Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
bibliotecario
Funzionario direttore biblioteca
Visualizza
(scheda attiva)
Funzionario direttore biblioteca
Tempo trascorso
-
1. I direttori degli archivi e degli istituti che abbiano in amministrazione o in deposito raccolte o collezioni artistiche, archeologiche, bibliografiche e scientifiche possono ricevere in comodato da privati proprietari, previo assenso del competente organo ministeriale, beni culturali mobili al fine di consentirne la fruizione da parte della collettività?
Si
No. Mai
Solo se si tratta di beni di modesto pregio
Non è previsto nulla a riguardo
Non so rispondere
2. Le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e biblioteche possono essere alienate?
Si.
No.
Solo le raccolte di biblioteche
Solo le raccolte di musei
Non so rispondere
3. I beni culturali restaurati o sottoposti ad altri interventi conservativi con il concorso totale o parziale dello Stato nella spesa, o per i quali siano stati concessi contributi in conto interessi:
Possono essere resi accessibili al pubblico secondo modalità fissate, caso per caso, da appositi accordi o convenzioni da stipularsi fra il Ministero ed i singoli proprietari
Non possono essere resi accessibili al pubblico
Possono essere resi accessibili al pubblico secondo modalità fissate dai singoli proprietari
Non è previsto nulla a riguardo
Non so rispondere
4. Quale principio deve ispirare i rapporti tra Regioni ed enti pubblici territoriali e Ministero in tema di tutela del patrimonio culturale, secondo il D.Lgs 42/2004?
Determinazione dei popoli
Territorialità
Cooperazione
Responsabilità
Non so rispondere
5. La rimozione dei beni culturali è un intervento che richiede l’autorizzazione :
Regionale
Comunale
Del Presidente della Repubblica
Ministeriale
Non so rispondere
6. Secondo il D.Lgs 42/2004 dove devono confluire i documenti conservati nelle varie amministrazioni statali?
Presso il Ministero
Presso le biblioteche statali territorialmente più vicine
Negli archivi di Stato
Nelle sedi distaccate della Soprintendenza
Non so rispondere
7. Chi può proporre il deposito coattivo negli Archivi di Stato delle sezioni separate di Archivi di Regioni ed Enti pubblici?
Un delegato del MIBAC.
Direttore dell'Archivio Centrale dello Stato.
Direttore dell'Archivio di Stato del luogo dove sono ubicati i documenti.
Soprintendente archivistico
Non so rispondere
8. Il Ministero ha facoltà di far trasportare e temporaneamente custodire in pubblici istituti i beni culturali mobili?
Si al fine di garantirne la sicurezza o assicurarne la conservazione
No
Il Ministero può solo custodire i beni culturali
Non è previsto nulla a riguardo
Non so rispondere
9. Il comodato dei beni culturali:
Può avere durata inferiore a cinque anni e si intende prorogato tacitamente per un periodo pari a quello convenuto, qualora una delle parti contraenti non abbia comunicato all’altra la disdetta almeno due mesi prima della scadenza del termine.
Può avere durata inferiore a cinque anni ma non può essere prorogato
Non può avere durata inferiore a cinque anni e non può essere mai prorogato
Non può avere durata inferiore a cinque anni e si intende prorogato tacitamente per un periodo pari a quello convenuto, qualora una delle parti contraenti non abbia comunicato all’altra la disdetta almeno due mesi prima della scadenza del termine.
Non so rispondere
10. Chi avvia il procedimento per la tutela indiretta dei beni culturali?
Il soprintendente anche su motivata richiesta della regione o di altri enti pubblici territoriali interessati, dandone comunicazione al proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell’immobile cui le prescrizioni si riferiscono
Il Ministero dandone comunicazione al proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell’immobile cui le prescrizioni si riferiscono
Il Presidente della Regione dandone comunicazione al proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell’immobile cui le prescrizioni si riferiscono.
Nessuna delle risposte è corretta
Non so rispondere
11. La Relazione sulla performance (art. 10 D.Lgs. n. 150/2009):
Definisce gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale ed i relativi indicatori.
Individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi e definisce, con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed alle risorse, gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell'amministrazione
Evidenzia, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti, e il bilancio di genere realizzato.
È un documento a valenza biennale diretto ad assicurare la qualità, comprensibilità ed attendibilità del ciclo della performance.
Non so rispondere
12. I dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza. Quanto affermato è:
) Errato, per i dipendenti pubblici non occorre più alcuna autorizzazione.
Corretto, lo vieta espressamente la legislazione vigente.
Corretto, solo per i dipendenti appartenenti alle categorie protette.
Corretto, solo per i dipendenti degli enti locali (provincie, comuni, ecc.).
Non so rispondere
13. Secondo la l.n. 241/1990, nella comunicazione di avvio del procedimento oltre alla data entro la quale deve concludersi il procedimento devono essere indicati:
1) l'amministrazione competente; 2) l'oggetto del procedimento promosso; 3) l'ufficio e la persona responsabile del procedimento 4) i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione; 5) nei procedimenti ad iniziativa di parte, la data di presentazione della relativa istanza; 6) l'ufficio in cui si può prendere visione degli atti.
1) l'amministrazione competente; 2) l'oggetto del procedimento promosso; 3) i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione; 4) nei procedimenti ad iniziativa di parte, la data di presentazione della relativa istanza; 5) i nominativi di tutti gli incaricati ad effettuare eventuali perizie ed ispezioni.
1) l'amministrazione competente; 2) l'oggetto del procedimento promosso; 3) l'ufficio e la persona responsabile del procedimento; 4) i nominativi di tutti gli incaricati ad effettuare eventuali perizie ed ispezioni.
1) l'ufficio e la persona responsabile del procedimento; 2) la data di presentazione dell'istanza, con riferimento ai procedimenti ad iniziativa di parte; 3) l'ufficio in cui si può prendere visione degli atti; 4) i nominativi di tutti gli incaricati ad effettuare eventuali perizie ed ispezioni
Non so rispondere
14. Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi?
L'organo di controllo amministrativo-contabile dell'Amministrazione.
Il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale.
L'organo di governo dell'Amministrazione.
Il responsabile del procedimento
Non so rispondere
15. Il conto economico di cui all'art. 229 del Tuel evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Costituiscono componenti positivi:
Le spese di personale.
Gli ammortamenti e insussistenze dell'attivo.
I proventi finanziari.
I trasferimenti a terzi.
Non so rispondere
16. Il Segretario generale:
Adotta i regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dall'organo consiliare
Non può rogare i contratti nei quali l'ente è parte
Può autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente
Provvede ad attribuire alle opposizioni la presidenza delle commissioni consiliari aventi funzioni di controllo o di garanzia
Non so rispondere
17. Con il termine Creator cosa si individua nella descrizione archivistica?
L’ente, la famiglia o la persona che ha posto in essere, accumulato e/o conservato la documentazione nello svolgimento della propria attività personale o istituzionale.
L'Ente pubblico che delibera di creare un proprio archivio.
L'archivista incaricato della descrizione di un fondo.
Il software di gestione di un Archivio
Non so rispondere
18. Cosa contiene l'elemento "foglia" o elemento terminale nella descrizione archivistica EAD?
Metadati.
Solo dati.
Solo testo.
Dati codificati
Non so rispondere
19. Il foglio di carta o di cartoncino contenente i documenti archivistici è detto:
Unità di condizionamento;
Unità documentaria;
Camicia
Fascicolo
Non so rispondere
20. Relativamente alle fasi di utilizzo i documenti di archivio si distinguono in:
Attuali e storici.
Correnti-storici-moderni.
Correnti-semiattivi-storici.
Pregressi e attuali.
Non so rispondere
21. Che cos'è il servizio di reference?
un servizio di assistenza nella ricerca di informazioni e/o documenti
un servizio di assistenza agli utenti
un servizio che comprende le attività della biblioteca, perchè i bisogni informativi e conoscitivi della propria utenza di riferimento siano soddisfatti
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
Non so rispondere
22. Quale materiale documentario è disponibile nell'emeroteca di una biblioteca pubblica:
materiale audiovisivo
i periodici
le opere di consultazione
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
Non so rispondere
23. Come si chiama una bibliografia concernente un aspetto dello scibile o uno specifico problema?
Bibliografia specializzata.
Bibliografia chiusa.
Bibliografia scelta.
Bibliografia segnaletica
Non so rispondere
24. Cosa definisce il termine foxing?
Le macchie color ruggine distribuite in modo casuale sulla carta.
Una rilegatura in pergamena.
Una rilegatura con cucitura a macchina
Lo smembramento di un volume.
Non so rispondere
25. In un numero di classificazione costruito con la CDD, che cosa indica la prima cifra?
Il numero identificativo univoco del soggetto.
La classe secondaria alla quale appartiene il soggetto.
L'appartenenza ad un determinato codice linguistico del soggetto.
La classe principale alla quale appartiene il soggetto.
Non so rispondere
26. Qual è il principio di base della catalogazione derivata?
Calcolo derivato dall'ISBN.
Importazione nel proprio catalogo della descrizione e degli accessi in un formato internazionale di scambio.
Digitalizzazione dei cataloghi preesistenti.
Derivazione dei record dalle vecchie schede dei cataloghi.
Non so rispondere
27. Quando una scheda (o record) di catalogazione viene definito "aperta"?
E' la scheda importata dal catalogo di un'altra biblioteca
E' la scheda non ancora inserita nel catalogo.
E' la scheda ( o il record) relativo ad un documento di biblioteca del quale la biblioteca non possiede ancora la serie completa.
E' la scheda realizzata da un catalogare con una pluralità di elementi descrittivi non previsti dal forato tradizionale.
Non so rispondere
28. Nei soggettari e nella classificazioni quale funzione assume un Thesaurus?
Funzioni di controllo delle authority dei nomi.
Funzioni di controllo degli indici alfabetici.
Funzioni di controllo semantico.
Funzioni di controllo temporali.
Non so rispondere
29. Nella Classificazione Decimale Dewey, che cosa indica la classe "320"?
Aspetti storici.
Scienza politica (politica e governo)
Mineralogia.
Retorica.
Non so rispondere
30. Secondo le Regole italiane di catalogazione, come si riportano i complementi del titolo necessari per l'identificazione della pubblicazione ma non presenti nella fonte primaria?
Tra parentesi tonde.
Tra parentesi quadre.
Tra virgolette.
Tra puntini sospensivi
Non so rispondere
31. Cosa è il risvolto di un libro?
Riassunto del libro nella pagina interna dopo il titolo.
Significato recondito della trama di un libro.
Disegno dell'ultima pagina di copertina.
Piegatura interna della copertina o della sovra copertina utilizzata per la presentazione dell'opera o dell'autore.
Non so rispondere
32. Di quanti settori si compone un ISBN?
Due settori identificativi per complessive 13 cifre.
Tre settori identificativi per complessive 10 cifre
Da una stringa di 13 cifre, suddivise in 5 settori.
Una sola stringa senza attribuzioni particolari
Non so rispondere
33. Da quanti elementi è costituito il Dublin Core Metadata Set?
10
30
5
15
Non so rispondere
34. Secondo le Regole italiane di catalogazione, cosa si intende per "intestazione uniforme"?
Una qualificazione.
L’espressione scelta per rappresentare univocamente un titolo.
L’espressione scelta per rappresentare univocamente una persona o un ente.
Una registrazione di autorità
Non so rispondere
35. Quale è l´obiettivo primario del deposito legale?
) Costituzione di un archivio della produzione editoriale nazionale.
Risparmiare spese.
Liberare i depositi degli editori.
Dare modo agli scrittori di pubblicare
Non so rispondere
36. Cosa è un ipertesto?
Una monografia composta da più volumi.
Un documento che contiene collegamenti ad altri documenti e testi e permette molteplici percorsi di lettura mediante link.
Una monografia di formato particolare.
Un testo scritto in più lingue.
Non so rispondere
37. Cosa è l'unghiatura?
I caratteri di stampa molto allungati ( tipo gotico) nella stampa di un documento.
L'uso di caratteri particolari nella stampa di un documento.
La sporgenza della copertina rispetto al corpo del volume.
Un disegno ripetuto in tutte le pagine di un documento.
Non so rispondere
38. Quale tra i seguenti non è un criterio secondo il quale può essere eseguita la segnatura di un documento?
Cronologico
Tipografico
Alfabetico
Cromatico
Non so rispondere
39. L’apposizione dei bolli provanti l’appartenenza del documento alla biblioteca è detta:
Archiviazione
Bollatura
Ricopertinatura
Registrazione
Non so rispondere
40. Quali sono i due strumenti per il reperimento delle fonti che hanno in comune la funzione di individuare singole unità bibliografiche?
Annuari ed indici
Bibliografie e cataloghi
Repertori ed atlanti
Repertori e dizionari
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate