Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Istruttore Amministrativo Contabile
Test 30 domande Istruttore amministrativo contabile
Visualizza
(scheda attiva)
Test 30 domande Istruttore amministrativo contabile
Tempo trascorso
-
1. Secondo la Costituzione italiana, per essere eletto Presidente della Repubblica in quale condizione giuridica deve trovarsi il candidato?
Deve godere dei diritti civili e politici
In nessuna condizione giuridica particolare
Basta solo che sia maggiorenne
Non so rispondere
2. Se si afferma che "tutti i palazzi americani sono molto alti", se ne deduce che:
i palazzi americani sono più alti di quelli europei
non esistono palazzi più alti di quelli americani
non esistono palazzi americani bassi
Non so rispondere
3. Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: D; 4; ?; 8; N; 12; R; ?
H; 16
F; 18
H; 8
Non so rispondere
4. Individuare la relazione insiemistica esistente tra i termini dati. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA RY 00 ---- Donne, Sorelle, Maschi
Diagramma 1
Diagramma 2
Diagramma 7
Non so rispondere
5. Qual è l'organo che, ai sensi della Costituzione della Repubblica Italiana, dirige la politica generale del Governo?
Il Presidente della Repubblica
Il Parlamento, dopo che ciascuna Camera ha accordato la fiducia al Governo
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
Non so rispondere
6. Ai sensi dell’articolo 105 della Costituzione, tra i compiti assegnati al Consiglio Superiore della Magistratura figura anche:
mettere in stato di accusa del Presidente della Repubblica
provvedere in merito al trasferimento dei magistrati
compilare l'elenco dei cittadini tra cui trarre a sorte i 16 membri aggregati nei giudizi dell'accusa contro il Presidente della Repubblica
Non so rispondere
7. Di regola, prima di adottare provvedimenti disciplinari contro il dipendente pubblico, l’Amministrazione procede alla contestazione scritta dell’addebito e sente il dipendente, TRANNE quando:
la sanzione prevista è il rimprovero verbale
è trascorsa più di una settimana dai fatti contestati
il dipendente viene colto in flagranza
Non so rispondere
8. Il rifiuto e il differimento dell'accesso civico, ai sensi del d.lgs. 33/2013, costituiscono, salve legittime ragioni contrarie, causa di responsabilità per danno all'immagine della Pubblica Amministrazione?
Solo il rifiuto
Sì, sempre C
Possono costituirla
Non so rispondere
9. Secondo il d.P.R. 445/2000, che validità temporale hanno le dichiarazioni sostitutive?
Metà della validità temporale degli atti che sostituiscono
La stessa degli atti che sostituiscono
Sempre un anno
Non so rispondere
10. Ai sensi del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., nell'ambito di comunicazioni elettroniche accessibili al pubblico, l'utente:
non ha alcun tipo di obbligo di informazione nei confronti dell'altro utente
non è tenuto a informare l'altro utente quando, nel corso della conversazione, sono utilizzati dispositivi che consentono l'ascolto della conversazione stessa da parte di altri soggetti
informa l'altro utente quando, nel corso della conversazione, sono utilizzati dispositivi che consentono l'ascolto della conversazione stessa da parte di altri soggetti
Non so rispondere
11. Secondo la legge 241/1990, i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione:
devono essere sempre specificati nella comunicazione di avvio del procedimento
non devono essere necessariamente specificati nella comunicazione di avvio del procedimento
devono essere specificati nella comunicazione di avvio del procedimento solo se l'amministrazione appartiene all'amministrazione diretta dello Stato
Non so rispondere
12. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, il potere di revoca del Direttore generale di un Comune spetta:
al Consiglio Comunale
al Sindaco
alla Giunta Comunale
Non so rispondere
13. Quale, tra i seguenti, NON è uno dei doveri minimi che i dipendenti pubblici sono tenuti a osservare per il corretto adempimento della prestazione lavorativa, ai sensi dell'art. 1 del d.P.R. 62/2013?
Buona condotta
Imparzialità
Trasparenza
Non so rispondere
14. In base all'articolo 7 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE/2016/679), se il consenso dell'interessato è prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, la richiesta di consenso:
è valida anche se non chiaramente distinguibile dalle altre materie
è presentata in modo chiaramente distinguibile dalle altre materie
è presentata anche in forma orale
Non so rispondere
15. Secondo l'art. 5 del Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni (d.P.R. 62/2013), il dipendente pubblico:
è obbligato a comunicare la sua adesione a un partito politico
non è tenuto a comunicare la sua adesione a un partito politico
è tenuto a comunicare la sua adesione a un partito politico, solo se gli interessi del partito siano coinvolti nell'attività dell'ufficio
Non so rispondere
16. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, il Segretario comunale:
svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'Ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto e ai regolamenti
viene nominato dal Consiglio comunale
è un organo politico
Non so rispondere
17. In base alla legge 241/1990, il provvedimento amministrativo è nullo quando:
è viziato da eccesso di potere
è stato adottato in violazione o elusione del giudicato
è stato adottato in violazione di norme sul procedimento anche se, per la sua natura vincolata, il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato
Non so rispondere
18. In base alla legge 190/2012, il Piano per la prevenzione della corruzione è adottato:
dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
dall’organo di indirizzo
dall’Organismo indipendente di valutazione
Non so rispondere
19. Secondo il d.lgs. 165/2001, l'assunzione presso le Amministrazioni Pubbliche:
è sempre soggetta alla condizione sospensiva dell'autorizzazione del Ministero di competenza dell'Ente che assume
non avviene con contratto individuale di lavoro
avviene con contratto individuale di lavoro
Non so rispondere
20. Secondo l'art. 42 del d.lgs. 267/2000, quale delle seguenti attribuzioni ha il Consiglio comunale?
Adotta i regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi
Riferisce annualmente alla Giunta sulle proprie attività
Istituisce e ordina i tributi
Non so rispondere
21. Secondo il d.P.R. 445/2000, i certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni, hanno validità
di sei mesi
di tre mesi
illimitata
Non so rispondere
22. Affinché si configuri delitto di corruzione per l’esercizio della funzione, è indispensabile ricevere indebitamente denaro o altra utilità?
No, è sufficiente accettarne la promessa
No, occorre costringere o indurre taluno a dare
Sì, ma occorre l’abuso della propria qualità o potere
Non so rispondere
23. Ai sensi dell'art. 169 del d.lgs. 267/2000, con il "Piano esecutivo di gestione (PEG)":
la commissione consiliare di bilancio determina gli obiettivi di risultato
l'organo consiliare determina i risultati minimi obbligatori
l'organo esecutivo determina gli obiettivi di gestione
Non so rispondere
24. Ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. 267/2000, a quale organo compete la nomina dei Responsabili del Servizio?
Al Presidente del Consiglio Comunale su proposta della Giunta
Al Direttore Generale su proposta della Giunta Comunale
Al Sindaco
Non so rispondere
25. L’uso delle armi è circostanza aggravante speciale, tra l'altro:
del reato di peculato
del reato di violenza o minaccia a pubblico ufficiale
del reato di oltraggio a pubblico ufficiale
Non so rispondere
26. Ai sensi dell'articolo 4 del d.P.R. 62/2013, il dipendente della Pubblica Amministrazione:
può accettare regali o altre utilità di rilevante valore effettuati occasionalmente nell'ambito delle normali relazioni di cortesia
può accettare regali o altre utilità di modico valore effettuati regolarmente nell'ambito delle normali relazioni di cortesia
può accettare regali o altre utilità di modico valore effettuati occasionalmente nell'ambito delle normali relazioni di cortesia
Non so rispondere
27. Ai sensi dell'art. 16 del d.P.R. 62/2013, ciascun dipendente pubblico è soggetto alla responsabilità:
dipende se trattasi di personale del comparto o di personale della dirigenza
solo contabile e penale
penale, civile, amministrativo-contabile e disciplinare
Non so rispondere
28. A norma dell'articolo 57 del d.lgs. 165/2001, le Pubbliche Amministrazioni, al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro:
adottano propri atti regolamentari
hanno facoltà di istituire un comitato di garanzia per le pari opportunità, nei casi in cui lo ritengano necessario
riservano alle donne, salva motivata impossibilità, almeno due terzi dei posti di componente nelle commissioni di concorso
Non so rispondere
29. Secondo il d.lgs. 165/2001, quale strumento disciplina i rapporti tra i diversi livelli di contrattazione e la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi?
La contrattazione collettiva
La giurisprudenza ordinaria
La prassi
Non so rispondere
30. In base all'art. 149 del d.lgs. 267/2000, gli Enti locali hanno potestà impositiva autonoma nel campo delle imposte e delle tariffe?
La potestà impositiva autonoma è riconosciuta solo ai Comuni e solo relativamente alle tariffe
La potestà impositiva autonoma è riconosciuta solo ai Comuni
Sì, ce l’hanno
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate