Concorso Oss regione Piemonte

Tempo trascorso
-

1. Il decreto legislativo n. 81 del 2008 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, al fine di ridurre i rischi in azienda, impone particolari obblighi da rispettare nei confronti:

del datore di lavoro
del responsabile del servizio di prevenzione e protezione
del preposto
del medico competente
Non so rispondere

2. La segnaletica di salvataggio posta all'interno di un'azienda e che indica le uscite di sicurezza e il punto raccolta, è di colore:

verde
rosso
arancione
verde-rosso
Non so rispondere

3. In base alla tipologia di attività svolte, le aziende ospedaliere sono considerate:

a rischio di incendio basso
a rischio di incendio medio
non a rischio di incendio
a rischio di incendio elevato
Non so rispondere

4. Cosa sono i virus?

Organismi unicellulari in grado di sopravvivere anche in condizioni climatiche estreme
Organismi intracellulari capaci di vivere e riprodursi solo aH'interno di una cellula
Organismi che ricavano nutrimento da materia organica morta o da organismi viventi
Spore in grado di resistere a situazioni ambientali sfavorevoli
Non so rispondere

5. Per antisepsi si intende:

un insieme di norme atte ad impedire la contaminazione microbica di substrati già sterili
un processo che permette l'uccisione di ogni essere vivente su una data superfìcie
un insieme di norme atte ad impedire o rallentare la moltiplicazione dei germi patogeni e non patogeni
la detersione eseguita mediante l'uso di saponi liquidi ad alto potere detergente
Non so rispondere

6. camice o tuta monouso deve essere indossato/a prima di:

non è prevista una sequenza nella procedura di vestizione
lavarsi le mani
calzari monouso
occhiali o visiera
Non so rispondere

7. controllo delle malattie croniche e la limitazione dell complicanze si attua con:

la prevenzione primaria
la prevenzione secondaria
la prevenzione terziaria
le cure socio-assistenziali
Non so rispondere

8. L'igiene del cavo orale non deve essere eseguita su pazienti:

in stato di coma-vegetativo
anziani portatori di protesi dentaria
nei bambini in via di sviluppo
nessuna delle alternative è corretta
Non so rispondere

9. Con il termine oliguria si intende:

riduzione della produzione di urine inferiore a 100ml/24 ore
riduzione della produzione di urine inferiore a 450ml/24 ore
riduzione dell'emissione di urine inferiore a 100ml/24 ore
riduzione dell'emissione di urine inferiore a 450ml/24 ore
Non so rispondere

10. principale nutriente per il corpo umano è:

la verdura
la frutta
l'acqua
il pane
Non so rispondere

11. La posizione di Sims (posizione di sicurezza):

viene utilizzata in pazienti che hanno subito intervento chirurgico all'anca
viene utilizzata in pazienti in stato di incoscienza
è la posizione che permette l'esposizione della parte anatomica dell'apparato uro-genitale femminile
è la posizione utilizzata per eseguire la NET
Non so rispondere

12. La riduzione del visus è un fattore di rischio di caduta facente parte delle:

infezione della colecisti
ulcere da pressione
infezione alle vie urinarie
alterazioni del sensorio
Non so rispondere

13. Nel paziente in grado di attivare i sistemi di chiamata, il campanello deve essere:

posizionato vicino al letto e facilmente accessibile
posizionato lontano dal letto, in modo da fargli eseguire un minimo di attività fisica
posizionato vicino alla porta
posizionato al centro della camera di degenza
Non so rispondere

14. tessuto necrotico di una lesione da pressione deve:

essere rimosso con alcol ed acqua ossigenata
essere lasciato sulla ferita affinché possa avvenire la guarigione
essere rimosso affinché possa avvenire la guarigione della ferita
essere rimosso con clorexidina
Non so rispondere

15. Riguardo la procedura di composizione della salma, quale affermazione è vera?

Bisogna raccogliere e sigillare in una busta tutti gli effetti personali
Bisogna raccogliere gli effetti personali e consegnarli ai parenti o al referente superiore
Bisogna raccogliere gli effetti personali alla presenza di un altro operatore e consegnarli ai parenti o al referente superiore
Bisogna raccogliere e sigillare in una busta tutti gli effetti personali per consegnarli al cambio turno
Non so rispondere

16. Qual è la prima cosa da fare quando si effettua l'igiene dei genitali maschili?

Sciacquare la zona e procedere verso il basso
Lavare lo scroto
Lavare la punta del pene con movimenti circolari
Retrarre il prepuzio
Non so rispondere

17. Quante volte al giorno va eseguita la pulizia del blocco operatorio?

Due volte al giornoialla mattina e alla sera
Una volta al giorno e preferibilmente di mattina
Dopo ogni intervento chirurgico
Una volta al giorno e preferibilmente alla sera dopo l'ultimo intervento
Non so rispondere

18. Quali azioni deve compiere l'OSS nella deambulazione di un paziente emiplegico?

In direzione dell'arto sano, tenendo bloccati il ginocchio plegico e i piedi dell'assistito
In direzione dell'arto plegico, tenendo bloccati il ginocchio sano e i piedi dell'assistito
In direzione dell'arto sano, tenendo bloccati il ginocchio sano e un piede dell'assistito
In direzione dell'arto plegico, tenendo bloccati entrambi i piedi e il ginocchio sano
Non so rispondere

19. La scala IADL valuta:

Le attività strumentali di vita quotidiana in grado di essere utilizzate dal soggetto
le attività di vita quotidiana in grado di essere espletate dal soggetto
le attività strumentali di vita quotidiana in grado di di essere acquistate dai familiari
nessuna delle alternative è corretta
Non so rispondere

20. La legge 180 del 1978 che ha disposto la chiusura dei manicomi è anche conosciuta come:

legge Mariotti
legge Treu
legge Bassanini
legge Basaglia
Non so rispondere

21. Tra i prinicipi cui si ispira il Servizio sanitario nazionale non rientra:

Il principio dell'uguaglianza
Il principio dell'universalità degli utenti
Il principio della gratuità degli interventi
Il principio della globalità degli interventi
Non so rispondere

22. Le Regioni adottano i Piani sanitari regionali:

Entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore del Piano sanitario nazionale
Entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del Piano sanitario nazionale
Entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del Piano sanitario nazionale
Entro 150 giorni dalla data di entrata in vigore del Piano sanitario nazionale
Non so rispondere

23. I rifiuti del paziente affetto da infezione contagiosa vanno trattati dall’OSS, nell’home care (a domicilio):

come rifiuti ospedalieri speciali, cioè prima riposti in apposito imballaggio
come rifiuti ordinari
non come rifiuti ospedalieri speciali
l’OSS non è tenuto a trattarli
Non so rispondere

24. In quale testo normativo è contenuta la frase: "Nessuno può essere obbligato a un trattamento sanitario, se non per disposizione per legge"?

Nel Codice deontologico
Nella Costituzione
Nel Codice penale
Nel Codice civile
Non so rispondere

25. In fase acuta il Covid-19:

Porta sempre tosse e febbre
Porta sempre insufficienza multiorgano
Porta sempre polmonite interstiziale
Si manifesta principalmente con insufficienza respiratoria
Non so rispondere

26. Il personale non dirigenziale del SSN in quali ruoli è inquadrato ai sensi del D.P.R. 761/1979?

medico, professionale- infermieristico, tecnico, amministrativo
sanitario, di vigilanza, tecnico, amministrativo
sanitario, professionale, tecnico, amministrativo
sanitario, legale, tecnico, amministrativo
Non so rispondere

27. Al lavoratore pubblico spetta una serie di diritti. Non è, in particolare, un diritto patrimoniale:

il diritto alle ferie
il diritto allo stipendio tabellare
il diritto alla retribuzione individuale di anzianità
il diritto all’assegno per nucleo familiare, ove spettante
Non so rispondere

28. La composizione della rappresentanza sindacale unitaria (R.S.U.) e le specifiche modalità delle elezioni sono determinate, in virtù del disposto di cui all’art. 42, comma 4, D.L.gs. 165/2001:

attraverso la contrattazione integrativa
con D.P.R.
tramite emanazione di appositi regolamenti interni di ciascuna amministrazione , ente, o struttura amministrativa
mediante appositi accordi o contratti collettivi nazionali tra l’ARAN e le confederazioni o organizzazioni sindacali rappresentative
Non so rispondere

29. L’operatore socio sanitario è una figura professionale istituita con :

provvedimento del 22 febbraio 2001 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato , le Regioni e le Province Autonome
D.Lgs. 502/1992
D.P.R. 28 novembre 1990, n.384
L. 328/2000
Non so rispondere

30. Quale dei seguenti non è un requisito tecnico- strutturale delle RSA?

un’area destinata alla valutazione e alla terapia
un’area destinata alla residenzialità
una capacità ricettiva numericamente quantificata
un’area di ospitalità per le famiglie dei degenti
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate