Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia Municipale
Questionario agente di polizia Locale Lombardia
Visualizza
(scheda attiva)
Questionario agente di polizia Locale Lombardia
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi della L. 689/1981, salvo quanto diversamente previsto, l’opposizione all’ordinanza ingiunzione di pagamento di una somma si propone davanti:
all’Autorità giudiziaria ordinaria (Giudice di Pace)
alla Corte dei Conti
all’Autorità amministrativa
Non so rispondere
2. Nella procedura sanzionatoria per le violazioni al C.d.S. si applicano i criteri stabiliti:
espressamente dallo stesso Codice, senza ulteriori riferimenti
dalla legge 689/81, in ogni caso
di norma, dalla legge 689/81, salvo le deroghe espressamente previste dallo stesso Codice
Non so rispondere
3. Secondo la legge 241/90, chi può intervenire nel procedimento amministrativo?
Solo i soggetti portatori di interessi pubblici o privati, nonché i portatori d’interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
Solo i portatori i soggetti portatori di interessi pubblici
Chiunque
Non so rispondere
4. La legge 241/1990 stabilisce che i termini di conclusione del procedimento, nel caso di acquisizione di informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre P.A.:
possono essere sospesi per un periodo non superiore a trenta giorni
possono essere sospesi, fino ad un massimo di tre volte
possono essere sospesi, per una sola volta
Non so rispondere
5. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è:
un rimedio di carattere generale esperibile contro i provvedimenti amministrativi anche non definitivi di qualsiasi autorità, con cui possono essere fatti valere sia vizi di legittimità sia di merito, per la tutela solo di diritti soggettiv
un ricorso ordinario, proponibile nei casi tassativamente previsti dalla legge, con cui possono essere fatti valere vizi sia di legittimità sia di merito, per la tutela sia di diritti soggettivi che di interessi legittimi
un rimedio di carattere generale esperibile contro i provvedimenti amministrativi definitivi di qualsiasi autorità, con cui possono essere fatti valere solo vizi di legittimità e per la tutela sia di diritti soggettivi che di interessi legittimi
Non so rispondere
6. I segnali di prescrizione:
preavvisano l’esistenza di pericoli
indicano installazioni o servizi
rendono noti obblighi, divieti e limitazioni per gli utenti
Non so rispondere
7. L'espletamento dei servizi di polizia stradale previsti dal C.d.S. spetta:
in via principale alla specialità Funzionari del ministero dell’Interno addetti al servizio di Polizia Stradale
in via principale alla specialità del Corpo della Guardia di Finanza
in via principale alla specialità Polizia Stradale della Polizia di Stato
Non so rispondere
8. Salvo che sia diversamente indicato nel relativo segnale, i divieti di sosta si intendono imposti entro quale fascia oraria?
Dalle ore 08:00 alle ore 24:00
Dalle ore 08:00 alle ore 14:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:30
Dalle ore 08:00 alle ore 20:00
Non so rispondere
9. Il ricorso gerarchico:
è un rimedio generale che permette di impugnare un provvedimento definitivo dinanzi all’organo gerarchicamente sovraordinato a quello che ha emanato l’atto. Si possono far valere i soli vizi di legittimità
è un rimedio generale che permette di impugnare un provvedimento definitivo dinanzi all’organo gerarchicamente sovraordinato a quello che ha emanato l’atto. Si possono far valere sia vizi di legittimità che vizi di merito, per la tutela dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi
è un rimedio generale che permette di impugnare un provvedimento non definitivo dinanzi all’organo gerarchicamente sovraordinato a quello che ha emanato l’atto. Si possono far valere sia vizi di legittimità che vizi di merito, per la tutela dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi
Non so rispondere
10. I veicoli appartenenti alla categoria “m” del codice della strada sono:
veicoli per il trasporto di cose
veicoli per il trasporto di cose e veicoli per il trasporto di persone
veicoli per il trasporto di persone
Non so rispondere
11. Se davanti alla Polizia Giudiziaria un cittadino non sottoposto ad indagini rende dichiarazioni dalle quali emergono indizi di reità nei suoi confronti:
non si tiene conto di quanto dichiarato dal cittadino
si interrompe l’esame invitandolo a nominare un difensore
si continua l’esame senza necessità di un difensore
Non so rispondere
12. Il sequestro preventivo è disposto quando:
vi è fondata ragione ritenere che manchino o si disperdano le garanzie per il pagamento delle somme dovute all’erario
vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa gravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati
vi è fondata ragione ritenere che manchino o si disperdano le garanzie per il pagamento della pena pecuniaria
Non so rispondere
13. Ai sensi dell’art. 55 c.p.p. la polizia giudiziaria:
svolge ogni indagine e attività disposta ma non può essere delegata
può svolgere ogni indagine e attività disposta o delegata dall'autorità giudiziaria
svolge ogni indagine e attività disposta o delegata dall'autorità giudiziaria
Non so rispondere
14. Per quale delle seguenti agenzie è richiesta la licenza del questore?
Agenzia immobiliare
Agenzia viaggi
Agenzia di recupero crediti
Non so rispondere
15. Ai sensi dell'art. 16 del TULPS, gli ufficiali e gli agenti di Pubblica Sicurezza hanno facoltà:
di accedere in qualunque ora nei bar o pubblici esercizi per verificare il divieto di fumo
di accedere in qualunque ora nei locali destinati all'esercizio di attività soggette ad autorizzazioni di polizia e di assicurarsi dell'adempimento delle prescrizioni imposte dalla legge, dai regolamenti o dall'autorità solo con il consenso del titolare dell'autorizzazione
di accedere in qualunque ora nei locali destinati all'esercizio di attività soggette ad autorizzazioni di polizia e di assicurarsi dell'adempimento delle prescrizioni imposte dalla legge, dai regolamenti o dall'autorità
Non so rispondere
16. Le misure di sicurezza possono essere applicate:
soltanto alle persone socialmente pericolose che hanno commesso un fatto preveduto dalla legge come reato
a tutti coloro che hanno commesso un reato, giudicato con sentenza definitiva, anche se non pericoloso
a tutte le persone socialmente pericolose e ritenute tali dalle leggi amministrative
Non so rispondere
17. Quale autorità rilascia l'autorizzazione a detenere una collezione di armi comuni?
La Direzione Generale della Pubblica Sicurezza
Il Prefetto
Il Questore
Non so rispondere
18. A quale ente compete il rilascio del titolo abilitativo di una grande struttura di vendita?
Alla Prefettura
Al Comune
Alla Regione
Non so rispondere
19. Quale ruolo hanno le Regioni in materia edilizia?
Esercitano la potestà legislativa nel rispetto dei principi fondamentali della legislazione statale desumibili dalle disposizioni del d.lgs. 380/01
Approvano il Piano del Governo del Territorio inviati dai Comuni
Nessuno
Non so rispondere
20. Ai sensi del d.lgs. n. 150/2011, la sospensione dell’efficacia esecutiva della sanzione amministrativa può essere disposta dal giudice:
sentite le parti o inaudita altera parte
sentito il ricorrente nei soli casi di sequestro finalizzato alla confisca
senza dover sentire le parti
Non so rispondere
21. A quale dei seguenti organi il Comune deve richiedere, prima di rilasciare la licenza per spettacoli e trattenimenti, la verifica di agibilità di uno stadio con una capienza di 10.000 persone?
Alla Commissione Provinciale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo
Alla Commissione Comunale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo
A un tecnico esperto a cui è conferito apposito incarico
Non so rispondere
22. In presenza di quali presupposti gli ufficiali ed agenti della forza pubblica possono effettuare perquisizioni sul posto per accertare l'eventuale possesso di armi, esplosivi e strumenti di effrazione?
Devono ricorrere i seguenti presupposti: esistenza di un caso eccezionale di necessità e urgenza tale da non consentire di richiedere tempestivamente l’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria; essere in corso un’operazione di polizia; atteggiamento della persona non giustificabile date le condizioni di tempo e di luogo
Devono ricorrere i seguenti presupposti: esistenza di un caso di necessità e urgenza tale da non consentire di richiedere l’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria; essere in corso un’operazione di polizia
Devono ricorrere i seguenti presupposti: esistenza di un caso eccezionale di necessità e urgenza tale da non consentire di richiedere l’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria; atteggiamento della persona non giustificabile date le condizioni di tempo e di luogo
Non so rispondere
23. L’art. 43 del c.p. tratta dell’elemento psicologico del reato. Come viene altrimenti denominato il delitto doloso?
Delitto contro l’intenzione
Delitto secondo l’intenzione
Delitto oltre l’intenzione
Non so rispondere
24. Chiunque guidi in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze psicotrope è punito:
con l’ammenda da euro 1.500,00 a euro 6.000,00 o l’arresto da tre mesi a un anno
con l’ammenda da euro 1.500,00 a euro 6.000,00 e l’arresto da tre mesi a un anno
con l'arresto da tre mesi a un anno e la revoca della patente
Non so rispondere
25. Ai sensi dell’art. 7 della legge regionale della Lombardia n. 12/2005, il piano di governo del territorio (PGT) definisce l’assetto dell’intero territorio comunale ed è articolato nei seguenti atti:
la zonizzazione urbanistica delle aree ed acustica
il piano degli insediamenti, dei servizi e dei sottoservizi
il documento di piano, il piano dei servizi e il piano delle regole
Non so rispondere
26. Con riferimento alla notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio, qualora non sia stato possibile la notificazione in mani proprie, l'ufficiale giudiziario consegna copia dell'atto a una persona di famiglia o addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda, purché:
non minore di sedici anni e in stato di manifesta capacità di intendere o di volere
non minore di diciotto anni e in stato di manifesta capacità di intendere o di volere
non minore di quattordici anni e in stato di manifesta capacità di intendere o di volere
Non so rispondere
27. Quale di questi membri di diritto NON appartiene al C.S.M.?
Procuratore della Cassazione
Presidente della Repubblica
Presidente del Consiglio
Non so rispondere
28. Quale organo approva i regolamenti?
Il Consiglio Comunale, tranne quello in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi
Il Sindaco
La Giunta Comunale
Non so rispondere
29. Chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di sindaco può essere immediatamente rieletto alla medesima carica?
Sì, se uno dei due mandati ha avuto durata inferiore a due anni, sei mesi e un giorno, per causa diversa dalle dimissioni volontarie
No
Sì, sempre
Non so rispondere
30. Il segretario comunale: 30
svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'Ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto e ai regolamenti
è nominato dal Consiglio Comunale
è un organo politico
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate