Preselezione Agente Polizia Locale comune di Milano

Tempo trascorso
-

1. A norma del disposto di cui all'art. 17, c.p., la pena della reclusione:

È pena principale per le contravvenzioni
È pena principale per i delitti.
È pena principale sia per i delitti che per le contravvenzioni
Non so rispondere

2. Un reato si definisce colposo se è (art. 43, c.p.):

Secondo l’intenzione.
Oltre l’intenzione.
Contro l’intenzione.
Non so rispondere

3. Il delitto di concussione previsto dall’art. 317 del c.p. è un reato:

Sia comune che proprio.
Comune.
Proprio.
Non so rispondere

4. A seconda dell'entità del reato l'arresto in flagranza può essere obbligatorio o facoltativo. Per quale dei seguenti reati l'art. 381 del c.p.p. conferisce alla polizia giudiziaria la facoltà di arresto in flagranza?

Delitto di omicidio colposo stradale (art. 589-bis, secondo e terzo comma, c.p.).
Delitti concernenti sostanze stupefacenti o psicotrope puniti a norma dell'art. 73 del T.U. n. 309/1990, salvo che ricorra la circostanza prevista dal comma 5 del medesimo articolo.
Danneggiamento aggravato (art. 635, co. 2, c.p.).
Non so rispondere

5. L’art. 55, c.p.p., stabilisce che la Polizia Giudiziaria deve compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova dei reati e raccogliere quant'altro possa servire per l'applicazione della legge penale. Tale attività può essere svolta dagli ufficiali ed agenti di Polizia Giudiziaria?

No, può essere svolta solo dagli ufficiali di Polizia Giudiziaria.
No, può essere svolta solo dagli agenti di Polizia Giudiziaria.
Sì, può essere svolta dagli ufficiali ed agenti di Polizia Giudiziaria anche di propria iniziativa.
Non so rispondere

6. Si ha notizia che in un certo locale si trova della sostanza stupefacente, e quindi si procede alla perquisizione, al sequestro e alla perizia della sostanza. La perquisizione è considerata (art. 247 e ss., c.p.p.):

Mezzo di ricerca della prova.
Fonte di prova.
Mezzo di prova.
Non so rispondere

7. Chi vigila sull'espletamento del servizio di polizia municipale (art. 2, l. n. 65/1986)?

In via esclusiva il Comandante del Corpo di polizia municipale.
Solo Consiglio comunale.
Sindaco o assessore da lui delegato.
Non so rispondere

8. Ai sensi dell'art. 13 (Funzione di polizia locale) della L.R. n. 6/2015, Lombardia i corpo e servizi di polizia locale:

Svolgono solo funzioni di polizia amministrativa locale, per espressa previsione della citata L.R.
Svolgono anche funzioni di polizia stradale, secondo quanto stabilito dalla citata L.R.
Non svolgono funzioni di polizia giudiziaria, per espressa previsione della citata L.R.
Non so rispondere

9. Nei centri abitati è possibile stabilire aree nelle quali è autorizzato il parcheggio dei veicoli?

No, lo prevede espressamente l'art. 7 del C.d.s.
Si lo prevede espressamente l'art. 7 del C.d.s., ma solo con ordinanza del Presidente della Regione.
Si lo prevede espressamente l'art. 7 del C.d.s., con ordinanza del Sindaco.
Non so rispondere

10. Secondo l'art. 143, c. 11 del Codice della strada chiunque circola contromano è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 167 ad euro 665 ed alla decurtazione di punti dalla patente; quanti?

Quattro.
Venti.
Nessuna delle altre risposte è corretta, per tale violazione non è prevista decurtazione di punti.
Non so rispondere

11. A norma dell'art. 126 del Codice della strada, quale validità temporale ha la patente di guida della categoria A2, rilasciata o confermata a chi non ha superato il cinquantesimo anno di età?

Due anni.
Tre anni.
Dieci anni.
Non so rispondere

12. Ai sensi dell'art. 100 del Codice della strada, chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria è punito con:

Una sanzione penale (annotazione sulla fedina penale).
Una sanzione amministrativa.
Una sanzione civile (impossibilità di trasporto di persone, anche conviventi).
Non so rispondere

13. Dispone l'art. 97 del Codice della strada che i ciclomotori, per circolare, devono essere muniti di:

Un certificato di circolazione e di una targa che identifica l'intestatario del certificato di circolazione.
Un certificato di circolazione e della fattura relativa all'acquisto del mezzo.
Una targa che identifica l'intestatario del certificato di circolazione e della fattura relativa all'acquisto del mezzo.
Non so rispondere

14. Secondo le disposizioni dettate dall'art. 142 del Codice della strada quale velocità non deve essere superata dai ciclomotori?

45 Km/h.
70 Km/h.
75 Km/h.
Non so rispondere

15. L’art. 195 del Codice della strada afferente l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie prevede che per alcune violazioni le sanzioni siano aumentate di un terzo quando commesse dopo le ore 22 e prima delle ore 7. Per quale tra le seguenti violazioni trova applicazione detto principio?

Per le violazioni previste dall’art. 141 - Velocità.
Solo per le violazioni previste dall’art. 148 - Sorpasso.
Per le violazioni previste dall’art. 157 - Arresto, fermata e sosta dei veicoli.
Non so rispondere

16. Ai sensi dell’art. 186 del Codice della strada, chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 543 ad euro 2.170, qualora:

Sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l).
Sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l).
Sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro (g/l).
Non so rispondere

17. L'autorità locale di pubblica sicurezza esercita, nell’ambito della circoscrizione del Comune, le attribuzioni che le leggi deferiscono alla sua competenza. Essa ai sensi dell’art. 1 del TULPS:

Presta soccorso nel caso di pubblici e privati infortuni.
Svolge, tra l’altro, entrambe le funzioni indicate nelle altre alternative di risposta.
Veglia al mantenimento dell'ordine pubblico.
Non so rispondere

18. A norma di quanto dispone l’art. 30 del TULPS sono armi:

Solo le bombe e qualsiasi macchina contenente materie esplodenti.
Solo quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l'offesa alla persona.
Le bombe, qualsiasi macchina o involucro contenente materie esplodenti, ovvero i gas asfissianti o accecanti.
Non so rispondere

19. A norma del disposto di cui all'art. 11, l. n. 689/1981 si ha riguardo alla gravità della violazione commessa:

Solo per l'applicazione delle sanzioni accessorie obbligatore e facoltative.
Solo per la determinazione del massimo della sanzione amministrativa pecuniaria.
Sia per la determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria sia per l'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative.
Non so rispondere

20. A norma del disposto di cui all'art. 13, l. n. 689/1981, nel caso di veicolo a motore posto in circolazione senza che per lo stesso sia mai stato rilasciato il documento di circolazione:

Può essere previsto, in casi eccezionali, il sequestro.
Non è previsto il sequestro.
È sempre previsto il sequestro.
Non so rispondere

21. Con riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo, su quale organo grava il compito di esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali (art. 6, l. n. 241/1990)?

Per le amministrazioni comunali sempre sul Presidente del Consiglio.
Sul RPA (Responsabile del Procedimento Amministrativo).
Per le amministrazioni comunali sempre sul Sindaco.
Non so rispondere

22. Dispone l’art. 1 della legge sul procedimento amministrativo che “l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri”; tra detti criteri è previsto quello di “pubblicità”?

No, l’unico principio è quello dell’imparzialità.
No, l’unico principio è quello del pareggio di bilancio.
Si.
Non so rispondere

23. È equipollente alla carta di identità, ai sensi del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa:

Solo la patente di guida.
Qualsiasi tesserino munito di fotografia.
La patente nautica.
Non so rispondere

24. In base al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267), art. 42, comma 1, qual è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune?

Il direttore generale.
Il consiglio comunale.
Il segretario comunale.
Non so rispondere

25. Immigrazione e asilo - Archivio nazionale dei veicoli. Al fine del trattamento di categorie particolari di dati personali, sono considerate di rilevante interesse pubblico (co. 2, art. 2-sexies, D.Lgs. n. 196/2003):

Solo l’archivio nazionale dei veicoli.
Nessuna delle materie indicate.
Entrambe le materie indicate.
Non so rispondere

26. Nel pubblico impiego le falsità documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapporto di lavoro ovvero di progressioni di carriera comportano:

Il licenziamento c.d. disciplinare (art. 55quater, Testo Unico Pubblico Impiego).
L'ammonizione/censura/rimprovero scritto (art. 12, Codice di comportamento dipendenti pubblici).
Il trasferimento in altra sede/amministrazione (art. 55quater, Testo Unico Pubblico Impiego).
Non so rispondere

27. Find the sentence that contains a mistake:

Are you shy? Yes, I am.
Does she live in Rome? No, she doesn't.
Have you got a sister? Yes, I don't.
Non so rispondere

28. Choose the correct option to fill in the gap. "He very politely asked me _____ open the window".

From.
Of.
To.
Non so rispondere

29. In Windows per selezionare un'icona sul Desktop è sufficiente "cliccare" sull'icona:

Due volte con il tasto sinistro del mouse.
Una volta con il tasto sinistro del mouse.
Due volte con il tasto destro del mouse.
Non so rispondere

30. Indicare quale, tra i seguenti software, è un foglio di calcolo:

Microsoft PhotoDraw.
Microsoft Excel.
Microsoft Access.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate