Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Istruttore tecnico
Istruttore tecnico Milano
Visualizza
(scheda attiva)
Istruttore tecnico Milano
Tempo trascorso
-
1. La segnalazione certificata di inizio attività edilizia è presentata:
dal proprietario dell’immobile o da chi abbia titolo per richiederla
dal progettista dell'intervento
dall'intestatario catastale
Non so rispondere
2. Il permesso di costruire:
è un provvedimento adottato dal Dirigente sentito il parere del Segretario Comunale
è un provvedimento adottato dal Dirigente o dal Responsabile dell’Ufficio
è un provvedimento adottato dal Dirigente sentito il parere della Giunta Comunale
Non so rispondere
3. Il certificato di destinazione urbanistica:
deve essere rilasciato dal Segretario Comunale su parere del dirigente o responsabile del competente ufficio comunale entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda
deve essere rilasciato dal Sindaco entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda
deve essere rilasciato dal dirigente o responsabile del competente ufficio comunale entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda
Non so rispondere
4. Il Piano di governo del territorio di cui alla l.r. 12/2005:
è uno strumento di pianificazione urbanistica del territorio comunale composto dal documento di piano, piano dei servizi, piano delle regole
è uno strumento di pianificazione urbanistica del territorio comunale composto dal piano delle regole
è uno strumento di pianificazione urbanistica del territorio comunale composto dalle norme tecniche di attuazione
Non so rispondere
5. Gli interventi subordinati a comunicazione di inizio lavori asseverata:
sono riconducibili all'elenco di cui agli articoli 6, 10 e 22, del d.P.R. 380/2001
sono soggetti all'ottenimento dell'atto di assenso da parte del Comune
sono realizzabili previa comunicazione, anche per via telematica, dell'inizio dei lavori da parte dell'interessato all'amministrazione competente
Non so rispondere
6. L'allegato A del d.P.R. 31/2017:
individua gli interventi ed opere soggetto ad autorizzazione paesaggistica semplificata
individua gli interventi ed opere esclusi dall'autorizzazione paesaggistica
individua gli interventi ed opere soggetto ad autorizzazione paesaggistica ordinaria
Non so rispondere
7. Con riguardo al contributo di costruzione, quali sono gli interventi soggetti?
Esclusivamente gli interventi soggetti a permesso di costruire
Esclusivamente gli interventi di nuova costruzione
Gli interventi di nuova costruzione, ampliamento di edifici esistenti e ristrutturazione edilizia
Non so rispondere
8. Quali sono i dati di identificazione catastale?
Il nome del proprietario catastale e il codice identificativo del Comune
Il nome del Comune, il codice A sezione, i numeri di foglio, di particella e di subalterno
i dati di georeferenziazione
Non so rispondere
9. Secondo l'art. 14 della l.r. 12/2005 a chi compete l'adozione dei piani attuativi e loro varianti?
Al Consiglio Comunale
Al Responsabile dell' Ufficio Tecnico
Alla Giunta Comunale
Non so rispondere
10. A chi compete l’approvazione del Programma Triennale delle Opere Pubbliche?
Alla Giunta Comunale
Al Responsabile del Servizio incaricato della relativa programmazione
Al Consiglio Comunale
Non so rispondere
11. Cosa accade a seguito di annullamento di atto amministrativo?
Gli effetti dell’atto vengono meno fin dall’emanazione dello stesso
Vengono fatti salvi gli effetti prodotti fino all’annullamento dell’atto
Non si producono effetti immediati sulla validità dell’atto, ma solo a seguito di istanza di parte dell’interessato
Non so rispondere
12. Nella procedura ad evidenza pubblica di un appalto pubblico indicare il corretto ordine delle fasi:
pubblicazione del bando di gara, determinazione a contrattare, scelta del contraente, stipula del contratto, aggiudicazione
pubblicazione del bando di gara, scelta del contraente, determinazione a contrattare, aggiudicazione, stipula del contratto
determinazione a contrattare, pubblicazione bando di gara, scelta del contraente, aggiudicazione, stipula del contratto
Non so rispondere
13. I materiali e componenti previsti nel progetto di un’opera pubblica:
devono essere sottoposti all’approvazione del Direttore dei lavori
devono essere sottoposti all’approvazione del Direttore Tecnico di cantiere
non necessitano di autorizzazione in quanto già inseriti nel progetto approvato
Non so rispondere
14. Relativamente al Codice Unico di Progetto (CUP) quale delle seguenti affermazioni è errata:
deve essere richiesto al momento della decisione di realizzare il progetto
identifica un progetto di investimento pubblico
deve essere richiesto ad avvenuto esperimento della procedura di gara indicando l’importo contrattuale
Non so rispondere
15. Con l’attuale disciplina del Codice degli Appalti introdotta dalla Legge n. 120/2020, è possibile procedere con affidamento diretto di lavori pubblici, per importi:
inferiori a 150.000 €
inferiori a 500.000 €
inferiori alla soglia comunitaria
Non so rispondere
16. La riunione periodica ex art. 35 del d.lgs. 81/2008 deve essere effettuata:
solo a seguito di accadimenti rilevanti sotto il profilo della prevenzione e protezione dei rischi sui luoghi di lavoro
almeno una volta all’anno
almeno una volta al mes
Non so rispondere
17. Il parere di regolarità contabile viene rilasciato dal responsabile/dirigente finanziario:
solo sulle determinazioni che comportano riflessi diretti sul patrimonio dell’Ente
sulle determinazioni che comportano riflessi diretti e indiretti sul patrimonio dell’Ente
su tutte le determinazioni
Non so rispondere
18. A norma del d.lgs. 165/2001, ove non ricorrano i presupposti previsti dalla legge e il prestatore di lavoro venga comunque adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore:
al lavoratore spetta la differenza di trattamento economico con la qualifica superiore
al lavoratore non spetta la differenza di trattamento economico con la qualifica superiore
il lavoratore acquisisce automaticamente la qualifica superiore
Non so rispondere
19. I beni appartenenti al demanio pubblico possono essere espropriati?
No, fino a quando non viene pronunciata la sdemanializzazione
No, mai
Sì, per interessi pubblici rilevanti
Non so rispondere
20. Qualora la Stazione Appaltante, nei casi di legge previsti, non ritenga necessario conferire l’incarico di collaudo per la realizzazione di un’opera pubblica, in luogo del certificato di collaudo è possibile emettere:
la dichiarazione di conformità dell’impresa esecutrice
il certificato di collaudo statico
il certificato di regolare esecuzione
Non so rispondere
21. La valutazione ambientale strategica (VAS), valuta:
l'impatto ambientale di un'attività
i progetti di nuova costruzione
piani e programmi
Non so rispondere
22. Ai sensi dell’art. 22 3 del d.lgs. n. 50/2016, la Centrale di committenza è:
un'Amministrazione aggiudicatrice o un ente aggiudicatore che forniscono attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie
un'Amministrazione aggiudicatrice che gestisce in via centralizzata le procedure di affidamento in cui le Stazioni Appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell’appalto
una persona giuridica o un ente pubblico che offre sul mercato la realizzazione di lavori o opere, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate