Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Operatore Socio Sanitario
Competenze Oss 2023
Visualizza
(scheda attiva)
Competenze Oss 2023
Tempo trascorso
-
1. Sono patologie dell’apparato respiratorio:
BPCO, bronchite, endocardite, cistite
BPCO, fibrosi cistica, asma, tubercolosi
Asma, polmonite, gonorrea, epatite B
Bronchite, polmonite, miocardite, gastrite
Non so rispondere
2. Gli enti che provvedono alla formazione professionale dell’Operatore Socio Sanitario sono:
Le Regioni e le Province autonome
Le Aziende UU.SS.LL. e le Aziende Ospedaliere
I Policlinici Universitari
Le istituzioni private, purché accreditate secondo legge
Non so rispondere
3. In base al d.lgs. n. 196/2003 quali dati rientrano categoria dei dati sensìbili?
I dati personali idonei a rivelare lo stato di salute
I dati personali idonei a rivelare l'esistenza di figli illegittimi
I dati personali idonei a rivelare l'esistenza illegittimi sessuale
Nessuna della precedenti
Non so rispondere
4. Il primo assioma della comunicazione umana al che:
La comunicazione può essere verbale o non verbale
Gli scambi della comunicazione sono simmetirici o complementari
Ogni comunicazione ha un aspetto di conte relazione
Non si può non comunicare
Non so rispondere
5. La reazione di Mantoux si ha nella:
Malaria
Difterite
Rosolia
Tubercolosi
Non so rispondere
6. Che cos’è la sterilizzazione?
L’insieme delle tecniche volte all’eliminazione delle spore
L’insieme delle tecniche volte all’eliminazione dei virus
L'insieme delle tecniche volte all'eliminazione dì tutti i microrganismi
La disinfezione di una lesione cutanea
Non so rispondere
7. Le zone a rischio per lesioni in posizione supina sono:
Orecchio, sacro, tallone, gomiti
Sacro, talloni, trocantere
Scapola, sacro, talloni, gomito
Trocantere, sacro, malleolo interno
Non so rispondere
8. E’ un dispositivo di protezione collettiva (DPC):
Il sovra camice
li camice
I guanti
L’estintore
Non so rispondere
9. I requisiti per l’accesso ai corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario sono:
L'aver conseguito il diploma di scuola media secondaria di I grado
L’aver conseguito il diploma di scuola dell’obbligo ed aver compiuto il diciassettesimo anno di età alla data di iscrizione al corso
La circostanza di ricoprire l'incarico professionale di operatore tecnico addetto all'assistenza
I requisiti sono definiti dalle singole Regioni che vi provvedono con determinazione del rispettivo Assessorato alla sanità e/o Assessorato alle politiche sociali
Non so rispondere
10. Il paziente con ritenzione urinarla presenta:
Normale produzione di urina e mancata minzione
Alterata produzione di urina
Minzioni frequenti ma scarse
Tutte le precedenti
Non so rispondere
11. Quale colorito assumeranno le estremità del corpo in un paziente con segni cianotici?
Rosse
Bluastre
Rosate
Bianche
Non so rispondere
12. Cosa si intende per frequenza respiratoria?
Il numero di battiti respiratori per minuto
Il numero di atti respiratori per minuto
La pressione esercitata dai polmoni durante la fase della respirazione
La saturazione dell'ossigeno nel sangue
Non so rispondere
13. Quali delle seguenti attività rivolte alla persona e al suo ambiente di vita, sono proprie dell’operatore Socio Sanitario
Assistenza diretta alla persona ed aiuto domestico alberghiero
Intervento igienico-sanitario e di carattere sociale
Supporto gestionale, organizzativo e formativo
Tutte le precedenti
Non so rispondere
14. Il termine “confort” significa;
L’equilibrio dei parametri vitali
La condizione generale di non salute
La sensazione di benessere psico fisico derivato dall'airidiente e dalle relazioni delle persone
Tutte le precedenti
Non so rispondere
15. Nell’effettuazione dell’igiene ambientale è essenziale:
Usare esclusivamente materiale usa e getta
Fare uscire tutti i degenti dalla stanza
Effettuare la spolveratura ad umido
Risciacquare sempre le superfici lavate con un detergente
Non so rispondere
16. Se durante li pasto una persona riferisce nausea i’OSS deve:
Sospendere il pasto, tenerla seduta, avvisare il personale infermieristico
Sospendere il pasto, metterla distesa, chiamare il medico
Tenerla seduta, darle da bere, chiamare l'infermiere
Metterla in decubito laterale, darle un sorso d'acqua, chiamare il medico
Non so rispondere
17. La posizione da far assumere al paziente incosciente per effettuare l’igiene orale è:
Supina
Laterale destra o sinistra
Semi-ortopnoica
Ortopnoica
Non so rispondere
18. L’OSS che rileva la temperatura corporea ad un paziente raccoglie un dato:
Oggettivo
Soggettivo
Personale
Privato
Non so rispondere
19. La consegna:
Deve avvenire sempre in forma scritta
Deve avvenire sempre in forma verbale
Deve avvenire sia in forma scritta che in forma verbale
Non può essere attuata dall'OSS
Non so rispondere
20. Quale tra le seguenti ossa non fa parte dello scheletro degli arti superiori:
L'omero
L'ulna
La rotula
Il radio
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate