Concorso Oss Asl regione Piemonte

Tempo trascorso
-

1. Il cartello giallo, di forma triangolare, con fiamma nera, rappresenta:

presenza del combustibile, del comburente, di una sorgente di calore
presenza di corrente elettrica, di un conduttore elettrico, di un determinato voltaggio
presenza del combustibile, del comburente, di amuchina
presenza di corrente elettrica, presenza del combustibile
Non so rispondere

2. Una delle principali differenze tra malattia professionale e infortunio sul lavoro è:

non ci sono differenze, infortunio sul lavoro e malattia professionale sono simili
che nella malattia professionale l'evento scatenante è improvviso e violento mentre le cause che provocano l'infortunio sono lente e diluite nel tempo
che nell'infortunio l'evento scatenante è improvviso e violento mentre le cause che provocano la malattia professionale sono lente e diluite nel tempo
nessuna delle alternative è corretta
Non so rispondere

3. L'utilizzo dei guanti è una misura:

alternativa al lavaggio chirurgico delle mani
aggiuntiva al lavaggio delle mani
alternativa al lavaggio antisettico delle mani
alternativa al lavaggio sociale delle mani
Non so rispondere

4. Quali sono le possibili fonti di infezione ?

L'uomo, gli animali, l'ambiente
Solo gli animali
Solo l'ambiente
Gli ospedali
Non so rispondere

5. A qualle ceppo di virus appartiene il SARS-CoV-2?

Al genere Haemophilus influenzae
Al genere Candida
Al genere Coronavirus
Al genere Staphilococcus epidermidis
Non so rispondere

6. Maslow nella teoria motivazionale dei bisogni sostiene che:

vengono inizialmente soddisfatti i bisogni primari e successivamente quelli di ordine superiore
vengono inizialmente soddisfatti i bisogni di ordine superiore e successivamente quelli primari
i bisogni non possono essere soddisfatti in autonomia ma con l'aiuto di un professionista esterno
i bisogni hanno movimento circolare e tendono sempre a restare insoddisfatti
Non so rispondere

7. Quale pratica non è indicata per evitare le infezioni alle vie urinarie?

Assumere almeno 1500 mi di liquidi pro die
Indossare biancheria intima di cotone e abbigliamento non oppressivo
Eseguire l'igiene perineale in senso antero-posteriore
Eseguire l'igiene perineale in senso postero-anteriore
Non so rispondere

8. Un paziente con incontinenza urinaria:

manifesta perdita di urine volontarie
manifesta perdita di urine involontarie
manifesta perdita di feci volontarie
manifesta perdita di feci ed urine
Non so rispondere

9. Cosa si intende per costipazione?

E' sinonimo di raffreddore e sintomi influenzali
E' sinonimo di stipsi
E’ sinonimo di ritenzione urinaria
E' sinonimo di diarrea
Non so rispondere

10. Quali sono i principali segni che si verificano in un paziente anziano disidratato?

Ipertensione, tachicardia, anuria
Bradicardia, amenorrea, oliguria
Oliguria, tachicardia, ipotensione, confusione mentale
Bradicardia, tachipnea, poilachiuria
Non so rispondere

11. La scala di Tinetti valuta:

l'andatura e l'equilibrio
la capacità del paziente di alimentarsi
l'autosufficienza
le ulcere da pressione
Non so rispondere

12. Cosa si intende per caduta?

Spostamento cosciente verso il basso
Improvviso e inaspettato spostamento causato da una spinta ad opera di malintenzionati
Improvviso e aspettato spostamento verso un lato
Improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica
Non so rispondere

13. Le ghiandole sudoripare fanno parte:

degli annessi cutanei
degli annessi endocrini
degli annessi esocrini
degli annessi del tessuto nervoso
Non so rispondere

14. Il sistema scheletrico è formato da:

ossa, cartilagini e articolazioni
muscoli, tendini, legamenti
ossa, muscoli e vene
muscoli, tendini e cellule nervose
Non so rispondere

15. L'ingresso di aria nei polmoni si definisce:

espirazione
esalazione
inspirazione
respirazione
Non so rispondere

16. Quale scopo persegue l'operatore indossando gli occhiali di protezione?

nessuna delle alternative è corretta
Proteggere gli occhi da possibili contaminazioni meccaniche
Proteggere il paziente da possibili contaminazioni
Proteggere gli occhi da possibili contaminazioni da materiale biologico
Non so rispondere

17. L'herpes zoster (comunemente detto "Fuoco di Sant.Antonio"):

una malattia che si può presentare in età adulta in tutti i pazienti
non è una malattia
una malattia che si può presentare in età pediatrica ed è chiamata varicella
una malattia che si può presentare in età adulta in pazienti che hanno già manifestato la varicella
Non so rispondere

18. Dovendo identificare il paziente, per l'esecuzione di una procedura, occorre:

Chiedere al paziente il nome e cognome
Consultare la cartella infermieristica
Chiedere al collega
Verificare il numero del letto
Non so rispondere

19. Il lavaggio antisettico delle mani è indicato:

dopo aver eseguito delle procedure invasive
prima di qualsiasi azione che preveda un contatto diretto con l'utente
prima di eseguire delle procedure invasive
prima di indossare i guanti
Non so rispondere

20. L'acronimo DEA definisce il:

dipartimento di emergenza e accettazione
dipartimento di emergenza e assistenza
distretto di emergenza e urgenza
distretto di emergenza e accettazione
Non so rispondere

21. Gli organi dell'ASL sono:

Il Direttore amministrativo e il Consiglio dei sanitari
Il Direttore generale e il coordinatore dei servizi sociali
Il Direttore generale coadiuvato dal Direttore amministrativo e dal Direttore sanitario e dal Consigli dei sanitari e il Collegio sindacale
Il Direttore generale, il Consiglio dei sanitari e il coordinatore dei servizi sociali
Non so rispondere

22. In quale testo normativo è contenuta la frase: "Nessuno può essere obbligato a un trattamento sanitario, se non per disposizione per legge"?

Nel Codice deontologico
Nel Codice civile
Nel Codice penale
Nella Costituzione
Non so rispondere

23. La cartella clinica è conservabile:

Solo dalle strutture pubbliche e in forma cartacea
Solo dalle strutture private in forma digitale
Anche solo in forma digitale, anche dalle strutture private accreditate
Anche solo in forma digitale, ma esclusivamente dalle strutture pubbliche
Non so rispondere

24. Una lavoratrice:

Non può essere licenziata dall'inizio della gravidanza fino a tutto il periodo di interdizione dal lavoro prescritto dalla legge
Non può essere licenziata dalla fine della gravidanza fino al compimento dei due anni del bambino
Non può mai essere licenziata
Nessuna delle risposte è corretta
Non so rispondere

25. Da chi sono state istituite le USCA (Unità speciali di continuità assistenziale)?

Dalle Città metropolitane
Dalle Province
Dalle Regioni
Dai Comuni
Non so rispondere

26. Nella disciplina del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, a norma del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, per amministrazioni pubbliche si intendono, tra le altre:

tutte le amministrazioni dello Stato, fatta eccezione per le sole aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo
tutte le amministrazioni dello Stato, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo , le regioni, le province, i comuni e le comunità montane, ma non i loro consorzi ed associazioni
tutte le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, nonché le regioni, le province, i comuni e le comunità montane, i loro consorzi ed associazioni, con esclusione delle sole istituzioni universitarie
tutte le amministrazioni dello Stato, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni e le comunità montane , e loro consorzi ed associazioni
Non so rispondere

27. il periodo di tempo giornaliero che, nell’ambito dell’orario di servizio, costituisce la fascia orario di accesso ai servizi da parte dell’utenza si definisce:

orario di servizio
orario flessibile
orario di lavoro
orario di apertura al pubblico
Non so rispondere

28. L’interruzione della gravidanza è considerata a tutti gli effetti come malattia, ex art. 19 D.Lgs. 151/2001, T.U. maternità e paternità?

si, sia quella volontaria che spontanea
si, ma solo quella volontaria
si, ma solo quella spontanea
no, mai
Non so rispondere

29. Quali sono le fasi del processo assistenziale?

informativa, diagnostica, pianificativa, esecutiva, valutativa
informativa, diagnostica ed esecutiva
informativa e diagnostica
diagnostica ed esecutiva
Non so rispondere

30. Quali figure ha sostituito l’OSS?

ADEST e OTA
OSA e ASA
OSSS e OSA
OSA e OSSS
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate