Concorso Azienda pubblica servizi alla persona (ASP), Prova scritta Oss

Tempo trascorso
-

1. In ambito ospedaliero/sanitario, il Consenso informato è un documento:

attestante la volontà del paziente di autorizzare gli operatori sanitari a effettuare il trattamento (diagnostico e/o terapeutico) per il quale è stato informato
necessario per la pubblicazione dei dati delle ricerche sperimentali sanitarie
attestante la qualità della terapia prescritta al paziente
Non so rispondere

2. L'operatore socio-sanitario NON può:

aiutare il paziente ad assumere il cibo
eseguire medicazioni semplici
eseguire medicazioni complesse
Non so rispondere

3. L'attività dell'OSS è finalizzata a fornire:

intervento terapeutico farmacologico
assistenza diretta alla persona e intervento igienico-sanitario
assistenza e cura diretta dei parenti
Non so rispondere

4. Durante l'attività di mobilizzazione, l'OSS deve:

eseguire trazioni intense sugli arti e sulle articolazioni per aiutare il paziente a sollevarsi dal letto
eseguire manovre decise, anche se causano dolore al paziente
coinvolgere il paziente cercando di stimolare l'autonomia residua
Non so rispondere

5. Nell'assistenza post-operatoria l'OSS deve:

su indicazione del personale medico o infermieristico, accompagnare in reparto il paziente in barella con la documentazione relativa all'intervento subito
intervenire in autonomia in caso di complicanze dell'anestesia
informare la famiglia riguardo all'esecuzione dell'intervento e all'esito dello stesso
Non so rispondere

6. Quali sono gli item che sono valutati dalla scala di Braden?

Percezione sensoriale, umidità della cute, attività motoria, nutrizione, frizione e scivolamento
Percezione sensoriale, secchezza delle mucose, attività motoria, nutrizione, temperatura basale
Nutrizione, pregresse lesioni da pressione, secchezza delle mucose, attività motoria, percezione sensoriale
Non so rispondere

7. La scala Tinetti valuta:

l'efficienza intellettiva
il rischio di cadute
la capacità di svolgere le attività di vita quotidiane
Non so rispondere

8. In caso di assistenza alla persona che vomita, l'OSS deve:

fare assumere al paziente la posizione supina
somministrare farmaci antiemetici
collaborare con l'infermiere durante la rilevazione delle caratteristiche del vomito
Non so rispondere

9. Quale tra le seguenti mansioni è propria dell'OSS?

Attività di educazione e socializzazione tipiche dell'educatore
Tutte le mansioni che non abbiano contatto diretto con il paziente
Tutte le attività domestico/alberghiere di base rivolte al paziente
Non so rispondere

10. La somministrazione di farmaci pervia enterale avviene attraverso:

il sistema circolatorio
il sistema cutaneo e sottocutaneo
il tratto gastro-intestinale
Non so rispondere

11. La trasmissione di microrganismi da una persona all'altra può avvenire:

per contatto diretto o indiretto o tramite vettori o veicoli
solo tramite vettori o veicoli
solo per contatto diretto
Non so rispondere

12. Per rendere più sicura la deambulazione del paziente, quale fra le seguenti risulta un’azione ERRATA?

Garantire un'idonea illuminazione
Far utilizzare calzature chiuse e con suola antiscivolo
Far utilizzare l'asta della flebo come sostegno per la deambulazione
Non so rispondere

13. Quale tra i seguenti provvedimenti riveste maggiore efficacia nella prevenzione delle infezioni ospedaliere?

L'utilizzo di flussi ad aria laminare
L'igiene delle mani
L'utilizzo di disinfettanti per pavimenti
Non so rispondere

14. Quale tra i seguenti valori (max/min) si avvicina maggiormente alia pressione del sangue in un giovane adulto in salute?

90/85
140/95
120/80
Non so rispondere

15. In quale sede di rilevazione la temperatura è più alta?

Orale
Rettale
Ascellare
Non so rispondere

16. Per "deiscenza di una ferita" si intende:

una ferita che presenta espulsione di molti liquidi
apertura o mancata chiusura delle labbra della ferita stessa
una ferita che presenta cellule morte
Non so rispondere

17. Per disinfettare una superficie:

si deterge la superficie e poi si procede con la disinfezione
si utilizzano panni speciali già imbevuti di detergente
si spruzza il disinfettante e dopo qualche secondo si passa il panno
Non so rispondere

18. Le feci vengono definite acoliche quando:

la defecazione avviene con espulsione di feci di colorazione bianca
la defecazione avviene con espulsione di feci con sangue rosso vivo
la defecazione avviene con espulsione di feci con sangue
Non so rispondere

19. Quali sono le zone a rischio per lesioni da pressione quando il malato assume il decubito laterale?

Malleolo interno, polpacci, sacro, spalla, orecchio, coste, guance
Orecchio, tallone, trocantere, coste, ginocchio interno, vertebre
Orecchio, parte laterale della spalla, coste, trocantere, malleolo
Non so rispondere

20. Quale, tra le seguenti affermazioni relative all'RCP immediata, è corretta?

L'RCP immediata consiste prima di tutto nel ventilare il soggetto
Deve essere messa in atto entro 10 minuti dall’evento
Può raddoppiare o triplicare la sopravvivenza da arresto cardiaco
Non so rispondere

21. Il Piano sanitario nazionale, secondo il d.lgs. 502/1992 e successive modifiche, NON indica:

le aree prioritarie di intervento
l'organizzazione dei servizi sociosanitari
i progetti-obiettivo
Non so rispondere

22. Secondo la Costituzione italiana, la salute:

è tutelata dalla Repubblica come diritto dell’individuo e della collettività
è riconosciuta dallo Stato come bene collettivo
è un dovere del cittadino
Non so rispondere

23. Chi è il responsabile del trattamento dati?

Il dipendente referente per la privacy nell’organizzazione aziendale
La persona fisica o giuridica che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento
La figura (interna o esterna all'azienda) responsabile della protezione dei dati
Non so rispondere

24. Per PAI si intende:

il percorso autonomo individuale A00024 A00025
il progetto assistenziale informatizzato
il piano assistenziale individualizzato
Non so rispondere

25. La normativa di riferimento dei servizi socio-sanitari nella regione Emilia Romagna è:

D.G.R. 514/2009
d.lgs. 81/2008
legge 46/1990
Non so rispondere

26. Chi deve essere a conoscenza degli obiettivi del PAI?

Solo il personale sanitario
II responsabile dell'obiettivo e dei monitoraggi
Tutti gli operatori
Non so rispondere

27. Il termine "anuria" si riferisce a:

eccessiva produzione di urina
mancata o ridottissima produzione di urina
produzione di urine di colore rossastro A00027 A00028
Non so rispondere

28. Ai sensi del d.lgs. 81/2008 "Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro", per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende:

qualsiasi attrezzatura destinata a essere indossata e tenuta dal preposto allo scopo di proteggerlo contro solo alcuni rischi presenti nell’attività lavorativa
qualsiasi attrezzatura destinata a essere indossata dal lavoratore allo scopo di difenderlo contro uno o più rischi presenti nell'ambiente
qualsiasi attrezzatura destinata a essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi presenti nell'attività lavorativa
Non so rispondere

29. In materia di accreditamento dei servizi sociosanitari, ai sensi del DGR 514/2009 l’accreditamento definitivo può essere:

annullato
solo sospeso
sospeso o revocato
Non so rispondere

30. Ai sensi della DGR 514/2009, per PAI e PEI si intende rispettivamente:

Piano Assistenziale Indicizzato e Programma Etico Individualizzato
Programma di Assistenza Individuale e Programma Educativo Individualizzato
Piano di Assistenza Individualizzato e Piano Educativo Individualizzato
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate