Simulazione concorso Oss 2023

Tempo trascorso
-

1. I rischi professionali in ambiente sanitario comprendono:

rischi chimici e fisici
rischi biologici
rischi biologici, fisici, chimici, ergonomici
rischi chimici, biologici e fisici
Non so rispondere

2. Di quale strumento ci avvaliamo per valutare il grado di autosufficienza di un soggetto:

della scala di CPSS
della scala di Norton
della scala di Braden
della scala di Barthel
Non so rispondere

3. Quale potrebbe essere l'alternativa all'alimentazione per via orale di un paziente disfagico in grave stato di malnutrizione?

Valutazione del nutrizionista per eventuale nutrizione artificiale attraverso SNG o PEG
Valutazione del medico di base per eventuale supporto vitaminico
Valutazione del logopedista per insegnare la corretta deglutizione
Valutazione del medico ospedaliero e incremento della terapia infusiva
Non so rispondere

4. Il serbatoio d'infezione può essere rappresentato da:

la sorgente o fonte di infezione
l'organismo saturo di agenti infettivi
il soggetto che manifesta la malattia infettiva
il luogo fisico, ospedale, dal quale partono le infezioni
Non so rispondere

5. Identifica tra le seguenti l'opzione corretta.

La mascherina chirurgica è in grado di proteggere solo la persona che la indossa
La mascherina chirurgica è utilizzata per proteggere principalmente non l'utilizzatore che la indossa, bensì coloro che si trovano nelle vicinanze
La mascherina chirurgica non è in grado di fornire alcuna protezione
La mascherina chirurgica è paragonabile alle mascherine di alta protezione come le FFP2 e le FFP3
Non so rispondere

6. I bisogni di sicurezza secondo la scala di Maslow riguardano:

Il D.Lgs.81/2008
la socialità, l'affetto, l'amicizia e l'appartenenza a gruppi sociali
lo sviluppo delle proprie potenzialità, ambizioni e aspirazioni
La protezione dalle minacce e dai pericoli, conoscenza del proprio territorio e ambiente
Non so rispondere

7. Quali tra i seguenti è un obiettivo relativo al bisogno di igiene:

favorire la corretta alimentazione
promuovere le infezioni
garantire l'integrità cutanea
migliorare la mobilità
Non so rispondere

8. Perché è importante eseguire correttamente l'igiene al paziente portatore di catetere vescicale?

Per garantire la sepsi
Per evitare dislocazioni del CV
Per evitare le ICA
Per evitare la sepsi
Non so rispondere

9. Cosa sono i fecalomi?

feci diarroiche
feci normoformate
feci normali
Massa di feci indurite che ostruiscono il retto
Non so rispondere

10. Quali sono le principali complicanze legate alla NET (Nutrizione Enterale Totale)?

Infezione nel punto di inserzione del CVC, sepsi, febbre
Iperglicemia, ipoglicemia, sepsi, infezione del punto di inserzione del CVC
Diarrea, iperglicemia, aspirazione, infezione del punto di inserzione del CVC
Diarrea, stipsi, rigurgito, aspirazione, dislocazione SNG
Non so rispondere

11. Il deambulatore è:

un'ortesi
una protesi
un ausilio
un presidio
Non so rispondere

12. L'aria e il sangue sono considerati:

vettori
veicoli
sia veicoli che vettori
tutte le alternative sono corrette
Non so rispondere

13. Quale tra le seguenti posizioni può generare l'insorgenza delle ulcere da pressione da forze di stiramento?

Fowler
Supina
Prona
SIMS
Non so rispondere

14. Quale tra le seguenti è una procedura attribuibile all'OSS?

Garantire le cure igieniche a pazienti con apparecchi gessati
Valutazione di eventuali patologie che possano essere causa di complicanze o guarigione tardiva
Valutazione ed esame delle estremità al fine di evidenziare edemi o cianosi periferiche
Confezionamento di apparecchio gessato semplice
Non so rispondere

15. Per rilevare la PA di quale strumento utilizzo?

Il termometro
Il manometro a mercurio
L'otoscopio
Lo sfigmomanometro
Non so rispondere

16. Nel paziente disfagico e non in grado di deglutire quale dovrebbe essere la forma farmaceutica ideale prescritta?

Qualsiasi forma farmaceutica, anche in compresse gastroresistenti in quanto possono essere tritate e somministrate con il cibo
E' preferibile che la forma farmaceutica sia atta ad essere deglutita con facilità. La scelta nella prescrizione valuterà il grado di disfagia e cadrà sulla forma farmaceutica più adeguata al paziente
Qualsiasi forma farmaceutica, anche in compresse gastroresistenti purché vengano tritate e diluite nell'acqua
L'infermiere dovrà scegliere in alternativa un farmaco diverso che possa essere deglutito
Non so rispondere

17. Riguardo la procedura di composizione della salma, quale affermazione è vera?

Bisogna raccogliere e sigillare in una busta tutti gli effetti personali per consegnarli al cambio turno
Bisogna raccogliere e sigillare in una busta tutti gli effetti personali
Bisogna raccogliere gli effetti personali alla presenza di un altro operatore e consegnarli ai parenti o al referente superiore
Bisogna raccogliere gli effetti personali e consegnarli ai parenti o al referente superiore
Non so rispondere

18. Le chiazze e la cianosi diffusa possono rappresentare una caratteristica della persona:

con sindrome respiratoria
con sindrome cardiaca
morente
vivente
Non so rispondere

19. Con il termine peristalsi si intende:

contrazioni muscolari che spingono il bolo alimentare da una porzione all'altra del tubo digerente
processo conscio che prevede l'ingresso delle sostanze nel tubo digerente attraverso la bocca
eliminazione dei prodotti di rifiuto
Nessuna delle alternative è corretta
Non so rispondere

20. L'utilizzo dei guanti è una misura:

aggiuntiva al lavaggio delle mani
alternativa al lavaggio chirurgico delle mani
alternativa al lavaggio antisettico delle man
alternativa al lavaggio sociale delle mani
Non so rispondere

21. Il protocollo consiste in:

Una sequenza di atti medici
Una serie di raccomandazioni mediche
Un obbligo per le ASL
Uno strumento di pianificazione dell'assistenza
Non so rispondere

22. Per eseguire l'igiene intima nella donna:

lavare dalla zona anale verso il pube
pulire le grandi e piccole labbra procedendo dalla parte posteriore verso quella anteriore
pulire le grandi e piccole labbra procedendo dalla parte anteriore verso quella posteriore
nessuna delle alternative è corretta
Non so rispondere

23. La sigla AIFA è l'acronimno:

Agenzia Italiana del Farmaco
Associazione Italiana Farmacisti
Associazione Italiana Farmacie
Associazione Italiana del Farmaco Alternativo
Non so rispondere

24. I dipartimenti di prevenzione garantiscono funzioni di prevenzione collettiva e sanità pubblica, tra le quali NON rientrano

La tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
La sicurezza alimentare e tutela della salute dei consumatori
La prevenzione e controllo di malattie infettive
L'assistenza specialistica ambulatoriale
Non so rispondere

25. Secondo l'art. 32 della Costituzione, il diritto alla salute è:

Imprescindibile
Fondamentale
Obbligatorio
Importante
Non so rispondere

26. A quale tra i seguenti soggetti spetta il compito di vigilare sull'applicazione dei codici di comportamento di cui all’art. 54 D.Lgs. 165/2001?

alle associazioni sindacali ai sensi dell’art. 43 D.Lgs. 165/2001
al Dipartimento della Funzione pubblica
al dirigente responsabile di ciascuna struttura
all’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.)
Non so rispondere

27. Gli impiegati pubblici rispondono del proprio operato:

sul piano civile e disciplinare, mai penale
sul piano penale, disciplinare e patrimonaile
solo nell’ipotesi di ritardo nella conclusione dei relativi procedimenti
solo a livello disciplinare, in quanto in responsabilità penale possono incorrere solo i dirigenti
Non so rispondere

28. I dipendenti che svolgono attività a contatto con il pubblico sono tenuti a rendere noto il proprio nominativo?

si, ma solo i docenti hanno detto obbligo
no, mai
si, mediante l’uso del cartellino identificativo o di targhe da apporre presso la postazione di lavoro
no, tale obbligo vale solo per i medici ospedalieri
Non so rispondere

29. Le competenze richieste all'OSS sono descritte:

Nell’allegato C dell’accordo Stato-regioni e province autonome di Trento e Bolzano del 2001
Negli allegati A e B dell'accordo Stato-regioni e province autonome di Trento e Bolzano del 2001
Nell'allegato A dell'accordo Stato-regioni e province autonome di Trento e Bolzano del 2001
Nell’allegato B dell'accordo Stato-regioni e province autonome di Trento e Bolzano del 2001
Non so rispondere

30. Rispetto agli ospedali, le RSA:

sono non ospedaliere e non hanno impronta sanita
sono interne
non sono residenze extra - ospedaliere
sono strutture non ospedaliere, ma ad impronta sanitaria
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate