Concorso Oss Emilia Romagna, questionario con risposte

Tempo trascorso
-

1. Una delle possibili cause d'insorgenza delle lesioni da pressione è:

mantenere la cute pulita e asciutta
mantenere per tempi prolungati una posizione statica
mantenere un'adeguata idratazione
Non so rispondere

2. Attraverso quali scale è possibile rilevare il dolore:

NRS e PAINAD
NRS e TINETTI
PAINAD e BRADEN
Non so rispondere

3. Quali strategie possono essere utilizzate per la gestione di un ospite affetto da disfagia per le consistenze liquide

iperestensione del capo e aumento della diluizione degli alimenti
compensi posturali e modificatori di consistenza
Proposta di alimenti a consistenza mista e scelta di un setting favorente la socializzazione
Non so rispondere

4. In caso di ospite positivo al Sars-CoV-2 è indicato

accorpare il più possibile gli interventi per ridurre il rischio di esposizione degli operatori
aumentare il numero di accessi nella stanza di degenza per monitorarne lo stato di salute dell'utente
evitare categoricamente l'accesso alla stanza di degenza
Non so rispondere

5. Quale tipologia di guanti è più indicata nell'assistenza all'ospite positivo al Sars-Cov-2

qualsiasi tipologia di guanto
guanti pluriuso sterili
guanti monouso non sterili
Non so rispondere

6. L'utilizzo dei guanti non è indicato

quando si usa il pc aziendale
durante lo svolgimento del bagno all'ospite
durante lo smaltimento dei rifiuti
Non so rispondere

7. Quale tra le seguenti è una funzione propria del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione-RSPP

valutazione del rischio di caduta degli ospiti
emissione dei giudizi di idoneità alla mansione ed informazioen al Datore di Lavoro ed al lavoratore dell'eventuale giudizio di inidoneità parziale, temporanea o totale
redazione del Documento di Valutazione dei Rischi
Non so rispondere

8. Ai sensi del D.Lgs n. 196/03 e ss.mm.ii. 'Codice sulla privacy', l'informativa sul trattamento dei dati personali deve essere fornita all'interessato

entro 7 mesi dalla raccolta dei dati
immediatamente dopo la raccolta dei dati
prima di effettuare la raccolta dei dati
Non so rispondere

9. Per provare a contenere l'affaccendamento di un ospite affetto da demenza può essere utile

proporre solo compiti carta/penna per evitare che disturbi gli altri ospiti
proporre solo attività iperstimolanti per attirare la sua attenzione
proporre attività riconducibili alla sua storia di vita
Non so rispondere

10. Cosa s'intende con il termine aprassia?

disordine del movimento volontario, non imputabile a riduzione della forza, a deficit della sensibilità o a incoordinazione motoria quanto alla difficoltà o incapacità di organizzare il movimento
disordine del linguaggio caratterizzato dalla comparsa di frequenti parafasie verbali, circonlocuzioni ed anomie
disordine del riconoscimento visivo degli oggetti di uso comune
Non so rispondere

11. A chi si deve rivolgere un cittadino che necessita del Servizio di Assistenza Domiciliare?

assistente sociale del comune di residenza
Medico specialista
Ospedale
Non so rispondere

12. La Carta dei Servizi deve essere condivisa? ©

no, in quanto è un documento ad uso interno
sì, in quanto è previsto nella normativa relativa all'Accreditamento dei Servizi socio-sanitari
sì, solo con il personale interno poiché è un documento riservato
Non so rispondere

13. Lei è un operatore del Centro Diurno 'Le libellule'; durante un suo turno di lavoro, si presenta al centro il sig. Arturo, che dichiara di essere il figlio del sig. Paolo, utente del servizio. Arturo le chiede informazioni circa le condizioni generali del papà. Non avendo mai visto prima il sig.Arturo, lei come si comporta?

fornisce le informazioni al sig.Arturo, chiedendogli di non divulgarle a terzi
fornisce direttamente al sig.Arturo le informazioni richieste, dal momento che non trattandosi di dati medicosanitari, non ci sono vincoli di riservatezza
verifica nella cartella socio-assistenziale dell'utente se il sig.Arturo è tra gli autorizzati ad accedere alle informazioni sulle condizioni dell'ospite
Non so rispondere

14. Il sig. Franco, utente del Servizio di Assistenza Domiciliare, segue una dieta di consistenza solida, poiché presenta una disfagia di grado moderato per i liquidi. Alla consegna del pasto del giorno, lei si accorge che il primo è composto da una minestrina in brodo, consistenza non adeguata per Franco. Come si comporta?

consapevole che l'assunzione di una consistenza doppia sarebbe rischiosa per Franco, procura un cucchiaino da caffè affinchè si alimenti con piccole quantità alla volta, e riprende il suo servizio
consapevole che l'assunzione di una consistenza doppia sarebbe molto rischiosa per Franco, chiama la collega in turno per chiederle di procurarle un pasto alternativo adeguato alla dieta del sig.Franco
consegna ugualmente il pasto al sig. Franco, poiché non ha alterantive da menu, ma gli ricorda di prestare molta attenzione durante l'assunzione dello stesso poi riprende il suo servizio
Non so rispondere

15. Le procedure hanno tra le finalità principali quella di:

irrigidire le prestazioni per ridurre il rischio di errore
standardizzare le prestazioni riducendo la personalizzazione delle cure
uniformare le prestazioni degli operatori a garanzia della qualità della presa in carico dell'ospite
Non so rispondere

16. Nell'ambito dell'analisi del rischio da legionella è importante considerare i seguenti fattori

la fonte di approvvigionamento dell'acqua dall'impianto, le caratteristiche di funzionamento dell'impianto idrico e i possibili punti di contaminazione dell'acqua all'interno dell'edificio
la fonte di approvvigionamento dell'acqua dall'impianto, la frequenza delle precipitazioni e la presenza di bagni attrezzati
le caratteristiche di funzionamento dell'impianto idrico, il clima e il numero di manichette antincendio presenti nell'edificio
Non so rispondere

17. Qual è lo scopo principale delle cure palliative?

assicurare un intervento riabilitativo al paziente
garantire la remissione della malattia
raggiungimento della miglior qualità di vita possibile per i pazienti in fase terminale e le loro famiglie
Non so rispondere

18. In base alla Delibera di Giunta Regionale dell'Emilia Romagna n.514 del 2009 e ss.mm.ii relativa all'Accreditamento dei Servizi socio-sanitari, nelle CRA è assicurata la presenza della figura dell'animatore?

sì, ma a libera discrezione dell'Ente gestore
no, non è prevista
sì, in proporzione al numero di utenti
Non so rispondere

19. In base alla Delibera di Giunta Regionale dell'Emilia Romagna n.514 del 2009 e ss.mm.ii relativa all'Accreditamento dei Servizi socio-sanitari, nella definzione del PAI/PEI occorre

evitare di informare il care giver poiché non direttamente coinvolto
informare e coinvolgere l'utente ed il care giver di riferimento
informare solo gli operatori del nucleo di appartenenza dell'utente
Non so rispondere

20. Il dipendente pubblico può utilizzare per fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni d’ufficio:

solo al termine dell’orario di servizio
sempre, senza però diffondere i nominativi dei diretti interessati
mai, in nessun caso
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate