rispondere

58. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Sonno e veglia, fame e sazietà, ma non solo. Le funzioni vitali che variano secondo il ritmo del giorno e della notte sono molte di più: pressione sanguigna, numero di battiti del cuore, temperatura del corpo, attività del sistema immunitario. Perfino i polmoni – hanno calcolato i medici del Long Island Jewish Medical Center – riescono a espandersi meglio tra le 4 e le 5 del pomeriggio. "L'orologio del corpo umano ha molti più compiti di quanto non credessimo in passato", spiega Paolo Sassone-Corsi, italiano, professore all'Università della California di Irvine. Con la sua équipe del Centre national de la recherche scientifique di Strasburgo ha scoperto come l'orologio vero e proprio, che batte il ritmo nell'ipotalamo all'interno del cervello, trasmetta gli ordini alle cellule sparse nei tessuti del corpo. La sua ricerca è stata pubblicata sull'ultimo numero della rivista Cell. Il percorso circadiano (circa dies vuol dire "all'incirca un giorno") parte dalla retina, che percepisce la presenza o l'assenza della luce, passa per l'ipotalamo nel cervello per finire alle cellule dei singoli organi. A trasmettere le sensazioni di fame e di sonno è una serie di ormoni messaggeri. Ma a dirigerli è chiamato un gene non a caso soprannominato Clock. "Quello che abbiamo capito oggi – spiega Sassone-Corsi – è come Clock svolga il suo lavoro. Riesce a produrre una proteina che agisce all'interno d'ogni cellula, accendendo i geni relativi alle singole funzioni. Da qui nascono le sensazioni di fame, di sonno, la variazione della temperatura corporea e così via". È un po' come se Clock conoscesse a memoria la tastiera del Dna e pigiasse sui tasti giusti per ottenere l'effetto desiderato a ogni ora del giorno e della notte. "Quello che non immaginavamo – prosegue il ricercatore italiano – è che oltre un gene su 10 subisse una regolazione da parte dell'orologio circadiano. Di fronte a un processo così importante per il nostro corpo doveva esserci necessariamente un meccanismo di regolazione generale. A gestirlo ci pensa Clock, appunto". Capire come Clock attivi e disattivi i geni secondo l'ora del giorno potrà servire a combattere il jet lag o i disordini del sonno. Ma intanto spiega e conferma un fenomeno che era stato registrato a livello empirico: alcuni farmaci fanno bene se assunti a certe ore, mentre sono inefficaci o addirittura dannosi se presi al momento sbagliato. "Lo hanno osservato molto bene gli oncologi – conferma Sassone-Corsi – praticando la chemioterapia ai loro pazienti". "L'orologio circadiano regola infatti il ciclo della vita cellulare: la normale divisione delle cellule nei tessuti sani, o la loro proliferazione incontrollata nei tessuti cancerosi. A seconda dell'ora in cui veniva praticata la terapia, ci si accorse che i benefici erano maggiori o minori. Ora abbiamo capito perché questo avviene e abbiamo i mezzi per elaborare una tabella di somministrazione dei farmaci". ("La Repubblica"). ------- Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DC 56. Secondo quanto riportato dal brano, la scoperta dell'équipe francese e del professore italiano:

sarà fondamentale per gli studi di dietologia
permetterà di stabilizzare l'attività del sistema immunitario
potrà essere utile per i disordini del sonno
sarà fondamentale per gli studi di dietologia
ha permesso di ricavare nuove informazioni sul DNA umano
Non so rispondere

59. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DC 56. Dal brano si ricava che il gene Clock:

si trova nell'ipotalamo all'interno del cervello
si trova nell'ipotalamo all'interno del cervello
roduce a sua volta un gene che regola il ritmo sonno-veglia
si trova nella retina
dirige i cosiddetti ormoni messaggeri
Non so rispondere

60. La scoperta della penicillina è dovuta a:

Antonio Meucci
Rita Levi Montalcini
Alexander Fleming
Galileo Galilei
Alfred Nobel
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate