Questionario poliziotto municipale

Tempo trascorso
-

1. Ai sensi della L. 689/1981, il pagamento della somma indicata nell’ordinanza ingiunzione deve essere effettuato dall’interessato residente in Italia entro:

60 giorni dalla notificazione
30 giorni dalla notificazione
90 giorni dalla notificazione
Non so rispondere

2. Ai sensi della L. 689/1981 l’usufruttuario della cosa che servì a commettere la violazione è obbligato in solido con l’autore della violazione?

No, l’usufruttuario può essere obbligato in solido solo con il proprietario della cosa
No, l’usufruttuario non è mai obbligato in solido
Sì, se non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà
Non so rispondere

3. Ai sensi dell’art. 1 della legge 241/90, i soggetti privati preposti all'esercizio di attività amministrative assicurano il rispetto di quali principi?

Principi generali dell'attività amministrativa
Economicità e pubblicità
Economicità
Non so rispondere

4. Secondo la legge 241/90, il provvedimento amministrativo è nullo:

se mancante degli elementi essenziali
se viziato per eccesso di potere
se viziato per violazione di legge
Non so rispondere

5. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro quale termine deve essere proposto?

30 giorni dalla data della notificazione o della comunicazione dell’atto impugnato o da quando l’interessato ne abbia avuto piena conoscenza
60 giorni dalla data della notificazione o della comunicazione dell’atto impugnato o da quando l’interessato ne abbia avuto piena conoscenza
120 giorni dalla data della notificazione o della comunicazione dell’atto impugnato o da quando l’interessato ne abbia avuto piena conoscenza
Non so rispondere

6. Se un conducente non si ferma all'alt in cosa incorre?

Incorrerà alla sanzione accessoria della sospensione della patente
Verrà deferito presso la procura della Repubblica per il reato di resistenza a pubblico ufficiale ai sensi dell'art. 337 C.P.
Incorrerà ad una sanzione amministrativa prevista dall'art. 192 C.d.S
Non so rispondere

7. Di che tipo di illecito siamo di fronte nel caso di sinistro stradale, con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale, con ferito avente prognosi superiore a 40 gg.?

Si tratta di semplice violazione amministrativa qualora la vittima non dovesse presentare querela
Si tratta di reato procedibile d'ufficio ai sensi del 590 bis comma 1
Si tratta di semplice violazione amministrativa qualora la vittima non dovesse presentare querela. È previsto altresì il relativo ritiro della patente ai sensi del 223 C.d.S.
Non so rispondere

8. Quali sanzioni sono previste per la circolazione con veicolo sottoposto a sequestro amministrativo?

prevista la revoca della patente, la confisca del veicolo e il deferimento presso la Procura della Repubblica per il reato prescritto dall'art. 334 C.P.
Oltre alla sanzione pecuniaria è prevista la custodia del veicolo, a spese del proprietario, presso il custode acquirente e sospensione della patente da 1 a 3 mesi
Oltre alla sanzione pecuniaria è prevista la revoca della patente e la alienazione del veicolo in caso il conducente sia il proprietario
Non so rispondere

9. A chi spetta il compito di provvedere all’apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta dal C.d.S.?

Agli Enti proprietari o, in caso di concessione, al concessionario
Sempre ai Comuni
Alla motorizzazione civile competente per territorio
Non so rispondere

10. Il marciapiede è:

una parte della carreggiata riservata ai pedoni
una parte della carreggiata riservata ai pedoni e ai monopattini
una parte della strada, rialzata o altrimenti protetta, riservata ai pedoni
Non so rispondere

11. Il certificato di abilitazione professionale viene prescritto per la guida di:

autobus ad uso proprio
scuolabus
autoveicoli per trasporti specifici
Non so rispondere

12. Nell’ambito dell’attività di polizia giudiziaria sono atti di investigazione diretta:

dichiarazioni spontanee rese dall’indagato
raccolta di notizie ed indicazioni utili dall’indagat
identificazione dell’indagato
Non so rispondere

13. Trattando delle c.d. condizioni di procedibilità, come è denominato l’atto formale con il quale il soggetto offeso da un reato chiede che si proceda contro il suo autore?

Querela
Denuncia
Procura
Non so rispondere

14. Il tribunale penale, ai sensi dell'art. 6 del Codice di procedura penale, è competente:

per i reati che appartengono alla Corte d’Assise e al Giudice di Pace
per i reati che non appartengono alla competenza della Corte d’Assise o del Giudice di Pace
per tutti i reati
Non so rispondere

15. Per le violazioni del C.d.S. che costituiscono reato, l’agente o l’organo accertatore è tenuto a dare notizia del reato al pubblico ministero?

Deve solo riferire al Comandante della Polizia Locale
Sì, senza ritardo
Sì, tassativamente entro 48 ore
Non so rispondere

16. Un esercizio di somministrazione di alimenti e bevande può avere locali privati sottratti alla sorvegliabilità degli ufficiali ed agenti di P.S. che effettuano i controlli ai sensi di legge?

Sì se vengono indicati, mediante apposite targhe, il carattere di locali non aperti al pubblico
No
Sì, se viene indicato nell'istanza di rilascio della licenza
Non so rispondere

17. Per quale delle seguenti attività i circoli privati devono comunque munirsi della prescritta licenza?

Organizzazione di spettacoli teatrali riservati ai soli soci
Installazione di apparecchi automatici, semiautomatici ed elettronici da trattenimento e da gioco di abilità
B Gestione di una sala da ballo utilizzabile solo dai soci
Non so rispondere

18. Salvo che non ricorrano particolari esigenze di ordine e sicurezza pubblica, per quanti giorni al massimo il questore può sospendere, ai sensi dell'art. 100 TULPS, la licenza di un esercizio pubblico?

Dieci giorni
Venti giorni
Quindici giorni
Non so rispondere

19. Quando un circolo privato che organizza spettacoli e trattenimenti deve munirsi preventivamente della licenza ex artt. 68 e 69 TULPS?

Quando allo spettacolo possono assistere anche persone non socie, previo acquisto senza formalità del biglietto di ingresso o della tessera di socio
Quando il locale dove si svolge lo spettacolo o di trattenimento ha una capienza superiore a 50 persone
sempre
Non so rispondere

20. Ai sensi dell'art. 18 del TULPS, i promotori di una riunione in luogo pubblico o aperto al pubblico devono darne avviso:

almeno 30 giorni prima al Sindaco
almeno tre giorni prima al Prefetto
almeno tre giorni prima al Questore
Non so rispondere

21. A chi, pur esercitandone l’attività, NON si applicano le norme sul commercio ai sensi del d.lgs. 114/98?

Alle farmacie - alle rivendite di generi di monopolio - alle associazioni di produttori ortofrutticoli - ai produttori agricoli singoli o associati - alle rivendite di carburanti - agli artigiani - ai pescatori - a chi vende le proprie opere d’arte, dell’ingegno, di carattere creativo
Esercizi di vicinato e esercizi di vendita all’ingrosso
Medie strutture di vendita
Non so rispondere

22. Quali sono i soggetti responsabili delle violazioni urbanistico-edilizie?

Il committente, il progettista, il direttore dei lavori ma mai l’impresa esecutrice delle opere
Il committente o proprietario, l’esecutore dei lavori, il progettista ed il direttore dei lavori
Il committente
Non so rispondere

23. A chi compete la definizione del periodo dei saldi stagionali?

Al Comune
Alla Camera di Commercio
Alla Regione
Non so rispondere

24. L'autorità di pubblica sicurezza può ordinare che le persone siano sottoposte a rilievi segnaletici?

Sì, ma solo a carico di indagati
Sì, è a discrezione dell'Ufficiale di PG
Solo nel caso di persone pericolose o sospette e coloro che non sono in grado o si rifiutano di provare la loro identità
Non so rispondere

25. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

L'amnistia estingue il reato, e, se vi è stata condanna, fa cessare l'esecuzione della condanna e le pene accessorie
L'amnistia condona il reato, e, se vi è stata condanna, fa cessare l'esecuzione della condanna e le pene accessorie
L'amnistia condona le pene, e, se vi è stata condanna, fa cessare l'esecuzione
Non so rispondere

26. Ai sensi della L. 689/1981, gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, oltre ad assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra preparazione tecnica, possono:

procedere al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa, nei modi e con i limiti con cui il Codice di Procedura Penale consente il sequestro alla polizia giudiziaria
procedere al fermo amministrativo delle cose con le quali la violazione è stata commessa
procedere alla confisca amministrativa delle cose con le quali la violazione è stata commessa
Non so rispondere

27. Ogni quanto vengono nominati i giudici della Corte costituzionale?

Ogni 7 anni
Ogni 9 anni
Ogni 15 anni
Non so rispondere

28. Chi convoca e presiede la Giunta?

L'assessore anziano
Il segretario comunale
Il Sindaco
Non so rispondere

29. A quale organo è demandata l'approvazione dello statuto?

Alla Conferenza dei Capigruppo
Alla Giunta Comunale
Al Consiglio Comunale
Non so rispondere

30. I Consigli comunali e provinciali vengono sciolti con d.P.R., su proposta del Ministro dell'Interno:

quando compiano atti contrari alla Costituzione o per gravi e persistenti violazioni di legge, nonché per gravi motivi di ordine pubblico
in caso di dimissione del Presidente del Consiglio
quando non è approvato nei termini il PEG
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate