Prova estratta concorso Oss

Tempo trascorso
-

1. Il Testo Unico in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro:

si applica sia nei confronti delle aziende pubbliche che private
si applica nei confronti delle sole aziende private
si applica nei confronti delle sole aziende pubbliche
si applica nei confronti delle sole aziende accreditate
Non so rispondere

2. La Sorveglianza Sanitaria in azienda è effettuata:

dal medico curante
dal datore di lavoro
dall'infermiere
dal medico competente
Non so rispondere

3. Le apparecchiature medicali possone essere oggetto di cattivo funzionamento e considerate pericolose se non sottoposte a manutenzione. Quale tra le seguenti proposte fornite è la figura di riferimento per garantire la corretta esecuzione della manutenzione su tali apparecchi?

Il personale di assistenza deve attenersi a norme ben definite e conoscere i pericoli nell'uso delle apparecchiature
Tutti i lavoratori devono preoccuparsi di effettuare un controllo
Le apparecchiature medicali devono essere controllate dalla ditta fornitrice che ne rimane unica responsabile
la responsabilità è della dirigenza
Non so rispondere

4. Riguardo alle indicazioni concernenti la conservazione e l'uso del materiale sterile, quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Non ci si deve mai sporgere al di sopra della zona sterile
Bisogna aprire il pacco con il materiale solo in prossimità della zona di utilizzo
Occorre mantenere il pacco con il materiale sempre vicino alla divisa
Non si può parlare, tossire o starnutire al di sopra del campo sterile
Non so rispondere

5. Il lavaggio antisettico delle mani è indicato:

prima di eseguire delle procedure invasive
dopo aver eseguito delle procedure invasive
prima di indossare i guanti
prima di qualsiasi azione che preveda un contatto diretto con l’utente
Non so rispondere

6. Cosa indica l'acronimo "USCA"?

Unità Sociali di Continuità Assistenziale
Unità Speciali di Continuità Assistenziale
Unità Sanitarie di Continuità Assistenziale
Unità Socio-sanitarie di Continuità Assistenziale
Non so rispondere

7. Lo screening mammario fa parte della prevenzione:

primaria
secondaria
terziaria
nessuna delle alternative è corretta
Non so rispondere

8. Quali tra le seguenti è una procedura attribuibile all'OSS?

Rimozione della flebo
Rimozione del catetere vescicale
Rifacimento del letto non occupato
Esecuzione iniezione sottocutanea
Non so rispondere

9. Il cateterismo vescicale è una procedura che:

deve essere eseguita solo dal medico. L'infermiere e l'OSS non sono abilitati a porre in atto tale procedura
l'OSS può eseguire il cateterismo vescicale nella donna, in quanto è una procedura più semplice
deve essere eseguita dall'infermiere e non può essere né delegata né attribuita all'OSS
l'infermiere può delegare l'OSS rimanendo comunque il responsabile dell'attività
Non so rispondere

10. Quali tra i seguenti nutrienti forniscono energia aH'organismo?

Carboidrati, minerali, vitamine
Minerali, vitamine, acqua
Vitamine, acqua, lipidi
Carboidrati, lipidi, proteine
Non so rispondere

11. Quali tra le seguenti alternative sono misure preventive nell'ambito della movimentazione manuale dei carichi?

Mantenere il riposo evitando tutti gli sforzi
Delegare i compiti di movimentazione
Ridurre il rischio non movimentando il paziente
Conoscenza riguardo il corretto uso del sollevatore
Non so rispondere

12. Le precedenti cadute dell'anziano nella valutazione del rischio cadute vanno considerate come:

non devono essere considerate
un fattore inutile
un fattore intrinseco
un fattore estrinseco
Non so rispondere

13. L'apparato tegumentario è deputato:

alle funzioni nutritive
al sostegno e alla protezione degli organi vitali
a svolgere funzioni di rivestimento e protezione dell'organismo
a regolare le attività di secrezione ormonale
Non so rispondere

14. Quale tra le seguenti è la figura professionale in possesso di competenze specifiche per la valutazione della persona affetta da disfagia?

Il logopedista
L’ASA
L'OSS
Il fisioterapista
Non so rispondere

15. Un paziente con temperatura corporea rilevabile sotto i 34°C, può essere in una sola delle seguenti condizioni, quale?

E' una condizione incompatibile con la vita. Il paziente si può trovare in uno stato di coma con depressione del centro termoregolatore che impedisce l'insorgenza di brividi
E’ una condizione di normalità nel periodo invernale in quanto la temperatura corporea è condizionata dalla temperatura fredda esterna
E' una condizione di normalità nel periodo estivo quando l'organismo, per contrastare le alte temperature esterne, utilizza la termoregolazione
E' una condizione di normalità nell'individuo
Non so rispondere

16. Le fasce orarie di reperibilità presso il domicilio dichiarato in caso di assenza per malattia di un dipendente pubblico sono:

6:00- 13:00/ 15:00-20:00
8:00- 13:00/ 15:00- 19:00
9:00 - 13:00/15:00-18:00
9:00- 11:00/ 15:00-20:00
Non so rispondere

17. Di quale ausilio ci serviamo per trasportare nel blocco operatorio il paziente che dovrà essere sottoposto ad intervento chirurgico?

Carrozzina se il paziente è deambulante, barella se è allettato
Barella
Carrozzina se il paziente è deambulante, letto se il paziente è allettato
Letto
Non so rispondere

18. Nella procedura della rilevazione della frequenza respiratoria dove bisogna posizionare il polso dell'assistito?

Sul suo addome
Sul torace dell'operatore
Sul suo torace
Sul letto
Non so rispondere

19. Quale tra i seguenti termini risponde alla definizione "Branca della medicina che si occupa della prevenzione e della cura delle malattie dell'anziano e delle loro conseguenze"?

Gerontologia
Senescenza
Invecchiamento
Geriatria
Non so rispondere

20. Quando si parla di Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) in materia di tutela della salute mentale si fa riferimento a procedure sanitarie da attivare con motivata necessità nei confronti di soggetti:

con gravi disturbi mentali, che possono fare del male a sé o agli altri, che accettano le cure ospedaliere
con patologie infettive, che possono fare del male a sé o agli altri, che rifiutano le cure e che necessitano di indefferibili cure ospedaliere
con gravi disturbi mentali, che possono fare del male a sé o agli altri, che rifiutano le cure e che necessitano di indefferibili cure ospedaliere
con patologie psichiatriche, che possono fare del male a sé o agli altri, che rifiutano le cure e che necessitano di indifferibili cure ospedaliere
Non so rispondere

21. Qual è la natura giurìdica dell'ASL?

Azienda municipalizzata
Azienda autonoma
Azienda dotata di personalità giuridica pubblica
Ente sanitario a valenza interregionale
Non so rispondere

22. E' possibile delegare attività sanitarie all'OSS da parte di personale sanitario di profilo superiore?

No, non è delegabile l'attività svolta da personale sanitario di profilo superiore
Sì, è delegabile l'attività svolta da personale sanitario di profilo superiore
Sì, è delegabile l'attività svolta da personale sanitario di profilo superiore, solo in caso di sciopero
Sì, è delegabile l'attività svolta da personale sanitario di profilo superiore, solo in forma scritta
Non so rispondere

23. Il Direttore generale di una ASL è coadiuvato:

Dal Direttore amministrativo, dal Direttore sanitario e da un coordinatore dei servizi sociali
Dal Direttore amministrativo, dal Direttore generale e dal Collegio sindacale
Dal Direttore amministrativo e dal Direttore sanitario
Dal Direttore amministrativo, dal Direttore sanitario e dal Collegio dei revisori
Non so rispondere

24. L’OSS comunica le informazioni sulle condizioni di salute dell’assistito?

Sì, a chiunque
solo se l’assistito non è in grado di riferirle
su richiesta degli interessati
No
Non so rispondere

25. Le attività svolte ai SERD:

non richiedono particolare riservatezza
sono svolte con riservatezza, ma mai in anonimato
Nessuna delle risposte è corretta
sono svolte nel rispetto della riservatezza e, se richiesto, in anonimato
Non so rispondere

26. Per focolaio epidemico s'intende:

La diffusione di una malattia infettiva che provoca un aumento nel numero di casi rispetto alle previsioni all'interno di un'area circoscritta
La diffusione di un agente infettivo in più continenti
La manifestazione frequente e localizzata di una malattia infettiva
La misura della gravità di una malattia
Non so rispondere

27. Può l'OSS far firmare al paziente il consenso informato?

Sì, sempre
Solo in presenza di un familiare
nessuna delle alternative è corretta
No, mai
Non so rispondere

28. Per l’accesso al pubblico impiego è richiesto l’accertamento della conoscenza di una (o più) lingue straniere?

si ma tale criterio vale unicamente per le qualifiche tecniche
si ma solo per i dirigenti
si è sempre richiesto l’accertamento della conoscenza di una o più lingue straniere
no, in quanto va solo accertata la conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
Non so rispondere

29. Quali sono gli enti istituzionali che provvedono alla formazione professionale dell’operatore socio. Sanitario?

le ASL e le aziende ospedaliere
le Regioni e le Province Autonome
i comuni
le istituzioni private, purché accreditate secondo la legge
Non so rispondere

30. Cosa sono gli Hospice?

strutture assistenziali destinate ad offrire ospitalità a tutti i malati in fase terminale di malattia
strutture in grado di accogliere persone anziane semidipendenti o in stato di difficoltà sociale
strutture con attività di prestazione assistenziale diurna destinate all’accoglienza dei disabili
non esistono tali strutture
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate