Agente di Polizia Locale 2023

Tempo trascorso
-

1. Organi di Governo del Comune sono:

Il Consiglio, la Giunta e il Presidente del Consiglio
il Consiglio, la Giunta e il Sindaco
il Consiglio e la Giunta
la Giunta, gli assessori e il Sindaco
Non so rispondere

2. L’art. 48 della Costituzione dispone che sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che:

Siano informati sulla situazione politica
Hanno raggiunto la maggiore età;
Non abbiano superato l’ottantesimo anno di età;
Abbiano un reddito minimo adeguato
Non so rispondere

3. Quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento amministrativo:

Si pone in essere un provvedimento di abrogazione
Si pone in essere un provvedimento di proroga;
Si pone in essere un provvedimento di sospensione
Si pone in essere un provvedimento di revoca;
Non so rispondere

4. Il Sindaco riveste anche il ruolo di:

Commissario di Governo;
Ufficiale di Governo;
Segretario comunale;
Direttore generale
Non so rispondere

5. Qual è il termine entro il quale la Pubblica Amministrazione è tenuta a concludere il procedimento amministrativo a seguito dell’istanza dell’interessato?

Sempre 30 giorni;
Di norma 30 giorni;
Di norma 60 giorni;
Sempre 60 giorni
Non so rispondere

6. Nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti:

E' proclamato eletto sindaco il candidato alla carica che ottiene il maggior numero di voti;
E' proclamato eletto sindaco il candidato alla carica che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi;
E' proclamato eletto sindaco il candidato che ha il maggior numero di liste collegate;
E' proclamato eletto sindaco solo il candidato che supera il secondo turno elettorale obbligatorio;
Non so rispondere

7. Che validità hanno, di norma, i certificati che attestano stati, qualità personali e fatti soggetti a modificazione nel tempo?

Tre mesi dalla data del rilascio;
Un anno dalla data del rilascio;
Validità illimitata;
Sei mesi dalla data del rilascio;
Non so rispondere

8. Il Consiglio comunale:

Ha competenza limitatamente ai Regolamenti comunali;
E’ l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo;
Riferisce annualmente alla Giunta sulla propria attività;
Appone il proprio parere sulle proposte di deliberazione sottoposte alla Giunta
Non so rispondere

9. Ai sensi dell’art. 107 TUEL, i dirigenti:

Non hanno autonomi poteri di gestione e di spesa;
Adottano gli atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l'amministrazione verso l'esterno;
Non possono adottare gli atti e i provvedimenti amministrativi che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, competenza riservata unicamente al Sindaco;
Hanno diritto di voto nelle riunioni della Giunta e del Consiglio
Non so rispondere

10. Quale fonte può prevedere la costituzione di uffici di supporto agli organi locali di direzione politica?

il regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;
il contratto collettivo;
lo Statuto;
la legge.
Non so rispondere

11. Ai sensi dell’art. 4 della L. 689/81, quale tra le seguenti non è una causa di esclusione della responsabilità?

l’adempimento di un diritto;
l’esercizio di una facoltà legittima;
lo stato di necessità;
la legittima difesa
Non so rispondere

12. Ai sensi dell’art. 6 della L. 689/81, quali tra i seguenti soggetti non è obbligato in solido con l’autore della violazione?

il titolare di un diritto reale o di un diritto personale sulla cosa che servì o fu destinata a commettere la violazione;
la persona rivestita dell’autorità o incaricata della direzione o della vigilanza;
la persona giuridica o l’ente o l’imprenditore;
i genitori del minore.
Non so rispondere

13. Chi con un’azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative o commette più violazioni della stessa disposizione, soggiace:

alla sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata sino al triplo;
alla sanzione prevista per la violazione meno grave;
alla sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata sino al quadruplo;
alla sanzione prevista per ciascuna violazione
Non so rispondere

14. La somministrazione di alimenti e bevande consiste nell’esercizio in forma professionale:

dell’attività di vendita all’ingrosso di alimenti e bevande a favore di dipendenti di enti o aziende pubbliche;
dell’attività di mensa presso scuole ed ospedali;
dell’attività di vendita di prodotti per il consumo sul posto, ovvero presso i locali dell’esercizio o in una superficie aperta al pubblico all’uopo attrezzati;
dell’attività di fornitura per ristoranti, bar, tavole calde etc..
Non so rispondere

15. L'accertamento dell'inottemperanza all'ordine di demolire di un'opera abusiva, previa notifica all'interessato, costituisce titolo per:

Inviare comunicazione al Prefetto;
L'immissione in possesso e la trascrizione nei registri immobiliari;
Effettuare l'accatastamento;
Sanare l'opera abusiva;
Non so rispondere

16. Nelle aree della città interessata da afflusso particolarmente rilevante di persone il Sindaco può disporre:

il divieto assoluto di vendita e di somministrazione di bevande alcoliche;
il divieto di vendita e di somministrazione di bevande alcoliche a minori di 18 anni;
limitazioni in materia di vendita e di somministrazione di bevande alcoliche per un periodo non superiore a 15 giorni;
limitazioni in materia di vendita e di somministrazione di bevande alcoliche per un periodo non superiore a 30 giorni.
Non so rispondere

17. Nell’ambito della segnaletica stradale le prescrizioni dei segnali verticali prevalgono su quelle dei orizzontali?

sì in ogni caso;
solo sulle strade extraurbane;
sì ma solo se tale prevalenza è stabilita con apposito pannello di segnalazione integrativo;
no mai: sono le prescrizioni dei segnali orizzontali che prevalgono su quelli dei segnali verticali.
Non so rispondere

18. Nell’ipotesi di opposizione al verbale di accertamento di violazione del C.d.S., il ricorso è proposto:

nel termine di 45 giorni dalla data di contestazione della violazione o di notificazione del verbale di accertamento;
nel termine di 30 giorni dalla data di contestazione della violazione o di notificazione del verbale di accertamento;
nel termine di 90 giorni dalla data di contestazione della violazione o di notificazione del verbale di accertamento;
nel termine di 20 giorni dalla data di contestazione della violazione o di notificazione del verbale di accertamento.
Non so rispondere

19. Secondo il disposto dell’art. 97 del C.d.S. i ciclomotori per circolare, devono essere muniti di:

un attestato di idoneità tecnica e il libretto di circolazione;
il certificato di conformità europea;
il certificato di circolazione e la targa;
l’attestato di circolazione e la targa
Non so rispondere

20. Quale distinzione intercorre fra il concetto di area pedonale e quello di attraversamento pedonale?

a) l’area pedonale è una zona interdetta alla circolazione dei veicoli, mentre per attraversamento si intende l’effettivo passaggio di pedoni attraverso strade percorse da veicoli;
b) l’area pedonale è una zona interdetta alla circolazione dei veicoli, mentre l’attraversamento pedonale è una parte della strada, separata dalla carreggiata mediante una striscia bianca continua o una apposita protezione parallela ad essa, destinata al transito dei pedoni in mancanza del marciapiede;
l’area pedonale è il marciapiede, mentre l’attraversamento pedonale è una parte della strada separata dalla carreggiata mediante una striscia bianca continua o una apposita protezione parallela ad essa destinata al transito dei pedoni in mancanza del marciapiede;
l’area pedonale è una zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salve le eccezioni previste, mentre l’attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, opportunamente segnalata e organizzata i pedoni in transito hanno la precedenza sui veicoli.
Non so rispondere

21. A norma dell’ar. 170 del C.d.S. sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote è vietato il trasporto di minori:

di anni tre;
di anni cinque;
di anni due;
non sussiste alcun limite.
Non so rispondere

22. In base al T.U. edilizia, la sussistenza in un edificio di nuova costruzione delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico è attestata:

mediante rilascio del certificato di agibilità;
mediante rilascio del certificato di abitabilità;
mediante segnalazione certificata di agibilità;
mediante dichiarazione dell’impresa costruttrice;
Non so rispondere

23. Quale, fra le seguenti, non è catalogabile tra le fonti di inquinamento atmosferico?

il traffico veicolare ed aereo;
lo spargimento di pesticidi e fertilizzanti;
gli impianti radioelettrici;
le eruzioni vulcaniche
Non so rispondere

24. Quale organo ha la responsabilità generale per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica?

Il Ministro della Difesa;
Il Ministro dell’Interno;
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
Il Ministro della Giustizia;
Non so rispondere

25. Quale tra le seguenti non è Autorità Locale di Pubblica Sicurezza?

Sindaco;
Questore;
Presidente della Giunta Regionale;
Commissario di P.S..
Non so rispondere

26. Da chi sono esercitate le attribuzioni dell’Autorità provinciale di P.S.?

Prefetto e Questore;
Prefetto e Sindaco;
Questore e Sindaco;
esclusivamente dal Sindaco.
Non so rispondere

27. I Sindaci sono autorità locali di Pubblica Sicurezza?

no;
si;
solo nei Comuni nei quali non abbia sede un Ufficio di P.S.;
sì, solo nei Comuni dove c’é un ufficio di prefettura;
Non so rispondere

28. Che cosa si intende per oggetto materiale del reato?

lo scopo perseguito dal legislatore attraverso l’incriminazione;
l’entità materiale su cui cade materialmente la condotta criminosa;
il bene giuridico, cioè il valore tutelato dalla norma incriminatrice;
la condotta materiale punita dalla norma incriminatrice.
Non so rispondere

29. Quale tra questi atti costituisce un mezzo di prova?

intercettazione di conversazione;
ispezione;
perizia;
sequestro.
Non so rispondere

30. Gli ufficiali di polizia giudiziaria possono procedere in via autonoma all’espletamento di una perquisizione personale o locale?

sì, sempre;
sì, ma solo nei casi di flagranza di reato o di evasione ovvero nel corso dell’esecuzione di un provvedimento restrittivo della libertà personale;
no, essi possono procedervi solo previa delega dell’autorità giudiziaria;
sì, ma solo quando si procede per reati di particolari gravità.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate