Istruttore Tecnico Ufficio Sisma

Tempo trascorso
-

1. Ai sensi del D.Lgs 50/2016 e smi ( Codice dei contratti pubblici) il responsabile Unico del Procedimento ( R.U.P.) deve essere nominato:

Tra i dipendenti di ruolo dell’ente.
Tra gli iscritti in albi/ordini tecnici.
Tra i dipendenti di ruolo abilitati alla professione tecnica.
Tra i dipendenti di ruolo iscritti in albi/ordini tecnici.
Non so rispondere

2. Ai sensi del D.Lgs 50/2016 e smi ( Codice dei contratti pubblici) oltre ai compiti specificatamente previsti, il responsabile Unico del Procedimento ( R.U.P.) :

Provvede all’approvazione dei livelli progettuali con apposito provvedimento, la determinazione dirigenziale.
Cura i rapporti tra il progettista e/o direttore dei lavori, con la ditta appaltatrice e l’amministrazione.
Cura, in ciascuna fase di attuazione degli interventi, il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria e ai tempi di realizzazione dei programmi.
Cura la fattibilità dell’intervento unitamente al progettista e/o d.l. proponendo scelte progettuali.
Non so rispondere

3. Ai sensi del D.Lgs 50/2016 e smi ( Codice dei contratti pubblici) i livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonché per i servizi, articolata secondo i tre livelli di successivi approfondimenti tecnici, in progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo, è intesa ad assicurare tra l’altro :

Un limitato consumo del suolo.
L’inserimento dell’intervento nei piani attuativi (piani particolareggiati e piani di lottizzazione, piani p.e.e.p., piani di recupero ecc) prima dell’approvazione definitiva.
Lo sviluppo dell’area oggetto dell’opera da realizzare conformemente alle previsioni del vigente strumento urbanistico.
La realizzazione di aree ludiche necessarie a soddisfare gli standard urbanistici previsti nel vigente strumento urbanistico.
Non so rispondere

4. Ai sensi del D.Lgs 50/2016 e smi (Codice dei contratti pubblici) per i lavori di importo pari o superiore ad 1.000.000 di euro ai fini dell’inserimento nell’elenco annuale dei lavori pubblici cosa deve essere preventivamente approvato?

Il progetto di massima.
Il progetto definitivo.
Il quadro economico.
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica.
Non so rispondere

5. Ai sensi del D.Lgs 50/2016 e smi (Codice dei contratti pubblici) gli appalti e le concessioni aggiudicate ad un impresa collegata sono legittimi:

In deroga all’art. 9 ove siano rispettate le condizioni di cui al comma 1.
Si, sempre.
In deroga all’art. 5 e ove siano rispettate le condizioni di cui al comma 2.
No, mai.
Non so rispondere

6. Ai sensi della L. 229/2016 (Conversione in legge con modificazioni del decreto legge 17.10.2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016) i vice commissari nell’ambito dei territori interessati:

Sono responsabili del diritto dei benefici concessi ai nuclei famigliari sgomberati con ordinanza sindacale successiva agli eventi simici.
Assicurano il monitoraggio degli aiuti previsti dal decreto 189/2016.
Sono responsabili dei procedimenti relativi alla concessione dei contributi per gli interventi di ricostruzione e riparazione degli immobili privati, con le modalità di cui all’art. 6.
Operano in stretto raccordo con il Capo del Dipartimento della protezione civile.
Non so rispondere

7. Ai sensi della L. 229/2016 (Conversione in legge con modificazioni del decreto legge 17.10.2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016), per le opere di ricostruzione stipulati fra privati, di cui al comma 1 articolo 31, si applicano in caso di cancellazione dall’anagrafe di cui all’art 30 comma 6 dell’operatore economico interessato ai lavori:

Le disposizioni di cui all’art. 38 del T.U. 50/2016.
Le disposizioni di cui all’art. 146 del D.Lgs 42/2004.
Le disposizioni di cui all’art. 94 comma 2 del D.lgs 159/2011.
Le disposizioni di cui all’art. 28 del D.P.R. 380/2001.
Non so rispondere

8. Ai sensi della L. 229/2016 (Conversione in legge con modificazioni del decreto legge 17.10.2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016), per gli interventi di ricostruzione o di recupero degli immobili privati distrutti o danneggiati dalla crisi sismica, possono essere previsti in deroga agli artt. 1120 – 1121 – 1136 quinto comma del codice civile, interventi di recupero relativi ad un unico immobile composto da piu unità immobiliare se disposti:

Dal 51% dei condomini a prescindere dal raggiungimento delle quote rispetto al valore dell’edificio.
Dalla maggioranza dei condomini che comunque rappresenti almeno la metà del valore dell’edificio.
Dalla maggioranza piu uno dei condomini che comunque rappresenti la metà piu uno del valore dell’edificio.
Almeno dai 2/3 dei condomini a prescindere dal raggiungimento delle quote rispetto al valore dell’edificio.
Non so rispondere

9. Ai sensi della L. 229/2016 (Conversione in legge con modificazioni del decreto legge 17.10.2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016), nei contratti di subappalti e subcontratti relativi agli interventi di ricostruzione pubblica e privata si applicano le disposizioni in materia di tracciamento dei pagamenti:

Di cui agli artt. 3 e 6 della Legge n. 136 del 13.08.2010.
Di cui agli artt. 61 e 67 del D.L. n. 112 del 25.06.2008.
Di cui all’art. 94 del D.Lgs 159/2011.
Di cui all’art. 6 commi 1 e 2 del D.L. n. 78 del 31.05.2010.
Non so rispondere

10. Ai sensi della L. 89/2018 (Conversione in legge con modificazioni del decreto legge 29.05.2018, n. 55, recante interventi ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatesi a far data dal 24 agosto 2016), in deroga alle norme che disciplinano le distanze dal confine stradale fuori ai centri abitati è consentita la demolizione e ricostruzione degli immobili danneggiati o distrutti dagli eventi sismici anche all’interno della fascia di rispetto stradale, ai sensi dell’art. 1- quater, a condizione che:

Sia comunque rispettata la distanza minima pari alla meta tra la distanza dalla strada ed il fabbricato esistente.
Sia comunque rispetta la distanza minima pari al doppio tra la distanza dalla strada ed il fabbricato esistente.
Sia comunque rispettata la distanza minima dalla strada non inferiore a quella esistente.
Sia comunque rispettata la distanza minima pari a 5 mt.
Non so rispondere

11. Ai sensi della L. 89/2018 (Conversione in legge con modificazioni del decreto legge 29.05.2018, n. 55, recante interventi ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatesi a far data dal 24 agosto 2016), per gli edifici siti nelle aree perimetrate ai sensi dell’art. 5 comma 1 lettera e), qualora l’intervento non sia immediatamente autorizzabile, la documentazione va depositata entro:

150 giorni dalla data di approvazione degli strumenti attuativi di cui all’art. 11 o dalla perimetrazione con deliberazione della Giunta Regionale.
180 giorni dalla data di approvazione degli strumenti attuativi di cui all’art. 11 o dalla perimetrazione con deliberazione della Giunta Regionale.
90 giorni dalla data di approvazione degli strumenti attuativi di cui all’art. 11 o dalla perimetrazione con deliberazione della Giunta Regionale.
120 giorni dalla data di approvazione degli strumenti attuativi di cui all’art. 11 o dalla perimetrazione con deliberazione della Giunta Regionale.
Non so rispondere

12. Ai sensi della L. 229/2016 (Conversione in legge con modificazioni del decreto legge 17.10.2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016), le imprese affidatarie o esecutrici delle opere di cui al comma 1 dell’art. 35 e di lavori di riparazione o ricostruzione di immobili pubblici danneggiati dal sisma, hanno l’obbligo di:

A fornire ai propri dipendenti un badge, con un ologramma non riproducibile, riportante ai sensi delle leggi vigenti in materia ed in particolare di quanto previsto dagli articolo 11 e 32 del d.lgs n. 81/2008, gli elementi identificativi dei dipendenti medesimi.
A fornire ai propri dipendenti un badge, con un ologramma non riproducibile, riportante ai sensi delle leggi vigenti in materia ed in particolare di quanto previsto dagli articolo 18 e 26 del d.lgs n. 81/2008, gli elementi identificativi dei dipendenti medesimi.
A fornire ai propri dipendenti un badge, con un ologramma non riproducibile, riportante ai sensi delle leggi vigenti in materia ed in particolare di quanto previsto dagli articolo 49 e 55 del d.lgs n. 81/2008, gli elementi identificativi dei dipendenti medesimi.
Nessuna delle precedenti.
Non so rispondere

13. Ai sensi della L. 229/2016 (Conversione in legge con modificazioni del decreto legge 17.10.2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016), ai sensi dell’art. 15-bis comma 4 per il rilascio delle autorizzazioni previste dalla vigente disciplina di tutela del patrimonio culturale, relativi a interventi urgenti su resti di bene di interesse artistico, storico, architettonico e, fatto salvo quanto stabilito dal comma 2, secondo periodo, paesaggistico, ivi inclusa la demolizione di ruderi o di edifici collabenti necessaria a tutela dell’incolumità pubblica si applica :

L’art. 27 comma 2 della L.229/2016.
L’art. 28 comma 5 ultimo periodo della L. 229/2016.
L’art.31 comma 4 della L. 229/2016.
Nessuna delle precedenti.
Non so rispondere

14. Ai sensi del D.Lgs 50/2016 e smi (Codice dei contratti pubblici) sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria, tra l’altro:

i professionisti singoli, associati, le società tra professionisti.
solo i professionisti della provincia ove è previsto il bando gara.
solo i professionisti della Regione ove è previsto il bando gara.
solo i professionisti iscritti all’ordine di categoria comunque da almeno 5 anni.
Non so rispondere

15. Ai sensi del D.Lgs 50/2016 e smi (Codice dei contratti pubblici) Nel caso di appalti pubblici di forniture , L’Uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara è consentita nei casi seguenti:

Per forniture quotate e acquistate sul mercato delle materie prime.
Per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura.
Per lavori con importo a base di gara inferiore a 40.000, esclusi gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Nessuna delle precedenti.
Non so rispondere

16. Ai sensi del D.Lgs 50/2016 e smi (Codice dei contratti pubblici) Le stazioni appaltanti escludono dalla partecipazione alla procedura d'appalto un operatore economico in una delle seguenti situazioni non vera :

la stazione appaltante dimostri con mezzi adeguati che l'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità.
l’operatore economico che presenti nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere.
l'operatore economico non presenti la certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68.
L’operatore economico non abbia presentato nella documentazione di gara il“Passoe” Avcpass previsto dall’Anac.
Non so rispondere

17. a quale fra i seguenti enti pubblici operano in regime di diritto privato?

Enti pubblici istituzionali.
Enti pubblici economici.
Aziende autonome.
Enti territoriali.
Non so rispondere

18. può il sindaco adottare ordinanze contingibili ed urgenti per fronteggiare emergenze di carattere esclusivamente locale nell’ambito sanitario e dell’igiene pubblica?

No, il Sindaco può adottare ordinanze contingibili ed urgenti in qualità di Ufficiale di Governo e soltanto al fine di reprimere e prevenire pericoli che minaccino l’incolumità dei cittadini e la sicurezza urbana
Si, in qualità di capo dell’amministrazione comunale.
No, il Sindaco può adottare solo ordinanze ordinarie.
No, il Sindaco non può adottare ordinanze.
Non so rispondere

19. L’atto col quale la p.a. conferisce ad un soggetto nuovi diritti si definisce:

Concessione.
Autorizzazione.
Ammissione.
Licenza.
Non so rispondere

20. I soggetti di cui all’art. 7 e quelli intervenuti ai sensi dell’art. 9 della legge n. 241/1990 hanno diritto di:

Di chiedere chiarimenti esplicativi all’amministrazione competente.
Di presentare le proprie contestazioni oralmente.
Di presentare memorie scritte e documenti.
Di non presentare nulla.
Non so rispondere

21. con riferimento all’incompletezza del contenuto della comunicazione di avviso del procedimento, (art. 8 legge n. 241/1990), la giurisprudenza ha affermato che:

La mancata comunicazione dell’unità organizzativa o del responsabile del procedimento costituisce una mera irregolarità ed in quanto tale sanabile.
La mancanza degli elementi informativi comporta inevitabilmente l’illegittimità del provvedimento finale.
La mancata comunicazione dell’oggetto del procedimento promosso costituisce una mera irregolarità ed in quanto tale sanabile.
Non ha disposto nulla al riguardo.
Non so rispondere

22. i procedimenti amministrativi di ufficio sono quelli che:

Hanno inizio su istanza del Prefetto.
Hanno inizio su iniziativa della stessa amministrazione.
Hanno inizio su istanza del privato.
Sono quelli collocati in archivio.
Non so rispondere

23. quale di queste affermazioni è errata con riferimento all’organo unico di revisione?

la durata dell’Organo Unico di Revisione è di tre anni.
il Revisore non può svolgere l’incarico per più di due volte per lo stesso Ente.
l’incarico viene conferito su scelta del Sindaco su una rosa di 3 candidati indicati dal Ministero delle Finanze.
il nominativo viene estratto tramite sistema informatico presso la Prefettura da un apposito albo regionale.
Non so rispondere

24. a quali sono organi di governo delcomune?

il Consiglio, la Giunta e l’Organo di Revisione
il Sindaco, il Consiglio e il Segretario comunale
il Consiglio, la Giunta e il Sindaco
il Consiglio, la Giunta e i Dirigenti
Non so rispondere

25. con riferimento alle competenze del segretario comunale quale di questa affermazione non è corretta?

partecipa alle sedute del Consiglio Comunale con funzioni verbalizzanti
convoca la Giunta comunale
stipula i contratti del Comune in forma pubblica amministrativa
rilascia il parere, nei limiti delle proprie competenze, in mancanza del Responsabile
Non so rispondere

26. in merito al processo di “armonizzazione” dei sistemi contabili introdotto con il d.lgs. n. 118/2011, e con riferimento particolare al tema degli investimenti ed al loro cronoprogramma, assume rilievo lo strumento del fondo pluriennale vincolato. di cosa si tratta?

Il fondo pluriennale vincolato è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’ente già impegnate ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata.
Il fondo pluriennale vincolato è un saldo finanziario costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di spese da impegnare negli esercizi successivi.
E’ costituito da risorse accertate destinate al finanziamento di obbligazioni attive dell’ente.
E’ costituito da risorse accertate destinate al finanziamento di spese correnti.
Non so rispondere

27. ai sensi del d.lgs. n. 118/2011, in quale documento adottato ogni anno dagli enti locali sono contenuti le linee di programmazione strategica e operativa dell’ente locale?

Nella Relazione Previsionale e Programmatica.
Nel Bilancio di previsione.
Nel Piano Biennale degli Acquisti.
Nel Documento Unico di Programmazione (DUP).
Non so rispondere

28. ai sensi dell’art. 174 del d.lgs. n. 267/2000 il bilancio di previsione finanziario:

Comprende unicamente le previsioni di cassa del primo esercizio del periodo considerato.
E’ deliberato dall’organo consiliare entro il termine previsto dall’art. 151 del TUEL.
E’ predisposto dalla commissione consiliare di bilancio e approvato dalla giunta comunale entro il 30 novembre di ogni anno.
Comprende unicamente le previsioni di competenza del periodo considerato.
Non so rispondere

29. secondo quanto stabilito dall’art. 175 del tuel, quale delle seguenti affermazioni e’ da ritenersi errata?

Il bilancio di previsione finanziario può subire variazioni nel corso dell’esercizio di competenza e di cassa, sia nella parte entrata che nella parte spesa.
Il bilancio di previsione finanziario può subire variazioni nel corso dell’esercizio di competenza ed i cassa, solo nella parte spesa.
Le variazioni di bilancio possono essere deliberate non oltre il 30 novembre di ciascun anno, fatte salve quelle elencate al comma 3, che possono essere deliberate sino al 31 dicembre di ciascun anno.
Le variazioni di bilancio sono di competenza del Consiglio Comunale, salvo quelle adottate in via d’urgenza.
Non so rispondere

30. ai sensi del regolamento ue 679/2016 (regolamento privacy) il registro delle attività di trattamento:

raccoglie l’elenco dei cittadini che dichiarano di voler secretare i propri dati personali.
contiene le informazioni relative alle operazioni di trattamento dei dati personali.
raccoglie l’elenco dei cittadini che annualmente avanzano istanza di accesso civico.
contiene le informazioni relative al personale dell’Ente locale ed i Lavoratori di Pubblica Utilità.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate