Camera di Commercio, assistente amministrativo per i servizi alle imprese

Tempo trascorso
-

1. Secondo l'art. 2 della legge 580/1993, le Camere di Commercio possono costituire aziende speciali operanti secondo le norme del diritto privato?

Sì, nel rispetto dei limiti previsti dalla legge e di criteri di equilibrio economico e finanziario
No, mai
Sì, solo se operanti con norme di diritto pubblico
Non so rispondere

2. Secondo l'art. 2 della legge 580/1993, le Camere di Commercio, possono costituirsi parte civile?

Sì, nei giudizi relativi ai delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio
No, mai
Sì, solo nei giudizi relativi ai delitti contro il commercio
Non so rispondere

3. Secondo l'art. 4 della legge 580/1993, la vigilanza sul sistema camerale per le funzioni e i compiti attinenti alla competenza dello Stato spetta:

alla Camera di Commercio del capoluogo di Regione di competenza
all'Unione Europea
al Ministero dello Sviluppo Economico
Non so rispondere

4. Secondo l'art. 4-bis della legge 580/1993, sono individuate forme di collaborazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell'Economia e delle Finanze:

al fine di coordinare le attività ispettive nei confronti delle Camere di Commercio e delle loro aziende speciali, senza il coinvolgimento di Unioncamere
se queste non sono indirizzate ad attività ispettive nei confronti delle Camere di Commercio
al fine di coordinare le attività ispettive nei confronti delle Camere di Commercio e delle loro aziende speciali, anche con la collaborazione di Unioncamere
Non so rispondere

5. Secondo l'art. 5 della legge 580/1993, in caso dello scioglimento dei Consigli delle Camere di Commercio si provvede alla nomina di un:

liquidatore, scelto solo tra dirigenti pubblici
liquidatore scelto tra dirigenti pubblici ed esperti di comprovata esperienza professionale
commissario straordinario, scelto tra dirigenti pubblici ed esperti di comprovata esperienza professionale
Non so rispondere

6. Secondo l'art. 6 della legge 580/1993, l'attività delle Unioni regionali in cui sono associate le Camere di Commercio è disciplinata:

da uno statuto deliberato con il voto dei due quinti dei componenti dell'organo assembleare
da un documento di intenti
da uno statuto deliberato con il voto dei due terzi dei componenti dell'organo assembleare
Non so rispondere

7. Secondo l'art. 7 della legge 580/1993, l'Unioncamere esercita le funzioni:

delegate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
eventualmente delegate dal Ministero dello Sviluppo Economico
obbligatoriamente delegate dal Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie
Non so rispondere

8. Secondo l'art. 3 della legge 580/1993, lo statuto camerale:

è approvato dal Consiglio con il voto dei due terzi dei componenti
è approvato dall'Assemblea con il voto di un terzo dei componenti
viene trasmesso alla Camera di Commercio con l'approvazione del Ministero della Sviluppo Economico
Non so rispondere

9. In base all'art. 8 della legge 580/1993, l'ufficio del registro delle imprese è istituito presso:

la Cancelleria del Tribunale ed è retto da un magistrato
la Cancelleria del Tribunale ed è retto da un conservatore
la Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura ed è retto da un conservatore
Non so rispondere

10. Secondo l'art. 9 della legge 580/1993, il Presidente è un organo della Camera di Commercio?

No, mai
Sì, sempre
Solo se previsto dallo statuto
Non so rispondere

11. Secondo l'art. 10 della legge 580/1993, il Consiglio della Camera di Commercio dura in carica:

tre anni che decorrono dalla data deH’insediamento e i suoi componenti operano senza vincolo di mandato e non possono essere rinnovati
tre anni che decorrono dalla data deH'insediamento e i suoi componenti operano senza vincolo di mandato e possono essere rinnovati per due volte
cinque anni che decorrono dalla data dell'insediamento e i suoi componenti operano senza vincolo di mandato e possono essere rinnovati per due volte
Non so rispondere

12. Secondo l’art. 11 della legge 580/1993, quale soggetto delibera lo statuto, le relative modifiche e i regolamenti di una Camera di Commercio?

Il Ministero deH'Economia e delle Finanze
Il Ministero dello Sviluppo Economico
Il Consiglio della Camera di Commercio stessa
Non so rispondere

13. Secondo l'alt 12 della legge 580/1993, il Consiglio può comunque svolgere le proprie funzioni anche quando non sono stati ancora nominati o sono dimissionari singoli componenti?

Sì, purché siano in carica almeno un terzo dei componenti il Consiglio stesso
No, mai
Sì, purché siano in carica almeno i due terzi dei componenti il Consiglio stesso
Non so rispondere

14. Secondo l'art. 13 della legge 580/1993, i parlamentari nazionali possono fare parte del Consiglio di una Camera di Commercio?

No, non possono
Sì, possono
Sì, se hanno deleghe o incarichi in materie economiche
Non so rispondere

15. Secondo l'art. 14 della legge 580/1993, la Giunta camerale può essere convocata:

in via straordinaria su richiesta di tre membri, con indicazione degli argomenti che si intendono trattare
in via straordinaria su richiesta di cinque membri, con indicazione degli argomenti che si intendono trattare
in via ordinaria su richiesta di cinque membri, senza necessaria indicazione degli argomenti che si intendono trattare
Non so rispondere

16. Secondo l'art. 15 della legge 580/1993, nelle votazioni del Consiglio e della Giunta:

sia a scrutinio palese sia a scrutinio segreto, a parità di voti, prevale il voto del Presidente
a scrutinio palese, a parità di voti, prevale il voto del Presidente; in quelle a scrutinio segreto, a parità di voti, la proposta si intende respinta
sia a scrutinio palese sia a scrutinio segreto, a parità di voti, la proposta sì intende respìnta
Non so rispondere

17. Secondo l’art. 16 della legge 580/1993, il Presidente del Consiglio della Camera di Commercio dura in carica:

cinque anni e non può essere rieletto
cinque anni e può essere rieletto
tre anni e non può essere rieletto
Non so rispondere

18. Secondo l'art. 17 della legge 580/1993, il Collegio dei revisori dei conti di una Camera di Commercio dura in carica:

tre anni e i suoi membri possono essere designati per due sole volte consecutivamente
quattro anni e i suoi membri non possono essere designati per più di una volta
quattro anni e i suoi membri possono essere designati per due sole volte consecutivamente
Non so rispondere

19. Secondo l'art. 18 della legge 580/1993, la misura del diritto annuale dovuto a ogni singola Camera di Commercio da parte di ogni impresa è determinata:

esclusivamente dal Ministro dello Sviluppo Economico
dal Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, sentite l'Unioncamere e le organizzazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale
esclusivamente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze
Non so rispondere

20. Secondo l'art. 20 della legge 580/1993, il Segretario generale della Camera di Commercio deve partecipare alle attività di formazione organizzate da Unioncamere?

No, mai
Sì, sempre
Solo se non laureato in materie economiche
Non so rispondere

21. In base alla legge 241/1990, qualora la comunicazione del provvedimento amministrativo limitativo della sfera giuridica dei privati non sia possibile per il numero dei destinatari, può essere sostituita da forme di pubblicità idonee:

stabilite in via generale daH’Amministrazione medesima
stabilite con decreto del Ministero per la Pubblica Amministrazione
di volta in volta stabilite daH’Amministrazione medesima
Non so rispondere

22. Secondo l'art. 10 della legge 580/1993, quale delle seguenti affermazioni sul numero dei componenti del Consiglio camerale, determinato in base al numero delle imprese iscritte nel registro delle imprese, ovvero annotate nello stesso, è corretta?

Oltre 80.000 imprese il Consiglio è composto da 40 consiglieri
Da 40.001 a 80.000 imprese il Consiglio è composto da 30 consiglieri
Sino a 80.000 imprese il Consiglio è composto da 16 consiglieri
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate