Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia Municipale
Questionario polizia municipale Lombardia
Visualizza
(scheda attiva)
Questionario polizia municipale Lombardia
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi della L. 689/1981, gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, possono:
assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra preparazione tecnica
ricevere spontanee dichiarazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi, inclusa la privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra preparazione tecnica
assumere informazioni e ricevere spontanee dichiarazioni e procedere ad attività di indagine
Non so rispondere
2. Ai sensi dell’art. 14 della L. 689/1981, se non è avvenuta la contestazione immediata, gli estremi della violazione debbono essere notificati agli interessati residenti nel territorio della Repubblica entro il termine di:
30 giorni
60 giorni
90 giorni
Non so rispondere
3. Ai sensi della della L. 241/90, entro quale termine deve essere evasa una richiesta di accesso agli atti?
90 giorni dalla notificazione
60 giorni dalla notificazione
30 giorni dalla notificazione
Non so rispondere
4. Nei procedimenti ad istanza di parte (ex lege 241/90), gli istanti, a cui è stato notificato il preavviso di diniego, quale termine hanno per presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti?
Dieci giorni dal ricevimento della comunicazione
Trenta giorni dal ricevimento della comunicazione
Sessanta giorni dal ricevimento della comunicazione
Non so rispondere
5. Il ricorso in sede giurisdizionale avverso il verbale notificato o contestato:
è precedente al ricorso al Prefetto
non è ammesso
è alternativo al ricorso al Prefetto
Non so rispondere
6. Qual è l’organo preposto ad accertare i requisiti morali per ottenere il rilascio della patente di guida?
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Prefettura
ATS
Non so rispondere
7. Sulle strade ed aree pubbliche sono vietate le competizioni sportive con veicoli o animali e quelle atletiche?
No, mai
Salvo autorizzazione
Sì, sempre
Non so rispondere
8. Quale funzione assolve la targa ripetitrice?
Sostituisce quella smarrita
Identifica il semirimorchio
Serve ad identificare posteriormente al rimorchio il veicolo trattore
Non so rispondere
9. Che differenza c’è tra sosta e parcheggio?
La sosta può essere effettuata, salvo esistenza di divieti, sulla strada o altra area aperta a circolazione, mentre il parcheggio si può realizzare solo in un’area o infrastruttura posta al di fuori della carreggiata, in modo da non ostacolare lo scorrimento del traffico
La sosta può essere effettuata solo sulla strada mentre il parcheggio si può realizzare sulla strada o infrastruttura all’uopo destinata
Sono la stessa cosa
Non so rispondere
10. Secondo l’art. 93 del C.d.S., la circolazione sul territorio italiano con veicoli immatricolati all’estero:
è consentita, senza alcun adempimento o formalità, al fine esclusivo di condurre il veicolo oltre i transiti di confine
è vietata a chi ha stabilito in Italia la propria residenza da oltre tre mesi
è consentita senza alcun adempimento
Non so rispondere
11. Il P.M. da chi può assumere informazioni ai sensi dell’art. 362 c.p.p.?
Solo dalle persone che possono riferire circostanze utili ai fini delle indagini
Da alcuno: al P.M. è precluso il diritto di assumere informazioni
Da chiunque senza distinzioni
Non so rispondere
12. Quali delle seguenti sanzioni sono pene principali stabilite per i delitti?
L'ergastolo, l'ammenda e l'arresto
L'ergastolo, l'arresto e la multa
L'ergastolo, la reclusione e la multa
Non so rispondere
13. Ai sensi dell’art. 55 c.p.p.:
la polizia giudiziaria deve, anche di propria iniziativa, prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant'altro possa servire per l'applicazione della legge penale
la polizia giudiziaria deve prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant'altro possa servire per l'applicazione della legge penale, non può agire di propria iniziativa ed informare il Giudice
la polizia giudiziaria può prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant'altro possa servire per l'applicazione della legge penale
Non so rispondere
14. Ai sensi dell’art. 348 c.p.p.:
la polizia giudiziaria, solo a seguito di delega del pubblico ministero, compie atti od operazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, può avvalersi di persone idonee le quali non possono rifiutare la propria opera
la polizia giudiziaria, quando, di propria iniziativa o a seguito di delega del pubblico ministero, compie atti od operazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, può avvalersi di persone idonee le quali non possono rifiutare la propria opera
la polizia giudiziaria, quando, di propria iniziativa o a seguito di delega del pubblico ministero, compie atti od operazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, deve chiedere l’autorizzazione al pubblico ministero per avvalersi di persone idonee le quali possono rifiutare la propria opera
Non so rispondere
15. Quale autorità può disporre la sospensione della licenza di un esercizio pubblico nel quale sono avvenuti gravi tumulti o che è abituale ritrovo di persone pregiudicate?
Il Prefetto
Il Sindaco
Il Questore
Non so rispondere
16. Il titolare di quale dei seguenti locali può legittimamente rifiutare l'ingresso o le prestazioni che vi vengono erogate?
Bar
Albergo
Teatro
Non so rispondere
17. In quali orari gli ufficiali ed agenti di Pubblica Sicurezza possono accedere agli esercizi pubblici per verificare l'adempimento delle condizioni prescritte dalla legge?
Solo durante le ore diurne
Nelle ore diurne dei giorni festivi
In qualunque ora
Non so rispondere
18. Le camere non occupate di un albergo possono essere ispezionate dagli ufficiali ed agenti di P.S. al fine di verificare il rispetto delle vigenti norme di legge?
Sì, in qualunque ora
Solo nelle ore diurne
Solo nella fascia oraria compresa tra le ore 7.00 e le ore 22.00
Non so rispondere
19. Una riunione in luogo pubblico o aperto al pubblico può essere impedita:
dal Prefetto per ragioni di ordine pubblico
dal Questore per ragioni di ordine pubblico
A dal Questore per ragioni di ordine pubblico, di moralità o di sanità pubblica
Non so rispondere
20. Quali sono gli orari di apertura degli esercizi di vendita al dettaglio?
Dalle ore 8 alle ore 20
A Sono liberi
Sono determinati dai Regolamenti Comunali
Non so rispondere
21. A quale titolo autorizzativo è soggetta la realizzazione di una recinzione?
E' soggetta a mera comunicazione purché la realizzazione rientri nei limiti imposti dal vigente regolamento comunale
SCIA
DIA
Non so rispondere
22. Quale sanzione si applica ad orefice che non espone i prezzi in vetrina in un centro commerciale?
€ 2.000,00
€ 1032,00
Nessuna
Non so rispondere
23. La cessione del godimento o dell'uso esclusivo di fabbricato deve essere comunicata all'autorità locale di P.S. se ha una durata superiore a:
sessanta giorni
novanta giorni
trenta giorni
Non so rispondere
24. Quale fattispecie di reato si configura quando una persona nel tentativo di resistere ad un furto viene strattonata, minacciata e gettata a terra riportando lesioni visibili?
Scippo
Rapina
Furto con strappo
Non so rispondere
25. La vendita ambulante di bevande alcoliche:
è ammessa a condizione del possesso dell'autorizzazione sanitaria
è vietata
è ammessa solo se a un chilometro dagli stadi e dalle scuole
Non so rispondere
26. Che tipo di norma è l'art. 4 della Costituzione, il quale recita "la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società"?
È una norma precettiva ad efficacia differibile
È una norma precettiva ad efficacia immediata
una norma programmatica
Non so rispondere
27. Quali sono gli atti tipici del sindaco?
Ordinanze e decreti
Delibere
Determinazioni a contrarre
Non so rispondere
28. A quale organo è demandata l'approvazione del PEG?
Al Segretario Comunale
Alla Giunta Comunale
Al Consiglio Comunale
Non so rispondere
29. Quale tra queste rientra tra le attribuzioni dei dirigenti?
L'adozione delle ordinanze contingibili e urgenti
L'adozione del regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi
La responsabilità delle procedure d'appalto
Non so rispondere
30. Le sedute del consiglio comunale, di norma:
sono trasmesse in videoconferenza sul sito istituzionale dell'Ente
sono pubbliche
sono segrete
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate