Test Oss con risposte - 30 domande

Tempo trascorso
-

1. Rientra tra gli obblighi del datore di lavoro, stabiliti dal decreto legislativo n. 81 del 2008, recante norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro:

nominare il medico competente
nominare il medico curante
nominare il rappresentante dei lavoratori sulla sicurezza (RLS)
individuare il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST)
Non so rispondere

2. Nel rischio ergonomico rientra:

la movimentazione dei pazienti e dei carichi
il rumore
la possibilità di contrarre l'HIV e la tubercolosi
la possibilità di inalare prodotti chimici
Non so rispondere

3. Riguardo alle cure igieniche a letto, quando bisogna provvedere all'igiene del cavo orale dell'assistito?

Prima di pranzo, pomeriggio, prima di cena
Alla mattina, al pomeriggio e alla sera
Al mattino e alla sera
Prima di pranzo e prima di cena
Non so rispondere

4. Processo mediante il quale un ospite suscettibile viene invaso da un agente patogeno in grado di causare un danno.Quale tra i seguenti termini si addice alla definizione citata?

Contaminazione
Colonizzazione
Flatulenza
Infezione
Non so rispondere

5. Per D.P.I. si intende:

dispositivo protezione individuale
dispositivo personale igienico
dispositivo prevenzione individuale
dispositivo privato igienico
Non so rispondere

6. Il bisogno è:

La mancanza, totale o parziale, di uno o più elementi che costituiscono il benessere della persona
un problema di carattere sanitario
una fase del processo di nursing
una fase del Piano di Assistenza Individuale
Non so rispondere

7. Riguardo al lavaggio sociale delle mani dell'operatore, quale delle seguenti affermazioni è vera?

L’uso dei guanti dispensa dal lavaggio delle mani
Le unghie possono essere tenute lunghe
Conviene limitare quanto più possibile l'uso di orologi da polso e monili
Conviene usare sempre acqua molto calda
Non so rispondere

8. Le unghie dei piedi vanno tagliate:

arrotondando gli angoli e dopo il pediluvio
arrotondando gli angoli e prima del pediluvio
prima del pediluvio e gli angoli non vanno arrotondati
dopo il pediluvio e gli angoli non vanno arrotondati
Non so rispondere

9. Per eseguire l'urinocoltura le urine devono essere:

pulite
raccolte alla sera
sterili
raccolte a digiuno
Non so rispondere

10. Con il termine di "malnutrizione” si definisce il paziente che:

ha un indice di massa corporea inferiore a 19 o superiore a 30
presenta stati di cachessia o obesità grave
ha un'altezza di 178 cm con peso di 45 Kg
tutte le alternative sono corrette
Non so rispondere

11. Durante il trasporto in barella di un paziente quali accorgimenti devono essere messi in atto al fine di evitare cadute accidentali?

Trasportare il paziente su una carrozzina e non sulla barella
Alzare le sponde della barella e fissare le cinghie di sicurezza attorno al paziente solo se è presente il consenso informato all'uso delle misure di contenzione
Alzare le sponde della barella e fissare le cinghie di sicurezza solo se il paziente è agitato o in stato confusionale
Alzare le sponde della barella e fissare le cinghie di sicurezza attorno al paziente
Non so rispondere

12. Per ridurre il rischio di cadute è utile l'uso della contenzione fisica?

Sì, il suo uso sembra trovare grandi riscontri in letteratura
No, il suo uso non sembra trovare grandi riscontri in letteratura
Sì, ma solo se il paziente è deambulante
Sì, ma solo se il paziente è obbligato a letto
Non so rispondere

13. Il rivestimento più esterno del corpo umano è chiamato:

epidermide ed è formato da due strati: cute e derma
cute ed è formato da tre strati: epidermide, derma, tessuto sottocutaneo
derma ed è formato da due strati: cute ed epidermide
cute ed è formato da tre strati: epidermide, derma, annessi cutanei
Non so rispondere

14. Riguardo lo svuotamento della sacca per la raccolta delle urine, quale delle seguenti affermazioni è falsa:

Non bisogna mai posizionare la sacca sul letto dell'assistito
In presenza di accertata infezione e/o su indicazione del personale infermieristico, si devono usare dispositivi specifici a seconda dell'agente infettivo
Ultimata la procedura, bisogna riportare le informazioni concernenti quantità, colore, densità e odore delle urine
Occorre mantenere sempre la sacca a un livello superiore rispetto alla vescica
Non so rispondere

15. Cosa può indicare l’assenza dei polso pedidio?

Il manifestarsi di patologie ostruttive dell'arto superiore
Il manifestarsi di patologie ostruttive dell'arto inferiore
Il buon andamento della pressione pedidia
Nessuna delle alternative è corretta
Non so rispondere

16. Al termine della procedura di posizionamento, sostituzione del pannolone cosa NON è necessario registrare o riferire al personale infermieristico?

Il tipo di pannolone utilizzato secondo i parametri della taglia e dell'assorbenza
Le caratteristiche delle urine
Le caratteristiche delle feci
L'eventuale presenza di irritazioni, rossori, lesioni da decubito
Non so rispondere

17. Quale scala di valutazione proposta è utilizzata per la valutazione del dolore?

La scala Visual Analogie Scale di Scott Huskisson
La scala PAINAD
La Facial Scale
Tutte le alternative sono corrette
Non so rispondere

18. Il dolore cronico:

ha una durata di circa un mese
ha una durata inferiore a sette giorni
ha una durata maggiore di tre mesi
ha una durata di circa tre settimane
Non so rispondere

19. Rispetto al posizionamento e al ritiro del pappagallo, quale delle seguenti affermazioni è vera?

Al termine della procedura, prima di smaltire il contenuto, bisogna accertarsi che non sia in corso una raccolta delle urine
Un pappagallo non può essere lavato e decontaminato in un lavapadelle
E' una procedura che risponde al bisogno di eliminazione delle urine nei pazienti incontinenti di sesso maschile
Si tratta di una procedura per l'esecuzione della quale non c'è bisogno di controllare il microclima
Non so rispondere

20. Il Centro di Salute Mentale (CSM) è:

una residenza protetta
una unità operativa di psichiatria
un ambulatorio specialistico pubblico
una comunità
Non so rispondere

21. La responsabilità della gestione complessiva dell'ASL è imputata:

Al Direttore generale
Al Direttore sanitario
Al Collegio sindacale
Al Direttore amministrativo
Non so rispondere

22. Può l'OSS far firmare al paziente il consenso informato?

Solo in presenza di un familiare
nessuna delle alternative è corretta
Sì, sempre
No, mai
Non so rispondere

23. Chi istituisce e delimita le singole ASL?

Lo Stato
I Comuni
Il Ministero della salute
Le Regioni
Non so rispondere

24. Il Collegio sindacale di una ASL dura in carica:

3 anni
4 anni
5 anni
6 anni
Non so rispondere

25. Che cosa s'intende per liste di attesa?

L'elenco dei persone in attesa di assunzione
L'elenco dei pazienti che attendono di ricevere le prestazioni sanitarie richieste
Le liste di prodotti in attesa di consegna
Gli elenchi dei medici in attesa di collocazione
Non so rispondere

26. Una corretta procedura per la sanificazione ambientale da SARS CoV 2 prevede:

Una pulizia accurata delle superfici ambientali eseguita semplicemente con acqua e detergente
L'utilizzo sistematico dei comuni disinfettanti di uso ospedaliero, tranne l'ipoclorito di sodio
L'utilizzo sistematico dei comuni disinfettanti di suo ospedaliero, tranne il perossido di idrogeno
Una pulizia accurata delle superfici ambientali con acqua detergente seguita dall'applicazione di disinfettanti comunemente usati in ambito ospedaliero
Non so rispondere

27. Il protocollo consiste in:

Una sequenza di atti medici
Una serie di raccomandazioni mediche
Un obbligo per le ASL
Uno strumento di pianificazione dell'assistenza
Non so rispondere

28. Che cosa è la precettazione?

il provvedimento amministrativo ordinario con il quale la competente impone il termine di uno sciopero
il provvedimento amministrativo straordinario con la quale la competente autorità impone l’avvio di uno sciopero
il provvedimento amministrativo straordinario con la quale la competente autorità impone il termine di uno sciopero
una peculiare forma di raffreddamento e conciliazione
Non so rispondere

29. Il corso di formazione per operatore socio- sanitario si articola:

in un modulo di base e in un modulo professionalizzante, cui può aggiungersi uno di formazione integrativa
in un modulo di base e in un modulo facoltativo
in un modulo professionalizzante e in un modulo di formazione integrativa
nel solo modulo di base
Non so rispondere

30. La “casa protetta" può essere definita:

presidio assistenziale per anziani non autosufficienti
ospedale non costituito in azienda ospedaliera
ospedale scorporato dall'azienda ASL e costituito in azienda autonoma dotata di personalità giuridica e autonomia imprenditoriale
dipartimento di emergenza di secondo livello
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate