Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Operatore Socio Sanitario
Azienda pubblica servizi alla persona (ASP) Emilia Romagna
Visualizza
(scheda attiva)
Azienda pubblica servizi alla persona (ASP) Emilia Romagna
Tempo trascorso
-
1. Quali materassi sono più indicati per la prevenzione delle lesioni da pressione
materassi rigidi
materassi ad aria
materassi ad acqua
Non so rispondere
2. Quali tra i seguenti sono considerati Parametri Vitali
mobilità e frequenza respiratoria
temperatura e peso corporeo
frequenza cardiaca e dolore
Non so rispondere
3. Quali interventi assistenziali di competenza dell'operatore socio sanitario, sono possibili in un ospite con disfagia
valutazione con test dell'acqua e impostazione di una dieta modificata
osservazione al pasto e scelta di un contesto ambientale favorevole
valutazione del grado di disfagia e della postura adeguata del capo
Non so rispondere
4. Per l'ospite affetto da Sars-CoV-2 è opportuno utilizzare
stoviglie pluriuso, successivamente lavate a 30°
stoviglie pluriuso, succesivamente lavate a 20°
stoviglie monouso
Non so rispondere
5. I momenti fondamentali in cui eseguire il lavaggio delle mani di tipo sociale sono [
prima del contatto con il paziente, immediatamente prima di qualsiasi manovra asettica, dopo l'esposizione ad un liquido biologico, dopo il contatto con il paziente e dopo il contatto con superfici e oggetti circostanti il paziente
prima del contatto con il paziente, dopo l'esposizione ad un liquido biologico, dopo il contatto con il paziente e dopo il contatto con superfici e oggetti circostanti il paziente
prima del contatto con il paziente, dopo l'esposizione ad un liquido biologico, dopo qualsiasi manovra asettica
Non so rispondere
6. La sanificazione dell'ambiente in cui è ospitato l'utente affetto da Sars-CoV-2 è
non necessaria
necessaria solo alla dimissione dell'utente
altamente raccomandata
Non so rispondere
7. Quale tra le seguenti è una funzione propria del Medico Competente
esprime giudizi di idoneità alla mansione ed informa il Datore di Lavoro ed il lavoratore dell'eventuale giudizio di inidoneità parziale, temporanea o tot
elabora la Carta dei Sevizi aziendali
partecipa alla stesura del Piano Assistenziale Individualizzato
Non so rispondere
8. Ai sensi del D.Lgs n. 196/03 e ss.mm.ii. 'Codice sulla privacy', l'informativa sul trattamento dei dati personali deve essere
trasparente e parziale
parziale ed equivoca
comprensibile e trasparente per l'interessato
Non so rispondere
9. Per favorire il benessere di un ospite che presenta wandering, l'operatore socio sanitario può
fare direttamente ricorso alla contenzione
proporre attività ispirate alla sua storia di vita
prescrivere terapia farmacologica
Non so rispondere
10. L'autismo è
disturbo neurologico che coinvolge principalmente la memoria ed è caratterizzato da umore depresso
disturbo del neuro-sviluppo che coinvolge principalmente linguaggio e comunicazione ed è caratterizzato da ristrettezza di interessi e comportamenti ripetitivi
disurbo alimentare associato a disordine motorio
Non so rispondere
11. Chi sono i destinatari dell'attività svolta all'interno di un Centro socio-occupazionale
persone con lieve e media disabilità che non sono in grado di affrontare autonomamente percorsi di inserimento lavorativo
persone con gravissima disabilità che non sono in grado di affrontare autonomamente percorsi di inserimento lavorativo
persone anziane che non sono in grado di affrontare autonomamente le attività di vita quotidiana
Non so rispondere
12. La Carta dei Servizi deve essere condivisa con
solo con i portatori di interessi esterni
solo con i portatori di interessi interni
tutti i portatori di interessi interni ed esterni
Non so rispondere
13. Anna, ospite affetta da una demenza di grado lieve, inserita presso la Casa Residenza 'Il melograno', si rifiuta di alzarsi quando in turno c'è l'Operatore Socio-Sanitario Marco. Un giorno, casualmente, assiste all'alzata di Anna da parte di Marco e si rende conto che il suo collega utilizza dei modi molto scortesi e sbrigativi e tende ad alzare la voce di fronte alla scarsa collaborazione dell'ospite. Quale iniziativa ritiene più adeguata?
si affianca a Marco, redarguendolo di fronte ad Anna per i modi usati e chiede subito dopo l'intervento della RAA
evita di affrontare direttamente il suo collega poiché non lo ritiene opportuno ma lo segnala immediatamente alla RAA
si affianca a Marco per aiutarlo a terminare l'alzata di Anna; in un secondo momento, senza che l'ospite sia presente, gli chiede in modo assertivo di confrontarsi rispetto all'accaduto coinvolgendo anche la RAA
Non so rispondere
14. La sig.ra Luisa, di anni 70, ospite della Casa Residenza 'I girasoli', a seguito di una grave forma di demenza frontale, manifesta importanti disturbi del comportamento, in particolare disinibizione verbale. Una mattina, mentre lei si appresta ad eseguire il bagno a Luisa, l'ospite inizia a farle apprezzamenti volgari ed offensivi. Come si comporta?
continua a svolgere l'attività con Luisa, richiamandola ripetutamente
interrompe il bagno per far capire a Luisa che il suo comportamento è inadeguato
continua a svolgere l'attività con Luisa, provando ad introdurre argomenti di conversazione differenti
Non so rispondere
15. Per P.E.I. si intende:
Progetto Educativo Individualizzato
Progetto Educativo Iniziale
Piano Economico Istituzionale
Non so rispondere
16. Tra le seguenti sono considerate misure di prevenzione del Rischio da Legionella
flussaggi solo di acqua calda, pulizia e disinfezione degli ambienti e disincrostazione dei sanitari ©
flussaggi, pulizia e disinfezione regolare di tutti i filtri dell'acqua e disincrostazione dei diffusori e rompigetto dei rubinetti
pulizia e disinfezione regolare di tutti i filtri dell'acqua, tinteggiatura degli ambienti e numerosità delle stanze di degenza
Non so rispondere
17. Qual è lo scopo principale delle cure palliative?
raggiungimento della miglior qualità di vita possibile per i pazienti in fase terminale e le loro famiglie
assicurare un intervento riabilitativo al paziente
garantire la remissione della malattia
Non so rispondere
18. In base alla Delibera di Giunta Regionale dell'Emilia Romagna n.514 del 2009 e ss.mm.ii relativa all'Accreditamento dei Servizi socio-sanitari, nelle CRA è assicurata la presenza della figura dell'animatore?
sì, ma a libera discrezione dell'Ente gestore
sì, in proporzione al numero di utenti
no, non è prevista
Non so rispondere
19. In base alla Delibera di Giunta Regionale dell'Emilia Romagna n.514 del 2009 e ss.mm.ii relativa all'Accreditamento dei Servizi socio-sanitari, nella definzione del PAI/PEI occorre
evitare di informare il care giver poiché non direttamente coinvolto
informare e coinvolgere l'utente ed il care giver di riferimento
informare solo gli oepratori del nucleo di appartenenza dell'utente
Non so rispondere
20. Il dipendente pubblico che intenda svolgere un qualsivoglia incarico extra lavorativo deve:
fare richiesta di autorizzazione al Direttore Generale e al Responsabile del proprio Servizio, fornendo all’Amministrazione tutti gli elementi necessari al fine di valutare eventuali cause di incompatibilità
non è tenuto a richiedere alcuna autorizzazione
non è tenuto a richiedere alcuna autorizzazione [ ] non può in nessun caso svolgere alcun incarico extra lavorativo
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate