Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia Municipale
30 domande agente di polizia locale
Visualizza
(scheda attiva)
30 domande agente di polizia locale
Tempo trascorso
-
1. A norma del disposto di cui all'art. 17, c.p., la pena della multa:
È pena principale per le contravvenzioni.
È pena principale per i delitti.
È pena principale sia per i delitti che per le contravvenzioni.
Non so rispondere
2. Un reato si definisce doloso se è (art. 43, c.p.):
Oltre l’intenzione.
Secondo l’intenzione.
Contro l’intenzione.
Non so rispondere
3. Il delitto di cui all'art. 317 c.p. (Concussione) può essere commesso:
Dai dipendenti pubblici e dalle persone esercenti un servizio di pubblica necessità.
Da chiunque.
Dai pubblici ufficiali e dagli incaricati di un pubblico servizio.
Non so rispondere
4. Relativamente a quale delle seguenti fattispecie, ai sensi dell'art. 380, c.p.p., gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria, procedono all'arresto obbligatorio in flagranza?
Delitto di omicidio colposo stradale (art. 589-bis, secondo e terzo comma, c.p.).
Violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale (art. 336, co. 2, c.p.).
Danneggiamento aggravato (art. 635, co. 2, c.p.).
Non so rispondere
5. Compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova - Prendere notizia dei reati. A norma di quanto prevede l'art. 55 del c.p.p., quali delle precedenti attività possono essere svolte da un agente di polizia giudiziaria di propria iniziativa?
Prendere notizia dei reati.
Entrambe.
Nessuna.
Non so rispondere
6. Per mezzo di ricerca della prova (artt. 244-271, c.p.p.) si intende tutto ciò che venga eseguito dagli organi competenti per individuare le fonti di prova, cioè qualunque entità da cui può scaturire la prova. Costituiscono mezzi di ricerca della prova....
Le testimonianze.
Le ispezioni.
Le ricognizioni.
Non so rispondere
7. Dispone l'art. 3, l. n. 65/1986 (legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale), che gli addetti al servizio di polizia municipale collaborano con le Forze di polizia dello Stato, precisando che:
Gli addetti al servizio di polizia municipale collaborano, nell'ambito delle proprie attribuzioni, previa disposizione del Sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità.
Gli addetti al servizio di polizia municipale collaborano, nell'ambito delle proprie attribuzioni, previa disposizione del Comandante del Corpo, solo quando ne venga fatta richiesta dal Ministro dell'Interno.
Gli addetti al servizio di polizia municipale collaborano, nell'ambito delle proprie attribuzioni, previa disposizione del Prefetto.
Non so rispondere
8. Ai sensi dell'art. 13 (Funzione di polizia locale) della L.R. n. 6/2015, Lombardia i corpo e servizi di polizia locale:
Non svolgono funzioni di polizia tributaria, per espressa previsione della citata L.R.
Svolgono anche funzioni di polizia amministrativa locale, secondo quanto stabilito dalla citata L.R.
Svolgono solo funzioni di polizia giudiziaria, per espressa previsione della citata L.R.
Non so rispondere
9. Nei centri abitati è possibile riservare strade alla circolazione dei veicoli adibiti a servizi pubblici di trasporto, al fine di favorire la mobilità urbana?
Si, lo prevede espressamente l'art. 7 del C.d.s., ma solo con ordinanza del Presidente della Regione.
No, lo prevede espressamente l'art. 7 del C.d.s.
Si, lo prevede espressamente l'art. 7 del C.d.s., con ordinanza del Sindaco.
Non so rispondere
10. Per il Codice della strada, per i titolari di patente con almeno venti punti, la mancanza, per il periodo di due anni, della violazione di una norma di comportamento da cui derivi la decurtazione del punteggio, determina l'attribuzione di un credito pari a (art. 126 bis): ©
Due punti fino ad un massimo di dieci punti.
Un punto fino ad un massimo di cinque punti.
0,5 punti fino ad un massimo di tre punti.
Non so rispondere
11. A norma dell'art. 126 del Codice della strada, quale validità temporale ha la patente di guida della categoria A1, rilasciata o confermata a chi non ha superato il cinquantesimo anno di età?
Due anni
Dieci anni.
Tre anni.
Non so rispondere
12. Ai sensi dell'art. 100 del Codice della strada, chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito ai sensi del:
Solo codice civile.
Solo codice amministrativo.
Codice penale.
Non so rispondere
13. Secondo le disposizioni dell'art. 95 del Codice della strada, chiunque circola senza avere con sé l'estratto della carta di circolazione è soggetto ad una sanzione:
Civile (nel senso che sarà sottoposto a processo).
Penale.
Amministrativa.
Non so rispondere
14. Secondo le disposizioni dettate dall'art. 142 del Codice della strada quale velocità massima è consentita nelle strade dei centri abitati?
50 Km/h.
80 Km/h.
90 Km/h.
Non so rispondere
15. L’art. 195 del Codice della Strada sull'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie prevede che per alcune violazioni le sanzioni siano aumentate di un terzo quando commesse dopo le ore 22 e prima delle ore 7. Tale disposizione trova applicazione:
Per le violazioni previste dall’art. 162 - Segnalazione di veicolo fermo.
Solo per le violazioni previste dall’art. 143 - Posizione dei veicoli sulla carreggiata.
Per le violazioni previste dall’art. 142 - Limiti di velocità. ©
Non so rispondere
16. Ai sensi dell’art. 186-bis del Codice della strada, i conducenti di età inferiore a ventuno anni e i conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente di guida di categoria B che guidino dopo aver assunto bevande alcoliche e sotto l'influenza di queste sono puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 168 ad euro 679, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico:
Superiore a 0 (zero) e non superiore a 1,5 grammi per litro (g/l).
Superiore a 0 (zero) e non superiore a 0,5 grammi per litro (g/l).
Superiore a 1 e non superiore a 1,5 grammi per litro (g/l).
Non so rispondere
17. L'autorità locale di pubblica sicurezza esercita, nell’ambito della circoscrizione del Comune, le attribuzioni che le leggi deferiscono alla sua competenza. Essa ai sensi dell’art. 1 del TULPS:
Cura l'osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e speciali dello Stato, delle province e dei comuni, nonché delle ordinanze delle autorità.
Presta soccorso nel caso di pubblici e privati infortuni.
Svolge, tra l’altro, entrambe le funzioni indicate nelle altre alternative di risposta.
Non so rispondere
18. A norma di quanto dispone l’art. 30 del TULPS sono armi proprie:
Solo le bombe e qualsiasi macchina contenente materie esplodenti.
Solo quelle da sparo.
Quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l'offesa alla persona.
Non so rispondere
19. A norma del disposto di cui all'art. 11, l. n. 689/1981 si ha riguardo alla personalità dell'agente e alle sue condizioni economiche:
Sia per la determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria sia per l'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative.
Solo per la determinazione del massimo della sanzione amministrativa pecuniaria.
Solo per l'applicazione delle sanzioni accessorie obbligatore e facoltative.
Non so rispondere
20. A norma del disposto di cui all'art. 13, l. n. 689/1981 quale, tra i seguenti atti, non può essere compiuto dagli addetti all'accertamento di violazioni amministrative?
Ispezione di luoghi di privata dimora.
Rilievi segnaletici, fotografici e ad ogni altra operazione tecnica.
Sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa.
Non so rispondere
21. Con riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo, su quale organo grava il compito di curare le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti (art. 6, l. n. 241/1990)?
Per le amministrazioni comunali sempre sul Presidente del Consiglio.
Per le amministrazioni comunali sempre sul Sindaco.
Sul RPA (Responsabile del Procedimento Amministrativo).
Non so rispondere
22. Dispone l’art. 1 della legge sul procedimento amministrativo che “l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri”; tra detti criteri è previsto quello di “economicità”?
No, l’unico principio è quello del pareggio di bilancio.
No, l’unico principio è quello della pubblicità.
Si.
Non so rispondere
23. È equipollente alla carta di identità, ai sensi del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa:
Qualsiasi tesserino munito di fotografia.
Solo il passaporto,.
La patente di guida.
Non so rispondere
24. In base al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267), art. 46, comma 4, possono essere revocati uno o più assessori?
No.
Si, dal Sindaco.
Si, ma solo dal Ministro dell’Interno.
Non so rispondere
25. Asilo e condizione dello straniero - Tenuta dell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida. Al fine del trattamento di categorie particolari di dati personali, sono considerate di rilevante interesse pubblico (co. 2, art. 2-sexies, D.Lgs. n. 196/2003):
Solo la tenuta dell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida.
Entrambe le materie indicate.
Nessuna delle materie indicate.
Non so rispondere
26. Nel pubblico impiego la giustificazione dell'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o che attesta falsamente uno stato di malattia comporta:
Il licenziamento c.d. disciplinare (art. 55quater, Testo Unico Pubblico Impiego). [
L'ammonizione/censura/rimprovero scritto (art. 12, Codice di comportamento dipendenti pubblici). [ ]
Il trasferimento in altra sede/amministrazione (art. 55quater, Testo Unico Pubblico Impiego).
Non so rispondere
27. Completa la frase con il verbo corretto: "The restaurant ______ open tomorrow night".
Don't be.
Aren't.
Isn't.
Non so rispondere
28. Fill in the gap by choosing one of the options given: "You can't go out now. It's ______________ late".
Too.
Few.
Short.
Non so rispondere
29. In MS Word, per vedere come apparirà un documento, prima di inviarlo in stampa, quale opzione si deve scegliere?
Visualizza/Zoom.
Anteprima di stampa.
Visualizza/Layout di stampa.
Non so rispondere
30. In un foglio di lavoro di MS Excel, quale tra i seguenti operatori deve essere utilizzato per l'elevamento a potenza?
$.
^.
&.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate