Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Operatore Socio Sanitario
Prova scritta Oss, Concorso ASP
Visualizza
(scheda attiva)
Prova scritta Oss, Concorso ASP
Tempo trascorso
-
1. La bradicardia è:
la riduzione della frequenza cardiaca
l'aumento della frequenza cardiaca
la diminuzione della pressione arteriosa e venosa
Non so rispondere
2. Come si chiama il muscolo trasversale che separa gli organi contenuti nel torace da quelli addominali?
Diaframma
Pleura
Deltoide
Non so rispondere
3. Negli ambiti delle attività e delle competenze individuate, l'OSS "collabora", cioè può effettuare un'azione:
con l'infermiere
su precisa indicazione dell'infermiere
su delega dell'infermiere
Non so rispondere
4. Previa indicazione da parte del personale infermieristico responsabile, l’OSS può:
somministrare la terapia per via endovenosa
eseguire iniezioni intramuscolari
applicare impacchi e fasciature
Non so rispondere
5. Le urine del mattino sono:
più concentrate
meno inquinate
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
6. Che cos'è la scala di Braden?
Una scala per misurare il rischio di caduta
Una scala per misurare l'orientamento spazio-temporale della persona assistita
Una scala per la rilevazione del rischio di insorgenza di lesioni da pressione
Non so rispondere
7. La scala IADL:
definisce la capacità di espletare le attività strumentali di vita quotidiana
definisce il tempo massimo per la contenzione del paziente
descrive i fattori intrinseci ed estrinseci delle cadute
Non so rispondere
8. A un paziente diabetico l’OSS può consigliare di avere cura dei suoi piedi:
lavandoli frequentemente con acqua e sale a temperatura di almeno 45 °C
utilizzando calze morbide, senza cuciture e scarpe comode
tagliando le unghie spesso e molto corte
Non so rispondere
9. In ambito sanitario, la responsabilità penale è:
del singolo
dell'équipe
solo di colui che riveste ruoli di responsabilità
Non so rispondere
10. In caso di assistenza a una persona che vomita, l'OSS deve:
somministrare farmaci antiemetici
rilevare quantità e aspetto del vomito e riferire all'infermiere
far assumere prontamente la posizione supina
Non so rispondere
11. In base alla normativa vigente, l'OSS può operare solo:
nei settori sociale e sanitario
nel settore economale
nel settore riabilitativo
Non so rispondere
12. Indicare l'affermazione esatta riguardo alla preparazione della borsa del ghiaccio.
È necessario espellere tutta l'aria appoggiando la borsa su un piano rigido e inserire il ghiaccio torcendo la parte superiore prima di chiuderla
È necessario che la borsa venga completamente riempita di ghiaccio
È necessario che la borsa venga mantenuta in freezer prima di riempirla
Non so rispondere
13. Indicare, fra le seguenti, l'alternativa corretta rispetto alla mobilizzazione di una persona parzialmente dipendente.
È indicato far eseguire rapidamente il passaggio dalla posizione supina alla posizione eretta per evitare alterazioni della pressione arteriosa
Per aiutare la persona a scendere dal letto è necessario porsi alle sue spalle e sostenerla ponendo le mani sotto le ascelle
È sempre necessario, al passaggio alla posizione eretta, prestare attenzione a sintomi quali pallore, sudorazione, nausea, vertigini e confusione
Non so rispondere
14. Quale delle seguenti malattie può essere provocata da una ferita accidentale lacero-contusa?
Tetano
Scorbuto
Malaria
Non so rispondere
15. Per la rilevazione della pressione arteriosa a riposo, il paziente deve essere posizionato:
coricato con le gambe più basse del tronco
seduto con il braccio all'altezza del cuore
in piedi con il braccio all'altezza del cuore
Non so rispondere
16. Qual è il più importante veicolo di infezione ospedaliera?
Le lenzuola e gli effetti personali del paziente
degenti
Le mani dell'operatore
Non so rispondere
17. La temperatura rettale è normalmente:
nessuna delle altre alternative è corretta
superiore di 1 grado rispetto alla temperatura ascellare
superiore di 0,5 °C rispetto alla temperatura ascellare
Non so rispondere
18. Che cos'è una medicazione semplice?
La medicazione di ferite cutanee non complicate da drenaggi, con secrezione minima, senza perdita di sostanza e che guariscono per prima intenzione
La medicazione di ferite lacero-contuse cutanee, profonde, complicate da drenaggi, con secrezione minima, senza perdita di sostanza e che guariscono per seconda intenzione
La medicazione di ferite lacero-contuse cutanee, profonde, complicate da drenaggi, con secrezione minima e perdita di sostanza e che guariscono per prima intenzione
Non so rispondere
19. In quale posizione deve essere collocato il paziente incosciente che respira?
Supina
Semiseduta
Laterale di sicurezza
Non so rispondere
20. Cos’è il GDPR?
II Prodotto interno lordo reale di uno Stato
Lo Standard americano di descrizione bibliografica
Il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali
Non so rispondere
21. Che cosa s'intende con il termine "disinfezione" in ambito ospedaliero?
L'insieme delle misure atte a comportare l'eliminazione dei microrganismi patogeni, escluse le spore, presenti sulle superfici o nell'ambiente per impedirne la trasmissione a soggetti suscettibil
L'insieme delle procedure quotidianamente attuate per la rimozione dello sporco da una superficie
L'insieme delle misure attuate al fine di ridurre il numero di microrganismi presenti sulle superfici terrestri
Non so rispondere
22. Per procedere alla distribuzione del pasto è necessario:
solo effettuare il lavaggio delle mani
adottare tutte le indicazioni riportate nelle altre alternative
solo raccogliere i capelli in una cuffia monouso
Non so rispondere
23. La responsabilità della somministrazione di un farmaco compete:
all'OSS
al farmacologo
all’infermiere
Non so rispondere
24. Che cosa si intende per “incontinenza urinaria”?
L'incapacità di urinare spontaneamente
Una perdita involontaria di urine
Produzione elevata di urine senza una relativa assunzione di liquidi che possa giustificarla
Non so rispondere
25. Quando è corretto parlare di stipsi?
Quando la persona riferisce forti e frequenti dolori addominali
Quando la persona si scarica più di una volta al giorno
Quando la persona non si scarica da almeno tre giorni
Non so rispondere
26. Quale scopo principale hanno i dispositivi di protezione individuale (DPI)?
Proteggere l'ambiente dai rischi infettivi
Proteggere dai rischi presenti nell'attività lavorativa
Proteggere l'operatore dall'imbrattamento
Non so rispondere
27. Per U.V.M si intende:
Unione di Valle per Minoranze
Unità di Valutazione Mista
Unità di Valutazione Multidisciplinare
Non so rispondere
28. Un PAI contiene:
problemi, obiettivi, interventi, valutazione
problemi, obiettivi, interventi
problemi e interventi
Non so rispondere
29. Il Centro Diurno per anziani è un servizio:
residenziale
ospedaliero
semiresidenziale
Non so rispondere
30. Ai sensi della DGR 514/2009, il PAI e il PEI sono definiti:
dai servizi territoriali competenti
dai distretti regionali
dalla Giunta regionale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate