20 domande Oss presso A.S.P. (Azienda pubblica servizi alla persona)

Tempo trascorso
-

1. Quali fattori possono essere considerati predisponenti la comparsa delle lesioni da pressione

aumento della mobilità e adeguato apporto proteico
aumento dell'umidità della cute e riduzione della temperatura corporea
significativa limitazione della mobilità e deficit nutrizionale
Non so rispondere

2. La scala PAINAD viene utilizzate nella rilevazione

del dolore nella persona con deficit cognitivo e non collaborante
della memoria nella persona con disturbi cognitivi
delle abilità motorie nella persona anziana
Non so rispondere

3. Quale tra i seguenti può essere considerato un campanello d'allarme della disfagia

cervicalgia
costipazione intestinale
comparsa di tosse durante l'atto deglutitorio
Non so rispondere

4. In caso di ospite positivo al Sars-CoV-2 è indicato

non agitare la biancheria durante il cambio e raccoglierla nel sacco apposito
agitare la biancheria durante il cambio e raccoglierla nel sacco apposito
non agitare la biancheria durante il cambio e lasciarla sul pavimento
Non so rispondere

5. L'utilizzo appropriato della mascherina chirurgica al termine dell'assistenza ad un paziente infetto prevede di

indossarla coprendo naso e bocca e rimuoverla prendendola dai lacci posti sul capo o dagli elastici dietro alle orecchie
indossarla coprendo solo la bocca e rimuoverla afferrandola dalla parte anteriore
indossarla coprendo il più possibile il naso e rimuoverla afferrandola dalla parte inferiore
Non so rispondere

6. I dispositivi di protezione oculare pluriuso, dopo l'utilizzo, devono essere ricondizionati con

detergente neutro
acqua calda e detergente
disinfettante a base di alcool al 70% o a base di cloro
Non so rispondere

7. In base al D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii., chi effettua la sorveglianza sanitaria periodica aziendale sul personale?

il Medico di Medicina Generale
il Medico Competente
il Responsabile Sanitario di Struttura
Non so rispondere

8. Ai sensi del D.Lgs n. 196/03 e ss.mm.ii. 'Codice sulla privacy', per diritto all'oblio si intende

il diritto dell'interessato alla cancellazione dei propri dati personali
il diritto dell'interessato a richiedere copia dei dati personali forniti
il diritto dell'interessato a fornire dati incompleti
Non so rispondere

9. Per rilevare e quantificare il disturbo di wandering e affaccendamento in un utente affetto da demenza può essere utilizzato il seguente strumento

le IADL
la BINA
la UCLA-NPI
Non so rispondere

10. Cha cosa s'intende per Gravissima Cerebrolesione Acquisita?

danno cerebrale connesso ad un evento patologico di natura congenita, in assenza di alterazione dello stato di coscienza ma con gravi menomazioni che conducono a severa disabilità
danno cerebrale connesso ad un evento patologico di natura acquisita, tale da daterminare un'alterazione dello stato di coscienza e gravi menomazioni che conducono a severa disabilità
danno muscolare che causa gravi menomazioni che conducono a severa disabilità
Non so rispondere

11. Quale tipologia di utenti accoglie l'hospice?

persone per le quali non è più indicato un trattamento né curativo della malattia di base, né volto a prolungare la vita ma che necessitano di cure per alleviare i sintomi che accompagnano la malattia
persone per le quali è indicato un trattamento curativo della malattia di base, volto a prolungare la vita
persone con un progetto riabilitativo, in attesa di rientro al domicilio
Non so rispondere

12. La Carta dei Servizi è soggetta ad aggiornamento?

sì, solo ogni 5 anni
sì, al mutare dell'organizzazione interna e della qualità/quantità dei servizi offerti
no, in quanto è un documento immodificabile
Non so rispondere

13. Lei è un operatore neoassunto presso il Servizio di Assistenza Domiciliare. Durante i suoi primi turni di lavoro, un collega ha iniziato a dirle ripetutamente, anche di fronte ai colleghi, che lei è un incapace e non è all'altezza delle mansioni da svolgere. Come ritiene più opportuno comportarsi?

si rivolge al RAA ed al Responsabile del Servizio, riportando loro l'accaduto al fine di trovare delle soluzioni in modo che non si ripeta
chiede al RAA di essere immeditamente trasferito dal Servizio, senza parlare dell'accaduto per timore delle conseguenze
decide di aspettare e vedere se gli episodi si ripetono nuovamente, poiché, essendo appena stata assunta, teme di perdere il lavoro
Non so rispondere

14. Il sig. Angelo, di 85 anni, lucido ed orientato, è ospite della Casa Residenza 'il Faro', da circa 10 anni. Soffre da lungo tempo di diabete, non compensato, nonostante la terapia insulinica. Al pasto chiede sempre di poter avere una doppia razione di primo. Oggi a pranzo, di fronte al suo rifiuto, Angelo si arrabbia e la offende. Lei come si comporta?

cerca di spiegare gentilmente ad Angelo le motivazioni per le quali non le è possibile accontentarlo e che porterà la sua richiesta al medico della Struttura
si dimostra incurante nei confronti della richiesta di Angelo e chiede all'infermiere di intervenire per redarguirlo
per evitare che l'aggressività di Angelo metta in agitazione gli altri utenti, accorda all'ospite la porzione aggiuntiva richiesta
Non so rispondere

15. Con L'acronimo V.M.D., nel contesto della valutazione globale dell'anziano si intende:

Valutazione Medico Documentale
Valutazione Multi Dimensionale
Valutazione Media Differenziale
Non so rispondere

16. La principale modalità di trasmissione del batterio legionella è

per inalazione/aspirazione
per contatto
nessuna delle precedenti
Non so rispondere

17. Qual è lo scopo principale delle cure palliative?

raggiungimento della miglior qualità di vita possibile per i pazienti in fase terminale e le loro famiglie
assicurare un intervento riabilitativo al paziente
garantire la remissione della malattia
Non so rispondere

18. In base alla Delibera di Giunta Regionale dell'Emilia Romagna n.514 del 2009 e ss.mm.ii relativa all'Accreditamento dei Servizi socio-sanitari, nelle CRA è assicurata la presenza della figura dell'animatore?

sì, ma a libera discrezione dell'Ente gestore
no, non è prevista
si, in proporzione al numero di utenti
Non so rispondere

19. In base alla Delibera di Giunta Regionale dell'Emilia Romagna n.514 del 2009 e ss.mm.ii relativa all'Accreditamento dei Servizi socio-sanitari, nella definzione del PAI/PEI occorre

evitare di informare il care giver poiché non direttamente coinvolto
informare e coinvolgere l'utente ed il care giver di riferimento
informare solo gli oepratori del nucleo di appartenenza dell'utente
Non so rispondere

20. Il dipendente pubblico utilizza i mezzi di trasporto messi a disposizione dall’Amministrazione

sempre, purchè provveda ai rifornimenti di carburante senza chiedere alcun rimborso
ogni volta ne abbia la necessità, anche al di fuori dei compiti d’ufficio, dandone comunicazione al proprio responsabile
soltanto per lo svolgimento dei compiti d’ufficio, astenendosi dal trasportare persone terze, se non per motivi d’ufficio
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate