Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia Municipale
30 domande Agente Polizia Municipale
Visualizza
(scheda attiva)
30 domande Agente Polizia Municipale
Tempo trascorso
-
1. Secondo il TULPS, il Questore può sospendere la licenza di un esercizio pubblico se è ritrovo abituale di persone pericolose?
Sì, sempre
No, solo se è ritrovo di persone pregiudicate
Sì, salvo che il titolare non rilasci idonee garanzie
No, in nessun caso
Non so rispondere
2. Ai sensi dell'art. 16 del d.P.R. 62/2013, la violazione delle disposizioni contenute nel Codice di comportamento dei dipendenti pubblici dà luogo a responsabilità:
amministrativa, penale, disciplinare, civile, contabile e sociale d'impresa
solo contabile e amministrativa
penale, civile, amministrativo-contabile, disciplinare
amministrativa, civile, penale e contrattuale
Non so rispondere
3. La polizia giudiziaria può assumere, dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini, notizie e indicazioni utili ai fini dell'immediata prosecuzione delle indagini?
Sì, ma non sul luogo del fatto
No, le dichiarazioni spontanee dell'imputato possono essere ricevute solo dal Pubblico Ministero
Sì, ma occorre sempre l'assistenza del difensore
Sì, anche senza la presenza del difensore
Non so rispondere
4. Secondo il d.lgs. 267/2000, quale dei seguenti organi rappresenta il Comune?
La Giunta
Il Cancelliere comunale
Il Sindaco
Il Presidente del Consiglio comunale
Non so rispondere
5. In base al d.lgs. 267/2000, i componenti della Giunta comunale sono nominati:
dal Presidente del Consiglio comunale
dal Presidente della Regione
dal Consiglio comunale
dal Sindaco
Non so rispondere
6. Secondo l'art. 21-bis della legge 241/1990, in quale momento acquista efficacia il provvedimento amministrativo nei confronti di ciascun destinatario?
Con la comunicazione a ciascun destinatario, salvo i casi di immediata efficacia previsti dalla legge
I provvedimenti sono sempre immediatamente efficaci
Con la pubblicazione della comunicazione sul sito internet dell'ente
Dopo 30 giorni dalla sua emanazione
Non so rispondere
7. Cosa si intende per "diritto di accesso" ai sensi della legge 241/1990?
Nessuna delle altre alternative è corretta
Il diritto di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione
Il diritto di tutti di estrarre copia dei documenti amministrativi
Il diritto degli interessati A di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
Non so rispondere
8. I criteri generali di organizzazione del Comune sono stabiliti:
da apposito ordine di servizio del Sindaco
dallo Statuto
dalla legge statale
dalla Costituzione
Non so rispondere
9. In materia di trattamento di dati personali, in ipotesi di violazioni amministrative commesse dal titolare, dal responsabile o dall'incaricato del trattamento, è competente a irrogare la relativa sanzione:
il Tribunale penale competente per territorio
il Garante per la protezione dei dati personali
il TAR territorialmente competente
la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Non so rispondere
10. A norma del Codice della Strada, quale delle seguenti categorie di strade deve essere dotata di banchina pavimentata a destra?
Strada extraurbana principale
Strada extraurbana secondaria
Itinerario ciclopedonale
Strada locale
Non so rispondere
11. Secondo il Codice di Procedura Penale, la polizia giudiziaria può, di propria iniziativa, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova?
No, quando la notizia di reato è iscritta nel registro e vi è un pubblico ministero che procede, la polizia giudiziaria agisce sempre su delega del pubblico ministero
Sì, senza la necessità della delega del pubblico ministero
Sì, ma solo nei casi di urgenza e necessità
Sì, ma solo gli ufficiali
Non so rispondere
12. A norma del d.P.R. 380/2001, il certificato di destinazione urbanistica:
contiene le prescrizioni urbanistiche ed edilizie riguardanti l'area circostante a quella d'interesse
contiene le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata
contiene le sole prescrizioni di vincolo paesaggistico/ambientale riguardanti l'area interessata
individua gli edifici esistenti non più compatibili con gli indirizzi della pianificazione
Non so rispondere
13. Ai sensi dell'art. 20 della legge 689/1981, può essere disposta la confisca amministrativa delle cose che servirono o furono destinate a commettere la violazione?
No, in nessun caso
Sì, in presenza di qualunque violazione
Sì, anche se le cose appartengano a persone cui non è ingiunto il pagamento
Sì, purché le cose A appartengano a una delle persone cui è ingiunto il pagamento
Non so rispondere
14. Il Codice della Strada prevede che l'agente accertatore tenga in considerazione le condizioni economiche di chi ha violato una norma?
Sì, ai fini della decisione di comminare o meno la sanzione amministrativa pecuniaria
No, il Codice della Strada non dispone nulla in merito
Sì, ai fini della determinazione dell'ammontare della sanzione amministrativa pecuniaria
Sì, ai fini della decisione di dare o meno notizia al pubblico ministero delle violazioni che costituiscono reato
Non so rispondere
15. Secondo il Codice della Strada, la rimozione di un veicolo:
costituisce una sanzione amministrativa pecuniaria
costituisce una sanzione penale
costituisce una sanzione amministrativa accessoria alla sanzione amministrativa pecuniaria
non costituisce una sanzione amministrativa accessoria se non avviene in una zona dotata di apposita segnalazione verticale di divieto
Non so rispondere
16. Secondo il Codice della strada, un ragazzo di 22 anni può trasportare sul proprio ciclomotore un bambino di 4 anni?
No, salvo il caso in cui non abbia conseguito la patente A da almeno cinque anni
Sì, se adeguatamente seduto e protetto con casco omologato
Sì, se in possesso di patente
No, in nessun caso
Non so rispondere
17. Secondo il Codice della strada, NON sono esentati dall'utilizzo delle cinture di sicurezza:
gli appartenenti ai servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte
gli appartenenti fuori servizio alle Forze Armate, su veicoli militari
le donne in stato di gravidanza sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all'uso delle cinture di sicurezza
i conducenti e gli addetti dei veicoli del servizio sanitario in caso di intervento di emergenza
Non so rispondere
18. Ai sensi del Codice della Strada, il certificato di assicurazione contro il furto:
al contrario del certificato di assicurazione contro l'incendio e le calamità naturali, non fa parte dei documenti obbligatori per poter circolare
non fa parte dei documenti obbligatori per poter circolare con un'autovettura
fa parte dei documenti obbligatori per poter circolare con un autoveicolo o un motoveicolo
fa parte dei documenti obbligatori per possedere un veicolo a motore
Non so rispondere
19. Il Codice della Strada NON classifica come segnali di indicazione i segnali:
che indicano installazioni o servizi
di identificazione strade
di obbligo
di itinerario
Non so rispondere
20. Gli agenti preposti alla regolamentazione del traffico possono far accelerare o rallentare la marcia dei veicoli?
No, mai
Solo rallentare e solo in presenza di una violazione
Solo rallentare, per esigenze connesse con la fluidità o con la sicurezza della circolazione
Sì, per esigenze connesse con la fluidità o con la sicurezza della circolazione
Non so rispondere
21. Ai sensi dell'articolo 3 del d.P.R. 62/2013, il dipendente delle Pubbliche Amministrazioni agisce in posizione di:
indipendenza e parzialità
dipendenza e parzialità
indipendenza e imparzialità
dipendenza e imparzialità
Non so rispondere
22. Ai sensi dell'articolo 4 del d.P.R. 62/2013, il dipendente della Pubblica Amministrazione:
se chiede regali a titolo di corrispettivo per compiere o per aver compiuto un atto del proprio ufficio da soggetti che possano trarre benefici da decisioni o attività inerenti all'ufficio deve informare il dirigente della struttura da cui dipende
può chiedere regali a titolo di corrispettivo per compiere o per aver compiuto un atto del proprio ufficio da soggetti che possano trarre benefici da decisioni o attività inerenti all'ufficio
non chiede regali di elevato valore a titolo di corrispettivo per compiere un atto del proprio ufficio da soggetti che possano trarre benefici da decisioni o attività inerenti all'ufficio, ma può chiedere regali di modica entità
non chiede regali neanche di modico valore a titolo di corrispettivo per compiere o per aver compiuto un atto del proprio ufficio da soggetti che possano trarre benefici da decisioni o attività inerenti all'ufficio
Non so rispondere
23. In base all'art. 6 del d.P.R. 62/2013, il conflitto di interessi tra la P.A. e il suo dipendente può riguardare interessi:
di qualsiasi natura, fuorché quelli politici
unicamente patrimoniali oppure derivanti dall'intento di voler assecondare pressioni politiche, sindacali o dei superiori gerarchici
unicamente patrimoniali
di qualsiasi natura
Non so rispondere
24. In base al d.lgs. 33/2013, la trasparenza dei dati e documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni concorre alla realizzazione di un'Amministrazione:
al servizio del cittadino
al servizio dello Stato
al servizio del Governo
al servizio della Nazione
Non so rispondere
25. Secondo la legge 65/1986, gli addetti al servizio di polizia municipale esercitano funzioni ausiliarie di:
polizia giudiziaria
pubblica sicurezza e polizia giudiziaria
pubblica sicurezza
pubblica sicurezza e servizio stradale
Non so rispondere
26. In base all’art. 158, commi 2 lettera g e 5, del Codice della Strada, la sosta negli spazi per disabili prevede:
la sanzione pecuniaria e la rimozione del veicolo
la sanzione pecuniaria
la sanzione pecuniaria, la decurtazione dei punti della patente e le sanzioni accessorie della rimozione del veicolo e della sospensione della patente
la sanzione pecuniaria, la decurtazione dei punti della patente e la sanzione accessoria della rimozione del veicolo
Non so rispondere
27. In caso di violazione dell’articolo 193 del Codice della Strada (circolazione senza la prescritta copertura assicurativa, seconda violazione), è prevista come sanzione accessoria:
solo il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi
tra l'altro, il fermo amministrativo del veicolo
tra l'altro, il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi
solo il sequestro amministrativo del veicolo
Non so rispondere
28. Qual è la sanzione prevista per la violazione dell’articolo 126, comma 11, del Codice della Strada (guida con patente scaduta di validità)?
Una sanzione pecuniaria e il fermo amministrativo del veicolo
Una sanzione pecuniaria e il ritiro del documento di guida
Solamente una sanzione pecuniaria
Una sanzione pecuniaria e la segnalazione all’ufficio patenti della competente Prefettura
Non so rispondere
29. Ai sensi della normativa vigente, costituiscono vendite straordinarie:
le attività di vendita per mezzo di apparecchi automatici
i mercati e le fiere
le attività di vendita per corrispondenza
le vendite di liquidazione e le vendite di fine stagione
Non so rispondere
30. Come vengono definiti gli esercizi di vendita in funzione della superficie?
Esercizi di vicinato e centri commerciali al dettaglio
Esercizi di vicinato, medie strutture e centri commerciali
Esercizi di vicinato, medie strutture e grandi strutture
Esercizi al dettaglio, esercizi di vicinato e grandi strutture
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate