Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Istruttore tecnico
Istruttore tecnico Catanzaro
Visualizza
(scheda attiva)
Istruttore tecnico Catanzaro
Tempo trascorso
-
1. il diritto di accesso disciplinato dalla legge 241/90, si esercita nei confronti:
delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi
esclusivamente delle pubbliche amministrazioni
esclusivamente delle pubbliche amministrazioni e delle aziende autonome e speciali
esclusivamente delle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici
Non so rispondere
2. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi deve costituire, in attuazione dei principi fondamentali introdotti dalla L. n. 241/1990, la regola generale. Il differimento o il diniego sono, quindi, un'eccezione. Quale dei punti che seguono espone principi conformi alla predetta legge?
Il diritto di accesso è escluso nei confronti dell'attività della pubblica amministrazione diretta all'emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione
Le singole amministrazioni, a loro giudizio insindacabile e senza obbligo di motivazione, hanno facoltà di sottrarre all'accesso una o più categorie di documenti da esse formati
Il diritto di accesso è consentito nei procedimenti selettivi, anche nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relative a terzi
Nessuna delle precedenti risposte è esatta
Non so rispondere
3. Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi è il vero dominus dell'istruttoria che agisce in completa autonomia con i limiti previsti dalla legge 241/1990?
Il responsabile dell'ufficio patrimonio.
Solo il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale.
L'organo responsabile del controllo di gestione.
Il responsabile del procedimento
Non so rispondere
4. Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo su chi grava il dovere generale di porre in essere ogni atto o adempimento che si rilevi necessario per il buon andamento dell'azione amministrativa, entro i limiti previsti dalla legge 241/1990?
L'organo di governo della P.A.
Solo il responsabile del provvedimento.
Il responsabile del procedimento.
Il responsabile dell'ufficio contenzioso
Non so rispondere
5. Quando la P.A. ritenga che il provvedimento non necessiti di interventi caducatori o di sanatoria ribadendo la correttezza e legittimità delle determinazioni assunte, il riesame si conclude:
Sempre con la proroga dell'atto
Con esito demolitorio.
Con esito conservativo.
Con esito confermativo.
Non so rispondere
6. In diritto amministrativo la consolidazione:
È una causa di revoca dell'atto amministrativo
È una causa di annullamento dell'atto amministrativo
È una causa di conservazione oggettiva dell'atto amministrativo
È una causa di caducazione dell'atto amministrativo
Non so rispondere
7. in tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, a quali soggetti fa riferimento il diritto di intervento nel procedimento amministrativo stabilito nell'art. 9 della l. n. 241/90?
Tutti i soggetti cui possa derivare pregiudizio dal provvedimento.
Solo ai soggetti portatori di interessi collettivi.
Solo ai soggetti portatori di interessi diffusi.
Solo ai soggetti portatori di interessi privati
Non so rispondere
8. La questione degli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo, ha assunto un'importanza particolare, in quanto ai sensi dell'art. 21-septies della legge 241/1990, la loro mancanza comporta la nullità del provvedimento finale. Indicare quali tra i seguenti sono elementi essenziali del provvedimento.
Oggetto e forma.
Termine e volontà.
Condizione e forma.
Riserva e soggetto.
Non so rispondere
9. Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 si applica:
Solo alle strutture private;
Solo alle strutture pubbliche;
Generalmente ad ogni settore lavorativo.
Solo nel settore edilizio
Non so rispondere
10. Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza:
E’ un collaboratore del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione
E’ individuato dal datore di lavoro
E’ eletto o designato dai lavoratori
Nessuna delle precedenti risposte è esatta
Non so rispondere
11. Secondo il D.Lgs. 81/2008, i lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nei cantieri:
Si adeguano alle indicazioni fornite dal coordinatore per l'esecuzione dei lavori, ai fini della sicurezza.
Non sono obbligati ad adeguarsi alle indicazioni fornite dal coordinatore per l'esecuzione dei lavori, ai fini della sicurezza
Si adeguano alle indicazioni fornite dal coordinatore per l'esecuzione dei lavori, ai fini della sicurezza, solo se il lavoro da compiere presenta particolari rischi
Si adeguano alle indicazioni fornite dal coordinatore per l'esecuzione dei lavori, ai fini della sicurezza, solo se il cantiere è di durata superiore a 9 mesi.
Non so rispondere
12. ai sensi del d.lgs.n. 81/08, si intendono per luoghi di lavoro:
I luoghi di pertinenza dell'azienda accessibile al lavoratore nell'ambito del proprio lavoro.
cantieri temporanei o mobili.
Le industrie estrattive.
I mezzi di trasporto e i pescherecci.
Non so rispondere
13. Cosa si intende per lavori in economia a norma dell’art. 125 del D. Lgs. 163/2006?
Un contratto concluso dalla P.A. con terzi privati per la consulenza su materie economiche
Un sistema con cui la P.A. addiviene agli acquisti, alle vendite o ai lavori di cui abbisogna direttamente mediante propri organi
Un contratto stipulabile dalla P.A. ove sussistano appositi vincoli di bilancio
Nessuna delle precedenti risposte è esatta
Non so rispondere
14. L’istituto in virtù del quale si riconosce all’operatore economico che partecipa alla gara di servirsi dei requisiti prestati da altri soggetti, è detto:
Accordo quadro
Appalto integrato
Avvalimento
Dialogo competitivo
Non so rispondere
15. A norma dell’art. 59 del D. Lgs. 163/2006, nel caso dei lavori, l’accordo quadro può riguardare:
Solo i lavori di manutenzione
Solo i lavori di restauro
Qualunque tipo di lavoro
Nessun tipo di lavoro
Non so rispondere
16. In materia di garanzia a corredo dell'offerta, l'art. 75 del D.Lgs. 163/2006 dispone che:
La garanzia non può essere assicurativa
La garanzia non deve prevedere il beneficio della rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale
La garanzia copra la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario
La garanzia deve essere operativa entro venti giorni, a semplice richiesta scritta da parte della stazione appaltante
Non so rispondere
17. Secondo il D.Lgs. 163/2006 il collaudo dei lavori pubblici ha lo scopo di verificare:
Che l’opera venga realizzata nei tempi stabiliti
Lo stato di avanzamento dei lavori
Che l’opera sia eseguita secondo le prescrizioni tecniche, che i dati risultanti dai conti e dai documenti giustificativi corrispondano fra loro, che i prezzi e i compensi attribuiti nella liquidazione finale siano regolari e che nella gestione di opere in economia siano stati curati gli interessi dell’Amministrazione
Che l’opera sia conforme agli standard medi
Non so rispondere
18. Ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. 163/2006, la scelta del concessionario di servizi:
Deve avvenire previa gara informale a cui sono invitati almeno tre concorrenti
È sempre oggetto di affidamento diretto.
Deve sempre avvenire previa pubblicazione di un bando di gara
Deve avvenire previa gara informale a cui sono invitati almeno cinque concorrenti, se sussistono in tale numero soggetti qualificati.
Non so rispondere
19. Sono esclusi dalle procedure di affidamento di contratti pubblici, i soggetti:
Che si trovano in stato di fallimento.
Che si trovano in stato di liquidazione volontaria.
Nei cui confronti è stato disposto rinvio a giudizio per i reati di truffa o malversazione in danno dello Stato.
Nei cui confronti è stato disposto rinvio a giudizio per i reati di corruzione, frode o riciclaggio.
Non so rispondere
20. Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. 163/2006, i capitolati menzionati nel bando o nell'invito:
Non costituiscono parte integrante del contratto.
Possono costituire parte integrante del contratto, a discrezione della stazione appaltante.
Costituiscono parte integrante del contratto d'appalto, solo se espressamente accettati dai concorrenti.
Costituiscono parte integrante del contratto d'appalto.
Non so rispondere
21. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 163/2006, sono considerate amministrazioni aggiudicatrici:
Le amministrazioni dello Stato e gli enti pubblici territoriali
Le amministrazioni dello Stato, gli enti pubblici territoriali, gli enti pubblici non economici, gli organismi di diritto pubblico, le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti
Esclusivamente gli organismi di diritto pubblico
Solo le Amministrazioni dello Stato centrale
Non so rispondere
22. Quali sono le garanzie assicurative previste per la pubblica amministrazione nell’iter del procedimento esecutivo connesso all’esecuzione dei lavori?
Una cauzione pari al 2% dell’importo dei lavori di cui è corredata l’offerta per l’affidamento dei lavori
Una garanzia fideiussoria pari al 10% dell’importo dei lavori
Sia la cauzione pari al 2% dell’importo dei lavori sia la garanzia fideiussoria pari al 10% del medesimo importo
Una garanzia fideiussoria pari al 12% dell’importo dei lavori
Non so rispondere
23. Quale tra queste opere sono suscettibili di sanatoria?
Quelle di manutenzione straordinaria realizzate in assenza o in difformità dal titolo abilitativi
Quelle realizzate nelle aree del demanio marittimo, lacuale, e fluviale
Quelle che non possono subire adeguamento antisismico
Nessuna delle risposte precedenti è esatta
Non so rispondere
24. Con l’entrata in vigore del Testo Unico in materia edilizia, cosa deve essere apposto nei cantieri in cui vengono realizzate opere edilizia?
Copia del titolo abilitativo
Cartello illustrante il nome del proprietario
Cartello illustrante l’intervento in progetto
Cartello indicante il titolo autorizzativo, il proprietario, l’impresa esecutrice e il direttore lavori
Non so rispondere
25. Il permesso di costruire è:
Non è mai trasferibile
È trasferibile ma separato dall’immobile e solo agli aventi causa
Trasferibile, insieme all'immobile, ai successori o aventi causa
È trasferibile solo agli aventi causa e mai ai successori
Non so rispondere
26. Ai fini del T.U. in materia edilizia in tema di sistemi costruttivi, sono considerate costruzioni in muratura:
Quelle nelle quali la struttura è costituita almeno per il 40% da muratura.
Quelle nelle quali la muratura ha struttura portante.
Solo quelle costituite da elementi in muratura costruiti in opera.
Solo quelle realizzate in calcestruzzo pieno od alleggerito.
Non so rispondere
27. Le chiostrine interne ai fabbricati possono essere realizzate in deroga alle norme sulle distanze previste dai regolamenti edilizi?
Si.
No.
Non è previsto nulla a riguardo
No, il D.P.R. 380/2001 stabilisce che la norma trova applicazione solo nei riguardi dei cortili interni ai fabbricati
Non so rispondere
28. Secondo il D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, quando un bene è sottoposto al vincolo preordinato all'esproprio?
Quando viene approvato il progetto esecutivo dell'opera da realizzare.
Quando viene approvato il progetto definitivo dell'opera da realizzare.
Quando diventa efficace l'atto di approvazione del piano urbanistico generale, ovvero una sua variante, che prevede la realizzazione di un'opera pubblica o di pubblica utilità.
Quando diventa efficace l'atto di approvazione del piano urbanistico generale, ovvero una sua variante, che prevede la realizzazione di un'opera pubblica o di pubblica utilità.
Non so rispondere
29. In base alle disposizioni contenute nel Testo Unico in materia edilizia, decorso inutilmente il termine per l’emanazione del provvedimento di permesso di costruire, l’interessato a chi può nuovamente presentare istanza per ottenere un provvedimento, prima di effettuare il ricorso presso il competente organo sostitutivo?
Al Consiglio comunale;
Al Sindaco
Allo sportello unico dell’edilizia
Non so rispondere
30. Quali sono le finalità dei piani particolareggiati di esecuzione e dei piani di lottizzazione?
Predisporre l’esecuzione di opere nelle Comunità montane
Rendere attuativo il piano regolatore generale
Ordinare gerarchicamente gli interventi urbanistici da eseguire
Apportare modifiche sostanziali al piano regolatore genera
Non so rispondere
31. Ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003, i dati sensibili e giudiziari raccolti dai soggetti pubblici tenuti con l'ausilio di strumenti elettronici:
Sono trattati con tecniche di cifratura o mediante l'utilizzazione di codici identificativi o di altre soluzioni che li rendono temporaneamente inintelligibili anche a chi è autorizzato ad accedervi.
Possono essere utilizzati anche dall'ISTAT.
Possono essere diffusi nel caso di reati contro la Pubblica Amministrazione.
Sono trattati con tecniche di cifratura o mediante l'utilizzazione di codici identificativi che li rendono intellegibili solo a chi è autorizzato ad accedervi.
Non so rispondere
32. Ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003, il trattamento dei dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso:
Mai.
Sempre.
Anche senza il consenso dell'interessato, se il trattamento ha finalità sociali
Anche senza il consenso dell'interessato, se il trattamento ha finalità sociali
Non so rispondere
33. A quale categoria di intervento edilizio possono essere ricondotte le istallazione di manufatti leggeri che non siano dirette a soddisfare esigenze meramente temporanee?
Attività edilizia libera;
Manutenzione strordinaria
Nuova costruzione.
Conservazione
Non so rispondere
34. A norma di quanto dispone il T.U. n. 380/2001, le modifiche sostanziali della localizzazione dell'edificio sull'area di pertinenza su immobili ricadenti sui parchi o in aree protette nazionali e regionali possono essere considerate variazioni essenziali al progetto?
No.
Si.
Solo se in parchi o aree protette regionali.
Solo se in parchi o aree protette nazionali.
Non so rispondere
35. Nell’attività edificatoria quali sono le difformità che possono assumere rilievo penale?
Difformità dal programma di fabbricazione
Difformità solamente quantitative
Difformità in termini di luogo
Difformità qualitative e/o quantitative
Non so rispondere
36. Indicare quale funzione tra le seguenti è propria del Consiglio:
Delibera gli statuti dell'ente e delle aziende speciali, i regolamenti salva l'ipotesi di cui al comma 3 dell'art. 48, nonché i criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi
Adotta gli atti di amministrazione e gestione del personale.
Emana le ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze di igiene pubblica.
Adotta i provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale
Non so rispondere
37. Con riferimento alle forme di partecipazione popolare, il Tuel prevede espressamente anche forme di partecipazione procedimentale?
No, le forme di partecipazione previste all’art. 8 del Tuel sono l’azione popolare, il diritto di petizione, e il diritto di presentare istante e proposte.
No, l’art. 8 del Tuel dedicato alle forme di partecipazione nulla dispone in merito
No, le uniche forme di partecipazione previste all’art. 8 del Tuel sono forme di partecipazione extraprocedimentale
Si, il comma 2 dell’art. 8 del Tuel dispone che nel procedimento relativo all’adozione di atti che incidono su situazioni giuridiche soggettive devono essere previste forme di partecipazioni degli interessati
Non so rispondere
38. norma del disposto di cui all’art. 6 del Tuel, dopo quanto tempo dalla sua affissione all’albo pretorio entra in vigore lo Statuto comunale?
Dopo quindici giorni
Dopo due mesi.
Immediatamente.
Dopo trenta giorni
Non so rispondere
39. L'Amministrazione comunale deve assicurare ai cittadini, singoli e associati, il diritto di accesso agli atti amministrativi e dettare, tra l'altro, le norme necessarie per assicurare ai cittadini l'informazione sullo stato degli atti e delle procedure. Come è disciplinata la materia, a norma di quanto previsto dal Tuel?
Con singoli provvedimenti del Sindaco.
Con regolamento approvato dalla Giunta.
Con regolamento approvato dal Consiglio.
Con legge regionale.
Non so rispondere
40. Quali sono gli organi dell'istituzione previsti dall'art. 114 del Tuel?
Presidente e Direttore.
Consiglio di amministrazione, Presidente e Collegio dei revisori.
Consiglio di amministrazione, Presidente e Direttore.
Consiglio di amministrazione e Presidente
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate