Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Istruttore tecnico
Questionario Istruttore tecnico
Visualizza
(scheda attiva)
Questionario Istruttore tecnico
Tempo trascorso
-
1. Con riferimento all'art. 14 della l.r. 12/2005, entro quale termine deve intervenire l'adozione dei piani attuativi e loro varianti?
Entro novanta giorni A dalla presentazione al Comune del piano attuativo o della variante
Entro sessanta giorni dalla presentazione al Comune del piano attuativo o della variante
Entro quarantacinque giorni dalla presentazione al Comune del piano attuativo o della variante
Non so rispondere
2. Il contributo di costruzione:
consiste nella corresponsione degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, nonché del contributo sul costo di costruzione
consiste nella corresponsione degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria
consiste nella corresponsione del contributo sul costo di costruzione
Non so rispondere
3. L'autorizzazione paesaggistica semplificata:
è rilasciata dal Dirigente o dal Resposabile dell' Ufficio Tecnico dell'Amministrazione Comunale delegata al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica
è rilasciata dal Sindaco dell'Amministrazione Comunale delegata al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica
è rilasciata dal Sindaco dell'Amministrazione Comunale delegata al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica acquisito il parere del Dirigente o dal Resposabile dell'Ufficio Tecnico
Non so rispondere
4. Il permesso di costruire:
è trasferibile insieme all’immobile con il consenso del proprietario
è trasferibile, insieme all’immobile, ai successori o aventi causa
non è trasferibile
Non so rispondere
5. Sono subordinati a segnalazione certificata di inizio attività:
gli interventi di nuova costruzione di cui all'articolo 3, comma 1, lettera e) del d.P.R. 380/2001
gli interventi di cui all'articolo 6 bis del d.P.R. 380/2001
gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, comma 1, lettera d) del d.P.R. 380/2001 diversi da quelli indicati nell'articolo 10, comma 1, lettera c) del d.P.R. 380/2001
Non so rispondere
6. Secondo la l.r. 12/2005, a chi compete l'approvazione degli atti costituenti il piano di governo del territorio?
Gli atti di PGT sono adottati dalla Giunta comunale e approvati successivamente dal Consiglio comunale
Alla Giunta comunale
Al Consiglio comunale
Non so rispondere
7. Ai sensi dell’art. 146 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 l'autorizzazione paesaggistica:
costituisce titolo edilizio autonomo e legittima l'intervento urbanistico-edilizio
costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio
sostituisce gli effetti del permesso di costruire o degli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio
Non so rispondere
8. Il catasto ha come finalità:
di stabilire la proprietà degli immobili
di assegnare una valutazione estimantiva alla proprietà immobiliare
di censire le proprietà immobiliari, aggiornare eventuali cambiamenti e realizzare i presupposti per l’imposizione fiscale
Non so rispondere
9. La segnalazione certificata di agibilità:
è presentata entro un anno dall'ultimazione dei lavori
è presentata dopo trenta giorni dall'ultimazione dei lavori
è presentata entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento
Non so rispondere
10. Ai sensi del d.lgs. n. 267/2000 il Sindaco:
può revocare uno o più Assessori, dandone motivata comunicazione al Consiglio Comunale
non può revocare gli Assessori
può revocare uno o più Assessori, ma entro 60 giorni dalla nomina
Non so rispondere
11. Il trattamento dei dati personali da parte di soggetti pubblici è consentito:
esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali
sempre, trattandosi di interesse pubblico
solo se autorizzato da un provvedimento del Garante della Privacy
Non so rispondere
12. Ai sensi dell’art. 32 del d.lgs. n. 50/2016, l’aggiudicazione dell’offerta è immediatamente efficace?
Sì, è immediatamente efficace
No, lo diventa dopo 30 giorni
No, lo diventa dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti
Non so rispondere
13. Con quale atto inizia una procedura di affidamento di lavori sotto soglia comunitaria? C00013
Deliberazione di Giunta Comunale di approvazione del progetto esecutivo
Determinazione a contrarre
Bando di gara
Non so rispondere
14. Quali dei seguenti atti amministrativi e contabili NON competono al Direttore dei Lavori?
Il registro di contabilità
Lo stato di avanzamento dei lavor
Il certificato di pagamento
Non so rispondere
15. Per eseguire opere pubbliche di importo superiore a 150.000 € gli operatori economici devono essere in possesso:
dell’iscrizione alla White List
della SOA per la categoria e classifica prevista dal bando di gara
di attestazione da parte dell’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) per la categoria e classifica prevista dal bando di gara
Non so rispondere
16. Il compito del preposto nel d.lgs. 81/2008 è:
di sovraintendere all’attività lavorativa e garantire l’attuazione delle direttive ricevute, controllando la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa
di garantire la corretta esecuzione dell’attività lavorativa in attuazione alle direttive ricevute
di valutare i rischi e controllare l’attività lavorativa affinchè la stessa sia eseguita in modo corretto
Non so rispondere
17. Il parere di regolarità tecnica su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta o al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo deve essere espresso dal:
sindaco
responsabile del Servizio interessato
responsabile del Servizio Finanziario
Non so rispondere
18. Secondo l’art. 15 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al d.P.R. n. 62/2013, chi cura la diffusione della conoscenza dei codici di comportamento nell’Ente Locale?
Il Garante per la privacy
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Il Responsabile della prevenzione della corruzione
Non so rispondere
19. I beni appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato e degli altri Enti pubblici possono essere espropriati?
No, mai
Sì, sempre
Sì, in caso di interesse pubblico di rilievo superiore a quello soddisfatto con la precedente destinazione
Non so rispondere
20. Il certificato di regolare esecuzione nell’ambito dei lavori pubblici è emesso:
dal collaudatore
dal Responsabile del Procedimento
dal Direttore dei Lavori
Non so rispondere
21. Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire.
Il termine per l'inizio dei A lavori non può essere superiore a un anno dal rilascio
Il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore a tre anni dal rilasci
Il termine per l'inizio dei lavori è stabilito dal Responsabile dell'Ufficio Tecnico
Non so rispondere
22. Le Stazioni Appaltanti possono ottenere il Codice Identificato di Gara (CIG) in modalità semplificata:
per importi inferiori a 100.000 €
per appalti inferiori a 40.000 €
per importi inferiori alla soglia comunitaria
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate