Agente di Polizia Municipale Perugia

Tempo trascorso
-

1. L'art. 1 della legge 241/1990 specifica che la Pubblica Amministrazione:

non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
non può in alcun caso aggravare il procedimento
può aggravare il procedimento solo con il consenso dell'interessato
può aggravare il procedimento qualora lo ritenga necessario per il buon esito dello svolgimento dell'istruttoria
Non so rispondere

2. Il reato di istigazione alla corruzione passiva, di cui all'art. 322 del Codice Penale, si concretizza quando l'offerta o la promessa di denaro non dovuta è rivolta:

a un Pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio
solo a un incaricato di pubblico servizio
solo a un incaricato di un pubblico servizio, se questi non riveste la qualità di pubblico impiegato
solo a un Pubblico ufficiale
Non so rispondere

3. Il delitto di rivelazione di segreti d'ufficio di cui all'art. 326 del Codice Penale:

può essere commesso da chiunque
è un delitto proprio dei soli incaricati di pubblico servizio
è un delitto proprio dei Pubblici ufficiali e degli incaricati di pubblico servizio
non ammette il tentativo
Non so rispondere

4. Quale, tra i seguenti, NON è uno dei doveri minimi che i dipendenti pubblici sono tenuti a osservare per il corretto adempimento della prestazione lavorativa, ai sensi dell'art. 1 del d.P.R. 62/2013?

Diligenza
Buona condotta
Trasparenza
Imparzialità
Non so rispondere

5. La Polizia Giudiziaria può prendere le impronte digitali delle persone nei cui confronti vengono svolte le indagini?

Sì, può procedere all'identificazione anche eseguendo rilievi dattiloscopici, fotografici e antropometrici
No, se non vi è l'autorizzazione del Pubblico Ministero
No, mai
Sì, ma solo se vi è stata flagranza di reato
Non so rispondere

6. Ai sensi dell'articolo 42 del TUEL, qual è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune?

Il Segretario comunale
Il Prefetto
La Giunta comunale
Il Consiglio comunale
Non so rispondere

7. Quale funzione riveste la Giunta comunale, ai sensi dell'art. 48 del d.lgs. 267/2000?

Sovrintende e coordina gli uffici del Comune
Rappresenta il Comune
Definisce gli indirizzi per la nomina dei rappresentanti del Comune presso Enti, aziende e istituzioni
Collabora con il A Sindaco nel governo del Comune e opera attraverso deliberazioni collegiali
Non so rispondere

8. Come si chiamano i componenti della Giunta comunale?

Sindaci
Delegati
Assessori
Consiglieri
Non so rispondere

9. Secondo l'art. 23 della legge 241/1990, il diritto di accesso si esercita nei confronti:

di tutte le aziende pubbliche e private
unicamente dell'Autorità di garanzia e di vigilanza
unicamente delle Pubbliche Amministrazioni
delle Pubbliche Amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli Enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi
Non so rispondere

10. Quali sono i responsabili, ai fini e per gli effetti del Titolo IV Capo I del d.P.R. 380/2001, della conformità delle opere alla normativa urbanistica e alle previsioni di piano?

Il titolare del permesso di costruire, il committente, il costruttore
Il titolare del permesso di costruire, il committente e il proprietario
Il titolare del permesso di costruire, il committente, il costruttore, il direttore dei lavori, gli operai e il proprietario
Il costruttore e il direttore dei lavori
Non so rispondere

11. Se non è avvenuta la contestazione immediata dell'illecito amministrativo, gli estremi della violazione devono essere notificati agli interessati residenti nel territorio della Repubblica entro il termine di:

novanta giorni dall'accertamento
sessanta giorni dall'accertamento
centoventi giorni dall'accertamento
trecentosessanta giorni dall'accertamento
Non so rispondere

12. È ammessa la notificazione del verbale di una violazione di una norma del Codice della Strada a mezzo posta?

No, si ricorre sempre al messo comunale
Sì, purché si indichino i motivi che impediscono l'invio di un funzionario
Sì, è ammessa
No, dovrà sempre procedere un funzionario dell'Amministrazione che ha accertato la violazione
Non so rispondere

13. A norma del Codice della Strada, è consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità?

Sì, ma solo sulle strade extraurbane
Sì, per dare indicazioni utili al fine di evitare incidenti
No, tranne che nel caso di malfunzionamento delle luci di posizioni e anabbaglianti, per segnalare la presenza del veicolo nelle ore notturne
Sì, ma non all'interno dei centri abitati
Non so rispondere

14. Secondo il Codice della Strada, può avere luogo la rimozione di un veicolo in sosta regolare?

Sì, ad esempio quando per stato o per altro fondato motivo si possa ritenere che il veicolo sia stato abbandonato, previa autorizzazione del proprietario
Sì, ad esempio quando per stato o per altro fondato motivo si possa ritenere che il veicolo sia stato abbandonato, senza autorizzazione del proprietario
Sì, se viene accertato che il veicolo è in sosta da oltre sei mesi consecutivi
No, in nessun caso
Non so rispondere

15. Secondo il Codice della strada, un ragazzo di 19 anni può trasportare sul proprio ciclomotore un altro ragazzo di 16 anni?

No, in nessun caso
Sì, ma solo se ha conseguito la patente B
Sì, anche se il posto per il passeggero non è espressamente indicato nel certificato di circolazione
Sì, se il posto per il passeggero è espressamente indicato nel certificato di circolazione
Non so rispondere

16. Secondo il Codice della strada, il trasgressore può effettuare ricorso al Prefetto nel termine di:

centoventi giorni dalla contestazione, anche se è stato effettuato il pagamento in misura ridotta
sessanta giorni dalla contestazione o dalla notificazione, se non è stato effettuato il pagamento in misura ridotta
centoventi giorni dalla contestazione o dalla notificazione
novanta giorni dalla contestazione o dalla notificazione
Non so rispondere

17. Ai sensi del Codice della Strada, una lanterna semaforica pedonale è un segnale:

di indicazione verticale
di indicazione orizzontale
complementare
luminoso
Non so rispondere

18. Gli agenti preposti alla regolamentazione del traffico possono fermare o dirottare singoli veicoli?

Sì, per esigenze connesse con la fluidità o con la sicurezza della circolazione
Solo fermare, per esigenze connesse con la fluidità o con la sicurezza della circolazione
Solo dirottare e solo in presenza di una violazione
Solo fermare, per esigenze connesse con la fluidità o con la sicurezza della circolazione C Solo dirottare e solo in presenza di una violazione D No, hanno questo potere solo nei confronti di correnti veicolari
Non so rispondere

19. In base al d.lgs. 33/2013, la trasparenza dei dati e documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni concorre ad attuare il principio:

del decentramento amministrativo
lavorista
democratico
rappresentativo
Non so rispondere

20. In base alla legge 689/1981, le sanzioni amministrative pecuniarie proporzionali:

non hanno limite massimo
hanno limite massimo pari a 15.000 euro
hanno limite massimo pari a 30.000 euro
hanno limite massimo pari a 45.000 euro
Non so rispondere

21. La responsabilità disciplinare del pubblico dipendente può derivare:

dall'inosservanza colposa degli obblighi di servizio, da cui sia derivato un danno alla Pubblica Amministrazione
dall'aver provocato danni a terzi estranei all'Amministrazione
dalla violazione dell'ordine giuridico generale
dalla violazione di obblighi di condotta sanciti dalla legge, dalla contrattazione collettiva o dal codice di comportamento
Non so rispondere

22. Ai sensi dell'art. 6 della legge 689/1981, quando più persone concorrono in una violazione:

risponde chi ha avuto la maggiore parte nella commissione della violazione
risponde il soggetto che viene indicato dalle altre persone che hanno concorso alla violazione, come principale responsabile
sono tutti obbligati in solido
ciascuno di esse soggiace alla sanzione prevista, salvo diversa disposizione di legge
Non so rispondere

23. Ai sensi dell’art. 186, comma 2, del Codice della Strada, chi guida in stato di ebbrezza, con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l è punito:

con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 243 a 1.170 euro
con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 543 a 2.170 euro
con l'ammenda da 800 a 3.200 euro e l'arresto fino a sei mesi
con l'ammenda da 1.500 a 6.000 euro e l'arresto da sei mesi a un anno
Non so rispondere

24. Ai sensi dell'articolo 3 del d.P.R. 62/2013, il dipendente pubblico esercita prerogative e poteri pubblici:

per le finalità di interesse generale e speciale, anche se non conferiti in via ufficiale
per le finalità di interesse generale per le quali sono stati conferiti
per il bene della Nazione e della corretta Amministrazione
per ogni finalità ritenga necessaria per salvaguardare la sicurezza e il bene comune
Non so rispondere

25. Per commercio sulle aree pubbliche si intendono:

le attività di noleggio e di vendita di merci al dettaglio effettuate sulle aree pubbliche o sulle aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità, escluse le aree di particolare interesse storico
l'attività di vendita di merci al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio marittimo o sulle aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità
la somministrazione di alimenti e bevande e l'attività di vendita di merci al dettaglio e all'ingrosso effettuate sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio marittimo o sulle aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità
l'attività di vendita di merci al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche, ad esclusione di quelle del demanio marittimo
Non so rispondere

26. Ai sensi della normativa vigente, la parte di area pubblica o di area privata, della quale il Comune abbia la disponibilità, che viene data in concessione all'operatore autorizzato all'esercizio dell'attività commerciale è detta:

locazione
sede
posteggio
parcheggio
Non so rispondere

27. Chi è soggetto attivo del reato di interruzione di pubblico servizio?

Il pubblico ufficiale
Chi esercita imprese di servizi pubblici o di pubblica utilità
L'incaricato di pubblico servizio
Chiunque
Non so rispondere

28. In base al decreto legislativo 196/2003, il titolare del trattamento dei dati può prevedere che specifici compiti e funzioni connessi al trattamento di dati personali siano attribuiti a persone fisiche?

Sì, purché individuate o individuabili
Sì, purché espressamente designate e operati sotto la sua autorità
No, deve sempre svolgere direttamente tutti i compiti e le funzioni
Sì, ma con il consenso dell'interessato
Non so rispondere

29. Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per compiere un atto del suo ufficio, indebitamente riceve denaro per un terzo, è perseguibile per il reato di:

corruzione per l'esercizio della funzione
corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
peculato
concussione
Non so rispondere

30. Il dolo previsto dalla fattispecie di malversazione ai danni dello Stato è:

specifico
indiretto
alternativo
generico
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate