Istruttore tecnico Lombardia

Tempo trascorso
-

1. Il certificato di destinazione urbanistica:

contiene tutte le prescrizioni urbanistiche relative a un'area o un immobile secondo quanto previsto dal Piano di Governo del Territorio, Piani Attuativi in vigore, vincoli esistenti
certifica il numero massimo di persone che possono risiedere B in un alloggio di proprietà o in locazione del richiedente
attesta la conformità edilizia dell'opera al progetto nonché l'esistenza delle condizioni di sicurezza igiene e salubrità risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati
Non so rispondere

2. Il Piano di governo del territorio:

è uno strumento di pianificazione urbanistica del territorio comunale
è uno strumento di programmazione economica del territorio comunale
è uno strumento di pianificazione urbanistica sovracomunale
Non so rispondere

3. L'agibilità di un immobile:

è soggetta a presentazione di domanda per il rilascio di agibilità
deve essere rilasciata dal Responsabile dell'Ufficio Tecnico Comunale
viene attestata mediante segnalazione certificata
Non so rispondere

4. Il permesso di costruire è rilasciato:

al progettista dell'intervento
al proprietario dell’immobile o a chi abbia titolo per richiederlo
all'intestatario catastale
Non so rispondere

5. Gli interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività edilizia:

sono individuati dall'art. 41 della l.r. 12/2005
sono individuati dal tecnico che assevera le opere
sono individuati dall'art. 22 del d.P.R. 380/2001
Non so rispondere

6. Il d.P.R. 31/2017:

individua gli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata
individua gli interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica ordinaria
individua gli interventi soggetti a valutazione ambientale strategica (VAS)
Non so rispondere

7. L'autorizzazione paesaggistica semplificata:

si conclude con un provvedimento, adottato entro il termine tassativo di sessanta giorni dal ricevimento della domanda da parte dell’amministrazione procedente
si conclude con un provvedimento, adottato entro il termine tassativo di quarantacinque giorni dal ricevimento della domanda da parte dell’amministrazione procedente
si conclude con un provvedimento, adottato entro il termine tassativo di trenta giorni dal ricevimento della domanda da parte dell’amministrazione procedente
Non so rispondere

8. Il frazionamento catastale:

consiste nella registrazione - presso il Comune della suddivisione di un terreno o di un'unità immobiliare in due o più parti indipendenti e l'assegnazione sulla mappa catastale di un nuovo numero di mappa o di subalterno per ciascuna nuova entità
consiste nella registrazione - presso gli Uffici del Catasto della suddivisione di un terreno o di un'unità immobiliare in due o più parti indipendenti e l'assegnazione sulla mappa catastale di un nuovo numero di mappa o di subalterno per ciascuna nuova entità
consiste nella suddivisione di una C mappa catastale da allegare alla richiesta del Permesso di Costruire
Non so rispondere

9. L'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati ai sensi dell' art. 192 del d.lgs. 152/2006:

spetta al Segretario Comunale su parere del Responsabile dell'Ufficio Tecnico
spetta al Sindaco
spetta al Responsabile dell' Ufficio Tecnico
Non so rispondere

10. Quale delle seguenti attribuzioni compete al Consiglio Comunale?

La deliberazione del regolamento dettagliato dell’ordinamento degli uffici e dei servizi
L’approvazione delle convenzioni tra Comuni
L’approvazione con deliberazioni dei progetti esecutivi per la realizzazione di opere pubbliche
Non so rispondere

11. A chi si rivolge la richiesta di accesso ai documenti amministrativi secondo le previsioni della Legge n. 241/1990?

Deve essere rivolta esclusivamente all’Amministrazione che ha formato il documento
Deve essere avanzata esclusivamente al Responsabile del procedimento
Deve essere rivolta all’Amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente
Non so rispondere

12. Nel caso di procedura aperta di cui all’art. 60 del Codice dei contratti pubblici possono presentare offerta:

qualsiasi operatore economico interessato
solo gli operatori economici individuati dalla Stazione Appaltante
solo gli operatori economici iscritti negli elenchi della Stazione Appaltante
Non so rispondere

13. Qualora il corrispettivo contrattuale si riferisca alla prestazione complessiva come eseguita e come dedotta dal contratto, l’appalto si definisce:

a misura
a quantità
a corpo
Non so rispondere

14. Il Direttore Lavori impartisce all’esecutore disposizioni ed istruzioni riguardanti l’esecuzione dell’opera mediante:

notifica di apposito atto
ordine di servizio
conferenza di servizi
Non so rispondere

15. Le Stazioni Appaltanti che devono avviare una procedura di gara devono acquisire il Codice Identificativo di Gara (CIG). Chi lo acquisisce?

Il Responsabile dell’Ufficio Gare
Il RUP
Il Direttore dei Lavori
Non so rispondere

16. In un Comune, la valutazione dei rischi e l’elaborazione del relativo documento deve essere effettuata:

dal Medico competente
dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico
dal datore di lavoro
Non so rispondere

17. L’azione di responsabilità patrimoniale per il personale di un Ente Locale si prescrive in:

non si prescrive mai
5 anni
10 anni
Non so rispondere

18. La violazione dei doveri contenuti nel codice di comportamento, compresi quelli relativi all’attuazione del Piano di prevenzione della corruzione:

non è rilevante dal punto di vista ma è determinante per quanto riguarda la responsabilità amministrativa e contabile
è fonte unicamente di responsabilità disciplinare
è rilevante anche ai fini della responsabilità civile, amministrativa e contabile ogni qualvolta le stesse responsabilità siano collegate alla violazione di doveri, obblighi, leggi o regolamenti
Non so rispondere

19. La prima fase del procedimento di espropriazione per pubblica utilità ai sensi del d.P.R. n. 327/2001, consiste:

nell’emanazione del decreto di esproprio
nella determinazione dell’indennità d’esproprio
nella sottoposizione del bene al vincolo preordinato all’esproprio
Non so rispondere

20. Dopo quanto tempo dalla sua emissione il certificato di collaudo assume carattere definitivo?

Dopo dieci anni
Dopo due anni
Dopo sei mesi
Non so rispondere

21. Il Documento di piano - l.r. 12/2005:

il documento di piano ha validità quinquennale ed è sempre modificabile
il documento di piano ha validità triennale e non è modificabile preventivamente
il documento di piano non ha scadenza ed è sempre modificabile
Non so rispondere

22. La soglia di rilevanza comunitaria prevista per gli appalti pubblici di lavori dal Codice degli Appalti, per l’anno 2022 è di:

€. 1.000.000
€. 150.000
€. 5.382.000
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate