Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Avvocato
Funzionario Avvocato
Visualizza
(scheda attiva)
Funzionario Avvocato
Tempo trascorso
-
1. Quando due norme confliggenti sono poste da fonti dello stesso tipo (due leggi) il criterio applicato per eliminare le antinomie è quello
Della competenza.
Cronologico.
Della specialità.
Gerarchico.
Non so rispondere
2. La Camera dei Deputati può autonomamente disporre inchieste su materie di pubblico interesse?
Si, lo prevede espressamente l'art. 82, comma 1, Cost., ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse
No, lo esclude espressamente l'art. 82, comma 1, Cost., in mancanza di un'intesa tra i due rami del Parlamento.
Si, lo prevede espressamente l'art. 82, comma 1, Cost., tale possibilità è consentita solo alla Camera dei Deputati.
No, lo esclude espressamente l'art. 82, comma 1, Cost., le inchieste su iniziativa di una sola Camera devono essere autorizzate dal Presidente della Repubblica
Non so rispondere
3. Per la messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica l'art. 90, Cost. richiede:
La maggioranza dei tre quarti dei componenti il Parlamento in seduta comune.
La maggioranza dei due terzi dei componenti il Parlamento in seduta comune.
La maggioranza dei componenti il Parlamento in seduta comune presenti alla votazione.
La maggioranza assoluta dei componenti il Parlamento in seduta comune
Non so rispondere
4. A norma del disposto di cui all'art. 79 Cost., l'amnistia e l'indulto:
Possono applicarsi solo ai reati commessi prima della pubblicazione della legge che lo concede.
Possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla presentazione del disegno di legge, se espressamente previsto nella stessa legge
Sono concessi con legge deliberata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale
Sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale.
Non so rispondere
5. Si ha pagamento dell'imposta in assenza di ricorso nel caso in cui il contribuente si avvale:
Dell'autotutela
Del concordato
Dell'acquiescenza
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
Non so rispondere
6. Può ritenersi recidivo, ai sensi dell'art. 99 del Codice Penale, colui che:
Commette un delitto per motivi abietti e futili
Commette un delitto colposo dopo essere stato condannato per altro delitto colposo.
Dopo essere stato condannato per un delitto non colposo, ne commette un altro.
Commette una contravvenzione per motivo di particolare valore morale e sociale.
Non so rispondere
7. Secondo le disposizioni dell'art. 61 del codice di procedura penale:
I diritti e le garanzie dell'imputato si estendono alla persona sottoposta alle indagini preliminari.
L'indagato non gode di diritti e delle garanzie processuali se non quelle previste dalla Costituzione.
L'indagato può solo nominare il proprio difensore ma non diritto a ricevere alcuna notifica ad eccezione della richiesta di rinvio a giudizio
All'indagato sono riconosciute le garanzie connesse al suo status che vengono valutate a seconda degli atti di indagine che devono essere compiuti.
Non so rispondere
8. La conferenza di servizi preliminare di cui alla l. n. 241/1990:
Costituisce una fattispecie di conferenza decisoria, in quanto vi partecipano amministrazioni chiamate poi a prestare il loro assenso sul progetto definitivo.
Si attua mediante richiesta motivata dell'interessato, correlata almeno dal progetto definitivo.
È una conferenza di servizi predecisoria con la quale le amministrazioni si autovincolano a non esprimere ex post ragioni di dissenso non emerse in sede di progetto preliminare e non legate a fatti sopravvenuti.
È inerente ad istanze o progetti preliminari particolarmente semplici sotto il profilo progettuale.
Non so rispondere
9. Quale tra i seguenti è un tratto peculiare della discrezionalità amministrativa?
La discrezionalità amministrativa comporta l'applicazione delle scienze esatte che consentono di approdare ad un risultato certo, ripetibile e verificabile.
Nella discrezionalità amministrativa la facoltà di scelta della p.a. può riguardare solo il se dell'adozione del provvedimento e l'individuazione del momento più adeguato per l'assunzione della determinazione amministrativa.
La discrezionalità amministrativa si risolve nella sola analisi di fatti e non nel vaglio comparativo di interessi.
La discrezionalità amministrativa rappresenta la facoltà di scelta fra più comportamenti giuridicamente leciti per il soddisfacimento dell'interesse pubblico e per il perseguimento di un fine rispondente alla causa del potere esercitato.
Non so rispondere
10. Indicare quale affermazione è correttamente riferibile alle concessioni.
Hanno natura costitutiva, in quanto attribuiscono al privato un diritto di cui prima non era titolare
Rimuovono un limite legale all'esercizio di un diritto già preesistente nella sfera giuridica del destinatario.
Possono estinguersi in via automatica solo per il venir meno dell'oggetto della concessione.
Attribuiscono alla p.a. solo un potere di vigilanza sullo svolgimento dell'attività, a seguito del quale può adottare solo provvedimenti sanzionatori.
Non so rispondere
11. Con riferimento ai c.d. interessi superindividuali vengono in rilievo gli interessi diffusi e gli interessi collettivi; gli interessi collettivi:
A differenza degli interessi diffusi non sono suscettibili di tutela giurisdizionale
A differenza degli interessi diffusi sono suscettibili di tutela giurisdizionale
Sono interessi adespoti, non riferibili ad una pluralità determinata di individui ma al contrario comuni a tutti gli individui di una formazione sociale non organizzata e non individuabile autonomamente
Sono interessi che riguardano beni insuscettibili di appropriazione individuale (ambiente, salute, ecc.).
Non so rispondere
12. In relazione al contenuto si distingue tra autorizzazioni modale, non modale, approvativa, indicativa, correttiva. In quella c.d. approvativa:
È la stessa p.a. a precisare il fine, le modalità e l'attività da svolgere nella fattispecie presa in considerazione
La p.a impone determinate prestazioni, ritenute opportune o necessarie per ragioni di pubblico interesse
Il compito della p.a. è quello di valutare la convenienza o la legittimità di un progetto di azione o di un tipo di attività prospettato dal richiedente.
La p.a. comunica al richiedente le variazioni necessarie per addivenire all'emanazione dell'atto di autorizzazione.
Non so rispondere
13. Quali dei seguenti casi configurano nullità strutturale del provvedimento amministrativo per mancanza degli elementi essenziali?
Provvedimento viziato nella volontà del funzionario pubblico e provvedimento privo del fine pubblico per la cui cura è attribuito il potere amministrativo.
Provvedimento adottato ioci o docendi causa o adottato sulla base di causa illecita o impossibile e provvedimento in cui non sia identificabile il soggetto passivo dell'atto
Provvedimento privo di forma e provvedimento viziato nella volontà del funzionario pubblico.
Provvedimento in cui non sia identificabile il soggetto passivo dell'atto e provvedimento privo di forma
Non so rispondere
14. L'azione di rivendicazione di cui all'art. 948 c.c.:
A differenza dell'azione di accertamento della proprietà, non presuppone che il proprietario sia stato spogliato del bene.
A differenza dell'azione di restituzione, non presuppone l'assoluta inesistenza di un titolo nel possessore o detentore del bene
A differenza dell'azione di accertamento della proprietà, è azione di condanna e non di mero accertamento
Come l'azione di accertamento della proprietà ed a differenza dell'azione di restituzione, mira al recupero del bene.
Non so rispondere
15. Secondo il primo comma dell'art. 1462 c.c., la clausola con cui si stabilisce che una delle parti non può opporre eccezioni al fine di evitare o ritardare la prestazione dovuta:
Non ha effetto per le eccezioni di nullità, di annullabilità e di rescissione del contratto.
Ha effetto limitatamente alle eccezioni di nullità.
Non ha effetto per i contratti a prestazioni periodiche o continuate.
Ha effetto solo per i contratti a prestazioni periodiche o continuate.
Non so rispondere
16. La mora può essere ex re, nei casi in cui il debitore è in mora senza che sia necessaria alcuna attività del creditore. Questo avviene, a norma del disposto di cui all'art. 1219 c.c., tra l'altro:
Quando è scaduto il termine, se la prestazione deve essere eseguita al domicilio del debitore
Quando il debitore ha dichiarato anche verbalmente di non voler eseguire l'obbligazione.
Quando il debito derivi da fatto illecito.
Quando il debito deriva da un contratto redatto in forma scritta, ancorché il termine non sia ancora scaduto.
Non so rispondere
17. Indicare quale affermazione sulle obbligazioni divisibili, indivisibili e solidali non è conforme alle disposizioni contenute nel c.c.
L'indivisibilità dell'obbligazione è oggettiva quando le parti hanno considerato indivisibile una prestazione, per sua natura divisibile, per la funzione che essa è destinata a realizzare
La distinzione delle obbligazioni divisibili e indivisibili attiene alla natura dell'oggetto dedotto nel rapporto obbligatorio o al modo in cui esso è stato considerato dalle parti contraenti.
Le obbligazioni indivisibili sono, salvo le eccezioni espressamente previste dal c.c., regolate dalle stesse norme delle obbligazioni solidali.
Presupposti delle obbligazioni solidali sono la pluralità di soggetti della medesima parte, l'eadem res debita, l'eadem causa obligandi
Non so rispondere
18. Il risarcimento del danno per l'inadempimento dell'obbligazione o per il ritardo:
Ammonta di norma ad una volta e mezza la perdita subita dal creditore.
Deve comprendere solo la perdita subita dal creditore, in quanto ne sia conseguenza immediata e diretta.
Deve comprendere solo il mancato guadagno, in quanto ne sia conseguenza immediata e diretta.
Deve comprendere la perdita subita dal creditore e il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta
Non so rispondere
19. Il debitore che prende a mutuo una somma di denaro al fine di pagare un debito, può surrogare il mutuante nei diritti del creditore?
No, mai.
Si, solo con il consenso del creditore.
Si, anche senza il consenso del creditore.
Non è previsto nulla a riguardo
Non so rispondere
20. Un cittadino di uno Stato membro dell'U.E. può accedere ai posti di lavoro presso le p.a. che implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri ovvero attengono alla tutela dell'interesse nazionale?
No, lo vieta espressamente la legislazione vigente
Si, lo prevede espressamente la legislazione vigente
Si, salvo l'accesso ai ruoli direttivi del Ministero dell'Interno.
Si, salvo l'accesso ai ruoli direttivi dei Ministeri.
Non so rispondere
21. Secondo il Testo unico sul pubblico impiego in quale dei seguenti casi trova applicazione il licenziamento disciplinare?
Inosservanza delle disposizioni di servizio anche in ordine all'orario di lavoro.
Assenza priva di valida giustificazione per più di sette giorni nel corso degli ultimi dieci anni.
Condotta non conforme ai principi di correttezza verso superiori o altri dipendenti.
Negligenza nella cura dei locali e dei beni mobili o strumentali affidati.
Non so rispondere
22. la pronuncia del giudice ordinario in materia di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni:
Ha efficacia solo nei confronti dei dipendenti dell'amministrazione
Ha efficacia nei confronti di tutti i dipendenti del comparto
Ha efficacia solo nei confronti delle parti processuali
Ha efficacia solo nei confronti dei dipendenti del settore
Non so rispondere
23. per posizioni organizzative si intendono:
Incarichi dirigenziali
Incarichi a tempo indeterminato conferiti a dipendenti con qualifiche apicali
Incarichi a tempo determinato, rinnovabili, conferiti a dipendenti con qualifiche apicali
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
Non so rispondere
24. La contestazione di addebito disciplinare al dipendente pubblico e’ effettuata:
Sempre dall'ufficio per i procedimenti disciplinari
Solo dal dirigente
Dal dirigente per le infrazioni di minore gravità, per le quali è prevista l'irrogazione di sanzioni superiori al rimprovero verbale ed inferiori alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per più di dieci giorni e dall'ufficio per i procedimenti disciplinari quando il responsabile della struttura non ha qualifica dirigenziale o comunque per le infrazioni punibili con sanzioni più gravi di quelle prima indicate
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
Non so rispondere
25. Quale funzione tra le seguenti è svolta dal Sindaco quale ufficiale del Governo?
Presiedere la Giunta
Adottare, con atto motivato, provvedimenti contingibili e urgenti al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica.
Attribuire e definire gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna.
In caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale, emanare ordinanze contingibili e urgenti.
Non so rispondere
26. La prima seduta del Consiglio comunale neoeletto:
Deve essere convocata entro il termine perentorio di 10 giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di 10 giorni dalla convocazione.
Deve essere convocata entro il termine perentorio di 30 giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di 30 giorni dalla convocazione.
Deve essere convocata entro il termine perentorio di 45 giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di 60 giorni dalla convocazione.
) Deve essere convocata entro il termine perentorio di 5 giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di 3 giorni dalla convocazione
Non so rispondere
27. Deliberare la contrazione di mutui e aperture di credito non previste espressamente in atti fondamentali del Consiglio e le emissioni di prestiti obbligazionari è una competenza che l'art. 42 del Tuel attribuisce:
All'organo esecutivo dell'amministrazione dell'ente locale.
All'assessore delegato dal Sindaco/Presidente della provincia.
All'organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo dell'ente locale.
All'organo periferico dell'amministrazione statale rappresentante del governo in sede locale.
Non so rispondere
28. Secondo il Tuel chi approva un accordo tra Comune, Provincia e Regione qualora la competenza primaria o prevalente sull'opera sia del Comune?
Il Presidente della Provincia.
In ogni caso il Presidente della Regione.
Il Sindaco.
Il Prefetto.
Non so rispondere
29. Quale maggioranza prevede il Tuel per l'approvazione dello Statuto o per le sue eventuali modificazioni, in sede di prima votazione?
Il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati.
Il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati.
Per l’approvazione del nuovo Statuto il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati; per l’approvazione delle modificazioni il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati.
Non è previsto nulla a riguardo
Non so rispondere
30. Nel procedimento amministrativo, il ricorso è proprio:
Della fase decisoria.
Della fase istruttoria.
Della fase d'iniziativa.
Sia della fase istruttoria sia della fase integrativa dell'efficacia
Non so rispondere
31. Il ricorso gerarchico proprio presuppone che l'organo che ha emanato l'atto e l'organo gerarchicamente superiore cui si propone ricorso:
Siano organi appartenenti a rami diversi dell'amministrazione.
Siano entrambi organi collegiali.
Sia l'uno organo collegiale e l'altro organo individuale.
Siano entrambi organi individuali.
Non so rispondere
32. È esperibile ricorso gerarchico improprio sugli atti delle Autorità amministrativi indipendenti?
No, non è esperibile né il ricorso gerarchico improprio, né il ricorso per opposizione.
Si, è esperibile sia il ricorso gerarchico improprio che il ricorso per opposizione.
No, non è esperibile il ricorso gerarchico improprio, ma è esperibile il ricorso per opposizione.
Si, è esperibile il ricorso gerarchico improprio, ma non è esperibile il ricorso per opposizione.
Non so rispondere
33. La domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi è proposta entro il termine di decadenza:
Di 120 giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo.
Di 180 giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo
Di 180 giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato anche se la conoscenza del provvedimento sia avvenuta tardivamente.
Di 120 giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato anche se la conoscenza del provvedimento sia avvenuta tardivamente.
Non so rispondere
34. Indicare quale affermazione afferente la sospensione e l'interruzione del processo non è conforme alle disposizioni del codice processuale amministrativo
L'interruzione del processo è disciplinata dalle disposizioni del c.p.c.
La sospensione del processo è disciplinata dal c.p.c., dalle altre leggi e dal diritto dell'Unione europea
n caso di sospensione del giudizio, per la sua prosecuzione deve essere presentata istanza di fissazione di udienza entro sessanta giorni dalla comunicazione dell'atto che fa venir meno la causa della sospensione.
Le ordinanze di sospensione emesse ai sensi dell'art. 295 c.p.c sono appellabili.
Non so rispondere
35. Il giudice amministrativo esercita giurisdizione con cognizione estesa al merito nelle controversie:
Relative all'esercizio dei poteri speciali inerenti alle attività di rilevanza strategica nei settori della difesa e della sicurezza nazionale e nei settori dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni.
Tra lo Stato e i suoi creditori riguardanti l'interpretazione dei contratti aventi per oggetto i titoli di Stato o le leggi relative ad essi o comunque sul debito pubblico.
In materia di determinazione e corresponsione dell'indennizzo dovuto in caso di revoca del provvedimento amministrativo
Aventi ad oggetto le contestazioni sui confini degli enti territoriali.
Non so rispondere
36. Le cause nelle quali è obbligatorio l’intervento del pubblico ministero sono trattate:
dal giudice monocratico;
in composizione collegiale;
dal giudice penale;
dal giudice istruttore e rimesse al collegio per la decisione.
Non so rispondere
37. Il difetto di giurisdizione del giudice ordinario è rilevato:
anche di ufficio, in qualunque stato e grado del processo;
soltanto di ufficio;
soltanto dal convenuto nella comparsa di costituzione e risposta;
dal giudice ma entro la prima udienza di trattazione.
Non so rispondere
38. In quale atto devono essere eccepite l’incompetenza per materia, per valore e per territorio?
nel verbale della prima udienza di comparizione;
nella comparsa di costituzione e risposta
nella comparsa di costituzione e risposta tempestivamente depositata;
anche nelle note di cui all’art. 183, 6° comma, n. 1) cpc.
Non so rispondere
39. Che cosa è la responsabilità aggravata?
è la responsabilità della parte soccombente che abbia resistito in giudizio con mala fede o colpa grave;
è la responsabilità del soccombente;
è la responsabilità che si configura a carico del soccombente quando vi sia l’integrale accoglimento della domanda dell’attore;
è la responsabilità dei soccombenti in solido.
Non so rispondere
40. Quando il giudice può decidere la causa secondo equità?
sempre, purchè si controverta su diritti disponibili.
soltanto nelle controversie di competenza del giudice di pace;
in tutte le controversie innanzi al giudice di pace ed al tribunale;
sia in primo grado che in appello, purchè si controverta su diritti disponibili e le parti ne facciano concorde richiesta
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate