Questionario Agente Polizia Locale 2023

Tempo trascorso
-

1. A norma del disposto di cui all'art. 17, c.p., quale delle seguenti pene è classificata come pena principale stabilita per i delitti?

Ammenda.
Multa.
Arresto.
Non so rispondere

2. L'art. 43, c.p. tratta dell'elemento psicologico del reato. Come viene altrimenti denominato il delitto doloso?

Delitto contro l'intenzione.
Delitto oltre l'intenzione.
Delitto secondo l'intenzione.
Non so rispondere

3. Il delitto di corruzione per l'esercizio della funzione, di cui all’art. 318 c.p., può essere commesso:

Da chiunque.
Solo dai funzionari della P.A.
Dai pubblici ufficiali.
Non so rispondere

4. Relativamente a quale delle seguenti fattispecie, ai sensi dell'art. 380 del codice di procedura penale, gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria, procedono all'arresto obbligatorio in flagranza?

Furto (art. 624 c.p.).
Delitto di iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile previsto dall'art. 600-quinquies del c.p.
Lesione personale prevista all’art. 582 del c.p.
Non so rispondere

5. Il codice di procedura penale attribuisce alla polizia giudiziaria, tra l'altro, la funzione di impedire che i reati vengano portati a conseguenze ulteriori. Tale attività (art. 55, c.p.p.):

Può essere svolta dagli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria anche di propria iniziativa.
Può essere svolta dagli ufficiali di polizia giudiziaria di propria iniziativa e dagli agenti di polizia giudiziaria solo previa autorizzazione dell'autorità giudiziaria o di un ufficiale di polizia giudiziaria..
Non può mai essere svolta dagli agenti di polizia giudiziaria.
Non so rispondere

6. Tra gli atti di seguito indicati quale costituisce nel processo penale un mezzo di prova (artt. 194-243, c.p.p.)?

Sequestro.
Testimonianza.
Perquisizione.
Non so rispondere

7. A norma del disposto di cui all'art. 1, l. n. 65/1986 (Legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale), le funzioni di polizia locale sono svolte:

Dalle Regioni.
Dai Comuni.
Principalmente dalle Province.
Non so rispondere

8. Ai sensi dell'art. 13 (Funzione di polizia locale) della L.R. n. 6/2015, Lombardia i corpo e servizi di polizia locale:

Svolgono anche funzioni di polizia giudiziaria, secondo quanto stabilito dalla citata L.R.
Non svolgono funzioni di polizia stradale, per espressa previsione della citata L.R.
Svolgono solo funzioni di polizia tributaria, per espressa previsione della citata L.R.
Non so rispondere

9. Nei centri abitati è possibile riservare limitati spazi alla sosta dei veicoli dei servizi di soccorso?

Si, lo prevede espressamente l'art. 7 del C.d.s., con ordinanza del Comandante del Corpo di Polizia stradale territorialmente competente.
No, lo prevede espressamente l'art. 7 del C.d.s.
Si, lo prevede espressamente l'art. 7 del C.d.s., con ordinanza del Sinda
Non so rispondere

10. Secondo il Codice della strada quanti sono i punti decurtati dalla patente di guida nel caso in cui il conducente del veicolo non regoli la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata (art. 141, c. 3)?

Cinque.
Venti.
Nessuna delle altre risposte è corretta, per tale violazione non è prevista decurtazione di punti.
Non so rispondere

11. A norma dell'art. 126 del Codice della strada, le patenti di guida delle categorie D1, D1E, D e DE, sono valide:

Per 3 anni e Per 1 anno a partire dal settantesimo anno di età.
Per 5 anni e per 3 anni a partire dal settantesimo anno di età.
Per 10 anni e per 5 anni a partire dal settantesimo anno di età.
Non so rispondere

12. Ai sensi dell'art. 102 del Codice della strada, chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile è soggetto:

Alla confisca del mezzo ed al ritiro della patente.
Solo al fermo amministrativo del mezzo.
Ad una sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro.
Non so rispondere

13. Secondo l'art. 52 del Codice della strada quali delle seguenti caratteristiche devono avere i ciclomotori?

Motore di cilindrata non superiore a 50 cc, se termico.
Capacità di sviluppare su strada orizzontale una velocità fino a 70 km/h.
Sedile monoposto che non consente il trasporto di altra persona oltre il conducente.
Non so rispondere

14. Secondo le disposizioni dettate dall'art. 142 del Codice della strada quale velocità massima è consentita nelle strade extraurbane locali?

120 Km/h.
110 Km/h.
90 Km/h.
Non so rispondere

15. L’art. 195 del Codice della Strada sull'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie prevede che per alcune violazioni le sanzioni siano aumentate di un terzo quando commesse dopo le ore 22 e prima delle ore 7. Tale disposizione trova applicazione:

Solo per le violazioni previste dall’art. 143 - Posizione dei veicoli sulla carreggiata.
Per le violazioni previste dall’art. 146 - Violazione della segnaletica stradale.
Per le violazioni previste dall’art. 156 - Uso dei dispositivi di segnalazione acustica.
Non so rispondere

16. In materia di "Guida sotto l'influenza dell'alcool", l'art. 186 del Codice della strada dispone che chiunque guida in stato di ebbrezza il cui valore accertato corrisponda ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro è punito con una sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro e con la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da:

Sei mesi a nove mesi.
Tre a sei mesi.
Quattro a sette mesi.
Non so rispondere

17. L'autorità locale di pubblica sicurezza esercita, nell’ambito della circoscrizione del Comune, le attribuzioni che le leggi deferiscono alla sua competenza. Essa ai sensi dell’art. 1 del TULPS:

Svolge, tra l’altro, entrambe le funzioni indicate nelle altre alternative di risposta.
Veglia alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà.
Cura l'osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e speciali dello Stato, delle province e dei comuni, nonché delle ordinanze delle autorità.
Non so rispondere

18. A norma di quanto dispone l’art. 37 del TULPS:

È permessa la vendita ambulante degli strumenti da punta e da taglio atti ad offendere, previa autorizzazione.
È consentito esercitare la vendita ambulante delle armi.
È sempre vietato esercitare la vendita ambulante degli strumenti da punta e da taglio.
Non so rispondere

19. A norma del disposto di cui all'art. 11, l. n. 689/1981 per la determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dalla legge tra un limite minimo ed un limite massimo e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative:

Nulla rileva l'opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione.
Si ha riguardo anche della personalità dell'agente e alle sue condizioni economiche.
Nulla rileva la gravità della violazione.
Non so rispondere

20. Dispone l'art. 13, l. n. 689/1981, che è consentito procedere al sequestro cautelare di cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa e che in due casi è previsto il sequestro obbligatorio. In quel caso è previsto il sequestro obbligatorio?

Solo veicolo a motore posto in circolazione senza la prescritta revisione.
Solo veicolo a motore posto in circolazione senza il pagamento della prescritta tassa di proprietà.
Veicolo a motore posto in circolazione senza la copertura assicurativa obbligatoria.
Non so rispondere

21. Con riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo, su quale organo grava il compito di valutare, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di provvedimento (art. 6, l. n. 241/1990)?

Sul RPA (Responsabile del Procedimento Amministrativo).
Per le amministrazioni comunali sempre sul Sindaco.
Per le amministrazioni comunali sempre sul Presidente del Consiglio.
Non so rispondere

22. Dispone l’art. 1 della legge sul procedimento amministrativo che “l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri”; tra detti criteri è previsto quello di “trasparenza”?

Si.
No, l’unico principio è quello dell’imparzialità.
No, l’unico principio è quello dell’economicità.
Non so rispondere

23. È equipollente alla carta di identità, ai sensi del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa:

Qualsiasi tesserino munito di fotografia.
Solo la patente di guida.
Il porto d'armi.
Non so rispondere

24. In base al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267), art. 51, comma 1, il Sindaco e il consiglio comunale durano in carica per un periodo di:

Cinque anni.
Tre anni.
Quattro anni.
Non so rispondere

25. Condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato – accesso a documenti amministrativi e accesso civico. Al fine del trattamento di categorie particolari di dati personali, sono considerate di rilevante interesse pubblico (co. 2, art. 2-sexies, D.Lgs. n. 196/2003):

Nessuna delle materie indicate.
Solo l’accesso civico.
Entrambe le materie indicate.
Non so rispondere

26. Nel pubblico impiego la reiterazione nell'ambiente di lavoro di gravi condotte aggressive o moleste o minacciose o ingiuriose o comunque lesive dell'onore e della dignità personale altrui comporta:

Il trasferimento in altra sede/amministrazione (art. 55quater, Testo Unico Pubblico Impiego).
L'ammonizione/censura/rimprovero scritto (art. 12, Codice di comportamento dipendenti pubblici).
Il licenziamento c.d. disciplinare (art. 55quater, Testo Unico Pubblico Impiego).
Non so rispondere

27. Choose the correct option to fill in the gap "Jane ___________ TV now".

Watched.
Has watched.
Is watching.
Non so rispondere

28. Completa la frase scegliendo l'opzione corretta: "I'm going to tidy my ________ . It's a mess!".

Camera.
Room.
Rubbish.
Non so rispondere

29. In ambiente Windows, un "contenitore" di file è indicato con il termine:

Cassetto.
Cartella.
Scatola.
Non so rispondere

30. MS Excel è principalmente usato per:

Realizzare documenti di testo.
Realizzare documenti multimediali.
Gestire calcoli e tabelle.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate