Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Operatore Socio Sanitario
SimulazioneTest Oss 2023
Visualizza
(scheda attiva)
SimulazioneTest Oss 2023
Tempo trascorso
-
1. In un anziano che presenta una lesione da pressione è indicato
eseguire frequenti cambi di postura e non lasciare gli ausili per il trasferimento sotto l'assistito
mantenere il più a lungo possibile la postura supina e non utilizzare i telini di scorrimento
limitare il tempo in cui l'assistito resta seduto sulla carrozzina e ridurre la frequenza dei cambi presidio
Non so rispondere
2. La scala NRS viene utilizzata per la rilevazione
della pressione arteriosa
del livello cognitivo
del dolore
Non so rispondere
3. In un anziano che presenta disfagia quali comportamenti evitare
far parlare l'ospite mentre mangia e incalzarlo nella velocità di assunzione dei cibi
imboccare l'ospite lentamente e utilizzare sempre cibi addensati
nessuna delle precedenti
Non so rispondere
4. Secondo le attuali evidenze, come si trasmette il virus Sars-CoV-2
solo attraverso superfici contaminate
solo attraverso secrezioni bocca e naso
tramite secrezioni bocca, naso, occhi e superfici contaminate
Non so rispondere
5. Cosa si intende comunemente per droplets
goccioline che non si diffondono nell'aria
goccioline che si disperdono rapidamente nell'aria
goccioline che sono in grado di rimanere a lungo sospese nell'aria
Non so rispondere
6. Quale tra i seguenti test ha valore diagnostico per la ricerca del Sars-Cov-2
test MMSE
test del DNA
test molecolare
Non so rispondere
7. In base al D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii., è prevista l'individuazione del Responsabile dell'Emergenza Antincendio?
sì, solo nei turni notturni
sì, in tutti i turni di lavoro
sì, solo nei turni del personale infermieristico
Non so rispondere
8. Ai sensi del D.Lgs n. 196/03 e ss.mm.ii. 'Codice sulla privacy', l'operatore socio-sanitario nella sua attività quotidiana
è tenuto alla riservatezza e non divulgazione dei dati degli utenti, di cui viene a conoscenza
è tenuto alla riservatezza e non divulgazione dei dati degli utenti, di cui viene a conoscenza, solo fino al termine del rapporto di lavoro
non è tenuto alla riservatezza dei dati degli utenti, di cui viene a conoscenza
Non so rispondere
9. Quale deficit è prevalente nella fase iniziale del morbo di Alzheimer
difficoltà nel riconoscimento dei famigliari
difficoltà nella deambulazione
difficoltà nell'apprendimento di nuove informazioni
Non so rispondere
10. Cosa s'intende con il termine disartria
disordine visivo secondario ad una lesione del sistema nervoso centrale o periferico caratterizzato da deficit visuo-motori
disordine gastrointestinale
disordine neurologico secondario ad una lesione del sistema nervoso centrale o periferico caratterizzato da deficit articolatori del linguaggio
Non so rispondere
11. Il servizio di Casa Residenza Anziani è
un servizio socio-sanitario residenziale destinato ad accogliere temporaneamente o permanentemente anziani non autosufficienti che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere
un servizio socio-sanitario residenziale destinato ad accogliere solo temporaneamente anziani non autosufficienti che necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere
un servizio socio-sanitario semiresidenziale destinato ad accogliere definitivamente minori non autosufficienti che non necessitano specifiche prestazioni ospedaliere
Non so rispondere
12. La Carta dei Servizi risulta un requisito indispensabile per l'Ente Gestore
per ottenere l'autorizzazione al funzionamento dei servizi di manutenzione
per ottenere l'accreditamento nel settore dei servizi sociali e socio-assistenziali
per ottenere l'accreditamento nel settore dei servizi logistici privati
Non so rispondere
13. Nel turno di oggi ha lavorato in coppia con Francesca. Dopo aver assistito ospiti in isolamento poiché positivi al virus Sars-CoV-2, durante la procedura di rimozione dei DPI, lei si accorge che Francesca non rispetta l'ordine corretto delle azioni e, inoltre, smaltisce i DPI nei rifiuti indifferenziati. Come si comporta?
fa immeditamente presente alla collega la procedura corretta, sia per la rimozione dei DPI che per il loro smaltimento e la invita ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni date. In caso di ripetuta inosservanza da parte di Francesca, informerà i Responsabili del Servizio.
preferisce non dire nulla a Francesca ma informa gli altri colleghi in turno dell'accaduto e dell'incapacità dell'operatrice
vista la gravità delle inosservanze di Francesca, la redarguisce davanti agli altri colleghi
Non so rispondere
14. Concetta, ospite del Centro Diurno 'Le onde del mare', è affetta da una demenza di grado lieve con disturbo del comportamento caratterizzato da perseverazioni verbali e motorie. Nel turno di oggi, in particolare, richiede spesso di essere accompagnata in bagno. Lei come si comporta di fronte a questa richiesta reiterata?
alla terza richiesta della mattinata, si rifiuta categoricamente di accompagnare nuovamente Concetta in bagno poiché è convinta che si tratti solo di un comportamento stereotipat
asseconda la richiesta della sig.ra Concetta cercando di accertarsi dell'effettiva necessità e ne parla con il care giver di riferimento in modo che eventualmente venga sentito il parere del Curante dell'utente per escludere cause organiche
inizialmente accoglie la richiesta di Concetta, ma vedendo che la situazione non si risolve, decide di telefonare al care giver di riferimento chiedendogli di anticipare l'uscita dell'utente poiché ingestibile in quel contesto
Non so rispondere
15. Il P.A.I. prevede una verifica periodica?
no, una volta redatto deve essere osservato per almeno due anni
si, solo per obiettivi di natura sanitaria
si, almeno ogni 6 mesi e comunque ad ogni variazione significativa dei bisogni dell'utente
Non so rispondere
16. Nell'analisi del rischio da Legionella risultano di primaria importanza:
nomina di un medico, ispezione aree verdi esterne all'edificio, periodicità dei controlli
ispezione della struttura da parte dell'Organismo Tecnico di Accreditamento Provinciale, periodicità dei controlli e manutenzione dell'impianto elettrico
nomina di un responsabile, ispezione della struttura, periodicità dei controlli e predisposizione di un registro degli interventi
Non so rispondere
17. Qual è lo scopo principale delle cure palliative?
garantire la remissione della malattia
raggiungimento della miglior qualità di vita possibile per i pazienti in fase terminale e le loro famiglie
assicurare un intervento riabilitativo al paziente
Non so rispondere
18. In base alla Delibera di Giunta Regionale dell'Emilia Romagna n.514 del 2009 e ss.mm.ii relativa all'Accreditamento dei Servizi socio-sanitari, nelle CRA è assicurata la presenza della figura dell'animatore?
sì, ma a libera discrezione dell'Ente gestore
no, non è prevista
sì, in proporzione al numero di utenti
Non so rispondere
19. In base alla Delibera di Giunta Regionale dell'Emilia Romagna n.514 del 2009 e ss.mm.ii relativa all'Accreditamento dei Servizi socio-sanitari, nella definzione del PAI/PEI occorre
informare solo gli operatori del nucleo di appartenenza dell'utente
evitare di informare il care giver poiché non direttamente coinvolto
informare e coinvolgere l'utente ed il care giver di riferimento
Non so rispondere
20. Il dipendente pubblico esercita i propri compiti orientando il proprio operato
senza tener conto dei costi, purchè i compiti siano svolti celermente
alla massima economicità, efficienza ed efficacia
accettando regali o altre utilità per sé o altri, al fine di svolgere al meglio i propri compiti d’ufficio
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate