Agente Polizia Locale comune Milano

Tempo trascorso
-

1. Il Codice Penale all'art. 17 prevede quali pene principali per i delitti:

Ergastolo, reclusione e multa.
Ergastolo, arresto e ammenda.
Ergastolo, arresto e multa.
Non so rispondere

2. Ai sensi di quanto espressamente sancisce l’art. 45 del c.p., non è punibile chi ha commesso il fatto per:

Per caso fortuito e mai per forza maggiore.
Caso fortuito o forza maggiore.
Solo per caso fortuito
Non so rispondere

3. Di quale delitto, di cui all’art. 317 c.p., sono propri il "costringimento", la "dazione" o la "promessa" indebite?

Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato.
Peculato.
Concussione.
Non so rispondere

4. A seconda dell'entità del reato l'arresto in flagranza può essere obbligatorio o facoltativo. Per quale dei seguenti reati l'art. 381 del c.p.p. conferisce alla polizia giudiziaria la facoltà di arresto in flagranza?

Lesione personale prevista all’art. 582 del c.p.
Delitto di omicidio colposo stradale (art. 589-bis, secondo e terzo comma, c.p.).
Delitto di iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile previsto dall'art. 600-quinquies del c.p.
Non so rispondere

5. Un agente della polizia giudiziaria che, ai sensi dell'art. 55 del c.p.p., voglia compiere atti necessari per assicurare le fonti di prova di un reato, deve essere preventivamente autorizzato?

Si, deve essere formalmente autorizzato dal magistrato inquirente o, in casi eccezionali, da un ufficiale di polizia giudiziaria.
Si. Gli agenti di polizia giudiziaria non possono, senza autorizzazione del P.M., compiere atti di polizia giudiziaria.
No.
Non so rispondere

6. Ai sensi dell’art. 192, co. 2, c.p.p., l’esistenza di un fatto può essere desunta da indizi soltanto quando questi siano:

Solo precisi e concordanti.
Solo gravi e precisi.
Gravi, precisi e concordanti.
Non so rispondere

7. norma del disposto di cui all'art. 2, l. n. 65/1986 (legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale) il Sindaco:

Attribuisce la qualifica di agente di polizia giudiziaria agli appartenenti al Corpo di polizia municipale.
Vigila sull'espletamento del servizio di polizia municipale.
Nomina, sentito il Ministro dell'Interno, il Comandante del Corpo di polizia municipale.
Non so rispondere

8. Ai sensi dell'art. 13 (Funzione di polizia locale) della L.R. n. 6/2015, Lombardia i corpo e servizi di polizia locale:

Non svolgono funzioni di polizia amministrativa locale, per espressa previsione della citata L.R.
Svolgono anche funzioni di polizia tributaria, secondo quanto stabilito dalla citata L.R.
Svolgono solo funzioni di polizia stradale, per espressa previsione della citata L.R.
Non so rispondere

9. Nei centri abitati è possibile riservare limitati spazi alla sosta dei veicoli adibiti a servizi di linea per lo stazionamento ai capilinea?

Si, lo prevede espressamente l'art. 7 del C.d.s., con ordinanza del Comandante del Corpo di Polizia stradale territorialmente competente.
No, lo prevede espressamente l'art. 7 del C.d.s.
Si, lo prevede espressamente l'art. 7 del C.d.s., con ordinanza del Sindaco.
Non so rispondere

10. Secondo il Codice della strada quanti sono i punti decurtati dalla patente di guida nel caso in cui il conducente del veicolo non regoli la velocità in prossimità delle intersezioni e delle scuole (art. 141, c. 3)?

Dieci.
Cinque.
Nessuna delle altre risposte è corretta, per tale violazione non è prevista decurtazione di punti.
Non so rispondere

11. A norma dell'art. 126 del Codice della strada, quale validità temporale ha la patente di guida della categoria B1, rilasciata o confermata a partire dal settantesimo anno di età?

Tre anni.
Sette anni.
Dieci anni.
Non so rispondere

12. Ai sensi dell'art. 100 del Codice della strada, chiunque circola con un veicolo munito di targa contraffatta è punito con:

Una sanzione civile (impossibilità di trasporto di persone, anche conviventi).
Una sanzione penale (annotazione sulla fedina penale).
Una sanzione amministrativa.
Non so rispondere

13. Secondo l'art. 53 del Codice della strada i motocicli sono:

Veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo quattro posti compreso quello del conducente.
Veicoli a due ruote destinati al trasporto di persone, in numero non superiore a due compreso il conducente.
Veicoli a due ruote destinati al trasporto di persone, in numero non superiore a tre compreso il conducente.
Non so rispondere

14. Secondo le disposizioni dettate dall'art. 142 del Codice della strada quale velocità massima è consentita nelle strade extraurbane secondarie?

110 Km/h.
120 Km/h.
90 Km/h.
Non so rispondere

15. L’art. 195 del Codice della strada sull'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie prevede che per alcune violazioni le sanzioni siano aumentate di un terzo quando commesse dopo le ore 22 e prima delle ore 7. Tale disposizione trova applicazione:

Per le violazioni previste dall’art. 155 - Limitazione dei rumori.
Per le violazioni previste dall’art. 145 - Precedenza. ©
Solo per le violazioni previste dall’art. 147 - Comportamento ai passaggi a livello.
Non so rispondere

16. Con riferimento alla fattispecie "Guida sotto l'influenza dell'alcool", l'art. 186 del Codice della strada prevede in alcuni casi, oltre alle sanzioni amministrative del pagamento di una somma di denaro e la sospensione della patente. In quale dei seguenti casi è previsto l'arresto fino a sei mesi?

Quando sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro.
Quando sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro.
Quando sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro.
Non so rispondere

17. L'autorità locale di pubblica sicurezza esercita, nell’ambito della circoscrizione del Comune, le attribuzioni che le leggi deferiscono alla sua competenza. Essa ai sensi dell’art. 1 del TULPS:

Veglia alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà.
Svolge, tra l’altro, entrambe le funzioni indicate nelle altre alternative di risposta.
Veglia al mantenimento dell'ordine pubblico.
Non so rispondere

18. A norma di quanto dispone l’art. 37 del TULPS:

È consentito esercitare la vendita ambulante delle armi.
È vietato esercitare la vendita ambulante delle armi.
È sempre vietato esercitare la vendita ambulante degli strumenti da punta e da taglio.
Non so rispondere

19. A norma del disposto di cui all'art. 11, l. n. 689/1981 si ha riguardo all'opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione:

Sia per la determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria sia per l'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative.
Solo per la determinazione del massimo della sanzione amministrativa pecuniaria.
Solo per l'applicazione delle sanzioni accessorie obbligatore e facoltative.
Non so rispondere

20. A norma del disposto di cui all'art. 13, l. n. 689/1981, nel caso di veicolo a motore posto in circolazione senza la copertura assicurativa obbligatoria:

Può essere previsto, in casi eccezionali, il sequestro
È sempre previsto il sequestro.
Non è previsto il sequestro.
Non so rispondere

21. Con riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo, su quale organo grava il compito di accertare di ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari (art. 6, l. n. 241/1990)?

Per le amministrazioni comunali sempre sul Sindaco.
Sul RPA (Responsabile del Procedimento Amministrativo).
Per le amministrazioni comunali sempre sul Presidente del Consiglio.
Non so rispondere

22. Dispone l’art. 1 della legge sul procedimento amministrativo che “l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri”; tra detti criteri è previsto quello di “imparzialità”?

No, l’unico principio è quello della pubblicità.
No, l’unico principio è quello del pareggio di bilancio.
Si.
Non so rispondere

23. È equipollente alla carta di identità, ai sensi del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa:

Qualsiasi tesserino munito di fotografia.
Il passaporto.
Solo il porto d'armi.
Non so rispondere

24. In base al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267), art. 6, comma 5 lo Statuto comunale deve essere pubblicato?

No, non deve essere pubblicato.
Si, nel Bollettino ufficiale della Regione.
No, deve essere solo inserito nel sito istituzionale dell’amministrazione.
Non so rispondere

25. Cittadinanza - Attività di controllo e ispettive. Al fine del trattamento di categorie particolari di dati personali, sono considerate di rilevante interesse pubblico (co. 2, art. 2-sexies, D.Lgs. n. 196/2003):

Solo la cittadinanza.
Entrambe le materie indicate.
Nessuna delle materie indicate.
Non so rispondere

26. Nel pubblico impiego la falsa attestazione della presenza in servizio, mediante l'alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente comporta:

Il trasferimento in altra sede/amministrazione (art. 55quater, Testo Unico Pubblico Impiego).
L'ammonizione/censura/rimprovero scritto (art. 12, Codice di comportamento dipendenti pubblici).
Il licenziamento c.d. disciplinare (art. 55quater, Testo Unico Pubblico Impiego).
Non so rispondere

27. Fill in the gap with the correct option. In 1987 I _____ to Miami.

Go.
Went.
Will go.
Non so rispondere

28. Fill in the gap by choosing one of the options given: "Can you give me a ________ of water?".

Slice.
Piece.
Glass.
Non so rispondere

29. In un foglio di lavoro di MS Excel, quale tasto fa passare da una cella alla successiva in una tabella?

CTRL.
MAIUSC.
TAB.
Non so rispondere

30. In MS Word, qual è l'attributo di tipo di testo che rende il testo leggermente inclinato verso destra?

Il maiuscoletto.
Il grassetto.
Il corsivo.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate