Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Operatore Socio Sanitario
Concorso ASP Emilia Romagna, prova scritta Oss
Visualizza
(scheda attiva)
Concorso ASP Emilia Romagna, prova scritta Oss
Tempo trascorso
-
1. Per la prevenzione delle lesioni da pressione è indicato
utilizzare un materasso antidecubito ed impostare una dieta iperproteica
utilizzare un materasso antidecubito ed impostare una dieta vegetariana
ridurre la frequenza nel cambio dei presidi ed impostare una dieta iperproteica
Non so rispondere
2. Le Scale NRS e PAINAD vengono utilizzate per rilevare
lo stato nutrizionale
il dolore
i deficit cognitivi
Non so rispondere
3. Quali modificatori di consistenza possono essere utilizzati nelle diete per disfagici?
integratori e fluidificanti
oli e sali minerali
addensanti e lubrificanti
Non so rispondere
4. Cosa è indicato in un contesto assistenziale che ospita casi positivi al Sars-CoV-2
areare frequentemente i locali
mantenere porte e finestre chiuse per evitare la diffusione virale
mantenere attiva la funzione di ricircolo negli impianti di ventilazione forzata
Non so rispondere
5. In caso di assistenza ad ospite positivo al Sars-CoV-2, in aerosol terapia, è raccomandato l'utilizzo dei seguenti DPI:
mascherina chirurgica, tuta/camice idrorepellente, doppio guanto e visiera/occhiali
filtrante facciale FFP2, camice TNT, e visiera/occhiali
filtrante facciale FFP2, tuta/camice idrorepellente, doppio guanto e visiera/occhiali
Non so rispondere
6. Quale delle seguenti esposizioni rientra tra i contatti ad alto rischio di contagio da Sars-Cov-2
contatto diretto con un caso Covid positivo ad una distanza superiore a 2 metri e per almeno 10 minuti
contatto diretto con un caso Covid positivo ad una distanza inferiore a 2 metri e per almeno 5 minuti
contatto diretto con un caso Covid positivo ad una distanza inferiore a 2 metri e per almeno 15 minuti
Non so rispondere
7. Quali tra le seguenti sono funzioni proprie del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza-RLS
esprime giudizi di idoneità alla mansione ed informa il Datore di Lavoro ed il lavoratore dell'eventuale giudizio di inidoneità parziale, temporanea o totale
promuove l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione e partecipa alla riunione periodica sulla sicurezza
impartisce istruzioni ed ordini precisi per la migliore esecuzione del lavoro ed ha potere di spesa
Non so rispondere
8. Ai sensi del D.Lgs n. 196/03 e ss.mm.ii. 'Codice sulla privacy', il consenso al trattamento dei dati personali
può essere revocato in qualsiasi momento
non può mai essere revocato
può essere revocato solo entro le 72 ore dal rilascio
Non so rispondere
9. Quali tra le seguenti possono essere considerate delle strategie utili per la comunicazione con una persona affetta da demenza
prediligere un ambiente ricco di stimoli ed evitare di stare in sil
scegliere un ambiente tranquillo, muoversi adagio e utilizzare eventualmente canali comunicativi alternativi a quello verbale
scegliere sempre attività di gruppo e comunicare esclusivamente attraverso il canale verbale
Non so rispondere
10. Cosa s'intende con il termine demenza?
sindrome congenita caratterizzata dalla presenza di umore triste, vuoto ed irritabile
Sindrome caratterizzata dalla presenza di deficit cognitivi acquisiti che causano una significativa riduzione della capacità di svolgimento delle comuni attività di vita
sindrome acquisita caratterizzata esclusivamente da disordini motori
Non so rispondere
11. La comunità alloggio è
una struttura residenziale per persone anziane, disabili, minori in grado di accogliere un numero limitato di utenti
una struttura semiresidenziale per persone anziane in grado di accogliere un numero limitato di utenti
una struttura residenziale in grado di accogliere esclusivamente utenti con disabilità
Non so rispondere
12. La Carta dei Servizi contiene
informazioni relative alla mission aziendale e gli impegni formali nei confronti degli stakeholders interni ed esterni
informazioni relative al bilancio aziendale
informazioni relative alle forniture e agli impianti aziendali
Non so rispondere
13. Il sig.Piero, di anni 95, non è più in grado di deambulare in autonomia e fatica nei trasferimenti lettocarrozzina. Le viene chiesto di svolgere un intervento presso il domicilio dell'anziano per aiutarlo nello svolgiemnto del bagno settimanale. Non avendo ausili a disposizione, deve assicurarsi di svolgere tutte le manovre necessarie, per il passaggio letto-carrozzina, evitando il rischio della comparsa di patologie da sovraccarico. Quale delle seguenti strategie deve adottare per eseguire il movimento ?
non flettere ginocchia e schiena
piegare le ginocchia senza piegare in avanti la schiena
piegare le ginocchia e piegare in avanti la schiena
Non so rispondere
14. Durante l'attività di laboratorio creativo presso il Centro Socio-Riabilitativo Diurno per disabili, la sig.ra Maria, con diagnosi di ritardo intellettivo e sintomi psicotici, comincia a piangere dicendo che vicino a lei c'è un uomo che le sta facendo proposte indecenti. Come si comporta:
si avvicina a Maria e la richiama poiché si accorge che il suo pianto sta creando disagio agli altri utenti
si avvicina a Maria e le dice che non esiste nessun uomo che voglia importunarla e la invita a rimanere concentrata sull'attività che sta svolgendo
si avvicina a Maria e cerca di tranquillizzarla dicendole che chiederà all'uomo di non importunarla più, contestualmente le propone di andare insieme a cucinare i biscotti poiché sa che l'utente gradisce molto questa attività
Non so rispondere
15. Quali tra i seguenti sono considerati errori nella stesura delle consegne socio-assistenziali
scarsa leggibilità, pareri personali, pertinenza
scarsa leggibilità, utilizzo di abbreviazioni improprie ed acronimi
sintesi, punti di sospensione e veridicità
Non so rispondere
16. Con il termine legionella si fa riferimento a
infezione delle vie urinarie caratterizzata da ematuria
infezione polmonare che si manifesta con sintomi simili a quelli influenzali
infezionae gastroenterica caratterizzata prevalentemente da nausea e vomito
Non so rispondere
17. Qual è lo scopo principale delle cure palliative?
assicurare un intervento riabilitativo al paziente
garantire la remissione della malattia
raggiungimento della miglior qualità di vita possibile per i pazienti in fase terminale e le loro famiglie
Non so rispondere
18. In base alla Delibera di Giunta Regionale dell'Emilia Romagna n.514 del 2009 e ss.mm.ii relativa all'Accreditamento dei Servizi socio-sanitari, nelle CRA è assicurata la presenza della figura dell'animatore?
sì, ma a libera discrezione dell'Ente gestore
no, non è prevista
sì, in proporzione al numero di utenti
Non so rispondere
19. In base alla Delibera di Giunta Regionale dell'Emilia Romagna n.514 del 2009 e ss.mm.ii relativa all'Accreditamento dei Servizi socio-sanitari, nella definzione del PAI/PEI occorre
evitare di informare il care giver poiché non direttamente coinvolto
informare solo gli oepratori del nucleo di appartenenza dell'utente
Informare e coinvolgere l'utente ed il care giver di riferimento
Non so rispondere
20. Il dipendente pubblico, si fa riconoscere attraverso:
la scritta del proprio nome e cognome stampata sul retro della divisa
un’apposita applicazione scaricabile sullo smartphone
l’esposizione del tesserino di riconoscimento messo a disposizione dall’Amministrazione, salvo diverse disposizioni di servizio
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate