Test Oss con risposte - 30 domande

Test Oss con risposte - 30 domande

Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate

Test Oss con risposte - 30 domande

Autore: 
Asl Regione Piemonte, concorso Oss, selezioni digitali
Difficoltà: 
semplice
Voto: 
Average: 5 (1 vote)
Prova altri quiz della categoria: 

Domande test Test Oss con risposte - 30 domande

1. Rientra tra gli obblighi del datore di lavoro, stabiliti dal decreto legislativo n. 81 del 2008, recante norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro:

2. Nel rischio ergonomico rientra:

3. Riguardo alle cure igieniche a letto, quando bisogna provvedere all'igiene del cavo orale dell'assistito?

4. Processo mediante il quale un ospite suscettibile viene invaso da un agente patogeno in grado di causare un danno.Quale tra i seguenti termini si addice alla definizione citata?

5. Per D.P.I. si intende:

6. Il bisogno è:

7. Riguardo al lavaggio sociale delle mani dell'operatore, quale delle seguenti affermazioni è vera?

8. Le unghie dei piedi vanno tagliate:

9. Per eseguire l'urinocoltura le urine devono essere:

10. Con il termine di "malnutrizione” si definisce il paziente che:

11. Durante il trasporto in barella di un paziente quali accorgimenti devono essere messi in atto al fine di evitare cadute accidentali?

12. Per ridurre il rischio di cadute è utile l'uso della contenzione fisica?

13. Il rivestimento più esterno del corpo umano è chiamato:

14. Riguardo lo svuotamento della sacca per la raccolta delle urine, quale delle seguenti affermazioni è falsa:

15. Cosa può indicare l’assenza dei polso pedidio?

16. Al termine della procedura di posizionamento, sostituzione del pannolone cosa NON è necessario registrare o riferire al personale infermieristico?

17. Quale scala di valutazione proposta è utilizzata per la valutazione del dolore?

18. Il dolore cronico:

19. Rispetto al posizionamento e al ritiro del pappagallo, quale delle seguenti affermazioni è vera?

20. Il Centro di Salute Mentale (CSM) è:

21. La responsabilità della gestione complessiva dell'ASL è imputata:

22. Può l'OSS far firmare al paziente il consenso informato?

23. Chi istituisce e delimita le singole ASL?

24. Il Collegio sindacale di una ASL dura in carica:

25. Che cosa s'intende per liste di attesa?

26. Una corretta procedura per la sanificazione ambientale da SARS CoV 2 prevede:

27. Il protocollo consiste in:

28. Che cosa è la precettazione?

29. Il corso di formazione per operatore socio- sanitario si articola:

30. La “casa protetta" può essere definita:

eBook associati: 
Manuale dell'Operatore Socio Sanitario (Libro + e-book)
Manuale dell’Operatore Socio Sanitario (E-book)