Agente di Polizia Locale CFL

Tempo trascorso
-

1. Identificare qual è il numero che differisce dal quadrato di se stesso di 600:

25
26
27
28
Non so rispondere

2. Dati i numeri interi naturali da 1 a 16, qual è il settimo numero dopo quello che si trova subito prima del 6?

5
7
8
12
Non so rispondere

3. "Per superare il provino ed entrare in una squadra di calcio è necessario, ma non sufficiente, saper giocare bene e non avere più di 14 anni". Determinare quale delle seguenti situazioni NON è compatibile con la frase precedente:

Vincenzo sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni e non supera il provino
Demetrio sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni e supera il provino
Nessuna delle altre risposte è corretta
Francesco non sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni, e supera il provino
Non so rispondere

4. La frase "Non garantisco che sia insostenibile negare il contrario della veridicità delle mie affermazioni" significa:

io non posso dire il vero
io posso dire il vero
io non posso dire il vero
io non conosco la verità
Non so rispondere

5. Completare la sequenza: GHI=123; HJK=235; KHJ=?

523
524
532
525
Non so rispondere

6. Completare la serie numerica 30; 40; ?; 60; 70

45
50
55
65
Non so rispondere

7. "Giorgio andrà a sciare se e solo se comprerà gli occhiali da sole". In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti è necessariamente FALSA?

È sufficiente che Giorgio compri gli occhiali da sole perché vada a sciare
Anche se Giorgio comprerà gli occhiali da sole, potrebbe non andare a sciare
Se Giorgio non comprerà gli occhiali da sole allora non andrà a sciare
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

8. Sapendo che Simone è più attento di Michelangelo e Giuseppe è più distratto di Simone:

è da escludere che Giuseppe sia più distratto di Michelangelo
Giuseppe e Michelangelo sono sicuramente distratti in egual modo
non è escluso che Giuseppe sia più distratto di Michelangelo
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

9. Un'urna contiene palline numerate da 1 a 90, come nel gioco del Lotto. Qual è la probabilità di estrarre una pallina con un numero maggiore di 75 oppure minore di 4?

0,2
0,3
0,25
0,8
Non so rispondere

10. Continua la sequenza: 3, 6, 12, 21, 33, ...:

48
49
52
57
Non so rispondere

11. Sapendo che COSIMO=857265 e SIMONA=726531 allora MONICA=?

653341
652381
653281
635281
Non so rispondere

12. Se P=42, F=18, N=36 e A=3 a quale numero corrisponde la lettera E?

15
25
32
33
Non so rispondere

13. Quale numero o lettera completa la serie: 2 A 9 B 6 C 13 D 10 E ... F?

7
17
18
23
Non so rispondere

14. Il valore calorico dei seguenti componenti, espresso in Kcal/100 mg è: Glicidi 0,4; Proteine 0,4; Lipidi 0,9. Un campione del formaggio contiene 14,50 g di proteine, 11,12 g di lipidi e 5,50 g di glicidi. Il numero totale di Kcal del campione è:

175
180
185
195
Non so rispondere

15. Considerando l'informazione "Se torno a casa tardi mio padre si arrabbia", quale delle seguenti affermazioni è quella corretta:

se torno a casa tardi mio padre non si arrabbia
se torno a casa presto mio padre si arrabbia
se non torno a casa tardi mio padre non si arrabbia
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

16. Individuare l'opzione che contiene una sequenza di elementi identica alla sequenza data 33E33E333E:

33E33E333E
E33E33EEE3
33EE33EEE3
33EE33EEEE
Non so rispondere

17. In bagno, il lavabo sta tra la doccia e la vasca. La doccia si trova tra la vasca e il bidet. Conseguentemente:

il bidet e la vasca sono sicuramente equidistanti dalla doccia
la vasca è più vicina al bidet che al lavabo
il lavabo è più vicino alla doccia che al bidet
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

18. Un cerchio sta ad un quadrato come una sfera sta a:

un cubo
un triangolo
una palla
una circonferenza
Non so rispondere

19. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione Assegnare : X = commuovere : Y

X = erogare; Y = accomodare
X = tenere; Y = intestare
X = togliere; Y = intenerire
X = affidare; Y = impietosire
Non so rispondere

20. Considerando che la madre di Sara è la sorella del padre di Giacomo", in che rapporti sono Sara e Giacomo

Nessuna delle altre risposte è corretta
Cugini
Sara è la zia di Giacomo
Fratelli
Non so rispondere

21. Un'autobus parte da uno stop e viaggia con velocità costante di 40 km/h. Nell'istante in cui esso ha percorso 0,2 km un altro autobus, che viaggia alla velocità costante di 60 km/h, passa per lo stesso stop. Dopo quanto tempo in secondi il secondo autobus raggiunge il primo?

24
36
38
72
Non so rispondere

22. Individua l'intruso tra le opzioni di risposta, sapendo che si tratta dell'animale che tra questi NON è un carnivoro.

Alce
Pellicano
Rondine
Ramarro
Non so rispondere

23. Se 48 soldati su 90 hanno un fucile, quanti soldati su 270 hanno un fucile?

144
146
147
160
Non so rispondere

24. Sono in possesso di alcune scatole che possono contenere 20 bomboniere l'una. Devo inscatolare 600 bomboniere per una spedizione. Di quante scatole ho bisogno?

10
20
30
40
Non so rispondere

25. Una lepre ed una tartaruga fanno una gara. La lepre si muove ad una velocità di 40 km/h, mentre la tartaruga va a 10km/h. La lepre concede alla tartaruga un vantaggio di 15 km. Quanto tempo impiega la lepre per raggiungere la tartaruga?

Mezz'ora
1 ora
1 ora e 30 minuti
2 ore
Non so rispondere

26. Per acquistare tre confezioni di miele (con uguale prezzo al chilo) si sono spesi 80,00 € Le tre confezioni pesano rispettivamente 200 g, 500 g e 700 g. Quanto è costata la confezione più grande?

17
25
40
45
Non so rispondere

27. In una fabbrica si producono 500 bulloni al mese, di cui il 5% difettosi. Di quanti bulloni dovrebbe aumentare la produzione mensile affinché, a parità del numero dei pezzi difettosi, la percentuale di questi scenda di un punto?

100
125
120
150
Non so rispondere

28. Sapendo che Sara impiega la metà del tempo di Lorenza a confezionare un abito, e che le due insieme in un giorno confezionano tre abiti, quanti abiti confeziona Sara in cinque giorni?

5
10
12
15
Non so rispondere

29. Per acquistare tre confezioni di curry (con uguale prezzo al chilo) si sono spesi 20,00 €. Le tre confezioni pesano rispettivamente 100 g, 200 g e 700 g. Quanto è costata la confezione più grande?

2
14
16
18
Non so rispondere

30. In un edificio ci sono 30 scrivanie. Se ne comprano altre 15. Che percentuale si è aggiunta?

0,5
0,25
1,5
1
Non so rispondere

31. Il principio della sussidiarietà orizzontale:

richiede che le amministrazioni siano idonee organizzativamente all’esercizio delle funzioni loro attribuite
impone che la generalità delle funzioni amministrative venga svolta dagli enti più prossimi ai cittadini
consente agli enti territoriali di avvalersi della collaborazione dei privati, singoli o associati, nello svolgimento delle attività amministrative
richiede che nell’allocazione delle funzioni si tenga conto di determinate caratteristiche degli enti riceventi (territoriali, strutturali, demografiche etc.)
Non so rispondere

32. L’istituzione dei Municipi è prevista:

dalla legge statale
dal regolamento comunale
dallo Statuto comunale
dalla legge regionale
Non so rispondere

33. Cosa stabilisce, tra l'altro, l'ordinamento finanziario e contabile per gli enti locali

Le modalità di elezione dell'organo di revisione.
Le entrate proprie, anche di natura patrimoniale e le addizionali e compartecipazioni ad imposte erariali e regionali
I princìpi in materia di programmazione, gestione e rendicontazione
Le modalità dei trasferimenti erariali dalla regione al comune.
Non so rispondere

34. quale organo compete approvare l’atto costitutivo dell’unione di comuni?

al Consiglio provinciale
alla Giunta dell’Unione stessa
alla regione, con legge
ai Consigli dei comuni facenti parte dell’Unione
Non so rispondere

35. Lo statuto del comune stabilisce, ai sensi dell'art. 6 del decreto legislativo, 267/2000 tra l'altro,.…

Le forme della partecipazione popolare.
Le tipologie di controlli cui sono sottoposti gli atti del Consiglio e della Giunta.
L'esercizio dell'elettorato attivo e passivo.
Le modalità di elezione del Consiglio.
Non so rispondere

36. A norma del T.U.E.L., il segretario comunale dipende:

dal Presidente del Consiglio comunale
dall’Agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali
dal Sindaco
dal Ministero dell’Interno
Non so rispondere

37. Qual è l'atto normativo fondamentale su cui si basa l'autonomia dell'Ente Locale ?

Statuto
Decreto
Regolamento
Ordinanza
Non so rispondere

38. Nel diritto degli Enti Locali chi ha il potere di emettere una determina ?

Sindaco
Sindaco e Giunta
Segretario Comunale
Il dirigente o funzionario delegato
Non so rispondere

39. Ai sensi dell'art. 30 del D. Lgs. 267/2000 gli Enti Locali possono stipulare fra loro convenzioni al fine di:

Svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati
Regolare rapporti patrimoniali
Gestire imprese sociali
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
Non so rispondere

40. Ai sensi dell'art. 50 delD. Lgs. 267/2000 in caso di emergenza sanitaria o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale, quale provvedimento può essere adottato dal Sindaco ?

Decreto
Delibera
Ordinanza
Determinazione
Non so rispondere

41. Ex art. 337 c.p., chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale, o ad un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto d'ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza, è punito:

con la reclusione da due a cinque anni
con la reclusione da un anno a cinque anni
con la reclusione da due a tre anni
con la reclusione da sei mesi a cinque anni
Non so rispondere

42. Nel reato di concussione:

Il P.U. omette di denunciare un reato in cambio di denaro
Il P.U. falsifica la dichiarazione di taluno per procurarsi un profitto
Il P.U. utilizza il denaro ricevuto per ragioni d'ufficio
Il P.U. costringe, abusando della sua qualità, alla consegna o alla promessa indebita di una somma di denaro
Non so rispondere

43. Un pubblico ufficiale che, violando i doveri inerenti alle funzioni, rivela notizie di ufficio le quali devono rimanere segrete, commette il delitto di:

abuso d'ufficio, ai sensi dell'art. 323 c.p.
rivelazione del contenuto di documenti segreti, ai sensi dell'art. 621 c.p.
rivelazione ed utilizzazione dei segreti d'ufficio, ai sensi dell'art. 326 c.p.
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

44. Colui che offende l'onore e il prestigio di un P.U. in sua presenza e a causa o nell'esercizio delle sue funzioni commette:

Resistenza a P.U.
Oltraggio a un corpo amministrativo
Oltraggio P.U. se commesso in luogo pubblico e in presenza di più persone
Ingiuria
Non so rispondere

45. Oltre alla fattispecie tipica di peculato di cui all'art. 314, 1° comma, c.p., è possibile distinguere anche altre fattispecie, quali:

il peculato d'uso, il peculato di vuoto cassa, il peculato mediante profitto dell'errore altrui
il peculato d'uso, il peculato finanziario, il peculato mediante profitto dell'errore altrui
il peculato d'uso, il peculato finanziario, il peculato improprio
il peculato d'uso ed il peculato improprio
Non so rispondere

46. Un veicolo viene definito eccezionale se:

Risulta omologato come unico esemplare
Supera i limiti di velocità di cui all'art. 142 del Codice della Strada
Supera i limiti di sagoma di cui all'art. 61 del Codice della Strada
Solo se trasporta materiale incendiabile
Non so rispondere

47. Chi rilascia la carta di circolazione provvisoria?

il Comando dei Vigili Urbani del Comune
l'Ufficio della Direzione Generale della M.C.T.C.
il Servizio urbanistico della Provincia
Il Ministero dei Trasporti
Non so rispondere

48. I termini per ricorrere al Prefetto avverso un illecito amministrativo del Codice della Strada sono:

15 giorni
30 giorni
60 giorni
90 giorni
Non so rispondere

49. Il foglio di via :

Autorizza a percorrere soltanto itinerari prestabiliti
E' rilasciato per i veicoli di prima immatricolazione
Autorizza a percorrere qualsiasi itinerario
Ha la durata massima di 90 giorni
Non so rispondere

50. Cosa si intende per sede stradale secondo la definizione del codice della strada?

La striscia di terreno compresa tra la carreggiata ed il confine stradale
Il tratto di strada che congiunge due arterie confluenti
La superficie compresa entro i confini stradali
La parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate